Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
palebbi ha scritto:
Oggi ho provato a telefonare a Retecapri (usando il numero presente sul loro sito web) per fare la segnalazione, ma alle 16 nessuno rispondeva, non c'era la segreteria telefonica ed il telefono suonava a vuoto...non male!
Ho provato, tramite il loro sito web ad inviare una segnalazione (c'è una sezione appositamente dedicata a quello), vedremo se intervengono.

Chi gestisce i tx è a conoscenza del problema, suppongo che ci voglia solo il tempo materiale per il ripristino, magari il guasto è serio.
 
Per quanto riguarda Sesta Rete è nettissimo, drastico, il calo di qualità segnale: i due tv LG continuano a ricevere il Mux senza problemi (all'atto pratico), discorso analogo per gli zapper che alimentano i 2 CRT, è andato invece KO l' MHP (piattaforma ADB). Sembrerebbe palese che la Rai - anche in questa occasione - irradi esageratamente all'orizzonte.....

Da valutare con forte propagazione Primantenna.

Non c'entra niente con l' SO dell' AT8 , ma da alcuni gg ho perso il Ch 21.
 
Quindi hai notato un calo di segnale sul 46? Io ieri ho provato con un'antenna sul Beigua e non ricevevo niente. Secondo me il Beigua irradia più verso l'orizzonte e meno verso le zone che sono più sotto la postazione (non che sia immediatamente sotto, ma più di te di sicuro). Sono curioso di sentire CarloCN questa sera da Cuneo città che ha sempre avuto problemi di interferenze con la postazione ligure per vedere se la situazione di ricezione è migliorata oppure è rimasta invariata. Sarà prevista anche una SFN con Torino e La Morra per il Beigua (almeno per i nazionali escluso TIMB3 che è su frequenza diversa)? Altrimenti alcune zone rischiano seriamente di essere penalizzate...
 
E' la RAI che irradia all'orizzonte, per quel che ne so questo era il "pericolo" che mi era stato prospettato, limitatamente a Sesta Rete che ha solo Torre Bert. Per quel che ne so io le nazionali faranno il possibile per non entrare in Piemonte in modo significativo, non so quindi se si renderà necessaria la sincro con postazioni piemontesi, non ho chiesto.
 
Speriamo che non ci siano grossi sforamenti come era con l'analogico. Quelli di Dronero e Caraglio mi sa che dovranno rimettere mano agli impianti; sai quante antenne erano puntate verso il Beigua? Anche le zone di Busca in ombra mi sa che dovranno attrezzarsi e ripuntare diversamente le antenne. Stasera voglio riprovare l'antenna verso il Beigua per vedere com'è la situazione. Certo che con il Beigua switchato non ci saranno più analogici in aria e la situazione dovrebbe solo migliorare. Poi ovvio che ci sarà un periodo di assestamento in cui dovranno regolare bene il tutto.
 
Sì, infatti. Non credo ci saranno problemi per le nazionali, salvo situazioni eccezionali in aree circoscritte non prevedibili né dalle simulazioni, né dall'ormai consolidata esperienza dei tecnici.
 
Situazione Cuneo città post digitalizzazione del Beigua

Non poteva mancare il resoconto della situazione da una zona da sempre particolarmente "sensibile" alle influenze della postazione ligure...:D

Ho effettuato un primo controllo intorno alle 16 e poi verso le 17 e devo dire che, tutto sommato, la situazione generale non è poi così drammatica come temevo, anzi, in alcuni casi pare migliorata, a parte solo qualche criticità.

Andiamo con ordine?

La palma d'oro per il lavoro meglio svolto va come al solito alla RAI, perchè l'attivazione del 26, del 30 e del 40 non incide affatto sulla ricezione dei corrispettivi mux da Torino, tutti sempre potenti e con qualità al massimo (forse solo il 40 per poche frazioni di secondo scende sul 95,96 poi di nuovo al massimo).
Per il mux 1 sul 46 abbiamo già detto ieri, questo pare intacchi un pò la qualità di 6^Rete, che resta però fruibile.

Per i Mediaset ho un 36 diciamo perfetto, un 49 e un 50 migliorati, mi è comparso il 56 che invece prima il Beigua mi azzerava ed ora ha qualità anche abbastanza alta seppure un pò ballerina, il 52 freeza un pò (penso che forse dovranno fare anche opportune tarature successive). 37 e 38 ottimi.

Per TIMB qulache nota dolente in più (escludendo il 48 sempre perfetto, anche perchè sul 48 Beigua non c'è nulla). Però qualche punto percentuale in qualità pare l'abbia perso il 47 e, cosa che non so spiegarmi, è di nuovo scomparso il 60, come quando me lo azzerava dal Beigua Telecupole. Che il 60 sfori troppo e non sia sincronizzato?
Mi dite qualcosa pure voi del 60? Grazie!
Il vecchio 55 analogico de La7 che qui arrivava a manetta e che ora è sul 42 come Timb3 pare abbia mantenuto potenza molto alta, perchè mi ha deteriorato molto la qualità di Primantenna ora intorno al 30%. E da voi?
In compenso pare salito il 21, ma non credo centri con la Liguria e potrebbe anche solo essere propagazione temporanea.

Sul 44 ReteA1 il segnale di Primocanale pare non interferire, anche se la qualità che prima era fissa a 100 ora talvolta scende un pò su 95,96 poi torna a 100, ma è irrilevante ai fini della fruizione.

Con lo spegnimento del solo segnale analogico dal Beigua sul 53 ora CanaleItalia è migliorato, qualità fissa a 100, come pure il 51.

Mi aspettavo qualche miglioramento sul 41 Telestar, visto lo spegnimento di MTV analogico, ma è rimasta uguale, credo allora per gli ormai arcinoti problemi di SFN del gruppo Tacchino fra Torino e Giarolo.

Questo è quanto! Direi, comunque, abbastanza bene, salvo cambiamenti futuri!;)

Fatemi sapere anche voi (soprattutto 60 e 42!!!). Alla prossima!
 
Ultima modifica:
Il 52 e il 56 sono ballerini ma non dipendono dal Beigua, da me è parecchio tempo che sono in quella situazione. Mi pare di aver capito che per una questione di inquinamento sulle colline di Torino i segnali (52 e 56) siano stati leggermente abbassati mantenendo però la stessa potenza da La Morra. Secondo me è quello che sballa. Per il resto oggi all'ora di pranzo ho fatto uno scan ma non ho notato niente di strano. Ora vado a casa e faccio qualche prova e poi ti farò sapere.
 
Grazie!

Ah, dimenticavo, sempre in riferimento a quanto scritto prima, bisognerebbe però anche sapere se il Beigua irradia già tutto nella configurazione definitiva, con i pannelli a 360° oppure solo verso alcune direttrici, prima di poter stilare il "bilancio definitivo"...
 
Sul canale 60 da oggi è presente un canale chiamato Doc-U che al momento sta trasmettendo solo schermo nero. Di cosa potrebbe trattarsi? Dal nome potrebbe essere un canale dedicato ai documentari, ma è solo un ipotesi.
 
palebbi ha scritto:
Sul canale 60 da oggi è presente un canale chiamato Doc-U che al momento sta trasmettendo solo schermo nero. Di cosa potrebbe trattarsi? Dal nome potrebbe essere un canale dedicato ai documentari, ma è solo un ipotesi.
Ehm... da oggi? :D ;)
Guarda il thread del canale e troverai "forse" alcune risposte ;) Il thread è su discussione generiche dtt ;)
 
allora,qui a nichelino il 22 è tornato visibile dopo quasi un' anno di buio...il 40 è ballerino (ma fino a ieri era al massimo) e per il 60 niente da fare,da 0 va a 100 poi torna a 0...
 
Io x adesso ho avuto quasi solo un peggioramento
TC sparita dopo l'acensione sulla stessa freguenza " 27"
Se il 55 e diventato 42, allora ecco perche e sparito anche questo canale
ciao
Vediamo nei giorni prossimi che succede.
Migliorato il 56 ora e fluibile
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda la situazione delle nazionali è rimasta invariata, sempre eccellente, ma ero stato avvisato che non avrei avuto problemi. Nessuna interferenza tra TIMB 3 e Primantenna anche in presenza di livelli medi di propagazione, anzi la locale ne ha certamente beneficiato.

Sul Ch 60 di TIMB 2 resta l'assenza totale di segnale , ma fino a quando non si decideranno a verificare ACCURATAMENTE la distribuzione di quel Mux in Piemonte ed in particolare i tx di TO Eremo e Giarolo non ci saranno certo miglioramenti automatici. La modifica dell'antenna a Giarolo poi dovrebbe essere considerata una priorità assoluta per avere una situazione più stabile in AT1.
 
Su Beigua è stato appena modificato qualcosa.
Qualche feedback sul 60 ... please. ;)
 
Da me (zona Busca, vicino a Cuneo città) la qualità sul 60 è scesa di parecchio anche se il mux è fruibile. Invariata la potenza
 
Stefano83 ha scritto:
Da me (zona Busca, vicino a Cuneo città) la qualità sul 60 è scesa di parecchio anche se il mux è fruibile. Invariata la potenza
Ma rispetto a ieri sera noti miglioramenti, o la situazione è inalterata ? :icon_rolleyes:
 
Provo ancora con un altro decoder, non vorrei che il risultato del Telesystem 7900 HD sia fallato, ma sembra addirittura peggiorato... Aspetta che collego un altro decoder e controllo! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso