Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
TIMB a La Morra c'è già, ma l'antenna sarà cambiata completamente. Sarà attivata in V verso Alba e Bra; in H verso Cuneo ... come concordato inizialmente con Mediaset.

E' cmq ovvio che la nuova scelta Mediaset condizionerà le scelte degli utenti. A quel punto TIMB valuterà se passare in V verso Cuneo o restare in H. Stessa cosa vale per Bricco dell'Olio.;)

Ma allora quanto riportato dall'utente thissat, circa una riunione tecnica nella quale sarebbe stata decisa la diffusione in verticale da LaMorra per tutti i canali, anche per Timb, non è del tutto corretta?
 
La riunione c'è stata. Timb attiverà in orizzontale verso Cuneo, come previsto. Poi si vedrà. ;)
 
3750... ha scritto:
La riunione c'è stata. Timb attiverà in orizzontale verso Cuneo, come previsto. Poi si vedrà. ;)

Ok, ottima notizia! Ma mi raccomando a sincronizzare bene con Torino, altrimenti ci saranno più danni che benefici...
 
Stefano83 ha scritto:
Ok, ottima notizia! Ma mi raccomando a sincronizzare bene con Torino, altrimenti ci saranno più danni che benefici...

Mi pare di aver capito che l'intervento viene applicato per coprire meglio anche Cuneo, quindi va de se che per logica la polarizzazione deve essere in orizzontale. Mediaset in quel modo aveva risolto. Ora se vogliono uscire solo in verticale, vedremo i risultati, se l'esito sara'come prevedibile, negativo, torneranno in orrizontale.
Sensato il piano di TIMB che ha sempre avuto problemi anche da chi lo riceve bene, provano in orrizontale, poi vedranno il risultato. Fra' l'altro è sufficiente andare in giro con un pulmino attrezzato e fare i rilievi. I post di lamentela che si leggono sul Forum sono aprossimativamente indicativi, la certezza la da la misura a punti sul territorio con un' attrezzatura che sia TIMB e Mediaset hanno a disposizione.

Z.K;)
 
Sarebbe comunque anche molto interessante venire a conoscere le motivazioni reali che hanno indotto MDS (e, a quanto si legge nei post precedenti, anche TC) a rivedere e correggere il loro piano di copertura, perchè sicuramente una motivazione tecnica deve pur esserci...
 
Io spero che in Mediaset siano svegli e lascino il futuro mux 6 sul 58 in orizzontale verso Cuneo da La Morra visto che da Torino non si poteva attivare a piena potenza e La Morra era l'unico modo per riceverlo...

Per le microinterruzioni sul mux 1 Rai sul 22 le ho notate anch'io e sono anche presenti sull'E6 da Monserrato (quest'ultimo riceve il 22 da Torino e lo converte in E6 in postazione). Qualcuno per caso ha già provato a segnalare il problema al centro RaiWay di Torino? In caso affermativo cosa hanno detto?
 
Stefano83 ha scritto:
Io spero che in Mediaset siano svegli e lascino il futuro mux 6 sul 58 in orizzontale verso Cuneo da La Morra visto che da Torino non si poteva attivare a piena potenza e La Morra era l'unico modo per riceverlo...

Per le microinterruzioni sul mux 1 Rai sul 22 le ho notate anch'io e sono anche presenti sull'E6 da Monserrato (quest'ultimo riceve il 22 da Torino e lo converte in E6 in postazione). Qualcuno per caso ha già provato a segnalare il problema al centro RaiWay di Torino? In caso affermativo cosa hanno detto?
Ho mandato una mail di segnalazione per ora. Appena trovo un telefono fisso chiamo anche il n° verde.
 
Stefano83 ha scritto:
...Per le microinterruzioni sul mux 1 Rai sul 22 le ho notate anch'io e sono anche presenti sull'E6 da Monserrato (quest'ultimo riceve il 22 da Torino e lo converte in E6 in postazione). Qualcuno per caso ha già provato a segnalare il problema al centro RaiWay di Torino? In caso affermativo cosa hanno detto?

Stefano ho smesso da un po' a segnalare telefonicamente a Rai, TIMB o altro se un mux ha dei problemi. Come ho gia' detto il DTT solo per lo zapping, cioè un po' su un canale poi mi sposto su un altro e cosi' via. Per la ricezione tranquilla e senza stress non c'e' di meglio che il satellite. Cmq la solfa delle microinterruzioni del mux1 22 ed E6 va avanti da due settimane, se nessuno protesta significa che alla gente il DTT piace anche cosi' a mo' di lampade del presepio, tanto per rimanere in ambiente Natalizio. :badgrin:
Dai Ercolino fai una telefonata a Eremo e dagli una svegliata a quella gente, possibile che non se ne siano accorti.:icon_rolleyes:

Z.K;)
 
Stefano83 ha scritto:
(quest'ultimo riceve il 22 da Torino e lo converte in E6 in postazione)
Cioè lo ricomprime o copia il digitale paro paro? Ma l'E6 non dovrebbe avere una qualità migliore?
 
darietto_2 ha scritto:
Cioè lo ricomprime o copia il digitale paro paro? Ma l'E6 non dovrebbe avere una qualità migliore?

Provo a rispnderti in base alle info che ho.
Quando è partito il DTT da noi quindi due anni fa' ricevevo il segnale del Satellite in ritardo rispetto a E6 e al 22 di Eremo, quindi i trasferimenti del mux1 all'epoca venivano fatti attraverso ponti radio, cioe' il salto sul satellite essendo piu' lungo impiegava il cassico ritardo che era facilmente diagnosticabile a terra. La conferma del trasferimento del segnale del mux 1 via terra me la diedero anche due tecnici della Rai che a quel tempo stavano mettendo a punto i mux 2 e 3 di Monserrato che avevano problemi. Invece i mux 2 e 3 hanno sempre ricevuto direttamente dal satellite.
Cmq trasferimento a parte, cosi' mi dissero, il segnale di E6 puntava su Eremo con link dedicato.
Ora le cose mi pare sono cambiate perche' trovo il segnale del mux 1 sia di E6 che il 22 di Eremo in ritardo di poco, ma in ritardo, rispetto al ricezione che ho dal Sat. Quindi ne deduco che Eremo non è piu' servito da ponti terrestri, ma direttamente dal Satellite. I tecnici Rai allora mi dissero che il segnale proveniente dal link di Eremo viene cmq processato in quanto oltre a essere covertito subisce anche una diminuzione di larghezza di banda a 7Mhz.
Una cosa è certa la qualita' dei colori delle immagini irradiate da E6 sono migliori del 22 cosa rilevata da molti e ne abbiamo ampiamente parlato parecchio tempo fa' sul Forum. Inoltre la conferma che E6 dipende da Eremo è data anche dalle microinterruzioni che sono presenti e rilevate dai forumisti di Digital Forum, (ieri p.e c'erano ancora) ora siccome dal Satellite queste interruzioni non ci sono, va da se che hanno qualcosa che non va' a Eremo.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Provo a rispnderti in base alle info che ho.
Quando è partito il DTT da noi quindi due anni fa' ricevevo il segnale del Satellite in ritardo rispetto a E6 e al 22 di Eremo, quindi i trasferimenti del mux1 all'epoca venivano fatti attraverso ponti radio, cioe' il salto sul satellite essendo piu' lungo impiegava il cassico ritardo che era facilmente diagnosticabile a terra. La conferma del trasferimento del segnale del mux 1 via terra me la diedero anche due tecnici della Rai che a quel tempo stavano mettendo a punto i mux 2 e 3 di Monserrato che avevano problemi. Invece i mux 2 e 3 hanno sempre ricevuto direttamente dal satellite.
Cmq trasferimento a parte, cosi' mi dissero, il segnale di E6 puntava su Eremo con link dedicato.
Ora le cose mi pare sono cambiate perche' trovo il segnale del mux 1 sia di E6 che il 22 di Eremo in ritardo di poco, ma in ritardo, rispetto al ricezione che ho dal Sat. Quindi ne deduco che Eremo non è piu' servito da ponti terrestri, ma direttamente dal Satellite. I tecnici Rai allora mi dissero che il segnale proveniente dal link di Eremo viene cmq processato in quanto oltre a essere covertito subisce anche una diminuzione di larghezza di banda a 7Mhz.
Una cosa è certa la qualita' dei colori delle immagini irradiate da E6 sono migliori del 22 cosa rilevata da molti e ne abbiamo ampiamente parlato parecchio tempo fa' sul Forum. Inoltre la conferma che E6 dipende da Eremo è data anche dalle microinterruzioni che sono presenti e rilevate dai forumisti di Digital Forum, (ieri p.e c'erano ancora) ora siccome dal Satellite queste interruzioni non ci sono, va da se che hanno qualcosa che non va' a Eremo.

Z.K.;)
Ok, grazie. Quello che non capisco è come possa l'E6 essere migliroe se si tratta di una riconversione del 22 che per natura deve perdere qualità, o nel migliore caso teorico essere alla pari.
 
darietto_2 ha scritto:
Ok, grazie. Quello che non capisco è come possa l'E6 essere migliroe se si tratta di una riconversione del 22 che per natura deve perdere qualità, o nel migliore caso teorico essere alla pari.

In natura vale dire che una riconversione perde, in digitale non sempre è cosi' cmq il trasferimento da Eremo a E6 veniva fatto tramite link esterno cioe' in bassa frequenza come in gergo chiamano loro, cioe' una frequenza ponte fuori banda. Quindi non il 22 riconvertito come tu pensi. Questo mi dissero all'epoca, ora non saprei, ma credo sia rimasto cosi' perchè variazioni sul sito non ne ho viste.
Cmq E6 si vede meglio e in zona è meglio ricevere da Monserrato che da Eremo, mia figlia che riceve da Eremo, nel periodo che avevano attivato il Piemonte orientale e messo in sfn il 22 c'erano problemi a ricevere Eremo, E6 di Monserrato invece andava benissimo. Un conto avere un trasmettitore a 90Km un conto averlo a 1Km di distanza, va da se che il secondo è piu' sicuro.

Z.K;)
 
ZioKit ha scritto:
In natura vale dire che una riconversione perde, in digitale non sempre è cosi' cmq il trasferimento da Eremo a E6 veniva fatto tramite link esterno cioe' in bassa frequenza come in gergo chiamano loro, cioe' una frequenza ponte fuori banda. Quindi non il 22 riconvertito come tu pensi.

Bassa frequenza per modo di dire, credo che siano link in banda Ku.

Dato che la trasmissione del Gazzettino del Piemonte parte da via Verdi a Torino, il segnale e` logicamente controllato da li`. Per motivi storici, nel senso che nel 1954 il satellite non c'era, la Rai ha usato per distribuire il segnale del link punto-punto fra i vari ripetitori ed in generale il segnale che veniva trasmesso non era la semplice traslazione del segnale della televisione normale in v ed u.
Quindi sono abbastanza sicuro che sia come dici.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Cmq la solfa delle microinterruzioni del mux1 22 ed E6 va avanti da due settimane, se nessuno protesta significa che alla gente il DTT piace anche cosi' a mo' di lampade del presepio, tanto per rimanere in ambiente Natalizio. :badgrin:

Anche io vedo ogni tanto delle micro interruzioni pero` pensavo che fosse un problema locale, dovuto ad esempio a quelli col motorino smarmittato e senza targa che fanno le penne :)
 
mike71 ha scritto:
Bassa frequenza per modo di dire, credo che siano link in banda Ku...

Infatti loro li chiamano trasferimenti in bassa frequenza, ma in effetti sono link in banda ku, cmq penso che in quel caso si tratti di una frequenza compresa tra i 250-->400Mhz perchè ricordo che in quegli anni usavano per i ponti di trasferimento canali che si appoggiavano allo spettro di quelle frequenze. Una trentina di anni fa', ma forse piu' avevano pubblicato sulla rivista Millecanali una pianta con il percorso dei ponti radio-televisivi VHF e UHF del territorio italiano ricordo che c'era compresa anche la dorsale dell' Eurovisione e i collegamenti del primo e secondo canale, il terzo non c'era doveva ancora nascere, quindi sono piu' di trent'anni. Sempre sulla stessa rivista era facile trovare segnalati feed di gente che per loro fortuna si trovava sotto il fascio di trasmissione dei link e semplicemente starava i convertitori utilizzati per ricevere la TSI e TMC cosi' in quel modo ricevevano altro in particolare la domenica pomeriggio.
Insomma erano altri tempi e le microinterruzioni non c'erano, semplice si vedeva sempre, forse perche' non era ancora arrivato in aria il caos che c'e' adesso.:5eek:
Per la cronaca mentre sto scrivendo 17:33 altra microinterruzione...Rai 3... vabbe......:eusa_naughty: mo passo sul satellite e che...

Z.K;)

PS: Ho lasciato un TV sul DTT con RAI 3 ore 17:48 altra microinterruzione... oggi la frequenza del disturbo inizia ad essere fastidiosa.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Infatti loro li chiamano trasferimenti in bassa frequenza, ma in effetti sono link in banda ku, cmq penso che in quel caso si tratti di una frequenza compresa tra i 250-->400Mhz perchè ricordo che in quegli anni usavano per i ponti di trasferimento canali che si appoggiavano allo spettro di quelle frequenze. Una trentina di anni fa', ma forse piu' avevano pubblicato sulla rivista Millecanali una pianta con il percorso dei ponti radio-televisivi VHF e UHF del territorio italiano ricordo che c'era compresa anche la dorsale dell' Eurovisione e i collegamenti del primo e secondo canale, il terzo non c'era doveva ancora nascere, quindi sono piu' di trent'anni. Sempre sulla stessa rivista era facile trovare segnalati feed di gente che per loro fortuna si trovava sotto il fascio di trasmissione dei link e semplicemente starava i convertitori utilizzati per ricevere la TSI e TMC cosi' in quel modo ricevevano altro in particolare la domenica pomeriggio.
Insomma erano altri tempi e le microinterruzioni non c'erano, semplice si vedeva sempre, forse perche' non era ancora arrivato in aria il caos che c'e' adesso.:5eek:
Per la cronaca mentre sto scrivendo 17:33 altra microinterruzione...Rai 3... vabbe......:eusa_naughty: mo passo sul satellite e che...

Z.K;)

PS: Ho lasciato un TV sul DTT con RAI 3 ore 17:48 altra microinterruzione... oggi la frequenza del disturbo inizia ad essere fastidiosa.
Non ero ancora intervenuto , ma confermo anche io queste interruzioni anche da Altavilla, sul mux rai.
Interruzioni che durano 5/6 secondi.
Problema che era gia presente all ìinizio del digitale, che sembrava scomparso.
Ora si verifica dinuovo.
CIAO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso