Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
michelecostaweb ha scritto:
No credo sia stato attivato da La Morra...in pratica quelli di Retesette trasmettono da Torino sul 32 senza SFN e sul 35 da La Morra bypassando la costosa sincronizzazione...entrambi i mux 32 e 35 contengono Retesette e Videonord...stessa cosa per Telestudio sul 24 da Torino e sul 29 da La Morra senza bisogno di SFN...sono cloni!!!
Sti furbi hanno clonato varie frequenze e le irradiano a piacere senza spendere nulla in costose apparecchiature!
ciao si purtroppo per il ministero sono due operatori di rete diversi ti ricordi che ci hanno detto avrete + canali !!!!!!! + pluralismo !!!!! eccc.....
 
goldreik ha scritto:
Problema per ora tamponato ,nel giro di breve si fara un intervento mirato per la risoluzione del problema
Il sito incriminato era Corio.
Ciao, vuoi una mano? se vuoi ti monto il motorino che c'è sul traliccio così insegue il delay error !! oggi sono in ufficio, quando vieni per parlare di tutte quelle installazioni?
 
Stefano83 ha scritto:
Prima di accendere altri impianti sistemassero i pid dei canali che sono contenuti nei loro mux che mandano in panico vari ricevitori e televisori con decoder integrato...
Ciao Stefano...come vedi ora i vari tecnici si parlano pure via forum e si aiutano a vicenda.....stiamo facendo progressi importanti.
Circa il 32 non sono i PID che non vanno..infatti sul vecchio Nokia glieli imposto manualmente e vanno...sono i parametri di riconoscimento del mux che sono sballati...tipo Network ID ecc. e questo nonostante glielo abbia più volte segnalato!
 
michelecostaweb ha scritto:
Quello su OTG non è aggiornato..comunque non è detto che ad Alba e Bra si vedano le stesse emittenti dagli stessi impianti...infatti ad Alba c'è Altavilla e/o La Morra o Torino...a Bra prendono da Torino e/o da La Morra.

Mi sapresti indicare se sul web c'é qualche risorsa più aggiornata o attendibile?
Grazie in anticipo.
 
korazg ha scritto:
Mi sapresti indicare se sul web c'é qualche risorsa più aggiornata o attendibile?
Grazie in anticipo.
No OTG è il più aggiornato in assoluto...non puoi pretendere che scriva i mux attivati oggi pomeriggio! Fidati...OTG è il meglio che esiste...molti altri sono rimasti allo switch-over!!!
 
peste63 ha scritto:
Ciao Goldreik,
sei a conoscenza dei problemi di ricezione del MUX 47 nella zona di Rivalta di Torino? Prima dello switch-off era tutto a posto, poi si è sviluppato il fenomeno della macchia di leopardo... Il problema sembra legato alla qualità del segnale, troppo bassa in alcune zone, mentre la potenza del segnale è buona. Potresti darmi un feedback? Grazie mille.
Se non hai un antenna molto direttiva ti entra il segnale analgico da Giarolo che ti interferisce.
Ciao
 
Per GOLDREIK ch 48 EREMO

Ciao Goldreik, vorrei segnalarti che da ieri ho di nuovo notato dei problemi sul 48 da Eremo: ad intervalli più o meno regolari il segnale si "autodistruggeva", la qualità andava a zero per un microsecondo per poi tornare alta. Quindi si verificavano dei piccoli blocchi nella visione. Che ci sia di nuovo qualche problema di sincronizzazione? Per pochi secondi sfn salta e poi torna in quadro? Puoi dirmi qualcosa e/o verificare? GRAZIE
 
Non che sono perticolarmente interessato a Rete7, forse un po di più a Nuvoleri e Supertennis che dovrebbero essere nel mux (anche se si prendono senza problemi sul sat). Comunque in analogico Rete7 si vedeva, non benissimo anche se negli ultimi giorni prima dello spegnimento analogico era migliorato, ma in digitale non l'ho mai vista. Come indicato nelle firma prendo da Torino quasi tutto con buon segnale.
 
Dalla composizione dei bouquet riportata su otg tv si evince che molti mux, pur chiamandosi con nome differente trasmetteno gli stessi canali, come, ad esemoìpio, 24 ytelestudio coon telestudio, quinta rete sesta rete e 29 con quintarete, sesta rete e telestudio. Idem 32 e 35 con retesette.
Quindi, stringendo, basta prenderre un mux per vedere le tv, senza necessità di avere doppioni e triplòni.
Invece vi sono alcuni mux che si prendono una sola volta e solo da un ripetitore, come videostar sul 63, con le radio estere.
Anche la rai trasmettette il 40 mux rai4 solo su torino.
Tuttavia, a quanto ho appreso da fonti diverse, siccome ikn passaggio nel nord italia si realizzerà compiutamente solo alla fine del 2010, solo per allora o addirittura inizio 2011 molte cose andranno a possto, con accensione di nuovi mux in zone attualmente non coperte.
Se, poi, sarà confermata la data di fine 2011, anziche 2012, con un anno di anticipo, per il passaggio totale dell'Italia al digitale, a gennaiio 2012, tra circa due anni, molte cose potranno cambiaree, compreso l'arrivo di nuove emittenti su base nazionale, sancito da un bando.
Quindi io sono fiducioso e aspetto...
 
alliochia ha scritto:
Dalla composizione dei bouquet riportata su otg tv si evince che molti mux, pur chiamandosi con nome differente trasmetteno gli stessi canali, come, ad esemoìpio, 24 ytelestudio coon telestudio, quinta rete sesta rete e 29 con quintarete, sesta rete e telestudio. Idem 32 e 35 con retesette.
Quindi, stringendo, basta prenderre un mux per vedere le tv, senza necessità di avere doppioni e triplòni.
Invece vi sono alcuni mux che si prendono una sola volta e solo da un ripetitore, come videostar sul 63, con le radio estere.
Anche la rai trasmettette il 40 mux rai4 solo su torino.
Tuttavia, a quanto ho appreso da fonti diverse, siccome ikn passaggio nel nord italia si realizzerà compiutamente solo alla fine del 2010, solo per allora o addirittura inizio 2011 molte cose andranno a possto, con accensione di nuovi mux in zone attualmente non coperte.
Se, poi, sarà confermata la data di fine 2011, anziche 2012, con un anno di anticipo, per il passaggio totale dell'Italia al digitale, a gennaiio 2012, tra circa due anni, molte cose potranno cambiaree, compreso l'arrivo di nuove emittenti su base nazionale, sancito da un bando.
Quindi io sono fiducioso e aspetto...
La tua disamina sarebbe perfetta se non fosso un pò troppo ottimistica.....
speriamo....ma ne dubito.
 
Vero...pero' non mi sembra che qualcuno stia versando lacrime.:crybaby2:
Probabile che si siano accorti che il ripetitore dà qualche problema e piuttosto di rimanere "invisibili"....
 
Si sa qualcosa sull'accensione mux rai 3 e 4 dal ripetitore di la morra?
patrlavano da febbraio, per le olimpiadi della neve.
Le olimpiadi iniziaro il 15...
 
alliochia ha scritto:
Si sa qualcosa sull'accensione mux rai 3 e 4 dal ripetitore di la morra?
patrlavano da febbraio, per le olimpiadi della neve.
Le olimpiadi iniziaro il 15...

Per quanto mi consta, RAI non dovrebbe (per ora) accendere nessun altro mux 4 sul ch. 40.
Sul 3 non so.
 
Tuttavia avevo letto che la Rai è obbligata a portare tutti i suoi canali alle zone con almeno 10000 abitanti.
il ripetitore di la morra li copre ampiamente.
Poi ci sono le altre considerazioni: passaggio al digitale del nord alla fine dell'anno, con conseguente liberazione di frequenze, riordino dell'offerta rai, nuovi tv che arrivano ecc
 
gescort ha scritto:
Ragazzi ,ma dalle vostre parti il mux timb sul ch 60 lo vedete correttamente?

Mai ricevuto bene, tranne i 10 giorni successivi allo switch off... poi di nuovo squadrettamenti. Misteri! :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso