Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Ciao..no stamattina non hanno toccato niente...era solo una mia constatazione...l'importante è che spostandoli non facciano casini ma non dovrebbero...le SFN sono a posto..li sposteranno di qualche centinaio di metri...e aumentando il terminale a 2.5 KW dovrebbero vedersi tutti e tre uguali anche da te...purtroppo se tu riderai...altri piangeranno...mi riferisco a quelli della cintura sud di Torino...insomma è mai possibile che questi siano capaci a creare così tanti casini?

ok grazie, sei stato chiarissimo.
Mi sa che i casini in tante zone ci saranno sempre, non solo per i Timb...
 
il 48 sembra finalmente a posto. aspettiamo a cantare vittoria tra poco arrivano il 47 e il 60. e quando hanno messo i tre mux sullo stesso traliccio alla Maddalena e' crollato il ripetitore nel senso letterale del termine :D
 
Anakin83 ha scritto:
il 48 sembra finalmente a posto. aspettiamo a cantare vittoria tra poco arrivano il 47 e il 60. e quando hanno messo i tre mux sullo stesso traliccio alla Maddalena e' crollato il ripetitore nel senso letterale del termine :D
Ma adesso li mettono su quello della RAI non sulle torri nuove ma sul vecchio traliccio che trasmetteva in epoche preistoriche la radio...magari anche quello non regge!:D
 
si finalmente il 48 per ora va....ma dopo aver letto 500 pagine,mi spiegate perche spostano tutto sull eremo????

mika l ho capita sta cosa.......com è che tutti sono sulla maddalena e loro vanno li??ok qualcuno dice che crolla il traliccio ecc.,ma per gli altri non crolla ?

mi togliete sta curiosita ?

salu2
 
fitto ha scritto:
si finalmente il 48 per ora va....ma dopo aver letto 500 pagine,mi spiegate perche spostano tutto sull eremo????

mika l ho capita sta cosa.......com è che tutti sono sulla maddalena e loro vanno li??ok qualcuno dice che crolla il traliccio ecc.,ma per gli altri non crolla ?

mi togliete sta curiosita ?

salu2

Credo perchè è più alto e garantisce maggiore copertura. E poi avranno accordi di tower sharing con RAI
 
sul 44 e stato aggiunto un doppione di Repubblica tv lcn 12. Quella sara la sua posizione quando sul 10 arrivera Cielo il 1 dicembre. non so se c'e pure sul 33.
 
Anakin83 ha scritto:
sul 44 e stato aggiunto un doppione di Repubblica tv lcn 12. Quella sara la sua posizione quando sul 10 arrivera Cielo il 1 dicembre. non so se c'e pure sul 33.

Vado a casa e controllo. Ma sistemare il 33 fa così schifo?
 
Anakin83 ha scritto:
sul 44 e stato aggiunto un doppione di Repubblica tv lcn 12. Quella sara la sua posizione quando sul 10 arrivera Cielo il 1 dicembre. non so se c'e pure sul 33.
Lo stesso sul 33, sono sempre identici.
 
michelecostaweb ha scritto:
Anch'io non me ne intendo molto ma temo che i filtri taglino un pò anche le frequenze adiacenti...se c'è qualche esperto magari ti spiega meglio.
Allora oggi pomeriggio ho chiamato sistematicamente il n. di tel 011.... sempre occupato. Caspita ne ricevono di telefonate, oppure c'e' la cornetta alzata.
Se la situazione dovesse rimanere questa (MI AUGURO DI NO), le strade da percorrere per gli sfortunati che a Borgo sono un 9.000 persone mentre a Cuneo non so quante, ma un bel numero sara' anche li', sono tre.

1. Utilizzo di 2 trappole tarate sul 26 e sul 30 collegate al l' antenna diretta su Eremo. E' consigliabile una trappola che contenga entrambi i canali e misceli le due antenne, questo per limitare le perdite. E' la soluzione piu' economica, ma si perdono i canali adiacenti almeno 2 per parte, cioe' 24-25-27-28 29-31-32 inoltre vengono introdotte le perdite di inserzione nei segnali che arrivano da Torino. Questa soluzione l'ho provata e funziona solo che l'ho scartata perche' mi introduce delle perdite ed io non ho segnali forti che mi arrivano da Torino.

2. Convertire il 26 ed il 30 il banda III è la soluzione piu' costosa ma è la piu' equilibrata, occorrono pero' delle condizioni che i Convertitori devono essere 2 uno per canale e devono essere Digitali (gli analogici non vanno bene) e costano cari, inoltre importante, il ricevitore decoder DTT deve avere la possibilita' di modificare la larghezza di banda a 8MHz perche' in banda III è 7 MHz ma attenzione questa possibilità non tutti i decoder sono in grado di farlo.

3. Ricevitore satellitare TivuBox con scheda di TivuSat. Soluzione costosa che fra l'altro chi non ha la parabola deve sostenere anche le spese d'impianto.

Insomma non è uno scherzo, a parte l'installazione delle trappole che considero un ripiego, una porcheria, come mettere un tacun, le altre sono costose e il bacino di utenza è ampio e popolato, non credo proprio che ci sia la volonta' dei cittadini, gia' hanno speso per comprarsi il decoder quindi...

Michele che dici???
 
Stefano83 ha scritto:
Per curiosità, come ricevi il 33? Potenza alta e qualità 50-60% cmq visibile e senza squadrettamenti?
Stefano ti do un controllo anch'io anche da qua', come ho detto ieri S30-40 Q70 arriva squadrettato poi sparisce riaggancia, non è un segnale valido comunque arriva, credo per riflessione o meglio ancora diffrazione.
 
Confermo che il doppione di Repubblica TV è stato inserito anche nel mux sul 33. Ma anche da voi l'audio di DeeJay tv è leggermente metallico?
 
ZioKit ha scritto:
Stefano ti do un controllo anch'io anche da qua', come ho detto ieri S30-40 Q70 arriva squadrettato poi sparisce riaggancia, non è un segnale valido comunque arriva, credo per riflessione o meglio ancora diffrazione.
Idem da me, sono andato a vederlo x un paio di minuti.. non lo avevo nemmeno memorizzato perché scadente.
OT Il nuovo server canadese di digital-forum.it sembra aver peggiorato le cose rispetto a prima... se non è solo una caso in questi giorni dopo la migrazione si blocca più sovente che prima.
 
michelecostaweb ha scritto:
Credo sia un problema altrimenti...visto che sono intervenuti...l'avrebbero risolto...proprio fessi non sono.
Io credo che siano troppi i mux concessi alle emittenti nazionali e non siano gestibili tutti in isofrequenza...alla RAI e Mediaset ne bastavano tre...il bitrate vada a farsi benedire..secondo te come fa Mediaset 1 a trasmettere tutti quei canali?..importante è vedere decentemente...qui fra un pò ci propinanano l'HD ma molti non vedono manco RAI 1!!!!
Tieni conto che i mux reali di Mediaset sono due...gli altri inutili doppioni o ancora più inutili HD!!!!
La RAI poteva concentrare tutto al massimo in tre mux...da vendere!!!!
Inoltre bisognava continuare con l'MFN almeno per i mux nazionali...basta occupare le diverse frequenze ancora vuote o..cosa ancora migliore...ridurre le frequenze alle private...obbligate così a consorziarsi con risparmio di soldi da parte loro e liberazione da parte nostra di strainutili doppioni....una schifezza sto digitale..mal gestito fin dall'inizio!
Ci hanno raccontato favole ma la realtà è diversa...legata a valli...monti e pianure...
Guarda il dtt ci ha divisi in tre categorie: quelli come me..Stefano...chi abita a Torino e pianura che vedono tutto o quasi...quelli che vedono metà e l'altra metà se la sognano e quelli che non vedono una mazza...e in questo forum ne conosciamo tanti...insomma un sistema in cui trionfa l'uguaglianza dei teleutenti!
Direi che hai fatto un'analisi perfetta della situazione e temo che i problemi qua a Borgo non si risolveranno molto presto, magari non si risolveranno proprio. Io mi sono stufato di mandare e-mail, rimarrò senza mux 26 e 30, pazienza.
 
Oggi sul quotidiano più venduto in zona (ci siamo capiti no?) c'è un grosso articolo che parla della situazione dtt a Roaschia: praticamente dal 7 ottobre non vedono più nulla. Hanno pubblicato anche la foto del ripetitore (direi fai da te) che serve il paese (160 abitanti) ed è piuttosto carina: si vede una specie di manico di scopa con un quadripanello che ricevarà i segnali da Torino e 5 o 6 antenne direttive che rilanceranno i segnali; l'articolo dice che l'impianto era stato montato nel 1977 e modificato negli anni '80. Bello, sembra di essere nel Medioevo altro che nel 3° millennio!! Si dice anche che allo switch over era stato applicato il fantomatico "cerotto" ma che allo switch off non è più stato fatto nulla... A Roaschia c'è il buio tv totale!
 
angel06 ha scritto:
Qui sul 44 c'e sempre stato il Mux di repubblica, penso arrivi da Altavilla. ultimamente e piu potente.:D
Il post a cui rispondevo diceva che si è aggiunto un altro repubblica tv, sono 2 canali identici adesso, stessa cosa sul 33: due mux identici, ognuno con un doppio repubblica tv
 
ZioKit ha scritto:
Allora oggi pomeriggio ho chiamato sistematicamente il n. di tel 011.... sempre occupato. Caspita ne ricevono di telefonate, oppure c'e' la cornetta alzata.
Se la situazione dovesse rimanere questa (MI AUGURO DI NO), le strade da percorrere per gli sfortunati che a Borgo sono un 9.000 persone mentre a Cuneo non so quante, ma un bel numero sara' anche li', sono tre.

1. Utilizzo di 2 trappole tarate sul 26 e sul 30 collegate al l' antenna diretta su Eremo. E' consigliabile una trappola che contenga entrambi i canali e misceli le due antenne, questo per limitare le perdite. E' la soluzione piu' economica, ma si perdono i canali adiacenti almeno 2 per parte, cioe' 24-25-27-28 29-31-32 inoltre vengono introdotte le perdite di inserzione nei segnali che arrivano da Torino. Questa soluzione l'ho provata e funziona solo che l'ho scartata perche' mi introduce delle perdite ed io non ho segnali forti che mi arrivano da Torino.

2. Convertire il 26 ed il 30 il banda III è la soluzione piu' costosa ma è la piu' equilibrata, occorrono pero' delle condizioni che i Convertitori devono essere 2 uno per canale e devono essere Digitali (gli analogici non vanno bene) e costano cari, inoltre importante, il ricevitore decoder DTT deve avere la possibilita' di modificare la larghezza di banda a 8MHz perche' in banda III è 7 MHz ma attenzione questa possibilità non tutti i decoder sono in grado di farlo.

3. Ricevitore satellitare TivuBox con scheda di TivuSat. Soluzione costosa che fra l'altro chi non ha la parabola deve sostenere anche le spese d'impianto.

Insomma non è uno scherzo, a parte l'installazione delle trappole che considero un ripiego, una porcheria, come mettere un tacun, le altre sono costose e il bacino di utenza è ampio e popolato, non credo proprio che ci sia la volonta' dei cittadini, gia' hanno speso per comprarsi il decoder quindi...

Michele che dici???
Ciao ZioKit...io dico che è un vostro diritto poter ricevere quei due mux senza altre spese.
Per me dovreste consultarvi tutti voi che avete il problema e vedere se esistono i presupposti per azioni un pò più forti..anche coinvolgendo le restie istituzioni comunali...il sindaco intendo....bisogna mettere pressione a quelli che vi stanno creando un danno perchè di danno si tratta...in quanto alcuni sono avvantaggiati a discapito di altri o viceversa.
Si potrebbe coinvolgere la stampa...quella che conta...non i giornaletti locali.
Fin che vi arrangiate con filtri o TvSat...da Torino se ne infischiano...te lo garantisco...ho un parente in RAI a Torino...sapessi quanto si ammazza di fatica!!!!!
Ho parlato con lui l'altra sera di questi casini post-switch-off ma non può fare nulla perchè è nell'amministrazione...del settore tecnico non sa nulla.
Vedo la vostra situazione senza molte vie di uscita...rischiate di mettervi l'un contro l'altro senza nulla risolvere....è una cosa ignobile a Torino dovrebbero sotterrarsi per la vergogna!
 
rimedeo ha scritto:
Il post a cui rispondevo diceva che si è aggiunto un altro repubblica tv, sono 2 canali identici adesso, stessa cosa sul 33: due mux identici, ognuno con un doppio repubblica tv
E' evidente che il vecchio Repubblica Tv ...quello che sta sul 10 diventerà CIELO...il nuovo canale di Sky.
 
Stefano83 ha scritto:
Confermo che il doppione di Repubblica TV è stato inserito anche nel mux sul 33. Ma anche da voi l'audio di DeeJay tv è leggermente metallico?
Sul 44 non mi sembra metallico...quanto al doppione credo che questo sarà Repubblica Tv...il vecchio...quello sul 10 diventerà quello che sai.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso