Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A questo punto avrebbero potuto dismettere subito il ch. C e convertirlo in una frequenza in banda III da dove trasmettere Rai1 che era quello con i problemi maggiori. Poi stava agli utenti decidere se vedere male o se mettere una banda III verso Torino. Secondo me avendo l'alternativa molti avrebbero installato una III banda. Non dico assolutamente che La7 non fosse in regola, anche perchè probabilmente l'anno in cui è stato attivato Rai1 sul 55 (GG te lo ricordi per caso? A me pare che fosse all'inizio degli anni 90) La7 (anzi Telemontecarlo) era già attiva da tempo sul Beigua con le dovute autorizzazioni.
 
Telemontecarlo aveva acceso il 55 di Beigua a metà degli anni Settanta. Il 55 Rai originariamente era in una postazione cittadina a bassa potenza e poi è stato spedito all'Eremo in circolare. Inutile dire che aveva torto la Rai (arrivata parecchi anni dopo), per quello il Ministero non ha mai insistito più di tanto con Telemontecarlo
 
]L' anno esatto dell'attivazione del 55 torinese in questo momento non me lo ricordo ma quando abitavo a Torino città era già attivo e parliamo di primi anni '80 (ottanta). Tuttavia, Telemontecarlo doveva cmq trasmettere prima della RAI dal Beigua, perché - a quanto mi veniva continuamente riferito - era la RAI che non doveva interferirli e non viceversa (sic!).
 
Otg Tv ha scritto:
Telemontecarlo aveva acceso il 55 di Beigua a metà degli anni Settanta. Il 55 Rai originariamente era in una postazione cittadina a bassa potenza e poi è stato spedito all'Eremo in circolare. Inutile dire che aveva torto la Rai (arrivata parecchi anni dopo), per quello il Ministero non ha mai insistito più di tanto con Telemontecarlo

Perfetto, grazie per avere fatto chiarezza. Infatti è quello che continuavano a dirmi tutti.
 
GG (TO) ha scritto:
Allo stato attuale a me non risultano problemi di ricezione di TIMB nel pinerolese sui ch 47, 48, e 54, né errate sincro con il Giarolo per i diffusori di TO Eremo. Poi ovviamente non si possono ctrl proprio tutte le zone.

Si, confermo, 47,48 quasi sempre fruibili, tranne la sera sempre intorno alle 20, fino oltre le 21, segnale basso che va e viene e squadrettamenti a go go.
Domanda a cui non ho mai avuto riposta: perchè 47 48 si, ma 60 segnale assente?
54 perfetto sempre (arriva però dal Colle della Maddalena e non da Eremo se non erro), infatti non mi sembra sia attivo al Giarolo...
Qundo sposteranno Timb4 a Torino sul 55 e attiveranno lo stesso 55 al Giarolo, quasi sicuramente non si riceverà più dalle mie parti.
Grazie.
 
GG (TO) ha scritto:
]L' anno esatto dell'attivazione del 55 torinese in questo momento non me lo ricordo ma quando abitavo a Torino città era già attivo e parliamo di primi anni '80 (ottanta). Tuttavia, Telemontecarlo doveva cmq trasmettere prima della RAI dal Beigua, perché - a quanto mi veniva continuamente riferito - era la RAI che non doveva interferirli e non viceversa (sic!).
E' stato acceso il 4 marzo 1983, ma non ricordo se a Torino Città (via Lancia) o Torino Collina (via Cernaia). Poi nel luglio 1985 portato a Torino Eremo (non trovo il giorno giusto, ma antecedente al 17 luglio)
 
kikymusampa ha scritto:
Si, confermo, 47,48 quasi sempre fruibili, tranne la sera sempre intorno alle 20, fino oltre le 21, segnale basso che va e viene e squadrettamenti a go go.
Domanda a cui non ho mai avuto riposta: perchè 47 48 si, ma 60 segnale assente?
54 perfetto sempre (arriva però dal Colle della Maddalena e non da Eremo se non erro), infatti non mi sembra sia attivo al Giarolo...
Qundo sposteranno Timb4 a Torino sul 55 e attiveranno lo stesso 55 al Giarolo, quasi sicuramente non si riceverà più dalle mie parti.
Grazie.

Sinceramente ho chiesto verifiche a chi abita a Pinerolo ed immediati dintorni (tipo Abbadia Alpina) e mi ha garantito che la ricezione è perfetta H 24 (47, 48,54), quindi non so davvero cosa succeda a te , a meno di anomalie sul tuo impianto rx. Il 60in varie zone del Piemonte è fortemente interferito o annullato dall' isocanale di Telecupole dal Beigua (SV). Il Giarolo non c'entra: è stato correttamente ridimensionato e sincronizzato da TIMB e scommetto che non ci saranno problemi neanche sul futuro TIMB 4, salvo situazioni davvero eccezionali che non posso conoscere.
 
kikymusampa ha scritto:
Si, confermo, 47,48 quasi sempre fruibili, tranne la sera sempre intorno alle 20, fino oltre le 21, segnale basso che va e viene e squadrettamenti a go go.
Domanda a cui non ho mai avuto riposta: perchè 47 48 si, ma 60 segnale assente?
Io personalmente credo di averne parlato con te infinite volte.
Se non sbaglio tu hai sempre la doppia antenna condominiale Eremo/Giarolo ...
Questa cosa è da evitare ...
Non puntare anche Giarolo ... e vedrai che il problema rientra subito.
Come regola generale va sempre evitato il puntamento misto senza utilizzare filtri su una delle due antenne.

I segnali TIMB 47 e 48 che ricevi con puntamento misto sono evidentemente al limite.
Basta una piccolissima variazione sui segnali (la sera) ... e la ricezione viene pregiudicata (l'interferenza da Giarolo, in pratica, pesa leggermente di più).

Il 60, evidentemente, arriva al di sotto del limite. Questo può dipendere, ad esempio, o da un diverso comportamento della tua antenna sul ch 60 (guadagno leggermente inferiore) o da un diversa intensità del segnale 60 che arriva da Eremo/Giarolo nella tua zona (basta che Eremo sia un po' meno potente e Giarolo leggermente più potente ... ed ecco che non si riceve). Anche in area Alessandria alcuni hanno problemi analoghi.

In alcune zone del Piemonte, inoltre, c'è il Beigua analogico di Telecupole che interferisce sul 60...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=123862
 
3750... ha scritto:
Io personalmente credo di averne parlato con te infinite volte.
Se non sbaglio tu hai sempre la doppia antenna condominiale Eremo/Giarolo ...
Questa cosa è da evitare ...
Non puntare anche Giarolo ... e vedrai che il problema rientra subito.

Se ha un'antenna condominiale Eremo/Giarolo (mai vista una follia simile nel pinerolese, non si confonderà mica con Montoso ?) allora è davvero una situazione eccezionale.

Nella prov. Sud di Torino è Telecupole il problema non Giarolo per il 60 (misure professionali degli antennisti).
 
GG (TO) ha scritto:
Se ha un'antenna condominiale Eremo/Giarolo (mai vista una follia simile nel pinerolese, non si confonderà mica con Montoso ?) allora è davvero una situazione eccezionale.

Nella prov. Sud di Torino è Telecupole il problema non Giarolo per il 60 (misure professionali degli antennisti).
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2230611&postcount=13377
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2228605&postcount=13354
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2227505&postcount=13351
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2226752&postcount=13348
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2189578&postcount=12976
... ;)
 
GG (TO) ha scritto:
3750... ha scritto:
Io personalmente credo di averne parlato con te infinite volte.
Se non sbaglio tu hai sempre la doppia antenna condominiale Eremo/Giarolo ...
Questa cosa è da evitare ...
Non puntare anche Giarolo ... e vedrai che il problema rientra subito.

Se ha un'antenna condominiale Eremo/Giarolo (mai vista una follia simile nel pinerolese, non si confonderà mica con Montoso ?) allora è davvero una situazione eccezionale.

Nella prov. Sud di Torino è Telecupole il problema non Giarolo per il 60 (misure professionali degli antennisti).

Ciao e grazie a tutti! L'antenna condominiale è unica, in realtà sono 2 ma uguali, una serve la scala a e una la scala b. Le antenne credo siano girate in modo tale da ricevere anche il giarolo. Infatti prima dello switch off prendevo perfettamente Italia1 sul 69, ora per esempio prendo perfettamente il 66 di Telecupole. Sono d'accordo con te 3750 fin dal primo momento in cui mi hai detto la soluzione, ma non è così semplice far fare i lavori in un condominio.
Ne parlerò alla prossima assemblea :D
A montoso non so cosa ci sia di attivo.
Quello che mi chiedo è perchè i segnali del Giarolo debbano arrivare fino al pinerolese (150km circa) ed interferire così tanto...
Grazie comunque per i vostri consigli! ;) Non vi romperò più...:)
 
kikymusampa ha scritto:
GG (TO) ha scritto:
Ciao e grazie a tutti! L'antenna condominiale è unica, in realtà sono 2 ma uguali, una serve la scala a e una la scala b. Le antenne credo siano girate in modo tale da ricevere anche il giarolo. Infatti prima dello switch off prendevo perfettamente Italia1 sul 69, ora per esempio prendo perfettamente il 66 di Telecupole.

** Il fatto che ricevi Telecupole non vuol dire necessariamente che hai l'antenna su Giarolo: anch'io la vedo perfettamente anche sul 66 ed ho una 90 elementi con tx torinesi a vista sui quali è ovviamente orientata.

A montoso non so cosa ci sia di attivo.

** Attualmente ed in futuro niente, ma in passato notoriamente MDS e TIMB.

Quello che mi chiedo è perchè i segnali del Giarolo debbano arrivare fino al pinerolese (150km circa) ed interferire così tanto...

** Perché quella postazione (come il Ronzone) è sempre stata utilizzata in maniera insensata da quasi tutti, in pratica doveva servire mezzo Piemonte e non solo l'alessandrino, da qui i disastri in analogico e quelli attuali in digitale per le tv locali/interregionali che non hanno Torino, Giarolo e Ronzone sincronizzati ma usano una semplice autodistruttiva isofrequenza.
 
GG (TO) ha scritto:
** Il fatto che ricevi Telecupole non vuol dire necessariamente che hai l'antenna su Giarolo: anch'io la vedo perfettamente anche sul 66 ed ho una 90 elementi con tx torinesi a vista sui quali è ovviamente orientata.

Perché quella postazione (come il Ronzone) è sempre stata utilizzata in maniera insensata da quasi tutti, in pratica doveva servire mezzo Piemonte e non solo l'alessandrino, da qui i disastri in analogico e quelli attuali in digitale per le tv locali/interregionali che non hanno Torino, Giarolo e Ronzone sincronizzati ma usano una semplice autodistruttiva isofrequenza.

Grazie, ma allora non ci sto capendo più niente :eusa_think: , da dove cavolo lo prendo sto 66 di Telecupole? E prima, da dove lo prendevo il 58 analogico di canale5 e il 69 analogico di Italia1? E da dove prendo attualmente anche l'E7 di "e21" ? Dal Ronzone? Spero presto accada qualcosa all'antenna condominiale, così ho la scusa per farla cambiare facendola puntare solo su Torino :D
Grazie ancora.
 
kikymusampa ha scritto:
Grazie, ma allora non ci sto capendo più niente :eusa_think: , da dove cavolo lo prendo sto 66 di Telecupole? E prima, da dove lo prendevo il 58 analogico di canale5 e il 69 analogico di Italia1? E da dove prendo attualmente anche l'E7 di "e21" ? Dal Ronzone? Spero presto accada qualcosa all'antenna condominiale, così ho la scusa per farla cambiare facendola puntare solo su Torino :D
Grazie ancora.
Il 66 come anche il 07 arrivano dal giarolo ma il 07 è normale che arrivi... sicuramente oltre alla potenza conta anche che usano il qam16 ;)
 
kikymusampa ha scritto:
Grazie, ma allora non ci sto capendo più niente :eusa_think: , da dove cavolo lo prendo sto 66 di Telecupole? E prima, da dove lo prendevo il 58 analogico di canale5 e il 69 analogico di Italia1? E da dove prendo attualmente anche l'E7 di "e21" ? Dal Ronzone? Spero presto accada qualcosa all'antenna condominiale, così ho la scusa per farla cambiare facendola puntare solo su Torino :D
Grazie ancora.

Attualmente il 66 lo prendi dal Giarolo come E 21 sul Ch E7.
In passato ricevevi Canale 5 sul 58 da Montoso (iso con Giarolo) e Italia 1 sul 69, stessa cosa.
Attenzione però: gli utenti devono fare la loro parte , questo è ovvio ma se dalle postazioni alessandrine le tv minori continuano a trasmettere con tx potentissimi e senza sincro, c'è poco da fare. Nessun problema con le nazionali che operano correttamente in sfn e con sistemi radianti adeguati. La RAI fa storia a sé avendo scelto il problematico Penice che cmq irradia regolarmente sincronizzato con TO Eremo, altrimenti oltre mezza Regione sarebbe al buio.
 
GG (TO) ha scritto:
Attualmente il 66 lo prendi dal Giarolo come E 21 sul Ch E7.
In passato ricevevi Canale 5 sul 58 da Montoso (iso con Giarolo) e Italia 1 sul 69, stessa cosa.
Attenzione però: gli utenti devono fare la loro parte , questo è ovvio ma se dalle postazioni alessandrine le tv minori continuano a trasmettere con tx potentissimi e senza sincro, c'è poco da fare. Nessun problema con le nazionali che operano correttamente in sfn e con sistemi radianti adeguati. La RAI fa storia a sé avendo scelto il problematico Penice che cmq irradia regolarmente sincronizzato con TO Eremo, altrimenti oltre mezza Regione sarebbe al buio.

Ok grazie mille, siete stati tutti molto chiari ed esaustivi, ne sto imparando sempre di più ;)
 
Otg Tv ha scritto:
E' stato acceso il 4 marzo 1983, ma non ricordo se a Torino Città (via Lancia) o Torino Collina (via Cernaia). Poi nel luglio 1985 portato a Torino Eremo (non trovo il giorno giusto, ma antecedente al 17 luglio)

Allora io e il 55 siamo della stessa leva. Cmq mi ricordo che Rai1 sul 55 nella mia zona abbiamo iniziato ad usare quello verso gli anni 90, mentre prima si usava solo il 15. Poi il C l'avevano abbassato come potenza e arrivava debole (forse l'antenna vecchiotta aiutava anche lei nella scarsa ricezione), altrimenti sarebbe sempre stata un'ottima alternativa al 55.
 
ch 43 dal Colle della Maddalena - Torino

Da una decina di giorni il ch 43 dall'Eremo ha una potenza molto bassa, al limite del ricevibile: il tv samsung indica segnale 45 (....e 2000 errori che è il massimo che può segnalare) :crybaby2:

(Mi correggo: Colle della Maddalena invece di Eremo - ringrazio CarloCN che mi ha segnalato la svista)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso