Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Marcoel..il sito in questione è aggiornato ad oggi non ancora per dopo switch off...per adesso devi consultare le frequenze che ci ha dato Ercolino circa Mediaset e TIMB...Raiway è già aggiornato post switch-off

Sì, grazie della precisazione!

Effettivamente devo ammettere che il sito di Raiway è fatto molto bene. Per una volta non possiamo lamentarci della Rai! :D
 
michelecostaweb ha scritto:
Vorrei ricordare agli amici che non potranno ricevere i mux RAI 4 e 5 che si perdono ben poco: RAI STORIA,RAI SCUOLA e RAI GULP+1.........il mux 5 contiene gli stessi canali del mux 1 per la telefonia mobile..vabbè vi perdete le sperimentazioni in HD...ma...incominciamo a vedere bene in dvb poi penseremo eventualmente all'HD!

Questo è vero anche perchè non c'erano nemmeno prima Scuola e Gulp +1 ma a me dispiace per quelli che avranno solo il Mux Rai 1 e sono tanti a vedere il sito Raiway. Anche città non piccole come Canale. Insomma il digitale terrestre tanti canali in più... ma per alcuni saranno sempre i soliti 3... non è molto bello ecco.
 
Anakin...hai perfettamente ragione...qui non sono tutti uguali...però il dtt lo abbiamo voluto e adesso ce lo teniamo..già si sapeva che 5 mux non possono coprire un paese della Langa di 500 persone...ecco perchè è spuntato TV SAT con tanto di nuovo decoder......quanto a Canale mi stupisco..non è un piccolo centro...in qualche modo risolveranno..altrimenti bella fregatura!!
 
Ultima modifica:
Ma scusate..scorrendo il sito di raiway non vedo alcun mux in banda III su Torino e Cuneo..sono tutti in UHF...non doveva essere usata la banda III in MFN per il mux RAI 1?
 
michelecostaweb ha scritto:
Ma scusate..scorrendo il sito di raiway non vedo alcun mux in banda III su Torino e Cuneo..sono tutti in UHF...non doveva essere usata la banda III in MFN per il mux RAI 1?
Aveva detto Ercolino che dalla postazione dell'Eremo non sarà attivo in VHF il mux 1 della Rai.
 
sa ha scritto:
abito a castagnole delle lanze
ciao sa
ma perchè anche tu come altri non scrivete subito qualcosa in più, tipo professione, residenza ecc. ecc. così ci si conosce meglio:lol:
Comunque da noi a Castagnole Lanze la situazione è differente perchè il paese è orograficamente parlando molto vario.
Se sei in paese alto e non hai case davanti prova a puntare su Torino in pol oriz. come diceva Stefano. Se hai qualcosa davanti in direzione Torino prova allora verso La morra in pol. vert.
è inutile tentare Bionzo e quindi M.Penice perchè i loro segnali digitali sono bassi e "switchiano" entro giugno dell'anno prossimo.
Io ho aggiustato le cose con IV banda su La morra e V su Torino ma in questi giorni non si riceve più TIMB2.
saluti:icon_bounce:
 
Ciao anch'io me ne sono accorto,ma quindi da quale postazione verrà acceso il mux 1 in banda III in VHF?e ovviamente spero che finalmente sarà spento il canale C o 15 ?saluti
 
michelecostaweb ha scritto:
......
Se andate su Raiway e controllate le TV del comune di La Morra vedrete che si riceveranno tutte da Torino..non dai loro ripetitori!!!
Come vi ho detto si vedono meglio da Torino che non dai loro ripetitori a 200 m. dal paese!
Mi sono fatto un giro fin sotto ai ripetitori di La morra nell'agosto scorso.
Il paese è molto alto, è per questo che le antenne delle abitazioni lì sono puntate tutte su Torino perchè l'ottica è libera. I ripetitori di La Morra devono servire, a mio avviso da profano, le area a sud- sud-ovest e sud-est schermate dalle colline nella direzione di Torino.
Peò, sempre secondo me, i trasmettitori non irradiano in tutte le direzioni e con la medesima potenza, perchè per esempio i mediaset 1 e 2 non li ricevo.
saluti
 
etetetetetete ha scritto:
Ciao anch'io me ne sono accorto,ma quindi da quale postazione verrà acceso il mux 1 in banda III in VHF?e ovviamente spero che finalmente sarà spento il canale C o 15 ?saluti

Allora, il mux 1 sarà attivato sul 22 dall'Eremo per tutelare quelli che non hanno mai installato nel loro impianto antenne in banda III perchè non presenti segnali in VHF (tutta la pianura piemontese e Cuneo città, me compreso). Il mux 1 Rai sarà attivo sul ch. E5 verticale da La Morra, sul ch. E6 vert e orizzontale (polarizzazione mista) da Monte Turu e sul ch. E5 verticale da Andrate - Croce Serra. Poi ci sono tutti i ripetitori minori che servono le vallate dove il mux 1 sarà attivato o sull'E5 o sull'E6. Il C dall'Eremo dovrebbe essere disattivato allo switch off.
 
Non mancano le polemiche prima dello switch off: la Federazione Radio Televisioni ricorda che

A differenza di altre regioni italiane – come la Regione Campania che ha stanziato 10 milioni di euro e la Regione Lazio che ha messo a disposizione diversi milioni di euro con il bando sull’audiovisivo – nessuna iniziativa è stata adottata per sostenere le Tv locali piemontesi il cui ammontare medio degli investimenti, per il solo adeguamento degli impianti, è pari a un milione di euro per azienda. La FRT rinnova l’invito alla Regione Piemonte di attivarsi (magari utilizzando i fondi europei come hanno fatto Lazio e Campania), nel più breve tempo possibile, per reperire le risorse necessarie a sostenere un settore, quello delle tv locali che, nel rispetto dei principi di pluralismo e indipendenza, ha sempre svolto un ruolo insostituibile nell’erogazione di servizi d’informazione, promozione e valorizzazione del territorio.

E la conversione e ripartizione delle frequenze si presenta un bel pasticcio

Per non bloccare il passaggio, con i conseguenti danni economici per i big dell’etere (questione soglie antitrust ancora viva), le emittenti passeranno al digitale, convertendo semplicemente i loro trasmettitori da analogico a digitale, conservando le frequenze. Unico obbligo impiegare il 75% di potenza in meno per attenuare le interferenze.
Gli impianti collegati su banda di rimbalzo (il 43% della distribuzione) continueranno a funzionare in tecnica multifrequenza M.F.N. o multi-S.F.N., evitando i costosi feeds satellitari o gli apparati di collegamento.
Tutto eseguito in modo da non privare le emittenti delle preziose frequenze e scongiurare ricorsi di fronte al TAR.
 
Ho notato una cosa questa sera ,rifacendo la sintonizzazione anche se sul ch 64 il segnale e la qualità sono ottime non rileva i 3 canali di Telecupole e non li memorizza infatti
 
Spero solo che dopo lo switch off definitivo le cosa cmabino: infati due settimane fa avevo provato a sintonizzare il mio decoder a casa di mio padre perchè vorrebbe fareb l'abbonamento a Premium e cosa ho scoperto: che non prende nessun mux a parte quello con RAI 1-2-3 ma con un segnale a dir poco penoso!! Alla sera c'era ventoe non prendeva nulla, mentre al mattino almeno il segnale veniva agganciato ma le immagini erano squadrettate e pressochè congelate. A pensare che abita solo sulla collina di Moncalieri e non in fondo ad una valle!!!

Penso che questo sia scandaloso: paghi il canone e non puoi nemmeno vedere la TV se non tramite satellite quado ovviamente le trasmissioni non sono criptate: per ovviare potrei usare la scheda per il satellite TIVU' ma fino al prossimo anno non è in vendita... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
Per non parlare del fatto che ha due televisori ma uno solo ècollegato al satellite, quindi d'ora in poi si guarda tutti la stessa cosa sullo stesso televisore ... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho notato una cosa questa sera ,rifacendo la sintonizzazione anche se sul ch 64 il segnale e la qualità sono ottime non rileva i 3 canali di Telecupole e non li memorizza infatti

Io questo ottimo segnale di Telecupole sul 64 lo devo ancora vedere... La potenza non è delle migliori, anche se la qualità è al 100% e non squadretta. Faranno qualcosa per questo 64 o una volta spento il 57 da La Morra lo vedremo come adesso (cioè scarso)?

A me il 64 in questo momento si vede e rifacendo la scansione i canali vengono memorizzati. Strano che a Cuneo sì e a Torino no...
 
Con un altro decoder li ha sintonizzati :)

Mi sa che devo indagare su un eventuale Bug del decoder
 
dready74 ha scritto:
per ovviare potrei usare la scheda per il satellite TIVU' ma fino al prossimo anno non è in vendita...

Strano, io l'ho trovato in vendita in un negozio di elettrodomestici e non a Cuneo, ma in una città vicina. Il decoder con la scheda tivù è già acquistabile e non è necessario aspettare un anno! :eusa_naughty:
 
ERCOLINO ha scritto:
Ho notato una cosa questa sera ,rifacendo la sintonizzazione anche se sul ch 64 il segnale e la qualità sono ottime non rileva i 3 canali di Telecupole e non li memorizza infatti
Prova a cancellare la precedente memorizzazione di telecupole e vedi che poi lo memorizza.
Anche il mio decoder telesystem non memorizza lo stesso programma 64 quando è gia presente nell'altro che per me è il 57 da la Morra.
Cancellando tutto dal 57 il decoder memorizza il 64 con la ricerca manuale.
ho verificato la stessa cosa per RAI A tra 22 da la Mmorra e 30 da Torino
saluti
 
Credo che sia un piccolo bug del decoder con la nuova versione ,i canali di telecupole sono presenti anche sul ch 28 assieme all'altro Mux di rete 7 sempre sul 28.

Infatti se non si rifa la sintonizzazione si continuano a vedere al ch 28

Una volta risintonizzato il decoder li deve mettere sul ch 64 ,con il sw precedente avveniva ,con quello nuovo no ,sicuramente li rileva nascosti sul ch 28 e li salta quando passa sul 64.

Vabbe tanto non mi perdo nulla :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso