Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul Ch 60 dipende dalle zone ma esce cmq in modo anomalo rispetto agli altri da Eremo e Moncalieri ed in un anno non sono riusciti a risolvere il problema. Anzi, al momento sono riusciti a rendere decisamente meno efficienti anche il 47 e 48. Poi ci sono le problematiche di Giarolo e La Morra che completano il quadro.
 
GG (TO) ha scritto:
Sul Ch 60 dipende dalle zone ma esce cmq in modo anomalo rispetto agli altri da Eremo e Moncalieri ed in un anno non sono riusciti a risolvere il problema. Anzi, al momento sono riusciti a rendere decisamente meno efficienti anche il 47 e 48. Poi ci sono le problematiche di Giarolo e La Morra che completano il quadro.

Si in effetti ho notato anche io un peggioramento di 47 e 48, poi alla sera in orario random che va dalle 19 alle 22, spariscono del tutto poi ricompaiono ad oltranza. Io, come sa anche 3750, sono molto disturbato dal Giarolo (non riuscirò mai a capire perchè i segnali debbano arrivare fino a Pinerolo), non posso muovere l'antenna perchè vivo in condominio, poi non avrebbe senso poichè tutti gli altri canali sono perfetti dal 22 al 67. Ho solo problemi al 21 e al 67 sporadicamnte. 60 inesistente ormai da più di un anno. Avevo sentito di nuovi impianti al Giarolo in attesa di permessi...
 
Stefano83 ha scritto:
Da me il 60 è potente come al solito e con qualità al massimo. Cmq trovo molto strano un comportamento del genere in zone vicine come la mia e la tua (parlo di CarloCN). Spero che l'attivazione del 60 anche da La Morra non faccia più danno che bene (nella mia zona) come si è verificato con alcuni mux Mediaset...

Ma nemmeno con un'antenna da interni entra sto benedetto 60??? Perchè se entrasse allora sarebbe evidentemente un problema di antenna, anche perchè a sto punto non so più cosa pensare.

Tra l'altro mi viene in mente che un mio amico che abita in Via Roma a Cuneo RTL102.5 sul ch. 60 lo riceve senza problemi. Ieri sera l'ha lasciato sintonizzato tutta la sera e gli ho chiesto se era su SAT o digitale terrestre e mi ha confermato che la fonte era DTT. Anche perchè lui il SAT non ce l'ha

Come ha scritto anche GG(TO), dipende molto dalle zone.
A Cuneo io abito abbastanza vicino all'Ipercoop; ebbene, quando da me il segnale era distrutto dal 60 Beigua di Telecupole, all'Ipercoop, dove spesso avevano i tv sintonizzati sull'allora esistente Dahlia, il 60 si riceveva senza problemi. Comicio a pensare che possa essere anche un'autointerferenza distruttiva dello stesso 60 TIMB da Beigua, anche se 3750 ha detto che hanno sistemato i pannelli per evitare sforamenti. Boh, non so che dire, comunque quando il segnale c'era (settimana scorsa) la qualità faceva comunque pena.
Grazie per il consiglio, la prova con antennino da interni potrebbe togliere qualche dubbio, ma per ora non ne ho a portata di mano, di certo non vado a comprare un antennino per provare il 60. RTL me la vedo via sat, mi spiace però molto per i canali La7 in HD.
Spero che 3750 faccia sapere qualcosa sulle rilevazioni del segnale che stavano facendo...

Ah, per LaMorra anch'io sono un pò perplesso e timoroso come te, Stefano, poichè anche da me l'attivazione contemporanea anche da LaMorra per i Mediaset non ha giovato poi così tanto, anzi ha peggiorato. Per me era meglio il solo segnale da Maddalena.
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Penso che telesubalpina sia off nella maggiorparte del piemonte... anche nel piemonte orientale off da 2 giorni ;)

da Torino il segnale ce, il resto funziona come le luci a intermittenza delle decorazioni Natalizie .:eusa_think:
 
GG (TO) ha scritto:
A questo punto è meglio che si concentrino sull' Eremo, per il Giarolo i tempi non saranno brevi, c'è poco da fare.


Per quanto ne so io, dal Giarolo, le antenne sono direzionate esclusivamente sull'alessandrino, nella direzione Torino e nord non c'è nulla....
 
iz1gcv ha scritto:
Per quanto ne so io, dal Giarolo, le antenne sono direzionate esclusivamente sull'alessandrino, nella direzione Torino e nord non c'è nulla....

Magari sarà anche così, ma come si spiega che i segnali del Giarolo arrivino fino a Pinerolo? Io prendo benissimo il 66 di Telecupole, l'E7 di E21 e il 47, 48, 60 mi disturbano non poco gli stessi segnali da Torino (il 60 poi è distrutto), mentre il 62 da Torino è proprio annullato da quello del Giarolo.
In linea d'aria sono circa 150 km di distanza.
Adesso, non conosco bene quali zone dell'alessandrino e dell'astigiano dovrebbe servire, ma mi sembra un pò esagerato sparare i segnali fino alla mia zona...
 
iz1gcv ha scritto:
Per quanto ne so io, dal Giarolo, le antenne sono direzionate esclusivamente sull'alessandrino, nella direzione Torino e nord non c'è nulla....

Ma no, figurati. L'antenna del Giarolo è molto vecchia ed inadatta alla corretta diffusione in sfn, hanno solo modificato i lobi e diminuito la potenza , ma irradia in modo esagerato all'orizzonte. Ovviamente mai mi sarei aspettato che in un intero anno TIMB continuasse imperterrita ad irradiare con simili modalità. Ora con l' Eremo non ottimale non si garantiscono sempre i 20 db di differenza tra segnale principale ed interferente neanche a chi come me ha una 90 elementi ottimizzata ed in ottica con TO Eremo. Evito ulteriori commenti, ma se non si rispettano le regole i risultati sono questi.
 
iz1gcv ha scritto:
Per quanto ne so io, dal Giarolo, le antenne sono direzionate esclusivamente sull'alessandrino, nella direzione Torino e nord non c'è nulla....

A Cuorgnè (se sei curioso cerca su Google Maps :D) il Giarolo arriva eccome!... Fruibili tutti i canali tranne i Mediaset
 
kikymusampa ha scritto:
Magari sarà anche così, ma come si spiega che i segnali del Giarolo arrivino fino a Pinerolo? Io prendo benissimo il 66 di Telecupole, l'E7 di E21 e il 47, 48, 60 mi disturbano non poco gli stessi segnali da Torino (il 60 poi è distrutto), mentre il 62 da Torino è proprio annullato da quello del Giarolo.
In linea d'aria sono circa 150 km di distanza.
Adesso, non conosco bene quali zone dell'alessandrino e dell'astigiano dovrebbe servire, ma mi sembra un pò esagerato sparare i segnali fino alla mia zona...
Adesso capisco perché anche a Coazze il 48 funziona quasi mai ed il 60 per niente.
 
GG (TO) ha scritto:
Ma no, figurati. L'antenna del Giarolo è molto vecchia ed inadatta alla corretta diffusione in sfn, hanno solo modificato i lobi e diminuito la potenza , ma irradia in modo esagerato all'orizzonte. Ovviamente mai mi sarei aspettato che in un intero anno TIMB continuasse imperterrita ad irradiare con simili modalità. Ora con l' Eremo non ottimale non si garantiscono sempre i 20 db di differenza tra segnale principale ed interferente neanche a chi come me ha una 90 elementi ottimizzata ed in ottica con TO Eremo. Evito ulteriori commenti, ma se non si rispettano le regole i risultati sono questi.

Ma a proposito di Eremo non ottimale, si può sapere che cosa hanno combinato?
3750 aveva ipotizzato dei "pasticci" dopo alcuni lavori effettuati dalla RAI, ci ha parlato di misurazioni che confermavano un degrado dei segnali e ha detto che TIMB aveva segnalato alla RAI (le antenne TIMB sono sui tralicci RAI) ma poi non si è saputo più nulla. Se è stato toccato qualcosa, beh, non si può intervenire per rimettere a posto come prima?
Per quanto mi riguarda, il 48 mi è rimasto generalmente buono/ottimo, ma in questi giorni di alta pressione noto fortissima propagazione ed il 47 spesso ne risente (prima era sempre buono) Il 60, poi, continua a non essere fruibile: o è azzerato del tutto o ha qualità al di sotto della soglia minima.

@3750
se hai novità circa i controlli che si stavano facendo, puoi aggiornarci?
 
Fino a quando la situazione di TIMB in Piemonte non sarà valutata seriamente (non come è stato fatto finora) dalla Direzione Generale vedo difficile una risoluzione dei problemi in tempi rapidi, troppe e significative le criticità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso