Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma qui lo s.o. riguarderà solo due province per adesso e manca giusto un mese alla data fatidica, chissà che i messaggi informativi non partano proprio ora.
In effetti un pelo preoccupato da questa calma apparente lo sono pure io ....
 
Io ho il presentimento (spero che non si avveri) che lo switch over verrà spostato visto l'andazzo generale che c'è in Italia...
 
Si ragazzi è quasi sicuro che lo switch over sarà posticipato a causa delle elevate richieste di annullamento della procedura di molti sindaci dei piccoli paesi... anzi loro sperano che avvenga solo nel 2010
 
Sì, poi nel 2010 chiederanno di spostarlo al 2011... Proprio vero il detto che i piemontesi sono dei "bugia nen". Per me lo switch off lo potrebbero fare anche adesso!

Scusate, ma anche a voi l'audio su Italia1 analogico gracchia, soprattutto sulle parole che hanno la S, la F e la Z? Che succede? Prima sparisce il televideo da Italia1 e Rete4 e ora l'audio fa schifo!
 
scusate. per quanto riguardo il canale 30 a Torino. a me sembra che quel canale in particolare non abbia mai avuto grossi problemi di ricezione. se scompare come sembra non sarebbe il candidato più logico per essere usato come mux A rai?
 
Oltre ad essere un articolo non recentissimo, riporto un paio delle argomentazioni che dovrebbero motivare il rinvio.

«La nuova tecnologia non risolverà i problemi di copertura nelle vallate. Chiederemo lo slittamento dello switch over se nel frattempo non sarà operativa TivuSat, la piattaforma satellitare di Rai e Mediaset»

«Nelle valli piemontesi e in quelle del resto d’Italia, dove la televisione addirittura non si vede, il decoder non servirà»

Secondo me non si rendono conto (e sorvolo sulla poca competenza di chi solleva queste pretestuose problematiche, che non ha neppure la più vaga idea di cosa siano SFN, Gap filter, ecc.)...
Il discorso (che è una specie di "mal comune, mezzo gaudio") a mio parere non sta proprio in piedi.
In pratica dicono che siccome qualcuno riceve poco o nulla, il digitale deve essere fermato per tutti. Mi chiedo, ma se in ogni caso non riceverebbero né prima né dopo, allora perché bisognerebbe bloccare la digitalizzazione per tutti? :icon_eek:
Curiosa morale: "visto che qualcuno di noi non sta messo bene, tanto vale stare messi male tutti quanti...". Bah... :doubt:
 
clarale ha scritto:
secondo questo sito http://www.piemontedigitale.it//it/comuni-switch-over-2.html
non tutti i comuni sono interessati al passaggio al digitale.
Ad esempio qui non compare Canale in nessuno dei due elenchi " solo rai 2 - sia rai2 rete4" . Secondo voi quindi che fine farà?
Saluti.
In quel documento si parla di switch over, non di switch off. E, come accaduto per il Trentino, questa prima fase introduttiva (o "interlocuoria" se si preferisce) interessa solo alcuni segnale ed alcuini impianti. Non tutti gli impianti della zona interessata, quindi, ma solo i principali, tipo Torino Eremo, Colle Maddalena, La Morra.
Poi, al momento dello switch off definitivo, anche il resto degli impianti dell'area interessata convertirà il segnale (stavolta per tutte le Emittenti). Probabilmente Canale (che peraltro ha degli impianti RAI locali autonomi) rientra tra questi ultimi. ;)
 
Bene, quindi a quanto pare le vallate cuneesi non verranno digitalizzate (non c'è nessun comune di nessuna vallata nell'elenco). A vedere dall'elenco verranno digitalizzati (a servizio per la provincia di Cuneo) solo le postazioni di Torino-Eremo, Colle della Maddalena (che servono tutta la pianura), La Morra d'Alba, Alba-Serre, Guarene e Borgo San Dalmazzo (credo Monserrato e Sant'Antonio Aradolo). Ma quelle postazioni che prendono il segnale da Torino e lo riconvertono nelle vallate come si comporteranno? Li staccheranno da Torino e useranno il segnale satellitare con opportuno decoder e scheda per decriptare i segnali?
 
Stefano83 ha scritto:
Ma quelle postazioni che prendono il segnale da Torino e lo riconvertono nelle vallate come si comporteranno? Li staccheranno da Torino e useranno il segnale satellitare con opportuno decoder e scheda per decriptare i segnali?
Immagino proprio di sì.
 
Però trovo molto strano che non ci siano test notturni in digitale su Rai2 e Rete4. In Trentino non hanno mai fatto test notturni? Vabbeh che il 30 di Rai2 e il 45 di Rete4 sono canali puliti e non ci saranno sicuramente dei problemi una volta effettuato il passaggio, ma qualche prova io l'avrei fatta. In tv tra l'altro non passa nemmeno uno spot sul passaggio, nemmeno sulle tv locali e ad oggi nessun messaggio scorrevole su Rai2 e Rete4. Mah, staremo a vedere i prossimi sviluppi...:icon_rolleyes:
 
Vorrei capire una cosa, anche se molto probabilmente sarà già stato detto in altri post... Una volta avvenuto lo switch off, a Torino ci sarà una riorganizzazione di tutte le frequenze oppure verranno convertite le frequenze già in possesso da Mediaset, Rai, Telecom e tv locali. Mi spiego meglio, su Canale5 (61) e Italia1 (49) nasceranno i mux mediaset con i canali +1? Su Rai1 analogico (55) e Rai3 (40) che ci metteranno?
 
Io sono molto più portato a pensare (e questo vale anche per la mia e per le altre Regioni) che assisteremo ad una completa riorganizzaizone/ridistribuzione delle frequenze, come è del resto avvenuto anche per la Sardegna. ;)
 
Questa riorganizzazione avverrà durante lo switch over oppure da un giorno all'altro non vedremo più niente e da lì capiremo che dovremo rifare una risintonizzazione completa del decoder?
 
Qualcuno disse: "Chiedi e ti sarà dato". Controllato adesso. Su Rete4 analogico sul 45 scorre il messaggio riguardo alla prossima digitalizzazione del segnale. Per info chiamare 800.022.000. Meno male, vuol dire che qualcosa si sta finalmente muovendo!

Appena posso posto un'immagine
 
Stefano83 ha scritto:
Questa riorganizzazione avverrà durante lo switch over oppure da un giorno all'altro non vedremo più niente e da lì capiremo che dovremo rifare una risintonizzazione completa del decoder?
In Sardegna la riorganizzzione fu attuata esattamente al momento dello switch off totale. Ovvero, il segnale analogico è rimasto tale senza nessuno spostamento o riorganiaazione di frequenze sino all'ultimo momento. Poi, al momento dello switch, i segnali sono stati riposizionati sulle frequenze riorganizzate. ;)
 
Ciao
spero di non essere ridondante
il mio problema come per tanti e' di ricevere i canali DTT in Valle di Lanzo ( to ) e precisamente a Viu' .
Ad oggi non esiste uno straccio di segnale ( anche quelli analogici fanno pena ). Dal 20 maggio quindi buio :sad:
Mi hanno consigliato di mettere su una parabola cosi' non perdo nulla.
Gia' e' il tG regionale? e il televideo?
Chi ne' sa' qualcosa di piu'?
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso