Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
oggi a nichelino un disastro:
non ricevibili il 22,40,58 e 54...
penso che se fosse stato l'impianto non li avrei potuti recevere mai,ma ad esempio il 22 fino a ieri ok e gli altri fino a un mese fa pure,allora mi chiedo cosa cavolo può essere...a favore del digitale ma così che senso ha?:eusa_naughty:
 
Non so se a Torino stasera sia sceso l'inferno, ma verso le 19.30 il 22 era out con il segnale che andava e veniva e freeze continui (la qualità e la potenza del segnale erano invariati cioè al massimo). Ovviamente l'E6 e l'E9 che ripetono il segnale del 22 erano anche loro affetti dallo stesso problema.

Chiedo lumi ai più esperti... C'è qualche frequenza in banda III che trasmette il mux 1 Rai che non sia collegato con il 22 di Torino in modo da tenerlo come backup? Escludendo l'E6 da Monte Turu che ora non mi arriva più e l'E5 da La Morra che non so perchè in mansarda arrivi bene mentre sul tetto 0 segnale, c'è qualche altro segnale collegato direttamente via satellite? Perchè non collegano direttamente l'E6 di Borgo San Dalmazzo con il satellite in modo da renderlo indipendente???
 
A Torino verso le 19:15 si è scatenato veramente l'inferno per circa 45 minuti
 
Ecco svelato il mistero del 22 Rai da Torino. Il 22 da Penice credo che abbia avuto dei problemi di trasferimento dalla sorgente di Torino Eremo e non un vero e proprio off. La Rai però potrebbe garantire un collegamento diretto per l'E6 da Borgo San Dalmazzo (visto che ufficialmente l'ex E di Rai1 e quindi anche l'E6 adesso dovrebbe coprire Cuneo città). Possibile che sia così impensabile? Eppure per Monte Turu e La Morra lo hanno fatto
 
Stefano83 ha scritto:
Ecco svelato il mistero del 22 Rai da Torino. Il 22 da Penice credo che abbia avuto dei problemi di trasferimento dalla sorgente di Torino Eremo e non un vero e proprio off. La Rai però potrebbe garantire un collegamento diretto per l'E6 da Borgo San Dalmazzo (visto che ufficialmente l'ex E di Rai1 e quindi anche l'E6 adesso dovrebbe coprire Cuneo città). Possibile che sia così impensabile? Eppure per Monte Turu e La Morra lo hanno fatto
No no era proprio un off... era proprio spento non solo canali a schermo nero ;)
 
non si vedono di nuovo....quindi morto sport italia..
ah è saltato anche il 61 di videogruppo....vabbe.

salu2
 
scusate l'intrusione...ogni tanto vengo a dare un'occhiata alla vostra zona...a sentire la tv, sembra tutto ok, a leggere i vostri messaggi vedo le grandi difficoltà che ci sono li...non oso pensare a quando passeremo noi...alla fine per vedere la rai ci vorrà il decoder tivù sat...e giù altri soldi!:crybaby2:
 
Credo che per il cuneese, una volta spento il Beigua, la situazione migliorerà e anche parecchio. Non si direbbe, ma serve anche ampie zone della Granda, non solo la Liguria! Da me addirittura arriva Radio Savona Sound sui 101.60 MHz dal Beigua con segnale più che ottimo!
 
come mai da qualche giorno non vedo cinema hd e calcio hd2???abito in prov.di alessandria..grazie
 
lelez4 ha scritto:
come mai da qualche giorno non vedo cinema hd e calcio hd2???abito in prov.di alessandria..grazie
Si è spento il 56 (Mux Mediaset 5) da M.Giarolo (per guasto)? Comunque se ne è parlato nel thread del piemonte orientale e non occidentale ;)
 
Stefano83 ha scritto:
Credo che per il cuneese, una volta spento il Beigua, la situazione migliorerà e anche parecchio. Non si direbbe, ma serve anche ampie zone della Granda, non solo la Liguria! Da me addirittura arriva Radio Savona Sound sui 101.60 MHz dal Beigua con segnale più che ottimo!

Beh, a patto che con la digitalizzazione del Beigua abbassino pure le potenze di certi impianti o comunque li ottimizzino, altrimenti su alcune frequenze ci saranno bei casini (nel senso di distruzione del segnale).
Esempio: se l'impianto di Telecupole sul Beigua continuerà a sparare come ora e Telecupole in Liguria non avrà la stessa frequenza del Piemonte, sai come romperà qui da noi? Come del resto fa già ora sul 60 (almeno a Cuneo) azzerando completamente il TIMB2 :eusa_wall:
 
CarloCN ha scritto:
Beh, a patto che con la digitalizzazione del Beigua abbassino pure le potenze di certi impianti o comunque li ottimizzino, altrimenti su alcune frequenze ci saranno bei casini (nel senso di distruzione del segnale).
Esempio: se l'impianto di Telecupole sul Beigua continuerà a sparare come ora e Telecupole in Liguria non avrà la stessa frequenza del Piemonte, sai come romperà qui da noi? Come del resto fa già ora sul 60 (almeno a Cuneo) azzerando completamente il TIMB2 :eusa_wall:
Vicino a Mombarcaro, fraz. Bragioli , si riceve TQ sia sol 60 che 27
Il secondo da dove arriva?? Non penso propio che sia il mio 27 da altavilla.
Penso poi che dovranno sloggiare dal 60 ,visto che e freguenza nazionale assegnata ai TIMB
 
Ultima modifica:
Il 60 arriva dal Beigua in Liguria e lì lo switch off non è ancora avvenuto. Per ora quindi il 60 di Telecupole è perfettamente in regola
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso