Allora oggi pomeriggio ho chiamato sistematicamente il n. di tel 011.... sempre occupato. Caspita ne ricevono di telefonate, oppure c'e' la cornetta alzata.
Se la situazione dovesse rimanere questa (MI AUGURO DI NO), le strade da percorrere per gli sfortunati che a Borgo sono un 9.000 persone mentre a Cuneo non so quante, ma un bel numero sara' anche li', sono tre.
1. Utilizzo di 2 trappole tarate sul 26 e sul 30 collegate al l' antenna diretta su Eremo. E' consigliabile una trappola che contenga entrambi i canali e misceli le due antenne, questo per limitare le perdite. E' la soluzione piu' economica, ma si perdono i canali adiacenti almeno 2 per parte, cioe' 24-25-27-28 29-31-32 inoltre vengono introdotte le perdite di inserzione nei segnali che arrivano da Torino. Questa soluzione l'ho provata e funziona solo che l'ho scartata perche' mi introduce delle perdite ed io non ho segnali forti che mi arrivano da Torino.
2. Convertire il 26 ed il 30 il banda III è la soluzione piu' costosa ma è la piu' equilibrata, occorrono pero' delle condizioni che i Convertitori devono essere 2 uno per canale e devono essere Digitali (gli analogici non vanno bene) e costano cari, inoltre importante, il ricevitore decoder DTT deve avere la possibilita' di modificare la larghezza di banda a 8MHz perche' in banda III è 7 MHz ma attenzione questa possibilità non tutti i decoder sono in grado di farlo.
3. Ricevitore satellitare TivuBox con scheda di TivuSat. Soluzione costosa che fra l'altro chi non ha la parabola deve sostenere anche le spese d'impianto.
Insomma non è uno scherzo, a parte l'installazione delle trappole che considero un ripiego, una porcheria, come mettere un tacun, le altre sono costose e il bacino di utenza è ampio e popolato, non credo proprio che ci sia la volonta' dei cittadini, gia' hanno speso per comprarsi il decoder quindi...
Michele che dici???