Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Come sarebbe cambiano frequenze? Dove l'hai letto? Forse parli della partenza del canale Cielo....

Forse voleva dire che cambiano la LCN. E' sicuro che i TIMB cambieranno la loro numerazione il 1 dicembre, e arriveranno probabilmente NessMa TV e Facile Tv gran ritorno... quel giorno partirà Cielo su L'espresso, ma non si sa bene in che posizione.
 
Anakin83 ha scritto:
Forse voleva dire che cambiano la LCN. E' sicuro che i TIMB cambieranno la loro numerazione il 1 dicembre, e arriveranno probabilmente NessMa TV e Facile Tv gran ritorno... quel giorno partirà Cielo su L'espresso, ma non si sa bene in che posizione.
Già da Dicembre...io avevo letto da Gennaio...il magnate tunisino portasse anche qualcosa da vedere in chiaro.....
 
Per cambiare discorso volevo informarvi che ora il 44 di All Music ha dei problemi (non si vede). Il 33 si vede ma la qualità è bassa... Possibile che con 2 mux non riescano a sistemare il 33 per avere un copertura continua in assenza di uno dei 2 mux per eventuali guasti?
 
Oggi sia a pranzo che poco fa ho avuto problemi con i mux 26, 36 e 50: tutti e 3 ogni tanto squadrettavano. C’è nebbia a Torino? In questo caso dovrei ancora dare ragione a ZioKit…
 
Lampa ha scritto:
A volte, non vi capisco...
Se un mux non si vede, vi lamentate.
Se un mux non sta sul canale giusto, vi lamentate.
Io il ch.64 ce l'ho in MNF e non in SFN, ma mi sta bene così.
L'importante è che i canali si vedano, no?

Beh, ma se torniamo al far west televisivo ,allora si vanno a fare benedire le sfn, il digitale terrestre, ecc...
L'occasione era quella finalmente di mettere ordine ad una molteciplità di frequenze unico nel suo genere, adesso se iniziano in piemonte ad accendere qua e la frequenze con la scusa che il mux ospita altri canali ma che in realtà fanno capo allo stesso gruppo, allora a roma con il numero di emittenti che ci sono cosa avrebbero dovuto fare? Per non parlare di Napoli che ha un numero di tv locali difficilmente gestibile, vedi articolo di news line di oggi.
 
Stefano83 ha scritto:
Per cambiare discorso volevo informarvi che ora il 44 di All Music ha dei problemi (non si vede). Il 33 si vede ma la qualità è bassa... Possibile che con 2 mux non riescano a sistemare il 33 per avere un copertura continua in assenza di uno dei 2 mux per eventuali guasti?
Sì hai ragione il segnale va e viene....non male come inizio per Murdoch! Ma chi glielo ha fatto fare di andare su un mux con copertura da televisione locale?
Se ne accorgerà presto del bidone che gli rifilano. Il mux L'espresso avrà una cinquantina di impianti in tutta Italia isole comprese!
Sul 47 si è guastato poche volte ma quando si guastava occorrevano giorni per ripristinarlo...questi chissà dove hanno i tecnici...magari nel Lazio.
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Se ne accorgerà presto del bidone che gli rifilano. Il mux L'espresso avrà una cinquantina di impianti in tutta Italia isole comprese!

Io lo vedo addirittura doppio... decisamente improbabile allora,,,,
 
Tre per la precisione: Andrate (TO), Colle della Maddalena (TO), e Torre Acceglio (CN). Forse Torre Acceglio è ancora spento, anche se è abbastanza inutile come postazione per quelli che abitano a nord di Cuneo città e hanno le antenne verso Torino. E' utile anche per le città che sono all'ingresso delle vallate cuneesi come ad esempio Dronero e Caraglio. Lì l'ex 25 analogico di All Music da Madonna dell'Olmo arrivava a bomba!

Altra cosa, anche il 47 comincia ad avere problemi di stabilità. Telefoniamo a Mediaset e risolviamo definitivamente il problema? Sul 47 c'è Mya+1 che è a pagamento...
 
michelecostaweb ha scritto:
Lo vedi doppio perchè trasmette su due frequenze...sono i ripetitori che sono pochi!!! Da noi ne hanno attivati due o tre!!!

Come hanno fatto a beccare due mux... ???
 
Stefano83 ha scritto:
Tre per la precisione: Andrate (TO), Colle della Maddalena (TO), e Torre Acceglio (CN). Forse Torre Acceglio è ancora spento, anche se è abbastanza inutile come postazione per quelli che abitano a nord di Cuneo città e hanno le antenne verso Torino. E' utile anche per le città che sono all'ingresso delle vallate cuneesi come ad esempio Dronero e Caraglio. Lì l'ex 25 analogico di All Music da Madonna dell'Olmo arrivava a bomba!

Altra cosa, anche il 47 comincia ad avere problemi di stabilità. Telefoniamo a Mediaset e risolviamo definitivamente il problema? Sul 47 c'è Mya+1 che è a pagamento...
Stefano controlla un pò il 51...io lo vedo malissimo ma adesso è spento totalmente sia da La Morra che da Torino...il 47 stamattina ballava adesso non mi sembra....sempre fuori il 44...insomma se basta la nebbia...siamo a cavallo! Figurati quando nevicherà!!!!!
 
Il 51 da me non si vede, così come da un po' di tempo è sparito pure il 21. Sul 51 mi arriva con l'antenna a baffi il mux di Telegenova dal Beigua (quindi calcola che potenza che ha sto segnale). Il 44 è off. Il 33 si vede con segnale potente ma qualità bassa comunque non squadretta. Gli altri mux tutti ok alla solita potenza.
 
Stefano83 ha scritto:
Credo per anzianità della rete. Però per ora i due mux sono identici, anche se da noi molti vedono solo il 44 perchè il 33 fa schifo.

Io tutto quello che arriva da un solo trasmettitore lo vedo perfetto (tra cui il 44 ed il 33) invece i mediaset che mi arrivano da due postazioni qualche oscillazione di ber E-6/E-7 e qualche disturbo (magari uno ogni mezz'ora) lo vedo...

I mediaset HD invece pur negli stessi mux di cui sopra non presentano problemi di nessun tipo (il ber è sempre E-6/E-7) però si vede che la decodifica MPEG4 è più robusta...
 
brunotto ha scritto:
Io tutto quello che arriva da un solo trasmettitore lo vedo perfetto (tra cui il 44 ed il 33)

Il 33 da Torino, da quanto mi è parso di capire ha un lobo di irradiazione strano. Secondo me quando l'hanno attivato quelli di ReteA si sono solo preoccupati di controllare se si riceveva bene a Torino città mentre non si sono presi la briga di controllare se anche a Cuneo città e provincia si vedeva bene.
 
Stefano83 ha scritto:
Il 51 da me non si vede, così come da un po' di tempo è sparito pure il 21. Sul 51 mi arriva con l'antenna a baffi il mux di Telegenova dal Beigua (quindi calcola che potenza che ha sto segnale). Il 44 è off. Il 33 si vede con segnale potente ma qualità bassa comunque non squadretta. Gli altri mux tutti ok alla solita potenza.
Mah il 21 non trasmette dalla Maddalena..ricevo il segnale ma è a scatti e non si vede...credo sia un clone del 42...se non sbaglio...quindi poco male...il 51 vende di tutto di più.......ancora peggio...vedo che più passa il tempo più spariscono i mux...ma si moltiplicano i canali spazzatura. Oggi sul 60 ci sono almeno 20 test di Dahlia...vorranno battere il record del 34!!!!!
Ma con lo switch off ligure sto Telegenova disturberà alla perfezione e non il 51...magari RAI o Mediaset.....io da qui non vedo nulla dal Beigua...infatti sul 51 neppure l'ombra di un segnale!
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Il 33 da Torino, da quanto mi è parso di capire ha un lobo di irradiazione strano. Secondo me quando l'hanno attivato quelli di ReteA si sono solo preoccupati di controllare se si riceveva bene a Torino città mentre non si sono presi la briga di controllare se anche a Cuneo città e provincia si vedeva bene.
E' come il mux che si definisce nazionale e si vede appena a Torino...trattasi di ReteCapri!
 
Sì infatti, ho visto che OTGTV nella lista nei mux ricevibili a Cuneo da ReteCapri sul 57, ma qui ReteCapri non si è mai vista, tranne la breve apparizione che aveva fatto nel mux di Telecupole sul 57 da La Morra. Non che ne senta la mancanza, sia ben chiaro! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso