Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ergastolano ha scritto:
interlocutoria nel senso che stiamo parlando. Ma certamente non condivisa. Credo tu possa facilmente immaginare che un impianto che serve qualche milione di abitanti sia sotto controllo sotto ogni punto di vista. E che ogni sua parte, ogni apparato e dispositivo, sia duplicato quando non triplicato come riserva nell'eventualità di un qualsiasi guasto nella catena di tramissione
Ricordi a memoria negli ultimi 30 anni che il segnale di Canale 5 sia mai sparito?
A parte quella breve parentesi voluta nel 1986 dal pretore Casalbore?

Riesci a immaginare che il principale mux Mediaset, ma anche i secondari, trasmessi dal più importante impianto del Piemonte ..che serve qualche milione di utenti possa avere un anomalia come tu descrivi. Senza peraltro che i call center non siano intasati da qualche decina di migliaia di abitanti?
Bene. Dalla città di Torino (escluse le zone che non sono servite da questo impianto ..vedi altri post su questione precollina e moncalieri) non giungono lamentele analoghe alla tua. Giungono quelle degli utenti che ancora hanno vari problemi di sintonizzazione dei decoder e di quelli che hanno problemi legati all'impianto d'antenna (filtri, moduli di canalizzazione, impianti obsoleti) ..e sono in linea ..addirittura meno ..con quanto atteso dopo uno switch-off.

Le misure. Riconfermate oggi. In vari punti che distano poche centinaia di metri da quella sopra. Qualche centinaia di migliaia di euro di dispositivi di misura e controllo. Qualche milione di utenti.
Ma sopratutto il buon senso, affermano che il tuo impianto ricevente ha dei problemi ...e che quello trasmittente a cui ti riferisci non ne ha.
Credo basti uno spostamento minimo dell'antenna, specialmente se è molto direttiva, dalla posizione originaria...in questi giorni c'è stato vento almeno da me anche forte.... per avere oscurati uno o più mux...specialmente se vicini ai ripetitori...io disto 50 Km da Torino ma per quanto riguarda Mediaset e non solo non ho avuto variazioni significative dalla mattina del 7 Ottobre.
Un'altro fattore può essere il decoder malfunzionante...ci sono state decine di segnalazioni in questo senso proprio qui sul forum.
 
X Ergastolano: non quoto tutto il messaggio, altrimenti riempiamo tutta la pagina del Forum. Apprezzo la tua dedizione all'azienda della quale fai parte e non discuto assolutamente il tuo impegno e neppure ho motivo di dubitare (scusa l'implicita ironia) del budget a disposizione per installazione degli impianti, manutenzione e verifica delle coperture. Mi permetto di confermare che oggi, 15 ottobre, a partire almeno dalle ore 19 (prima non eo in casa) il tasso di errore presente sui canali Mediaset 36 e 49 è estremamente variabile nella mia zona, rendendo spesso impossibile una visione soddisfacente. Tu mi dici che non dipende da problemi Mediaset (e non ne dubito, perché credo tu sia uomo d'onore), ma anche tu dovresti darmi atto che la cosa non può dipendere dal mio impianto, visto che poche ore prima i problemi non esistevano, a meno di un qualche malfunzionamento "selettivo" abbastanza strano. In ogni caso non vedo il motivo di proseguire in una convrsazione tra "sordi": da parte mia chiudo qui e rimango in attesa di tempi migliori.

Non volermene

Eraldo
 
torinoboy ha scritto:
Io abito a Torino zona Santa Rita e dal 7 ottobre non prendo più Sportitalia e Sportitalia 2 (Mux 47)..leggendo su questo forum pare il problema non sia solo mio, tuttavia molti miei amici in altre zone lo prendono..qualcuno ha qualche idea su cosa possiamo fare o chi possiamo sollecitare affinchè risolvano il problema al più presto??Non posso ASSOLUTAMENTE permettermi di non vedere sportitalia!!!!:cussing: :angryfire:

Benvenuto.


Hai modo di provare con un'antenna da Interni?
 
Io ormai non so più che dire sul 47. Ho provato due antenne (il pannello quadruplo e la simil televes e i risultati sono disastrosi) e ho anche provato 2 decoder diversi (l'ADB i-CAN 2100T e il Telesystem) e non c'è segnale. Meglio a volte c'è e a volte non c'è. Il 48, il 60 e tutti gli altri mux sono perfetti! Che faccio? Chiamo l'esorcista a sto punto? Non si sa nemmeno a chi rompere le scatole visto che non c'è un numero o un modo per contattare direttamente i tecnici Telecom...
 
Stefano83 ha scritto:
Io ormai non so più che dire sul 47. Ho provato due antenne (il pannello quadruplo e la simil televes e i risultati sono disastrosi) e ho anche provato 2 decoder diversi (l'ADB i-CAN 2100T e il Telesystem) e non c'è segnale. Meglio a volte c'è e a volte non c'è. Il 48, il 60 e tutti gli altri mux sono perfetti! Che faccio? Chiamo l'esorcista a sto punto? Non si sa nemmeno a chi rompere le scatole visto che non c'è un numero o un modo per contattare direttamente i tecnici Telecom...

Credo dovrai pazientare. Dargli modo di verificare la corretta funzionalità in sfn. la loro struttura tecnica sino ad oggi è sottodimensionata. ciò comporta tempi maggiori.
 
ergastolano ha scritto:
Credo dovrai pazientare. Dargli modo di verificare la corretta funzionalità in sfn. la loro struttura tecnica sino ad oggi è sottodimensionata. ciò comporta tempi maggiori.

Il fatto è che a quanto pare l'SFN non è ancora stata nemmeno fatta... Poi scusa, come diceva anche Michele, se voi di Mediaset avete dovuto rinunciare a Montoso per incompatibilità di SFN con Valcava e le altre postazioni, cosa fa credere a Telecom che loro invece ci riusciranno? Penso che voi ci avrete ragionato un attimo prima di spegnere una postazione importante come quella, o sbaglio? E se l'avete fatto ci sarà un motivo. Boh, vatti a sapere... Tra l'altro questo maledetto 47 sarebbe l'ex 68 o 54 (scusate ma non ho ancora capito)?
 
Ultima modifica:
ergastolano ha scritto:
Credo dovrai pazientare. Dargli modo di verificare la corretta funzionalità in sfn. la loro struttura tecnica sino ad oggi è sottodimensionata. ciò comporta tempi maggiori.

Il problema credo che sia proprio quello.


Secondo me c'è la postazione di Via Isonzo a Torino che crea il problema (Non so se l'hanno lasciata attiva con lo switch off)

Mi spiego io non ho mai preso da Via Isonzo prima dello Switch OFF (ma dal Colle Maddalena)e attualmente sul ch 47 non ho nessun problema.

Mio cognato che abita a 200 metri da me ,prendeva sia da Maddalena che da Via Isonzo su due ch differenti il Mux Telecom prima dello Switch OFF.

Ora invece lui sul ch 47 non prende nulla come segnalato anche dall'utente torinoboy che abita in zona Santa Rita.


Conclusione non è stata fatta l'SFN ,i trasmettitori sono fuori sincronia ed alcune zone non prendono il ch 47
 
Anakin83 ha scritto:
Ci hanno messo LA1 per circa 40 minuti quando hanno attivato il Mux. Poi qualcuno da Lugano evidentemente parlò :p


Nessuno "parlò"... primo perchè la RSI non è a Lugano ma Comano :)

E secondo perchè il bacino di utenza del vecchio CH36 analogico da Castel S. Pietro non mi risulta arrivasse a Torino....

Tutto qui. Mi dispiace deludervi ma non c'è ne rai, ne sky, ne mediaset ne altri di mezzo. Solo una semplice decisione del tipo "o solo qui o da nessuna parte" e si è preferito il "solo qui".
 
ERCOLINO ha scritto:
Secondo me c'è la postazione di Via Isonzo a Torino che crea il problema (Non so se l'hanno lasciata attiva con lo switch off)

Mi spiego io non ho mai preso da Via Isonzo prima dello Switch OFF (ma dal Colle Maddalena)e attualmente sul ch 47 non ho nessun problema.

Mio cognato che abita a 200 metri da me ,prendeva sia da Maddalena che da Via Isonzo su due ch differenti il Mux Telecom prima dello Switch OFF.

Ora invece lui sul ch 47 non prende nulla come segnalato anche dall'utente torinoboy che abita in zona Santa Rita.


Conclusione non è stata fatta l'SFN ,i trasmettitori sono fuori sincronia ed alcune zone non prendono il ch 47
Io sono vicino a stefano e ricevo bene il 47. Mai ricevuto niente da via isonzo.
Si direbbe confermata la tua ipotesi però una cosa mi lascia perplesso... stefano dice che il segnale va e viene, a volte sparisce del tutto. Ora io non è che sto tutto il giorno a controllare, ma non ho mai visto segnale basso o assente. Credo che se il problema fosse la sfn, il segnale sarebbe sempre uguale, cambierebbe solo la qualità, almeno così è successo a me sul 36 i primi giorni di switch off: non ricevevo iris &c ma il segnale c'era sempre, solo non lo sintonizzavo perché non era sincronizzato.
 
Mi fa morire dal ridere leggere che ci sono utenti che si lamentano perché non vedono uno o due mux e riempono pagine e pagine di lamentele...:neutral: :neutral: :neutral:
Cosa dovremmo fare io e dready74 che non vediamo praticamente nulla?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :mad: :mad: :mad:
Vorrà dire che gli mando un pm e gli dico di scrivere continuamente lamentele su lamentele tanto per riempire un po' il thread...:neutral: :neutral: :neutral:
 
rimedeo ha scritto:
Io sono vicino a stefano e ricevo bene il 47. Mai ricevuto niente da via isonzo.
Si direbbe confermata la tua ipotesi però una cosa mi lascia perplesso... stefano dice che il segnale va e viene, a volte sparisce del tutto. Ora io non è che sto tutto il giorno a controllare, ma non ho mai visto segnale basso o assente. Credo che se il problema fosse la sfn, il segnale sarebbe sempre uguale, cambierebbe solo la qualità, almeno così è successo a me sul 36 i primi giorni di switch off: non ricevevo iris &c ma il segnale c'era sempre, solo non lo sintonizzavo perché non era sincronizzato.

lI 36, così come ogni altro canale mediaset, è stato attivato da ogni postazione col corretto ritardo in sincronia quindi con tutti gli altri sin dal primo istante.
Questo perchè l'attivazione di ogni canale è avvenuta con contestuale verifica dei "ritardi" e di tutti gli altri parametri di trasmssione. I tecnici non lasciavano la postazione se non dopo tutti i collaudi del caso e l'OK del CQ.

Nel caso di TIMB non è avvenuto questo. Hanno attivato i segnali senza un controllo contestuale in area da parte del controllo qualità. Per il semplice fatto che non hanno un controllo qualità.

Opinione personale, dettata dall'esperienza e non suffragata da misure, l'attivazione degli impianti con tali modalità (senza il controllo e collaudo contestuale da parte del controllo qualità) comporta certamente un gran numero di disservizi; ritengo sia quasi certo che un buon numero degli impianti TIMB non stiano funzionando in SFN correttamente.

Eventuali problemi sul 36 ..ovvero oscillazioni del Ber ..ma anche su altri canali, in alcune aree, dipendono dalla presenza dei segnali isofrequenziali da Valcava e Penice. Occorrerà attendere la digitalizzazione degli stessi nella primavera prossima.
 
Ops, ricordavo male, era prima dello switch-off che non prendevo il 36. Se ricordo bene lo prendevo prima dello switch-over, poi è sparito, nonostante il segnale ci fosse. spostando un po' l'antenna verso est riuscivo ad agganciarlo e perdevo un altro mux... adesso non ricordo quale.
Però il mio dubbio sul 47 rimane, se fosse un problema di sfn, il segnale non dovrebbe essere pressoché costante e variare solo la qualità?
 
Ultima modifica:
Riprendo brevemente i miei contatti con Ergastolano, con il quale ho avuto ieri un piccolo scambio di vedute (franco e cameratesco, come si diceva un tempo!). Credo che la sua ipotesi circa l'effetto dannoso di interferenti (ancora in analogico,) in particolari condizioni di propagazione, possa ampiamente spiegare i disservizi da me riscontrati ieri sera in zona ex stadio delle Alpi, in particolare circa il tasso di errore variabile sul 36, nonostante il buon livello di segnale di quest'ultimo. Di fatto stamattina tutto sembra rientrato nella normalità (buon funzionamento). Qualora i problemi si ripresentassero, aspetterò fiducioso le prossime digitalizzazioni, senza più lamentarmi troppo.

Grazie ancora a tutti (in particolare a Ergastolano) per i consigli e la pazienza dimostrata.

Eraldo
 
Ultima modifica:
...Ed ora in tilt anche i mux RAI??? Noooooo!

Mi è parso di capire che ieri sono stati attivati da Borgo i mux RAI sul 26 e sul 30. Ieri sera infatti, tornando a casa, (Cuneo C.so Francia con Borgo proprio alle spalle) ho avuto la spiacevole sorpresa di trovare i canali rai sul 26 e sul 30 da Torino Eremo a nero perchè con segnale assente o qualità troppo bassa, mentre fino a poco prima avevano quasi il massimo.Interferenze distruttive da Borgo? Qualcuno sa darmi qualche risposta? Qualcuno a Cuneo ha lo stesso problema?
 
sapete dirmi la7 cu che canale e'? il 47?
oggi ho provato nuovamente a risintonizzare i canali e il mio televisore ha trovato ancora tra i canali analogici la7 ! Cio, vuol dire che nel pinerolese la7 dopo il 7 ottobre si vede solo in analogico?Prima del 7 ottobre si vedeva in digitale terrestre!
Che fine hanno fatto invece i 2 canali sportitalia MTV e i canali Dahila???
 
ragazzi...neanche oggi a torino zona stadio olimpico niente sportitalia...qualcuno di voi sa se per caso lor signori stanno facendo qualcosa per risolvere sto problema?
 
CarloCN ha scritto:
Mi è parso di capire che ieri sono stati attivati da Borgo i mux RAI sul 26 e sul 30. Ieri sera infatti, tornando a casa, (Cuneo C.so Francia con Borgo proprio alle spalle) ho avuto la spiacevole sorpresa di trovare i canali rai sul 26 e sul 30 da Torino Eremo a nero perchè con segnale assente o qualità troppo bassa, mentre fino a poco prima avevano quasi il massimo.Interferenze distruttive da Borgo? Qualcuno sa darmi qualche risposta? Qualcuno a Cuneo ha lo stesso problema?

Situazione a Borgo San Dalmazzo. Ieri sera 26-30 non andavano. Per il 26 S100 Q variabile 100-10 andava a intermittenza. Il 30 S100 Q 50-0 schermo nero. In questo momento mentre scrivo, il 26 è 100-100 sul 'Humax DTT-5000 è perfetto invece sul Combo 9000 frizza ogni tanto nonostante il segnale sia 100 ed idem la Qualita'. Il 30 invece S-100 Q-50-0 come ieri sera su entrambi i ricevitori il segnale non aggancia schermo nero.
Decisamente problemi di allineamento SFN piu' gravi sul 30 penso cmq che ci stiano lavorando, perche' sono stati accesi ieri pomeriggio, e non credo che li attacchino per lasciarli cosi'.
Noto cmq che il vecchiotto DTT-5000 da ancora dei numeri ai nuovi decoder, aggiungo che ho sentino altri questa mattina ed il problema e comune. Altro non so,' se ci sono sviluppi vi tengo aggiornati, questa mattina non posso, ma oggi pomeriggio faccio un giro e vado a vedere se lussu' qualcuno lavora sul problema, è chiaro che avere in vista Eremo, Morra e Monserrato qualche problema da risolvere c'è, ma sono bravi e ci riusciranno.
 
Qua i tre TIMB sono sono sempre visti ma stamattina squadrettano! Chissà forse ci stanno lavorando per la SFN
 
Anakin83 ha scritto:
Qua i tre TIMB sono sono sempre visti ma stamattina squadrettano! Chissà forse ci stanno lavorando per la SFN

Lo spero perche' qua a pinerolo dal 7 ottobre i tre TIMB sono spariti nel nulla e la cosa grave e' che sono spariti i canali dahila che sono a pagamento!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso