Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rizzy ha scritto:
La butto li' (per Ercolino): non si potrebbe aprire gia' un 3d sul Piemonte Orientale e Lombardia (2 o 1 3d a discrezione del Mod) cosi' tanto da vedere il feedback degli utenti e (ma ci credo poco a questo) magari "spingere" per una velocizzazione del passaggio nelle regioni in oggetto?
:eusa_whistle:

thx

Sono d'accordissimo con te, Rizzy ;)
 
Rizzy ha scritto:
Se tutto il piemonte fosse digitale, almeno si muoverebbero in una unica direzione. Appunto chiedevo una accelerazione della transizione.

Pensavo fosse chiaro questo.

Il passaggio doveva essere fatto assieme, hai perfettamente ragione e sono daccordo con te, ma c'e' coinvolta anche la Lombardia, e da quello che ho letto sui i giornali occorrevano piu' risorse umane e finanziarie per fare il passaggio completo in piu' ci devi aggiungere le difficolta' a sincronizzare piu' trasmettitori. A distanza di tre settimane hanno ancora difficolta' a sincronizzare questi, se aggiungi altre aree che si vedono il problema diventa ancora piu' serio.
Ho capito che avete problemi pure li' e me ne dispiace spero che riescano a rispettare le date messe a calendario e se le anticipassero, allora vorrebbe dire che qua' da noi la situazione è sistemata, spero sia cosi'.
In conclusione Rizzy siamo sulla stessa barca e dobbiamo remare nella stessa direzione e fare in modo con le segnalazioni di far mettere a posto i loro impianti.

Ciau
 
Rizzy ha scritto:
Ciao, figurati, dunque da calendario di massima siamo previsti (Piemonte Orientale) per (entro) il I sem. 2010, assieme alla Lombardia e provincia di Piacenza (parlo di Switch Off).
Poi la data esatta... boh. Se guardiamo al West era entro il II Sem 2009 e a 2 mesi e mezzo da capodanno TO e CN sono a posto (con le pezze al c...o ma a posto :D sulla carta)

Mi sono preoccupato di cercare in rete (e qui) maggiori dettagli, ma per ora non ce ne sono (o almento non ne ho trovati).
Ho notato che ci sono 2 Eventi (con al E maiuscola) che sono i Mondiali di calcio a giugno e le Olimpiadi invernali a febbraio che potrebbero rompere le scatole e non poco a chi si occupa tecnicamente di switch (puoi immaginare le telefonate che partirebbero... durante una concomitanza di quegli eventi e lo switch... :5eek: )


Ho cercato anche sullo switch over e devo dire che l'unica info che ho trovato di per certa (strana, ma l'ho letta da fonti ufficiali poco tempo fa, non ricordo purtroppo il link) e' che sia Piem. orientale che Lombardia non (NON) dovrebbero avere il limbo dello switch over, ma passare direttamente all'OFF (sempre senza data precisa).

Se ritrovo il link lo posto ben volentieri!

per ora direi che e' tutto...

Hai dimenticato un'altra data importante, anzi fondamentale, le Elezioni Regionali 2010!
Credi che procederanno allo switch-off prima di questa data?
In Italia abbiano il brutto vizio di buttare tutto in politica di conseguenza non credo che vogliano qualche problema prima del voto?

Se posso azzardare un calendario per Lombardia & Piemonte, Switch-Over fra le Olimpiadi Invernali e Elezioni Regionali, Switch-Off fra Elezioni Regionali e Mondiali!

Il Ministero avrebbe intenzione di comprimere i tempi, a solo 3 mesi, fra lo Switch-Over e Switch-Off!
Lo swith-Over, non ha più senso, poiché era stato pensato per favorire la famigliarizzazione con la nuova tecnologia (uso del decoder Digitale)!

Spero che si proceda a tempi spediti allo Switch-Off della Lombardia in modo da lenire almeno in parte ai problemi creati dalle interferenze dei canali analogici nelle Aree full-Digital!

Non credo che i gli operatori Televisivi (Rai, Mediaset, ecc..) vogliano investire ulteriori risorse prima dell'eliminazione dei problemi causati dalle Aree non ancora convertite in Digitale (vedi Penice, valcava e altri) poichè solo quando le Aree tecniche contigue saranno convertite si potrà pianificare la possibilità di attivare gap filler o ottimizzare le pannellature dei trasmettitori per meglio coprire le zone d'ombra!
In un periodo di vacche magre bisogna centellinare gli investimenti come hanno fatto RAI & Mediaset!!
Telecom, è un discorso a parte, non ha pianificato in alcun modo lo switch-off e si è limitata alla conversione in digitale dell'intera rete trasmissiva riuscendo in questo modo solo ad oscurare il suo segnale!
 
ZioKit ha scritto:
Tintoretto, non ho ganci da nessuna parte, tantomeno in Rai.
Cmq oggi mi hanno richiamato in seguito alla mia segnalazione di ieri. Questa settimana vengono Borgo e vedono se riescono a risolvere il problema in particolare sul 30. Siccome sono uno dei pochi che ha l'antenna sui trasmettitori, se sara' necessario verranno da me a verificare cosa succede ai segnali all'uscita dall' antenna in verticale e comparati con quelli in arrivo dal pannello in orrizzontale.
Ho dato la mia disponibilita' a fare le misure e verifiche che vogliono sul mio impianto, spero che risolvano con la sola personalizzazione di alcuni parametri SFN dei due mux.
Se la SFN va' il tecnico mi ha detto che dovrebbe funzionare tutto anche con il solo pannello su Torino, se non riescono prenderanno altri provvedimenti, non è esclusa anche la rimozione del pannello radiante su Cuneo.
Cmq mi ha detto che sono tarature e personalizzazioni che vengono fatte in loco sui mux e non è possibile intervenire in remoto dai centri trasmittenti.
Le segnalazioni arrivate alla Rai da Borgo sono moltissime, quindi Tintoretto questa settimana o in un modo o nell'altro il problema verra' risolto.

In ogni caso ti sei interessato molto dando disponibilità ai tecnici, se i problemi saranno risolti un ringraziamento particolare va sicuramente a te. Mi fa piacere che molte persone si siano lamentate con la Rai, temevo di essere uno dei pochi. Speriamo in bene, quel pannello su Cuneo mi sembra inutile ma non sono un esperto... Tra l'altro, il traliccio di Sant'Antonio Aradolo che mux irradia? Anche il 26 ed il 30? Non vorrei che anche da lì sorgano problemi.
 
Da qualche giorno il mux dfree sul ch 48 dal ronzone (Alessandria) non riesco piu a riceverlo. Ieri sera e anche stamattina invece si riceveva (Guarda caso era spento il ch 48 di TIMB da torino) Fino alla scorsa settimana sempre ricevuto. Che combinano quelli di TIMB? Infatti ora che è di nuovo attivo da torino dfree è scomparso...
 
Non si capisce. Irradiano dove non dovrebbero e lasciano allo scoperto zone già all digital... boh... TIMB che disastro
 
tintoretto ha scritto:
In ogni caso ti sei interessato molto dando disponibilità ai tecnici, se i problemi saranno risolti un ringraziamento particolare va sicuramente a te. Mi fa piacere che molte persone si siano lamentate con la Rai, temevo di essere uno dei pochi. Speriamo in bene, quel pannello su Cuneo mi sembra inutile ma non sono un esperto... Tra l'altro, il traliccio di Sant'Antonio Aradolo che mux irradia? Anche il 26 ed il 30? Non vorrei che anche da lì sorgano problemi.
Non è che quel pannello sia inutile, anzi il contrario se la rete SFN funziona quel pannello copre le zone dove non arriva Eremo, in piu' nei periodi di segnale insufficiente da Eremo vedi la scorsa settimana durante la pioggia fissa con nevicata, colmerebbe la lacuna di chi riceve bene normalmente da Eremo ma ha difficoltà in quei periodi.
A S.Antonio Aradolo la Rai ha solo il mux 1 canale E9 in MFN quindi tranquillo non disturbera' mai.
Ho avuto un po' di tempo per seguire questi eventi, fare prove e vedere cosa succedeva in citta' quindi anche grazie al Forum ho avuto la possibilità di segnalare cosa succedeva da noi, poi sempre nelle mie possibilità mi fa piacere in qualche modo di essere utile. A parte questo mi auguro davvero che in settimana il problema venga risolto. Cmq appena ho notizie lascio un post sul Forum.
 
Qui in media/bassa Val Susa sono scomparsi da sabato pomeriggio sia il mux TLC sul ch.62 che il mux di Telecupole sul ch.64, inoltre sempre da sabato il mux Mediaset sul ch.52 (quello con i canali Premium calcio) ha subito un sensibile peggioramento passando da un livello di segnale che era sui 75 a circa 50-52 ed una qualità da 100 stabile a un continuo traballare tra 0 e 100 con conseguente squadrettamento,blocco immagine e alcuni secondi di schermo nero (ieri non sono riuscito a vedere la partita perchè la cosa era molto fastidiosa,praticamente inguardabile).
I 3 Timb dal 7 ottobre continuano a latitare.
 
Rizzy ha scritto:
(...)
Ho cercato anche sullo switch over e devo dire che l'unica info che ho trovato di per certa (strana, ma l'ho letta da fonti ufficiali poco tempo fa, non ricordo purtroppo il link) e' che sia Piem. orientale che Lombardia non (NON) dovrebbero avere il limbo dello switch over, ma passare direttamente all'OFF (sempre senza data precisa).

Se ritrovo il link lo posto ben volentieri!

per ora direi che e' tutto...
"Piemonte Orientale (insieme alla Lombardia e alla provincia di Piacenza):

I semestre 2010 - switch off (transizione al dtt di tutte le reti)
Dal 17 marzo 2011 il Piemonte sarà una regione "all digital": le trasmissioni televisive di tutti i canali nazionali e regionali avverranno in tecnologia digitale terrestre e non più in analogico. Entro questa data, tutte le famiglie piemontesi dovranno dotare ogni televisore di un apposito decoder per la ricezione del Segnale digitale.

Le tappe della transizione sono comunque subordinate alla diffusione dei decoder, che dovranno essere presenti nel 65% delle famiglie prima dello switch over e nel 90% prima dello switch off.
"

Fonte: www.piemontedigitale.it sezione "Le date"
Non so quanto sia attendibile la fonte ma l'unica data che si sa per il momento è questa (anche se è ancora molto lontana, a meno di un errore di battitura sull'anno)... e forse niente switch-over ma subito switch-off... attendiamo fiduciosi! :eusa_whistle:
 
ale89 ha scritto:
Da qualche giorno il mux dfree sul ch 48 dal ronzone (Alessandria) non riesco piu a riceverlo.
...

Ciao, visto che sei di AL come vedi Rai 3 analogico?
Io 35 (Lombardo) maluccio ma a colori
36 (Piemontese) male male in bianco e nero.

In questo momento un leggero colore sul 36...

Se cerchi indietro trovi un mio post su AL
 
Ultima modifica:
PaoloB83 ha scritto:
"Piemonte Orientale (insieme alla Lombardia e alla provincia di Piacenza):

I semestre 2010 - switch off (transizione al dtt di tutte le reti)
Dal 17 marzo 2011 il Piemonte sarà una regione "all digital":
[...]
Fonte: www.piemontedigitale.it sezione "Le date"

Ma sai che forse era proprio li' (in quel sito che citi) che avevo letto quella cosa che dicevo prima e cioe' che non ci sara' switch over per il piem orientale?!
Sono andato ora a rivedere il tuo link e mi sembra di si', anche se oggi la pagina e' diversa ed il web archive non mi fa vedere pagine piu' vecchie...

Io penso cmq che sia un errore di battitura, anche perche' non si capirebbe come mai parlano contemporaneamente del I sem 2010 e del 17 marzo 2011...

vedremo....:doubt:
(e speriamo!)

Cmq sarebbe a 10 gg dalle elezioni regionali (per rispondere anche all'altro amico)... un vero azzardo! :D
 
ZioKit ha scritto:
Non è che quel pannello sia inutile, anzi il contrario se la rete SFN funziona quel pannello copre le zone dove non arriva Eremo, in piu' nei periodi di segnale insufficiente da Eremo vedi la scorsa settimana durante la pioggia fissa con nevicata, colmerebbe la lacuna di chi riceve bene normalmente da Eremo ma ha difficoltà in quei periodi.

Il pannello su Cuneo dovrebbe servire per quelli che abitano nelle basse di Stura e sul Gesso
 
tintoretto ha scritto:
62 assente anche da me. 64 con segnale sempre basso, chissà per quale motivo...
Il 64 lo ricevo bene su due decoder il terzo fa fatica...è basso perchè cercano di attivare altri impianti senza sfn...di questo passo nessuno li vede più..il 62 è un mistero...sempre presente da La Morra con due soli canali...assente da Torino...un casino pazzesco....
 
Sì il 62 è di nuovo defunto. Sicuramente c'è TLC perchè oggi è rimasto acceso 1 oretta ma non ho controllato quali canali c'erano. Amen.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso