Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Richiesta info su Tivusat

Mi interesserebbe sapere a proposito di Tivusat:
1) Dove abito abbiamo parabola condominiale su Hot bird 13°. In questo caso basta collegare solo il decoder Tivusat all'antenna satellitare condominiale (e ovviamente attivare la card tivusat)?
2) Ma con il decoder Tivusat (e collegando solo quello, non altri) si ricevono solo le emittenti presenti su quella piattaforma oppure anche tutti gli altri canali free che ora vedo con un semplice decoder satellitare per i canali in chiaro? Lo chiedo per quei canali che non sono su quella piattaforma.
4) I +1 Mediaset ci sono? (a me pare di no)
3) Chi lo ha già, ha avuto problemi? Ricezione ok e stabile?

Chiedo per valutare se in futuro possa essere conveniente avere in casa anche questa possibilità, oltre al dig. terrestre, che, come stiamo rilevando in questi giorni, ha le sue "belle croci"...
 
ZioKit ha scritto:
Quoto al 100%, aggiungici anche le nevicate che sfiancheranno il segnale nelle zone marginali quest' inverno.

Appunto... dovrebbero mettere su un sistema di feedback che moduli la potenza a seconda delle condizioni di propagazione. La sincronia SFN in certi casi è possibile farla bene con un buon timing tra le onde che così sono coerenti... in altri casi è meglio trasmettere in potenza giusto quello che basta in modo da non rompere le scatole ad altri trasmettitori fuori sincronia... ma per fare questo bisogna modulare la potenza seconda delle condizioni di propagazione...
 
Ciao Michelecostaweb sono il ragazzo di Moncalieri allora io le reti Mediaset prima del 5 ottobre le vedevo in digitale( il dtt lo usavo già da 2 mesi prima dello switch off) e anche bene se non era montoso a mandarmi i segnali questo non lo so(allora da dove mi arrivavano?) ma comunque li vedevo e per giunta con un antennino amplificato tipo baffo.. La Rai ora la vedo praticamente tutta ma di Mediaset neanche l'ombra scusa ma la Rai da dove trasmette il segnale visto che li vedo bene e ben 18 canali solo Rai cioe' affiancare al ripetitore Rai Mediaset no eh.. Che non si sforzino troppo a dare la possibilità di vedere 10 canali che prima con l'analogico si vedevano tutti serenamente.. Se avete novità in merito alla mia amata e sfigata zona.. Sono ben accetti comunicazioni e consigli.. Un abbraccio a tutti..
 
CarloCN ha scritto:
Mi interesserebbe sapere a proposito di Tivusat:
1) Dove abito abbiamo parabola condominiale su Hot bird 13°. In questo caso basta collegare solo il decoder Tivusat all'antenna satellitare condominiale (e ovviamente attivare la card tivusat)?
2) Ma con il decoder Tivusat (e collegando solo quello, non altri) si ricevono solo le emittenti presenti su quella piattaforma oppure anche tutti gli altri canali free che ora vedo con un semplice decoder satellitare per i canali in chiaro? Lo chiedo per quei canali che non sono su quella piattaforma.
4) I +1 Mediaset ci sono? (a me pare di no)
3) Chi lo ha già, ha avuto problemi? Ricezione ok e stabile?

Chiedo per valutare se in futuro possa essere conveniente avere in casa anche questa possibilità, oltre al dig. terrestre, che, come stiamo rilevando in questi giorni, ha le sue "belle croci"...

- Si con la parabola condominiale sei a posto, collega solo il TivuBox di TivuSat.
- Se hai gia' un ricevitore CI puoi aspettare che esca la Cam con scheda, nelle prox settimane ci saranno novità.
- La ricezione è perfetta, ti dimentiche degli squadrettamenti.
- Non ci sono i Mediaset +1
- Attualmente ci sono 3 TivuBox certificati.
- Io utilizzo Humax Combo 9000, ha qualche bug sulla gestione, come fra' l'altro anche gli altri due ricevitori. Ma nonostante questo non mi ha mai dato problemi e nn si è mai inchiodato.
- Tutti e 3 i ricevitori TivuBox sono aperti, quindi permettono di ricevere dal satellitte tutte le trasmissioni free.
 
brunotto ha scritto:
Appunto... dovrebbero mettere su un sistema di feedback che moduli la potenza a seconda delle condizioni di propagazione. La sincronia SFN in certi casi è possibile farla bene con un buon timing tra le onde che così sono coerenti... in altri casi è meglio trasmettere in potenza giusto quello che basta in modo da non rompere le scatole ad altri trasmettitori fuori sincronia... ma per fare questo bisogna modulare la potenza seconda delle condizioni di propagazione...
E' da un anno che mi studio bene la SFN e sono 40 anni che ho a che fare con le onde radio.
Il problema proprio per la ns. zona è la propagazione, e le distanze che intercorrono tra trasmettitore e ricevitore.
Avere un controllo uniforme e modulato della potenza di trasmissione tra i trasmettitori sarebbe il top, ma per far questo occorrono delle stazioni di monitoraggio piazzate a doc sul territorio e che misurino l'intensità in base a quello che arriva e a sua volta trasmettino ai relativi centri trasmittenti i segnali di controllo per la SFN corretta. Farlo vicino a trasmettitori non è possibile per il fatto che sono in iso e non potrebbero rilevare il campo del rispettivo distante 80Km. Ci arriveranno ??? Avranno altre soluzioni ??? E chi lo sa' per ora la tecnologia è questa e credo che in molti dovranno conviverci.
Sono curioso di vedere quando commuta la Lombardia con il Penice che arriva quà molto bene, sara' un atto secondo...di sicuro qualche problemuccio lo creera' in particolare in estate.
 
michelecostaweb ha scritto:
..se saranno capaci a fare la SFN non ci dovrebbero essere interferenze....questo tutto sulla carta....finchè usano lampadine da 500 W per i loro impianti non ci sarà nulla di certo!

ti assicuro che un finale che da 500w in UHF è un signor finale, devi contare cehe poi con la pannellatura adeguata si moltiplica di molto la EIRP.
tanto per dirti in analogico con un finalino da 1We1/2 e 1 pannello fracarro ,se il canale è pulito ci fai 15/20 KM senza problemi (sai quei piccoli ripetitorini che sono nelle vallate e tanto discussi adesso).
il problema è certo nella SFN.
 
manfabox ha scritto:
ti assicuro che un finale che da 500w in UHF è un signor finale[...]
Aspettavo proprio che intervenisse qualcuno + esperto di me...
Io ero convinto che i ripetitori tv avessero potenze di poche decine di watt... Sarà che ricordo i (vecchi) tempi da cb, quando con 5w si coprivano tranquillamente almeno un centinaio di kilometri con le antenne a vista.
Quindi... x i + esperti... che potenze usano i nostri ripetitori TV?
 
Ragazzi...Tonyc mi ha risposto!
E' un tecnico non Telecom che conosce bene tecnici Telecom....possiamo fidarci di quello che dice...tra due mesetti i segnali dovrebbero essere a posto.
Dobbiamo avere pazienza...protestare non serve a nulla...devono veramente aggiornare i loro ripetitori..in particolare potenziare i mux 47 e 48.
Non cercate di contattarlo ...è impossibile.
 
michelecostaweb ha scritto:
tra due mesetti i segnali dovrebbero essere a posto.

A l'han piala con còmod! :D Solo 2 mesi... Allora che si facciano ospitare momentaneamente (La7 e MTV come minimo) da qualche tv locale con copertura buona (es. GRP, Rete7 o Videogruppo), almeno finchè non verranno sistemati i segnali. Rete7 è stata molto tempo sul mux a telecom sul 68 e sul 23 quindi potrebbe ricambiare l'ospitalità. Questa situazione è insostenibile!
 
rimedeo ha scritto:
che potenze usano i nostri ripetitori TV?

I ripetitori locali per copertura circoscritta usano poche decine di watt ma..
... Penice: i 3 RAI analogici mi pare che abbiano un finale intorno ai 30Kw.
Le antenne penso siano omnidirezionali, considerato la copertura del penice per cui ERP uguale alla potenza del finale ma cuomunque sempre una bella sberla di segnale! Gli altri penso di conseguenza!!
Sarà vero?
 
Stefano83 ha scritto:
A l'han piala con còmod! :D Solo 2 mesi... Allora che si facciano ospitare momentaneamente (La7 e MTV come minimo) da qualche tv locale con copertura buona (es. GRP, Rete7 o Videogruppo), almeno finchè non verranno sistemati i segnali. Rete7 è stata molto tempo sul mux a telecom sul 68 e sul 23 quindi potrebbe ricambiare l'ospitalità. Questa situazione è insostenibile!
Oh non è certo colpa sua...lui il lavoro l'ha fatto bene!
Quelli di Telecom devono ricevere le nuove attrezzature e tra montaggio e tutto ci vorrà quel tempo...che ci vogliamo fa?
 
rimedeo ha scritto:
Aspettavo proprio che intervenisse qualcuno + esperto di me...
Io ero convinto che i ripetitori tv avessero potenze di poche decine di watt... Sarà che ricordo i (vecchi) tempi da cb, quando con 5w si coprivano tranquillamente almeno un centinaio di kilometri con le antenne a vista.
Quindi... x i + esperti... che potenze usano i nostri ripetitori TV?

per ripetitori che servono piccole aree sono poche decine di watt, per quelli + grandi sono dell'ordine di 5000-10000 watt, mi pare di avere letto da qualche parte che all'eremo ci fosse un 10 kw analogico e adesso ci sia un 2,5 digitale, in valcava ci sono anche qualche 30KW analogici, poi tutto dipende anche dall'accuratezza della progettazione della colineare di pannelli trasmissione.
per farti un esempio nella mia zona la RAI ha un ripetitore UHF di circa 20w ma collegata a un impianto radiante di 10 pannelli e arriva con una migliore irradiazione di Canale5 che di w ne ha 50 ma solo 4 pannelli.
 
ZioKit ha scritto:
- Si con la parabola condominiale sei a posto, collega solo il TivuBox di TivuSat.
- Se hai gia' un ricevitore CI puoi aspettare che esca la Cam con scheda, nelle prox settimane ci saranno novità.
- La ricezione è perfetta, ti dimentiche degli squadrettamenti.
- Tutti e 3 i ricevitori TivuBox sono aperti, quindi permettono di ricevere dal satellitte tutte le trasmissioni free.

Ti ringrazio per le informazioni. Ma è vero che si fatica ancora a trovarli in vendita, non tutti i negozi ce li hanno? Non ho ancora indagato e non so di preciso. Giorni fa mi era capitato di vederne uno in Ipercoop che era combinato, ricevitore digitale terrestre e satellitare per Tivusat, ma poi, finita la promozione, è sparito.
Ho poi letto che da gennaio dovrebbero essere criptati su Hotbird i tre canali Rai e i tre Mediaset, così con un semplice ricevitore free non si potranno più vedere. Ne sapete qualcosa?
 
Ancora una nuova per TIMB

Stefano83 ha scritto:
A l'han piala con còmod! :D Solo 2 mesi... Allora che si facciano ospitare momentaneamente (La7 e MTV come minimo) da qualche tv locale con copertura buona (es. GRP, Rete7 o Videogruppo), almeno finchè non verranno sistemati i segnali. Rete7 è stata molto tempo sul mux a telecom sul 68 e sul 23 quindi potrebbe ricambiare l'ospitalità. Questa situazione è insostenibile!

Innanzi tutto concordo pienamente: GRP, Rete 7 e Videogruppo hanno un segnale che "spara a mille", ottimo, forte e stabile. Non ho mai visto finora uno squadrettamento sui loro mux.

Ora voglio raccontarvi questa.
Non avevo ancora letto l'intervento di michele a proposito del tecnico tonyc, per cui ad ora di pranzo ho voluto fare un ultimo tentativo di protesta chiamando al numero TIMB di Roma che è sul sito.
Risponde un'operatrice: "Pronto, Laseeetee!" (con fortissimo accento romanesco...)
Le dico che ho da fare una segnalazione tecnica e le chiedo se posso dire a lei, se c'è un ufficio tecnico o un altro numero specifico cui chiamare.
Comincia allora a dettarmi un numero "199 ecc."
Le dico: "ah, allora per fare una segnalazione bisogna pure pagare il triplo del normale perchè si può solo parlare con un 199?"
Mi dice: "non dipende da me". Allora io: "mi sa dare allora un indirizzo mail, perchè quelli utilizzati finora non sono serviti a nulla, mai avuto risposte".
Rispostona finale: "AH NON LO SO, VADA SU INTERNET!" :5eek:
QUESTO E' IL SERVIZIO UTENTI TIMB :badgrin:
 
fscarro ha scritto:
I ripetitori locali per copertura circoscritta usano poche decine di watt ma..
... Penice: i 3 RAI analogici mi pare che abbiano un finale intorno ai 30Kw.
Le antenne penso siano omnidirezionali, considerato la copertura del penice per cui ERP uguale alla potenza del finale ma cuomunque sempre una bella sberla di segnale! Gli altri penso di conseguenza!!
Sarà vero?

a parte che le antenne del penice non sono omnidirezionali, la direzionalità o meno del sistema radiante è data dal numero di pannelli per faccia e ogni pannello guadagna circa 9 db quindi la eirp non è uguale alla potenza del finale ma elevata per il guadagno dell'antenna, tanto per capirci il penice su RAI2 emette 2000KW con una eirp max compresa tra 270 e 060 gradi di azimuth
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso