Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
maximino72 ha scritto:
Purtroppo la tua situzione è una di quelle che fanno incavolare... credo che praticamente tutto il Corso Moncalieri sia in ombra, infatti è pieno di antenne in polarizzazione verticale; avete i trasmettitori vicinissimi ma non arriva nulla....capisco perfettamente il tuo mal di fegato.:icon_twisted:
maximino72... quella che hai detto è la pura verità: se si indirizza l'antenna verso la Rai non vedo più Mediaset e viceversa. Gli altri canali non so manco che esistano...
Io ho preferito vedere bene la Rai, tanto Mediaset la guardo su Sky...
Poi su Sky criptano molto di più la Rai che Mediaset e non fanno vedere il TG del Piemonte...
 
cuneo

ciao stefano. ma su cuneo com'è la situazione?? io abito a san rocco verso borgo, ma vedo a tratti a volte buon segnale altre no. rai ok ma mediaset a singhiozzo spesso zero boing o gulp e niente sportitalia e la7..una catastrofe..ad esempio il mattino molti canali a scatti la sera abbastanza bene...grazie
 
Fabito ha scritto:
maximino72... quella che hai detto è la pura verità: se si indirizza l'antenna verso la Rai non vedo più Mediaset e viceversa. Gli altri canali non so manco che esistano...
Io ho preferito vedere bene la Rai, tanto Mediaset la guardo su Sky...
Poi su Sky criptano molto di più la Rai che Mediaset e non fanno vedere il TG del Piemonte...
Trasmettendo da postazioni diverse non si possono prendere entrambi con una sola antenna.... se hanno messo una banda UHF e una III banda mi sembra strano che vadano in conflitto...Mediaset lo ricevi sul 49 dalla Maddalena giusto...la RAI da M.Turu credo.
 
marti00it ha scritto:
ciao stefano. ma su cuneo com'è la situazione?? io abito a san rocco verso borgo, ma vedo a tratti a volte buon segnale altre no. rai ok ma mediaset a singhiozzo spesso zero boing o gulp e niente sportitalia e la7..una catastrofe..ad esempio il mattino molti canali a scatti la sera abbastanza bene...grazie

Secondo me hai l'antenna vecchia (o malpuntata) perchè gli unici che danno problemi a Cuneo e dintorni (io non abito in centro a Cuneo, ma a 10 km verso Busca, ma i canali ricevuti sono gli stessi) sono i canali TIMB (quelli con La7, Sportitalia, MTV, K2 e i Dahlia). Quanti anni avrà l'antenna? Prima come ricevevi l'analogico, bene? Non vorrei che avessi un impianto a filtri, so che una volta a Cuneo qualcuno li aveva... Io ricevo tutti le frequenze che vedi nella firma e li dovresti ricevere anche tu visto che non siamo lontani. Un mio amico a San Rocco Castagnaretta riceve tutto quello che ricevo io senza problemi.
 
michelecostaweb ha scritto:
Trasmettendo da postazioni diverse non si possono prendere entrambi con una sola antenna.... se hanno messo una banda UHF e una III banda mi sembra strano che vadano in conflitto...Mediaset lo ricevi sul 49 dalla Maddalena giusto...la RAI da M.Turu credo.
Sì la Rai la vedo da Monte Turu mentre Mediaset sul 49... Mediaset è quasi sempre squadrettato! Prima dell'intervento dell'antennista vedevo bene Mediaset e per nulla la Rai. Ora vedo benissimo la Rai e male Mediaset...
 
Dopo qualche giorno torno a casa e la situazione e la segunte
La7 sparita da venerdi scorso, mi dicono, dinuovo in conflitto con il ripetitore locale? 47/60 OK. 59 che va da pieno segale a nulla e schermo nero"non importa". 34 che va e viene come al solito.Quindi nessun miglioramento anzi e peggiorato complessivamente.:5eek:
 
Salve a tutti, mi inserisco perchè in questi giorni da noi in provincia di salerno c'è lo switch-off e volevo approfittare della vostra esperienza per togliermi un dubbio. Ad oggi, dopo lo s.o. da noi hanno semplicemente attivato in digitale un numero di segnali pari a quanti ne erano attivi in analogico. Per esempio, Telecom era presente con La7 analogico e con il mux Timb1 ed adesso ha i mux TIMB1 e TIMB3, ma il mux TIMB2 non è stato attivato. La stessa cosa ha fatto mediaset, dfree, insomma, tutti i soggetti nazionali che hanno avuto una frequenza sfn. Mi domandavo, ma in piemonte è successo lo stesso? E soprattutto, questi "buchi" nella rete sono stati colmati? Sono stati attivati nuovi impianti in più a quelli semplicemente convertiti? E se sì, dopo quanto tempo dallo switch-off?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.
 
anassimenes ha scritto:
Salve a tutti, mi inserisco perchè in questi giorni da noi in provincia di salerno c'è lo switch-off e volevo approfittare della vostra esperienza per togliermi un dubbio. Ad oggi, dopo lo s.o. da noi hanno semplicemente attivato in digitale un numero di segnali pari a quanti ne erano attivi in analogico. Per esempio, Telecom era presente con La7 analogico e con il mux Timb1 ed adesso ha i mux TIMB1 e TIMB3, ma il mux TIMB2 non è stato attivato. La stessa cosa ha fatto mediaset, dfree, insomma, tutti i soggetti nazionali che hanno avuto una frequenza sfn. Mi domandavo, ma in piemonte è successo lo stesso? E soprattutto, questi "buchi" nella rete sono stati colmati? Sono stati attivati nuovi impianti in più a quelli semplicemente convertiti? E se sì, dopo quanto tempo dallo switch-off?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.
Ciao e benvenuto....da noi sono stati attivati tutti i mux nazionali anche se alcuni...in particolare i TIMB lasciano a volte a desiderare come segnale...io personalmente e quasi tutti gli abitanti di Torino e Cuneo riceviamo i mux RAI 1-2-3-4-5, i mux Mediaset 1-2-4-5 e Dfree, i mux TIMB 1-2-3, il mux L'Espresso...insomma nessun buco e questo fin da subito cioè dal giorno dello switch-off.
Ho letto della vostra situazione a dir poco grottesca che fa il paio col Lazio dove non vorrebbero neppure pagare il canone tanto fa schifo questo digitale terrestre!
Guarda io ho sempre pensato che sarebbe stato un flop e non mi sono sbagliato...tieni conto che se piove o peggio nevica i vari mux vanno e vengono...insomma...lasciamo perdere!
A risentirci...
 
michelecostaweb ha scritto:
Ciao e benvenuto....da noi sono stati attivati tutti i mux nazionali anche se alcuni...in particolare i TIMB lasciano a volte a desiderare come segnale...io personalmente e quasi tutti gli abitanti di Torino e Cuneo riceviamo i mux RAI 1-2-3-4-5, i mux Mediaset 1-2-4-5 e Dfree, i mux TIMB 1-2-3, il mux L'Espresso...insomma nessun buco e questo fin da subito cioè dal giorno dello switch-off.
Vabbè ma da voi in analogico erano presenti tutte le emittenti con tutti i loro canali e multiplex digitali? Da noi la situazione era molto diversa, nel senso che la Rai avava solo il mux A acceso su Napoli e basta, ed infatti il mux 4 c'è solo sul Faito, che è il ripetitore che serve Napoli, mentre nel resto della regione stanno attivando solo i primi tre mux (che sono la conversione dei canali analogici), perchè per accendere un nuovo segnale il ministero deve dare l'autorizzazione, anche se si tratta di un impianto acceso su una frequenza utilizzata in maniera esclusiva in isofrequenza. Per questo volevo sapere se la cosa si è ripetuta in altre parti d'Italia per sapere quali sono i tempi tecnici del ministero per rilasciare l'autorizzazione all'accensione di nuovi impianti!

Ma si vede che voi piemontesi eravate e siete super-efficienti, dovrò provare con le altre regioni....
Grazie mille ugualmente.
 
anassimenes ha scritto:
Ma si vede che voi piemontesi eravate e siete super-efficienti, dovrò provare con le altre regioni....
Grazie mille ugualmente.

Ma mi posso anche sbagliare ma se da voi non hanno attivato al completo i Mux Nazionali, probabile che hanno finito i soldi sul budget, e vedrai che con il nuovo anno con nuove risorse completeranno i mux che mancano all'appello, quindi abbiate pazienza, figurati se non coprono in toto la vs regione.
Il DTT non è una passeggiata, problemi ci sono stati anche da noi per la maggior parte risolti, ma c'e' gente che ancora adesso non riceve o ha difficolta' a ricevere i mux di TIMB. Il consiglio è che quando avete dei problemi di ricezione chiamate il callcenter e segnalate l'anomalia.
 
marti00it ha scritto:
ciao stefano. ma su cuneo com'è la situazione?? io abito a san rocco verso borgo, ma vedo a tratti a volte buon segnale altre no. rai ok ma mediaset a singhiozzo spesso zero boing...

Probabile che hai dei filtri sull' impianto come ha detto Stefano o cmq problemi di antenna, puntamento ecc..., invece per Mediaset il canale 36 cioe' il mux dove c'e' Boing, non è il massimo come ricezione spesso squadretta. Rispetto al 49 ha un segnale piu' basso di 10 punti.
Loro danno la colpa al 36 analogico di Rai tre Monte Penice che disturba. Io credo che spesso su quel 36 hanno problemi di SFN e l'analogico non c'entra proprio nulla, per il semplice motivo che ricevo bene il 23 DTT con sotto il 23 analogico Rai 2 del Penice che arriva molto piu' forte del 36. Ora ci sara' Stefano che mi dira' io il 36 lo ricevo benissimo io gli rispondero' come al solito lo so lo so abiti in una posizione invidiabile.:icon_bounce:
 
A qualcun'altro dal canale 5VHF da stasera RAI3 dà canale dati e non trasmette niente? ricevo da la Morra
Edit: ora è riapaprso, con un "TG 3minuti", sarà stato un problema globale...
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
figurati se non coprono in toto la vs regione..
Beh, in analogico La7, MTV e Rete A non coprivano affatto tutta la regione, anzi! La stessa cosa dicasi per gli ex canali Telepiù (quindi adesso mux mediaset 3 e dfree). La mia speranza è appunto che con il digitale e l'sfn la storia cambi, ma fino ad adesso abbiamo sempre avuto tantissimi problemi di copertura (da me prima dello s.o. in analogico si prendeva solo rai mediaset e la7 e in digitale si prendeva solo mediaset1 e timb1:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: )
 
ZioKit ha scritto:
Probabile che hai dei filtri sull' impianto come ha detto Stefano o cmq problemi di antenna, puntamento ecc..., invece per Mediaset il canale 36 cioe' il mux dove c'e' Boing, non è il massimo come ricezione spesso squadretta. Rispetto al 49 ha un segnale piu' basso di 10 punti.
Loro danno la colpa al 36 analogico di Rai tre Monte Penice che disturba. Io credo che spesso su quel 36 hanno problemi di SFN e l'analogico non c'entra proprio nulla, per il semplice motivo che ricevo bene il 23 DTT con sotto il 23 analogico Rai 2 del Penice che arriva molto piu' forte del 36. Ora ci sara' Stefano che mi dira' io il 36 lo ricevo benissimo io gli rispondero' come al solito lo so lo so abiti in una posizione invidiabile.:icon_bounce:

Ti devo smentire riguardo al 36, ma probabilmente sono fortunatissimo. Da me il 36 è quello che arriva con il miglior segnale, anche se il 49 non scherza. Pensa che sul 36 ho la potenza al 98% sul decoder e 100% qualità entrambe fisse (probabilmente il 36 dal Penice non mi disturba), mentre invece il 49 è leggermente più basso (sempre dal dec leggo un 88% di potenza è 100% di qualità), ma io non faccio testo perchè non ho ostacoli tra me e Torino. Cmq nemmeno marti00it dovrebbe avere grossi problemi con i segnali visto che nemmeno dalla sua posizione dovrebbero esserci ostacoli. Da casa mia (dal tetto ovviamente) vedo benissimo tutta la fascia che va da Borgo Gesso fino a Borgo San Dalmazzo (Cuneo città compresa) ed è addirittura leggemente più alta rispetto a dove mi trovo io!
 
ZioKit ha scritto:
Probabile che hai dei filtri sull' impianto come ha detto Stefano o cmq problemi di antenna, puntamento ecc..., invece per Mediaset il canale 36 cioe' il mux dove c'e' Boing, non è il massimo come ricezione spesso squadretta. Rispetto al 49 ha un segnale piu' basso di 10 punti.
Loro danno la colpa al 36 analogico di Rai tre Monte Penice che disturba. Io credo che spesso su quel 36 hanno problemi di SFN e l'analogico non c'entra proprio nulla, per il semplice motivo che ricevo bene il 23 DTT con sotto il 23 analogico Rai 2 del Penice che arriva molto piu' forte del 36. Ora ci sara' Stefano che mi dira' io il 36 lo ricevo benissimo io gli rispondero' come al solito lo so lo so abiti in una posizione invidiabile.:icon_bounce:
Anche da me, come da Stefano, il 36 è migliore del 49 e, a dire il vero, non mi ha mai dato problemi come stabilità del segnale. Fino a poco tempo fa, invece, il 49 mi squadrettava, ora è un pò che va meglio, ma comunque mi risulta meno forte del 36.
 
Questa mattina ho rimandato gli auguri a LA7 x comunicargli la nuova scompasa del loro canale:icon_twisted: SFN tra ripetitore locale e Altavilla non OK. dovrebbero spegnerlo sto locale fa solo casino adesso. prima serviva ora NO:5eek:
 
anassimenes ha scritto:
Vabbè ma da voi in analogico erano presenti tutte le emittenti con tutti i loro canali e multiplex digitali? Da noi la situazione era molto diversa, nel senso che la Rai avava solo il mux A acceso su Napoli e basta, ed infatti il mux 4 c'è solo sul Faito, che è il ripetitore che serve Napoli, mentre nel resto della regione stanno attivando solo i primi tre mux (che sono la conversione dei canali analogici), perchè per accendere un nuovo segnale il ministero deve dare l'autorizzazione, anche se si tratta di un impianto acceso su una frequenza utilizzata in maniera esclusiva in isofrequenza. Per questo volevo sapere se la cosa si è ripetuta in altre parti d'Italia per sapere quali sono i tempi tecnici del ministero per rilasciare l'autorizzazione all'accensione di nuovi impianti!

Sempre che dipenda dal ministero, perché per esempio in Piemonte dipende dalla regione e sono state fatte apposite deroghe per velocizzare il tutto:

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2009/31/attach/dgr_11783_930_20072009.pdf
 
momonedusa ha scritto:
A qualcun'altro dal canale 5VHF da stasera RAI3 dà canale dati e non trasmette niente? ricevo da la Morra
Edit: ora è riapaprso, con un "TG 3minuti", sarà stato un problema globale...

Ieri sera, qui da me in Lombardia occidentale, è successa una cosa stranissima proprio sui canali RAI (in UHF).

Sono scomparsi tutti per più di due ore e sono tornati solo dopo una risintonizzazione cautelativa, sempre sulle stesse frequenze, ma con dieci (dicesi 10!) canali RAI test sparsi un po' qui e un po' là.

Che stiano facendo le prove per lo switch dell'Area Tecnica 3?

Edit: mi sono scordato di scrivere che nello stesso periodo c'era segnale oscillante tra 0 e 100 anche sul 36 destinato a Mediaset.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso