Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Beh anche chi vive nell vallate è un cittadino italiano e paga il canone di possesso
Sì ma non può pretendere di vedere 120 canali...se vuole usa il satellite free e ne vede anche 600!!!
Non vorrai che ricoprano le montagne di quegli orribili ripetitori!!!
Oppure esentano dal canone coloro che non vedono praticamente nulla...
 
chab ha scritto:
Iniziato switch-off in Val Pellice (Rocca Berra).

Spente le frequenze analogiche di RAI1, RAI2, RAI3, RETE4, CANALE5, ITALIA1.

Al momento sono attivi i seguenti mux:

  • RAI MUX1 VHF 6 o
  • MEDIASET MUX1 UHF 52 v
  • MEDIASET MUX2 UHF 36 v
  • MEDIASET MUX4 UHF 49 v

Per tutti qualità segnale 97%, intensità 80%

Bene tieniti informati per quella zona ;)
 
rimedeo ha scritto:
Telecupole lo vedo bene, ma non so se ha alti e bassi perché l'unico motivo per cui posso sintonizzare TC è per vedere... se si vede, e non lo faccio spesso.
Ho cercato di capire da dove arriva l'interferenza su 26 e 36, ma non ci sono riuscito, basta spostare di pochi gradi l'antenna che le cose cambiano.
Cmq sul 26 il problema è iniziato il giorno dello switch di borgo, mentre il 36 non lo prendevo in periodo switch-over, tornato con lo switch-off di La Morra, ma con interferenze.
In che zona di Cuneo ti trovi??? Il 26 di Borgo non è forte fra l'altro trasmette in verticale. O ti trovi in direzione del fascio che sarebbe piu' o meno la zona di B.San Giuseppe nel fondovalle del Gesso. Cmq pazienta fino al 7. Il 26 di Borgo sta gia' andando in SFN con altri ripetitori della Valle Gesso dal 7 ottobre lo sara' anche con Maddalena TO.
C'e' qualcuno che si lamenta con Telecupole, lasciateli lavorare tranquilli, mi diceva uno dei due tecnici Rai che stavano allineando il Mux 2 (è pronto ma sarà attivato il 7 assieme a Eremo) che non è cosa facile per chi ha poca esperienza ad allineare una SFN pertanto ci vuole un po' piu' tempo.
Loro come Rai sono super attrezzati, e nonostante tutto anche a loro capitano problemi ostici da risolvere.
Telecupole vedrete che per il 7 ottobre risolvera'.
PS: Questo per chiarire le idee su una probabile interferenza del 26 in zona. Mia figlia abita a nord di B.S.D il pannello quadruplo ha il 26 alle spalle, il pannello del trasmettitore è in vista pero' la sua abitazione è fuori dal fascio, in linea d'aria saranno meno di 400mt da casa si distingue bene il pannello trasmittente di colore rosso. Ebbene lei riceve il mux B di Torino con S 60 Q 90 non alcuna interferenza dal 26 locale mux 3.
 
Ultima modifica:
No, Rimedeo abita a San Benigno (comune di Cuneo) e non è di sicuro il 26 da Borgo visto che da me non arriva e quindi nemmeno a lui. E' altro che disturba
 
Stefano83 ha scritto:
No, Rimedeo abita a San Benigno (comune di Cuneo) e non è di sicuro il 26 da Borgo visto che da me non arriva e quindi nemmeno a lui. E' altro che disturba

Fra' l'altro, Stefano, oggi pomeriggio sono salito sul tetto a siliconare la morsettiera della piccola UHF che ho montato i giorni scorsi per i canali 26 e 30. Visto che ero su' ho ripetuto la prova della polarizzazione, non avevo dubbi, pero' l'ho ripetuta, è decisamente in verticale. In linea d'aria sono a 200mt dal pannello trasmittente, proprio sotto in direzione del fascio e in orrizzontale il segnale da 100 scende a 70. Vista la vicinanza non c'e' dubbio che è un trasmettitore di quelli a bassa potenza perche' cosi' vicino, se fosse stato piu' potente, avrebbe dovuto saturare tutto indipendentemente dalla polarizzazione.
 
Una domanda tecnica ai più esperti (di me), con la speranza che non sia troppo ripetuta.
A switchoff avvenuto, sarà possibile in virtù della SFN mettere più antenne (IV e V Uhf) direzionate verso trasmettitori diversi? Per essere più preciso, io ricevo alcuni mux da Torino Superga, mentre a circa 90 gradi ho una postazione (ma con meno mux, ad esempio non avrà il mux RAI4 sul canale 40) ad ottima copertura. Rischio interferenze? Grazie
 
robexto ha scritto:
Una domanda tecnica ai più esperti (di me), con la speranza che non sia troppo ripetuta.
A switchoff avvenuto, sarà possibile in virtù della SFN mettere più antenne (IV e V Uhf) direzionate verso trasmettitori diversi? Per essere più preciso, io ricevo alcuni mux da Torino Superga, mentre a circa 90 gradi ho una postazione (ma con meno mux, ad esempio non avrà il mux RAI4 sul canale 40) ad ottima copertura. Rischio interferenze? Grazie

Da quello che mi hanno spiegato l'altro giorno, tecnici che montano e tarano le SFN il problema esiste se all'antenna arrivano segnali della stessa intensita' sopratutto se intensi. Cmq in tutti i casi, ovvio che la SFN deve essere ben studiata ed allineata con lo stesso clock.
Ora ho due antenne quando il 7 parte tutto l'ambaradam ne avro' la conferma con il 26 ed il 30. I tecnici Rai mi hanno detto che non avro' problemi perchè tra quello che mi arriva da Torino e quello che mi arriva in loco ci sono 30-40 punti di differenza di segnale, ma anche se fossero stati molti di meno non avrei avuto problemi. Questo e tutto quello che so, cmq nelle pagine precedenti di questo 3D c'e' un link che spiega bene cos'e' la SFN e le sue problematiche. Leggilo ti schiarirà le idee.

Questo è il link http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Da quello che mi hanno spiegato l'altro giorno, tecnici che montano e tarano le SFN il problema esiste se all'antenna arrivano segnali della stessa intensita' sopratutto se intensi. Cmq in tutti i casi, ovvio che la SFN deve essere ben studiata ed allineata con lo stesso clock.
Ora ho due antenne quando il 7 parte tutto l'ambaradam ne avro' la conferma con il 26 ed il 30. I tecnici Rai mi hanno detto che non avro' problemi perchè tra quello che mi arriva da Torino e quello che mi arriva in loco ci sono 30-40 punti di differenza di segnale, ma anche se fossero stati molti di meno non avrei avuto problemi. Questo e tutto quello che so, cmq nelle pagine precedenti di questo 3D c'e' un link che spiega bene cos'e' la SFN e le sue problematiche. Leggilo ti schiarirà le idee.

Questo è il link http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf

Grazie, anche del link
 
E' tornato forte e chiaro TC sul 64 da Torino. Chissa avranno messo le direzioni giuste :)
Prendo anche bene Timb3 sul 48 da La Morra anche se ho l'antenna dalla parte opposta. LA7 MTV e Qoob hanno una qualità decisamente superiore, non paragonabile alla schifezza che c'è ora sul 54 per dire... c'è anche LA7HD che ha buona qualità.
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
E' tornato forte e chiaro TC sul 64 da Torino. Chissa avranno messo le direzioni giuste :)
Prendo anche bene Timb3 sul 48 da La Morra anche se ho l'antenna dalla parte opposta. LA7 MTV e Qoob hanno una qualità decisamente superiore, non paragonabile alla schifezza che c'è ora sul 54 per dire... c'è anche LA7HD che ha buona qualità.

Se puo essere utile T.Cupole sul 64 arriva a Borgo S.D con S 60 Q 100. Ma da quando lo hanno attivato piu' o meno e sempre arrivato con questo segnale. E sono molto schermato verso Torino. Quindi escono bene.
 
Anakin83 ha scritto:
E' tornato forte e chiaro TC sul 64 da Torino. Chissa avranno messo le direzioni giuste :)
Prendo anche bene Timb3 sul 48 da La Morra anche se ho l'antenna dalla parte opposta. LA7 MTV e Qoob hanno una qualità decisamente superiore, non paragonabile alla schifezza che c'è ora sul 54 per dire... c'è anche LA7HD che ha buona qualità.
Stamattina mi sono permesso di segnalare via mail alla direzione di TC il problema dell'assenza di segnale nelle nostre zone informandoli anche dell'anomala potenza del segnale da La Morra...evidentemente si sono prontamente dati da fare...bisogna riconoscerlo...dopo averli criticati forse frettolosamente..
ora il segnale è perfettamente stabile e la potenza da La Morra tornata nella norma.
ciao
 
Aggiornamento da Susa.

Tutti i canali analogici sono spenti tranne le reti Rai e le reti Mediaset.
 
Al Tg3 regionale hanno appena informato che Rai4 tornerà ad essere visibile in Piemonte Occidentale il 7 ottobre. Per dirlo in un tg evidentemente ci sono state tante proteste per il temporaneo oscuramento visto che, dati alla mano, Rai4 è sempre stato molto seguito.
 
Ma il fatto che lo spegnimento di> Torino possa essere anticipato, pare al 6, può essere vero o è una bufala?
Del resto se raitre dice che rai4 torna il 7 un anticipo rispetto al 9 c'è, o no?
Si sa qualcosa di certo?
 
alliochia, Torino switcha il 7 ottobre fin dall'inizio del calendario, ecco perchè hanno detto che Rai4 ritorna il 7. Appena verranno attivati i Mux Rai2 e Rai3 sul 26 e sul 30 tornerà Rai4.

@angel6, sono Mux per la tv digitale via telefonino, i DVB_h, il 37 è di La3 il 28 non ne ho idea. Mediaset avrà il 38
 
Anakin83 ha scritto:
alliochia, Torino switcha il 7 ottobre fin dall'inizio del calendario, ecco perchè hanno detto che Rai4 ritorna il 7. Appena verranno attivati i Mux Rai2 e Rai3 sul 26 e sul 30 tornerà Rai4.

@angel6, sono Mux per la tv digitale via telefonino, i DVB_h, il 37 è di La3 il 28 non ne ho idea. Mediaset avrà il 38

Grazie ancora;) A Te risulta vero che ad alba ci siano gia gli altri Mux rai da Altavilla?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso