Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me dovrebbero sincronizzarli per bene, altrimenti quelli che si trovano verso il Ponte del Sale o verso Cinelandia che hanno le antenne su Torino dovrebbero rimettersi a posto tutti gli impianti riceventi? Secondo me sistemeranno al più presto
 
niente RAI a revigliasco

io sono a Revigliasco torinese zona redentore, e da quando c'è stato lo switch off non ricevo più la RAI !! infatti sono ben coperto dal colle della maddalena, ma ricevo molto male dall'eremo. al momento vedo quacosa a quadretti dal 30 e dal 26, ma niente 22. Secondo voi posso far qualcosa, o devo aspettare lo switch off del monte penice? La Morra può essere una soluzione? c'è qualcuno nelle mie condizioni (p.es Pecetto)?
 
ertynemo ha scritto:
io sono a Revigliasco torinese zona redentore, e da quando c'è stato lo switch off non ricevo più la RAI !! infatti sono ben coperto dal colle della maddalena, ma ricevo molto male dall'eremo. al momento vedo quacosa a quadretti dal 30 e dal 26, ma niente 22. Secondo voi posso far qualcosa, o devo aspettare lo switch off del monte penice? La Morra può essere una soluzione? c'è qualcuno nelle mie condizioni (p.es Pecetto)?

Potresti mettere un'antenna di banda III in verticale verso Monte Turu (TO)
 
Monte Turu non lo becco, sono sull'altro versante della collina rivolto verso sud (per il satellite è una pacchia, non per il dvbt :icon_cool: )
 
Qui a Nichelino ancora niente di sto benedetto ch.48...hanno sistemato da una parte e hanno rovinato dall'altra:icon_rolleyes: non ci capisco più niente:doubt:
 
kalmac ha scritto:
Qui a Nichelino ancora niente di sto benedetto ch.48...hanno sistemato da una parte e hanno rovinato dall'altra:icon_rolleyes: non ci capisco più niente:doubt:
Guarda se trattasse di una privata li compatirei...ma questi hanno ormai superato ogni decenza....è un mesetto che mettono..alzano..tolgono...col risultato che ogni venerdì sera si ritorna al punto di partenza.......
Fatti una risata perchè tanto non ne vale la pena incavolarsi...magari tra qualche mese capiranno come e cosa fare!
Da me si vedicchia ..diciamo..un pò bene e un pò male...non rimane che accontentarsi.....
 
mannaggia mannaggia:D accetto volentieri il tuo consiglio e...intanto preghiamo sperando che un giorno o l'altro avremo:XXsunsmile:
 
Abito a Borgo in zona Stazione Carabinieri. Aggiungere un'antenna mi è impossibile: abito in condominio e bisognerebbe convincere molte famiglie a sborsare soldi... Se per la Rai la situazione attuale è quella definitiva mi devo accontentare delle 3 reti generaliste e pochi altri canali (rai storia, rai scuola).
 
tintoretto ha scritto:
Abito a Borgo in zona Stazione Carabinieri. Aggiungere un'antenna mi è impossibile: abito in condominio e bisognerebbe convincere molte famiglie a sborsare soldi... Se per la Rai la situazione attuale è quella definitiva mi devo accontentare delle 3 reti generaliste e pochi altri canali (rai storia, rai scuola).
Ma voi a Borgo siete totalmente coperti da Torino? Pensavo foste nella stessa situazione di Cuneo...è un bel problema....non puoi farti un impianto con antenna sul balcone?
 
Ma il 21 di cui è sparito il segnale...io prendo solo il segnale...abbastanza potente ma qualità 0...trasmette da Torre Bert o via Fernex vero?
Oggi è svanito...non è un doppione del 42?
 
ertynemo ha scritto:
Monte Turu non lo becco, sono sull'altro versante della collina rivolto verso sud (per il satellite è una pacchia, non per il dvbt :icon_cool: )
Allora unica soluzione provare su La Morra ..verticale...canale D per RAI e UHF molto amplificata per il resto...non so se ricevi ma val la pena tentare...unica cosa: devi avere visuale libera a sud-sud-est
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me dovrebbero sincronizzarli per bene, altrimenti quelli che si trovano verso il Ponte del Sale o verso Cinelandia che hanno le antenne su Torino dovrebbero rimettersi a posto tutti gli impianti riceventi? Secondo me sistemeranno al più presto
Ma da dalle telefonate che ci sono state anche da parte di altri utenti del Forum e le risposte corrispondono a dir loro (Rai) sono sincronizzate, quindi loro consigliano di mettere un' antenna perche' Borgo è un bacino dei mux di Monserrato, in effetti se durante le piogge dell'altra sera non avevo le antenne su Monserrato dovevo spengnere, no no no ho ancora TivuSat per fortuna mi sare cmq salvato.
Cio' dimostra che Eremo con variazioni metereologiche non è piu' in grado di dare un segnale sufficiente, ecco perche' hanno attivato i tre mux, i calcoli li hanno fatti bene.
Non ti credere Stefano ma in queste condizioni non c'e' solo la Rai ma anche altre emittenti, solo che la Rai, per fortuna,il territorio lo ha coperto.
Per la zona del ponte del Sale, credo non abbia interferenze da Monserrato, è fuori al limite ne puo' beneficiare puntando lì quando c'e' crisi meteo.
La zona di Cinelandia invece è un 'altro discorso, il segnale gli passa sopra la testa, li' l'antenna aggiuntiva mi sa' che ci vuole.
Oggi pomeriggio ho fatto un giro in centro per negozzi in compagnia con l'altra meta', sono persone che conosco da anni con alcuni ho confidenza, ho chiesto come vedi, non ne ho trovato uno, dico uno che vede bene a parte quelli che hanno ancora la VHF vecchio canale E su Monserrato. Chiamate l'antennista che vi mette a posto l'impianto e vi consiglia cosa fare..... ma ci avevano detto che dovevamo solo sintonizzare...e allora hai voglia di aspettare. Questa è la situazione Stefano.
 
tintoretto ha scritto:
Abito a Borgo in zona Stazione Carabinieri. Aggiungere un'antenna mi è impossibile: abito in condominio e bisognerebbe convincere molte famiglie a sborsare soldi... Se per la Rai la situazione attuale è quella definitiva mi devo accontentare delle 3 reti generaliste e pochi altri canali (rai storia, rai scuola).
Non so' che dirti, qui' non occorre un' antenna top, poi va' miscelata con l'altra, al limite proprio perche' l'antenna che ti occorre è corta, la puoi mettere sul terrazzo se hai la posizione giusta e colleghi quel cavo quando vuoi vedere i due mux. Guarda che non sei il solo, praticamente qui nessuno sa' che sono stati attivati 3 mux. Avere tre mux locali ha un lato positivo dato dalla certezza di copertura in qualsiasi condizione, per rendersi conto è sufficiente leggere sul Forum i problemi che si è portato dietro il digitale terrestre; avere i mux locali è un vantaggio notevole. L' altro lato invece ha una vista negativa perchè occorre aprire il potafoglio e chiamare un' antennista.
Ma d'altronde è sempre stato cosi' qualsiasi cambiamento tecnologico innovativo non è mai indolore. C'e' chi lo sente di piu' e chi meno.
 
ertynemo ha scritto:
Monte Turu non lo becco, sono sull'altro versante della collina rivolto verso sud (per il satellite è una pacchia, non per il dvbt :icon_cool: )

E se non ricevi neppure la Morra consigliata da Michele, allora non ti rimane che santa TivuSat, e ti dimentichi dei problemi, a parte quando nevica, allora in quel caso ci vuole un buon segnale DTT per mettere a posto le cose.
Per le private, alcune le trovi in chiaro sparse su Hot Bird, le generaliste le trovi belle impilate e perfette nel pacchetto TivuSat.
 
Io devo ringraziare San Monserrato se vedo la Rai in DTT, cosa che fino a ieri mi sembrava impossibile da Bra! :eusa_think:
Certo che sto DTT è misterioso...
Io per vedere qualcosa, ancora quasi tutto in analogico, devo puntare verso Monserrato e verso il M.Penice/M.Giarolo/Ronzone... altro che non vedere il 47 o il 48, qui non si becca quasi nulla!!! :D
Aspetterò lo switch del Piemonte orientale e della Lombardia...
 
michelecostaweb ha scritto:
Ma voi a Borgo siete totalmente coperti da Torino? Pensavo foste nella stessa situazione di Cuneo...è un bel problema....non puoi farti un impianto con antenna sul balcone?

Michele la Rai come tutte le emittenti ha diminito le potenze per normativa, è vero che' il digitale ha bisogno di meno potenza, ma noi siamo a 80Km da Eremo ed è sufficiente in senso metaforico che passi una cicogna che il segnale va in crisi. Ecco perchè hanno attivato i tre mux, ma anche prima era cosi, c'era un Rai 1 Vhf un rai 2 UHF e un rai 3 UHF analogici, anche se allora li sfruttavano in pochi perche' Eremo andava a manetta. Ora non è piu' cosi' e occorre sfruttare le risorse che hanno messo.
 
PaoloB83 ha scritto:
Io devo ringraziare San Monserrato se vedo la Rai in DTT, cosa che fino a ieri mi sembrava impossibile da Bra! :eusa_think:
Certo che sto DTT è misterioso...
Io per vedere qualcosa, ancora quasi tutto in analogico, devo puntare verso Monserrato e verso il M.Penice/M.Giarolo/Ronzone... altro che non vedere il 47 o il 48, qui non si becca quasi nulla!!! :D
Aspetterò lo switch del Piemonte orientale e della Lombardia...
Impossibile non puo' arrivare fino li'.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso