Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
Ehi ZioKit...ciao...vedo che a Borgo state preparando una vera e propria guerra dell'etere!!! Chi vincerà?
Intanto mamma RAI sta ad osservare fregandosene come al solito......

Michele, bisogna dire a Ercolino di stampare un po' di pagine del Forum e farle arrivare a qualcuno della Rai. Vincitori nelle guerre come sai non c'e' ne sono mai stati. La storia lo insegna, alla fine ci sono sempre e solo persone che si leccano le ferite da entrambe le parti. Cmq qui' e certo che, per dieci giorni Rai accende e fa vedere il servizio ad una parte, per dieci spenge e fa vedere il servizio all'altra. Sistemare, perchè vedano tutti no...mahh. Quindi chi ci rimette...puoi capire.
 
ZioKit ha scritto:
Michele, bisogna dire a Ercolino di stampare un po' di pagine del Forum e farle arrivare a qualcuno della Rai. Vincitori nelle guerre come sai non c'e' ne sono mai stati. La storia lo insegna, alla fine ci sono sempre e solo persone che si leccano le ferite da entrambe le parti. Cmq qui' e certo che, per dieci giorni Rai accende e fa vedere il servizio ad una parte, per dieci spenge e fa vedere il servizio all'altra. Sistemare, perchè vedano tutti no...mahh. Quindi chi ci rimette...puoi capire.
Ma...una bella SFN con i controfiocchi no eh? Non siamo capaci a farla? Allora bisogna cambiare mestiere!
Veramente non ho capito ancora a chi servono quei pannelli puntati verso di voi....vogliono far arrivare il segnale sotto il ponte di Cuneo?
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Ma...una bella SFN con i controfiocchi no eh? Non siamo capaci a farla? Allora bisogna cambiare mestiere!
Veramente non ho capito ancora a chi servono quei pannelli puntati verso di voi....vogliono far arrivare il segnale sotto il ponte di Cuneo?
Probabilmente fare una SFN è un'impresa paragonabile al lancio di uno shuttle... Il pannello verso Cuneo serve per far vedere la tv alle trote che sguazzano nello Stura e nel Gesso!!! Comunque per ora sempre niente mux 26 e 30...
 
tintoretto ha scritto:
Probabilmente fare una SFN è un'impresa paragonabile al lancio di uno shuttle... Il pannello verso Cuneo serve per far vedere la tv alle trote che sguazzano nello Stura e nel Gesso!!! Comunque per ora sempre niente mux 26 e 30...
Alle trote consiglio di dotarsi di un bel decoder TvSat!!!!
 
michelecostaweb ha scritto:
vogliono far arrivare il segnale sotto il ponte di Cuneo?

Sì perchè Monserrato fa servizio anche su Cuneo città soprattutto per quelli che abitano dalle basse di Stura. Non sai quante antenne ci sono in quelle zone puntate verso Borgo (soprattutto una banda III per Rai1) e anche nella discesa tra Madonna dell'Olmo e il ponte vecchio. In quel punto molti ricevono male Torino visto che sono bassi e ricevono da Borgo S. D. Da me l'ex Rai1 orizzontale da Borgo sull'E e poi sull'E6 arrivava non benissimo ma si vedeva. Arrivava benissimo Rai1 sull'F da Cima Reduta, ma ora di mux digitali da quelle due postazioni non me ne arriva nemmeno uno. Secondo me hanno ridimensionato la potenza e l'angolo di apertura con cui "sparavano".

Cmq ieri sera ero a cena da un mio amico che abita vicino al Palazzetto dello Sport di Cuneo (n faccia a Eros pubblicità) e da lui il 26 e il 30 si vedevano. La zona critica dovrebbe essere quella. Quindi o lui ha c.lo ed è in una posizione fortunata o non saprei come spiegarmela sta cosa, anche perchè l'antenna che ha lui è la stessa che ha CarloCN (se non ho capito male un pannello quadruplo della Emmeesse color oro).
 
Stefano83 ha scritto:
Sì perchè Monserrato fa servizio anche su Cuneo città soprattutto per quelli che abitano dalle basse di Stura. Non sai quante antenne ci sono in quelle zone puntate verso Borgo (soprattutto una banda III per Rai1) e anche nella discesa tra Madonna dell'Olmo e il ponte vecchio. In quel punto molti ricevono male Torino visto che sono bassi e ricevono da Borgo S. D. Da me l'ex Rai1 orizzontale da Borgo sull'E e poi sull'E6 arrivava non benissimo ma si vedeva. Arrivava benissimo Rai1 sull'F da Cima Reduta, ma ora di mux digitali da quelle due postazioni non me ne arriva nemmeno uno. Secondo me hanno ridimensionato la potenza e l'angolo di apertura con cui "sparavano".

Io invece ho un amico che abita nelle Basse Sant'Anna, quasi sotto Viadotto Soleri e riceve da Torino con un'antenna abbastanza "antica". Lui Monserrato non sa cosa sia...
 
Stefano83 ha scritto:
Sì perchè Monserrato fa servizio anche su Cuneo città soprattutto per quelli che abitano dalle basse di Stura. Non sai quante antenne ci sono in quelle zone puntate verso Borgo (soprattutto una banda III per Rai1) e anche nella discesa tra Madonna dell'Olmo e il ponte vecchio. In quel punto molti ricevono male Torino visto che sono bassi e ricevono da Borgo S. D. Da me l'ex Rai1 orizzontale da Borgo sull'E e poi sull'E6 arrivava non benissimo ma si vedeva. Arrivava benissimo Rai1 sull'F da Cima Reduta, ma ora di mux digitali da quelle due postazioni non me ne arriva nemmeno uno. Secondo me hanno ridimensionato la potenza e l'angolo di apertura con cui "sparavano".

Cmq ieri sera ero a cena da un mio amico che abita vicino al Palazzetto dello Sport di Cuneo (n faccia a Eros pubblicità) e da lui il 26 e il 30 si vedevano. La zona critica dovrebbe essere quella. Quindi o lui ha c.lo ed è in una posizione fortunata o non saprei come spiegarmela sta cosa, anche perchè l'antenna che ha lui è la stessa che ha CarloCN (se non ho capito male un pannello quadruplo della Emmeesse color oro).
Beh...non avevo pensato alle Bassa Stura e Gesso...in effetti dal ponte si vede che c'è un bel dislivello...da Torino saranno proprio chiusi....ma possibile che non si possa lasciare acceso quel ripetitore con opportuna SFN?
Temo che la distanza con Torino superi quella critica...67 Km circa....forse mi sbaglio ma da Borgo a Torino forse in linea d'aria ci saranno più di 67 Km...
 
michelecostaweb ha scritto:
forse mi sbaglio ma da Borgo a Torino forse in linea d'aria ci saranno più di 67 Km...
Sono quasi 90km per quello chiedevo se i limiti teorici della sfn erano veri o meno
 
rimedeo ha scritto:
Sono quasi 90km per quello chiedevo se i limiti teorici della sfn erano veri o meno

In linea d'aria con GoogleEarth sono 82 km (dalla Torre di Torino Eremo della Rai al Santuario di Monserrato).
 
rimedeo ha scritto:
Sono quasi 90km per quello chiedevo se i limiti teorici della sfn erano veri o meno
Quindi una SFN potrebbe non essere possibile? Se la Rai decidesse di lasciare attivi i mux 26 e 30 da Monserrato migliaia di persone dovrebbero rinunciare a ben 2 mux?
 
rimedeo ha scritto:
Sono quasi 90km per quello chiedevo se i limiti teorici della sfn erano veri o meno
Ho letto che superata la soglia critica che deve essere all'incirca di 67 Km i ritardi applicabili ai segnali per la sincronizzazione potrebbero non funzionare...è una questione un pò complicata che riguarda vari parametri del segnale digitale...intervallo di guardia..costellazione...potenza..non sono un esperto quindi non mi addentro nella materia.
Dovrebbero attivarne uno più vicino a Torino cosa improponibile oppure tentare la SFN con La Morra...ma credo che in tal caso dovrebbero rifare tutto il sistema circolare delle SFN.....
Una soluzione sarebbe derogare dalla normativa e trasmettere in banda III in modalità MFN...cosa che non faranno mai. Insomma sto sistema della SFN non è applicabile in toto;questo lo sapevano da prima,dovevano pensarci,almeno quelli della RAI...le solite cose all'italiana mah...
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Ho letto che superata la soglia critica che deve essere all'incirca di 67 Km i ritardi applicabili ai segnali per la sincronizzazione potrebbero non funzionare...è una questione un pò complicata che riguarda vari parametri del segnale digitale...intervallo di guardia..costellazione...potenza..non sono un esperto quindi non mi addentro nella materia.
Dovrebbero attivarne uno più vicino a Torino cosa improponibile oppure tentare la SFN con La Morra...ma credo che in tal caso dovrebbero rifare tutto il sistema circolare delle SFN.....
In questo caso sarebbe un bel problema... A questo punto però la Rai dovrebbe decidere se spegnere i mux 26 e 30 da Monserrato oppure no scegliendo il male minore ovvero in quale caso si perda il minor numero di utenti.
 
tintoretto ha scritto:
In questo caso sarebbe un bel problema... A questo punto però la Rai dovrebbe decidere se spegnere i mux 26 e 30 da Monserrato oppure no scegliendo il male minore ovvero in quale caso si perda il minor numero di utenti.
Credo sia un problema altrimenti...visto che sono intervenuti...l'avrebbero risolto...proprio fessi non sono.
Io credo che siano troppi i mux concessi alle emittenti nazionali e non siano gestibili tutti in isofrequenza...alla RAI e Mediaset ne bastavano tre...il bitrate vada a farsi benedire..secondo te come fa Mediaset 1 a trasmettere tutti quei canali?..importante è vedere decentemente...qui fra un pò ci propinanano l'HD ma molti non vedono manco RAI 1!!!!
Tieni conto che i mux reali di Mediaset sono due...gli altri inutili doppioni o ancora più inutili HD!!!!
La RAI poteva concentrare tutto al massimo in tre mux...da vendere!!!!
Inoltre bisognava continuare con l'MFN almeno per i mux nazionali...basta occupare le diverse frequenze ancora vuote o..cosa ancora migliore...ridurre le frequenze alle private...obbligate così a consorziarsi con risparmio di soldi da parte loro e liberazione da parte nostra di strainutili doppioni....una schifezza sto digitale..mal gestito fin dall'inizio!
Ci hanno raccontato favole ma la realtà è diversa...legata a valli...monti e pianure...
Guarda il dtt ci ha divisi in tre categorie: quelli come me..Stefano...chi abita a Torino e pianura che vedono tutto o quasi...quelli che vedono metà e l'altra metà se la sognano e quelli che non vedono una mazza...e in questo forum ne conosciamo tanti...insomma un sistema in cui trionfa l'uguaglianza dei teleutenti!
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Ho letto che superata la soglia critica che deve essere all'incirca di 67 Km i ritardi applicabili ai segnali per la sincronizzazione potrebbero non funzionare...è una questione un pò complicata che riguarda vari parametri del segnale digitale...intervallo di guardia..costellazione...potenza..non sono un esperto quindi non mi addentro nella materia.
Michele, quando parlai con i due tecnici di Raiway a fine settembre uno dei due mi disse che la SFN era possibile farla, avevano solo dei problemi con il mux 2 cioe' il 30 ma li avrebbero risolti entro sera.
La distanza come ha detto Stefano è 82Km.
Ma credo che la chiave per farla funzionare sia la potenza d'irradiazione, credo che il campo elettrico irradiato dai due mux sia troppo alto e manda in saturazione i ricevitori che ricevono anche il segnale di Eremo e quindi non in grado di discriminarlo con il risultato dello schermo nero.
Il decoder che lavora in queste condizioni non riesce piu' ad agganciare sebbene la SFN possa essere anche corretta. Tuttavia dovrebbero provare ad abbassare la potenza dei due mux locali, se arrivano a Bra vuol dire che la potenza di uscita è troppa, il margine per coprire la fascia di copertura da Borgo a Cuneo c'è anche con potenza piu' bassa.
 
michelecostaweb ha scritto:
Purtroppo sia il 40 che il 48 trasmettono dall'Eremo....posto che molti lì a Nichelino e non solo non vedono..il 40 mi fa strano perchè il segnale è potente...il 48 sono certo che non lo vedrai finchè non avranno attivato il nuovo impianto ..a detta loro..di Moncalieri..ma credo dovrai ancora aspettare un bel pò...conoscendoli.....
ciao
Grazie per la risposta;) attendo fiducioso...ma vedo che altri utenti non lo sono per niente...e hanno ragione...si sono messi tutti in regola tranne la timb...mha:icon_rolleyes:
 
tintoretto ha scritto:
A Borgo mux 26 e 30 sempre off. Ziokit, CarloCN avete novità??
Anche a Cuneo nella mia zona 26 e 30 oscurati. Ieri pomeriggio ho chiamato il call center di Raiway e ho spiegato per l'ennesima volta tutta la "tiritera". L'operatore mi ha chiesto, oltre al cellulare, anche l'indirizzo e in quale fascia orario avrei preferito eventuali chiamate. Ho chiesto in quanto tempo avrebbe girato la segnalazione. Mi ha detto che le segnalazioni vengono subito smistate, poi i vari centri regionali, in base alle richieste, procedono per ordine. Ho chiesto pure di poter avere un recapito di Torino, ma mi ha detto che non era in grado di fornirmelo. Allora, aspettiamo........
MA SECONDO VOI PERCHE' HANNO RIACCESO QUEL PANNELLO PUR SAPENDO CHE PROVOCA PROBLEMI?????????
 
ZioKit ha scritto:
Michele, quando parlai con i due tecnici di Raiway a fine settembre uno dei due mi disse che la SFN era possibile farla, avevano solo dei problemi con il mux 2 cioe' il 30 ma li avrebbero risolti entro sera.
La distanza come ha detto Stefano è 82Km.
Ma credo che la chiave per farla funzionare sia la potenza d'irradiazione, credo che il campo elettrico irradiato dai due mux sia troppo alto e manda in saturazione i ricevitori che ricevono anche il segnale di Eremo e quindi non in grado di discriminarlo con il risultato dello schermo nero.
Il decoder che lavora in queste condizioni non riesce piu' ad agganciare sebbene la SFN possa essere anche corretta. Tuttavia dovrebbero provare ad abbassare la potenza dei due mux locali, se arrivano a Bra vuol dire che la potenza di uscita è troppa, il margine per coprire la fascia di copertura da Borgo a Cuneo c'è anche con potenza piu' bassa.
Forse hai ragione...ad es. noi qui vicino a La Morra riceviamo bene e le SFN funzionano perchè le potenze irradiate da qui sono piuttosto basse in confronto a quelle di Torino...un esempio te lo può dare TC che non riusciva a fare l'SFN perchè aveva un segnale da La Morra troppo alto rispetto a Torino...e glelo avevo pure detto via mail...poi hanno risolto...ci vuole un giusto equilibrio tra le potenze...poi ci sono altri parametri che ho elencato che però dovrebbero servire solo a fare l'SFN non a renderla possibile...poi io non sono un esperto...tuttavia vere e proprie informazioni su tutte le casistiche della SFN non le ho ancora trovate a parte quelle di un sito RAI ben fatto e riportato anche sul forum...ma dal dire al fare.......
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso