Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
superstee ha scritto:
Ciao ragazzi,io in corso vittorio altezza corso racconigi a torino,continuo ad avere problemi con il mux di video gruppo canale 61. Proprio non lo prendo. Ho provato a fare la ricerca manuale e ne trova 7 ma poi cmq i canali sono neri. Con tutti gli altri mux non mi sembra di avere problemi. Potete aiutarmi?

Io più o meno lo il tuo stesso problema, ovvero con il decoder lo ricevo... mentre con la tv non lo aggancia
 
ERCOLINO ha scritto:
Il ch 48 TIMB3 ha problemi ,il segnale va e viene ogni 4-5 secondi per 2-3 secondi

Possibile problema di SFN

è possibile che abbia questo problema da ieri sera ?

non frizzava come oggi ma perdeva gia dei pezzi per strada ...strano perche tutti gli altri mi arrivano bene......arriva pure telecupole che sembra il piu incasinato da agganciare.

grazie Ercolino per info.

ah sono di brandizzo un paese vicino a chivasso.

salu2
 
rimedeo ha scritto:
Perdonami ma.... stronzate!
I paesini di montagna non li hanno proprio i milioni da spendere, i ripetitori "privati" li avevano messi le comunità montane o sindaci intraprendenti.
Visto che i montanari pagano il canone tanto quanto gli altri e visto che mediaset ha messo almeno 1 mux ovunque (in valle maira è proprio così), non si capisce proprio perché la rai non debba fare altrettanto.
Ti ricordo che il canone è una tassa sul possesso del televisore...quindi la storia del non pagare il canone...perdonami anche te...mi pare un'altra stron..ta......qualsiasi ricorso verrebbe respinto...veramente c'è TvSat...se in Val d'Aosta tutti o quasi hanno la parabola...perchè in provincia di Cuneo e Torino non ne vogliono sapere?
 
Che è successo a MDS e TIMBda Torino? ricevo tutto con BER altissimo o addirittura Nessun Segnale! ... Temporale?
 
Stefano83 ha scritto:
Sì, a quanto pare Montoso non sarà convertito ma spento (immagino che PaoloB83 di Bra prenderà un colpo) e quelli che ricevevano da Montoso sono invitati a puntare le antenne verso Corio.
Rispondo solo ora perché sono impegnato sul tetto a "giocare" con l'antenna nuova che sto facendo... Mi è preso un colpo quando ho visto che sono spariti solo Rete4 e Canale5, mentre Italia1 sul 69 e La7 sul 65 li vedo tuttora! La7 è pure migliorato, prima lo vedevo doppio! Quindi arrivano, contrariamente a quanto pensavo, dal giarolo e così sto pensando di orientare tutto verso il giarolo, trovandomi poi quasi in linea anche il Penice e risolvo per ora vedendo tutto ancora in analogico (anche Telecupole), aspettando poi i primi mesi del 2010 per il DTT... Però i miei test di ricezione da La Morra e Torino li continuo, chissà che per buona sorte qualcosa arrivi (ma è dura)...
 
rimedeo ha scritto:
Perdonami ma.... stronzate!
I paesini di montagna non li hanno proprio i milioni da spendere, i ripetitori "privati" li avevano messi le comunità montane o sindaci intraprendenti.
Visto che i montanari pagano il canone tanto quanto gli altri e visto che mediaset ha messo almeno 1 mux ovunque (in valle maira è proprio così), non si capisce proprio perché la rai non debba fare altrettanto.

Per questi motivi il Mux1 è in MFN; ma la rai non ha 50 squadre di tecnici da mandare in ogni ripeti-torino ( :D che eufenismo :D ). Quindi pazienza e prima o poi si avranno i canali storici in MFN.
Per tagliare la testa al Toro ( :D ancooora!!! ma basta!!! :D ), io un pensierino a TVSAT lo farei.
 
Anakin83 ha scritto:
Timb ha dei problemi sul 48... oggi ci sono ancora lavori in corso

Anche il 47 è spento, e 49, 50 e 52 arrivano a bassa potenza e con ber molto alto ... :icon_rolleyes:
 
Anakin83 ha scritto:
Timb ha dei problemi sul 48... oggi ci sono ancora lavori in corso

A Torino alle 15:20 ha fatto un forte acquazzone,molto forte per circa 30-40 minuti
 
Se e' il Timb al cui interno ci sono mtv2/mtv/la7 hd.....il segnale va da 0 al 100% in continuazione.Impossibile veder qualcosa a Torino.
 
michelecostaweb ha scritto:
La Stampa doi oggi ma è piena di lagne dei paesi di montagna che non vedono la RAI e hanno tutti i ripetitori abusivi...

Ma poi in quei posti il canone lo pagano ?
Ripetitori abusivi... TV abusivi ? :D

Perchè x avere il TV-SAT (ma anche SKY secondo me in fin dei conti)... l'abbondamento lo devi avere in regola...

Quindi se ci pensate bene... la RAI non è che ha tutto sto interesse a muoversi...
 
michelecostaweb ha scritto:
Ti ricordo che il canone è una tassa sul possesso del televisore...quindi la storia del non pagare il canone...perdonami anche te...mi pare un'altra stron..ta......qualsiasi ricorso verrebbe respinto...veramente c'è TvSat...se in Val d'Aosta tutti o quasi hanno la parabola...perchè in provincia di Cuneo e Torino non ne vogliono sapere?
su dai... gli hanno cambiato il nome, i soldi li prende la rai, mica mediaset o altri.
Perché in aosta hanno tutti la parabola non lo so, ma perché chi abita in val maira deve spendere circa 10 volte tanto quello che spendo io in pianura? Un servizio pubblico non può ragionare in termini di "bacino di utenza", visto poi che non ha avuto problemi un network commerciale a coprire tutta la valle, ma perché mai la rai si sente esonerata?
Vabbè... anche se sempre di copertura si tratta, stiamo andando OT.
 
Has Fidanken ha scritto:
Se la rai la prendi sul can. 5 la prendi da LaMorra. Infatti da Torino la rai arriva sul 22.
Certo che se avessi la possibilità di avere un' antenna su Torino avresti una marea di canali in più, ma se abiti prima della collina di Bandito o a ridosso della collina la vedo un po' grigia.:eusa_think:

Abito zona stazione.
Ma a me avevano detto che avevamo antenne su la morra e su Torino,
non so se vi siano filtri, o se le antenne su torino non vi siano.
Tuttavia mi hanno anche detto che in certe zone c'è la collina, ma in altre
si riceve perfettamente da Torino e da La Morra, come in via Gabotto, quindi la collina influenza fino ad un certo punto.
Poi da La Morra potrebbe attivare il mux rai tre e mettere le radio sul mux rai uno sul 5.
Qulacuno mi ha detto che forse lo fanno da martedi, altri che bisogna aspettare la primavera 2020, quando passerano il Piemonte orientale e la lombardia.
Se qualcuno sa qualcosa parli. grazie.
 
rimedeo ha scritto:
su dai... gli hanno cambiato il nome, i soldi li prende la rai, mica mediaset o altri.
Perché in aosta hanno tutti la parabola non lo so, ma perché chi abita in val maira deve spendere circa 10 volte tanto quello che spendo io in pianura? Un servizio pubblico non può ragionare in termini di "bacino di utenza", visto poi che non ha avuto problemi un network commerciale a coprire tutta la valle, ma perché mai la rai si sente esonerata?
Vabbè... anche se sempre di copertura si tratta, stiamo andando OT.
Ma poi in quei posti il canone lo pagano ?
Ripetitori abusivi... TV abusivi ?

Perchè x avere il TV-SAT (ma anche SKY secondo me in fin dei conti)... l'abbondamento lo devi avere in regola...
Non sarà per caso come dice il nostro amico Brunotto?
Chiudo OT
 
michelecostaweb ha scritto:
Ma poi in quei posti il canone lo pagano ?
Ripetitori abusivi... TV abusivi ?

Perchè x avere il TV-SAT (ma anche SKY secondo me in fin dei conti)... l'abbondamento lo devi avere in regola...
Non sarà per caso come dice il nostro amico Brunotto?
Chiudo OT
Lo chiuderei anch'io... ma come faccio a stare zitto :D
non saremo mica così campanilisti? (non voglio usare la parola razzisti)
ma li conoscete i montanari? Quelli hanno sempre pagato tutto, senza avere granché in cambio in termini di servizi. In quanti altri posti, invece di farsi sentire con disdetta canone o altre azioni di protesta si mettono a loro spese un ripetitore?
 
ciumbuntu ha scritto:
ho regalato quel monitor ad un parente in sardegna e i miei hanno un 32" serie lh5000: il miglior modo per settarli è di resettarli, annullare la ricerca manuale, sintonizzare i mux manualmente per ordine di importanza (o di necessità), evitando soprattutto di memorizzare i mux locali che non si guarderanno mai, dato che creano sovrapposizioni di numerazioni sulla lista canali (ad es sull'801 vengono memorizzati 3-4 canali!).

mi chiedo se LG ha mai testato quel sw (mi pare il 3.14 o 3.16) in zona switch off. ercolino ne sai qualcosa?

questo è un problema visto che principalmente vedo i canali locali (tipo telelombardia, 7gold, trs)...l'ideale visto che non ho intenzione di mettere dahlia e mp sarebbe di non sintonizzare questi mux pay e quindi a schermo nero?
 
michelecostaweb ha scritto:
Ercolino..non è che ad ogni acquazzone.........allora stiamo freschi!
Spero sia un problema di SFN!
Ciao

Ma è vero alla prima intemperia atmosferica collassa un Mux nazionale importante...e poi mi ricordo che prima dello switch off Dahlia io la prendevo solo quando pioveva... :D insomma c'è tanta strada da fare...
 
Dopo lo switch off a Torino ho solo notato un aumento esponenziale dei canali spazzatura.
Gli unici che si salvano sono i canali RaiSat scesi sul DTT....peccato per il formato perennemente in 4/3 e la continua sensazione di mancanza di nitidezza.
Le punte di diamante sono Rai TestHD/Canale5 HD/Italia 1HD che trasmettono in hd upscalato (1080i),mentre La7HD ha schermo,per il momento,nero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso