Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
é così siamo giunti al passaggio in verticale di TIMB verso cuneo....

ora da piasco con antenna in orizzontale non prendo piu' nulla.

Non mi resta che girare il pannello e vedere che succede.


Quello che vorrei capire e se da La morra spara solo in direzione sud o anche in direzione ovest... Perchè se spara solo a sud sono fregato.
 
Piasco09 ha scritto:
é così siamo giunti al passaggio in verticale di TIMB verso cuneo....

ora da piasco con antenna in orizzontale non prendo piu' nulla.

Non mi resta che girare il pannello e vedere che succede.


Quello che vorrei capire e se da La morra spara solo in direzione sud o anche in direzione ovest... Perchè se spara solo a sud sono fregato.
Da La Morra trasmettiamo in verticale in circolare
Prova dopo venerdì
 
Piasco09 ha scritto:
Ti ringrazio.

Proverò la prossima settimana per sicurezza.

Secondo me girando l'antenna in verticale verso La Morra riceverai praticamente tutto (Rai, Mediaset, Telecom, Espresso) tranne alcune locali (quelle che persistono con la trasmissione in orizzontale).
 
smoky ha scritto:
a proposito CarloCn hai notizie in merito ai tacchino,grazie.

No, al momento non ho notizie "fresche", ma vista la conversione anche di Timb (che confermerebbe la pol. verticale da LaMorra come soluzione ottimale per l'area in questione) è mia intenzione chiedergli a breve se hanno intenzione di effettuare pure loro il passaggio. Se saprò qualcosa, aggiornerò ;)
 
smoky ha scritto:
Rete7 mi ha contattato via mail,confermandomi che stanno lavorando per cercare di ottimizzare il ch 32 in circolare verticale(ex 35 VideoNord),in effetti ora il mux è agganciabile,ma la qualità è molto bassa e instabile,come se ci fosse un forte interferente o problemi di sfn.

Curiosità: ma Rete7 ha attivato da poco il 32 da LaMorra? Te lo chiedo perchè fino a pochi giorni fa la qualità sul 32 da Torino era fissa al massimo, mentre ora è scesa leggermente e infatti cercavo di capire da cosa potesse dipendere.
 
goldreik ha scritto:
Noi stiamo trasmettendo da Torino a piena potenza tutti i Mux però siamo ad Eremo in casa Rai e antenna Rai,

Vorrei al proposito farti una domanda per cercare di capire il perchè della differente resa del 60 rispetto ai 47 e 48 che caratterizza ormai da anni la ricezione Timb in zona.

Data ormai per certa che la potenza è la medesima per tutti e tre i mux, ma i pannelli che irradiano il 60 su traliccio RAI sono collocati in posizione differente rispetto ai pannelli del 47 e 48 (più in basso, più in alto... ecc.)?

Voi tecnici come vi spiegate tutto cio?
 
CarloCN ha scritto:
Vorrei al proposito farti una domanda per cercare di capire il perchè della differente resa del 60 rispetto ai 47 e 48 che caratterizza ormai da anni la ricezione Timb in zona.

Data ormai per certa che la potenza è la medesima per tutti e tre i mux, ma i pannelli che irradiano il 60 su traliccio RAI sono collocati in posizione differente rispetto ai pannelli del 47 e 48 (più in basso, più in alto... ecc.)?

Voi tecnici come vi spiegate tutto cio?
i pannelli sono sicuramente gli stessi per tutti i mux ma sul 60 essendo in banda piu alta rispetto ai 47 - 48 c'é piu perdita sia in antenne che lungo il tragitto in aria...questo riguarda il segnale (in db) ma anche qui abbiamo la stessa situazione ( il 60 ha 7 - 8 db in meno degli altri due) ma almeno si vede! un anno fa invece il 60 ha avuto per lunghissimo periodo problemi di sfn rendendolo invisibile a quelli che lo ricevevano da due ripetitori sulla stessa antenna ( monte marzio e monte orsa) ma finalmente risolto definitivamente dai tecnici timb (un parametro sfn che non funzionava).
 
gherardo ha scritto:
i pannelli sono sicuramente gli stessi per tutti i mux ma sul 60 essendo in banda piu alta rispetto ai 47 - 48 c'é piu perdita sia in antenne che lungo il tragitto in aria...questo riguarda il segnale (in db) ma anche qui abbiamo la stessa situazione ( il 60 ha 7 - 8 db in meno degli altri due) ma almeno si vede! un anno fa invece il 60 ha avuto per lunghissimo periodo problemi di sfn rendendolo invisibile a quelli che lo ricevevano da due ripetitori sulla stessa antenna ( monte marzio e monte orsa) ma finalmente risolto definitivamente dai tecnici timb (un parametro sfn che non funzionava).
No Il 60 in Piemonte ha altri problemi che non sono quelli che dici tu... ;) Se ne è parlato spesso anche in questo thread ;)
 
ale89 ha scritto:
appunto; il 60 viene irradiato con dei lobi differenti dagli altri due canali e questo si riallaccia alla prima parte del mio intervento tendente a constatare la scarsa resa del sistema radiante sulle frequenze alte (canale 60); qualsiasi antenna 21 - 69, trasmittente o ricevente, ha una resa e una direttivita maggiore verso il centrobanda rispetto agli estremi e questo é risaputo sia da noi comuni mortali in ricezione che dagli addetti ai lavori dei network televisivi...anche qui chi é distante dai tx, e in tante altre zone, il 60 non si riceve o lo si riceve peggio degli altri canali (con parita di potenza da parte degli amplificatori di trasmissione) proprio per questa ragione; in poche parole 47 - 48 - 60 stessa potenza, unico sistema radiante in comune, il 60 fa c**are!
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
No, al momento non ho notizie "fresche", ma vista la conversione anche di Timb (che confermerebbe la pol. verticale da LaMorra come soluzione ottimale per l'area in questione) è mia intenzione chiedergli a breve se hanno intenzione di effettuare pure loro il passaggio. Se saprò qualcosa, aggiornerò ;)
Grazie;)
 
CarloCN ha scritto:
Curiosità: ma Rete7 ha attivato da poco il 32 da LaMorra? Te lo chiedo perchè fino a pochi giorni fa la qualità sul 32 da Torino era fissa al massimo, mentre ora è scesa leggermente e infatti cercavo di capire da cosa potesse dipendere.
Per quello che so a dicembre era stato convertito il 35 VideoNord in 32 Rete7,da allora,per quello che mi è stato riferito,hanno iniziato dei lavori per mettere in passo i vari 32(ma fino ad ora,per i risultati che vedo ,invano)le ultime modifiche le hanno fatte 2/3 giorni fa,tanto che ho ricevuto Rete7 decentemente un paio di giorni,ora è nuovamente sparita:eusa_think:non so se per causa di nuovi interventi.
 
e così siamo giunti al grande giorno. Oggi la situazione dovrebbe diventare definitiva. Attendiamo conferme del termine dei lavori. Stiamo a vedere che succede. In settimana mi toccherà salire sul tetto a girare il pannello.
 
gherardo ha scritto:
appunto; il 60 viene irradiato con dei lobi differenti dagli altri due canali e questo si riallaccia alla prima parte del mio intervento tendente a constatare la scarsa resa del sistema radiante sulle frequenze alte (canale 60); qualsiasi antenna 21 - 69, trasmittente o ricevente, ha una resa e una direttivita maggiore verso il centrobanda rispetto agli estremi e questo é risaputo sia da noi comuni mortali in ricezione che dagli addetti ai lavori dei network televisivi...anche qui chi é distante dai tx, e in tante altre zone, il 60 non si riceve o lo si riceve peggio degli altri canali (con parita di potenza da parte degli amplificatori di trasmissione) proprio per questa ragione; in poche parole 47 - 48 - 60 stessa potenza, unico sistema radiante in comune, il 60 fa c**are!

Quello è solo una parte del problema che ovviamente è ben conosciuto e che altrettanto ovviamente abbiamo tenuto in considerazione quando sono state fatte misure e valutazioni. Altro non posso scrivere : si tratta di una situazione ben più complicata.
 
GG (TO) ha scritto:
Quello è solo una parte del problema che ovviamente è ben conosciuto e che altrettanto ovviamente abbiamo tenuto in considerazione quando sono state fatte misure e valutazioni. Altro non posso scrivere : si tratta di una situazione ben più complicata.
peccato che non lo puoi scrivere, mi avrebbe fatto piacere soddisfare la mia curiosita..:icon_cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso