Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fenis73 ha scritto:
Non ricevo il ch29 di quintarete da circa una settimana, non che mi dispiace è quasi un doppione del 24 ma strano che nessuno abbia notato, forse ho saltato qualche post.?Buona serata a tutti!;)

Dalle mie parti praticamente non l'ho mai agganciato...
 
Stefano83 ha scritto:
Peccato che il segnale sul 21 faccia schifo in quasi tutto il cuneese. Speriamo che Sportitalia (visto che paga l'affitto e non credo così poco) li obblighi a migliorare un po' il segnale!

A proposito del 21, dopo la risintonizzazione per gli SportItalia ho notato che il FEC è a 2/3. Ma è stato sempre così o lo hanno abbassato da 3/4 a 2/3 dopo il nuovo inserimento per rendere il segnale un pò più robusto?
 
CarloCN ha scritto:
A proposito del 21, dopo la risintonizzazione per gli SportItalia ho notato che il FEC è a 2/3. Ma è stato sempre così o lo hanno abbassato da 3/4 a 2/3 dopo il nuovo inserimento per rendere il segnale un pò più robusto?
Mi risulta che sia sempre stato a 2/3 ;)
 
fenis73 ha scritto:
Non ricevo il ch29 di quintarete da circa una settimana, non che mi dispiace è quasi un doppione del 24 ma strano che nessuno abbia notato, forse ho saltato qualche post.?Buona serata a tutti!;)

Il 29 ha una copertura molto irregolare e non particolarmente stabile. Qui da me per lunghissimo tempo mai agganciato, lo ricevo solo da qualche mesetto, forse avranno modificato qualcosa. Comunque, per risponderti, al momento qui è ricevibile: ho p. 77 qualità 90 (ma non sempre è così).
 
CarloCN ha scritto:
Il 29 ha una copertura molto irregolare e non particolarmente stabile. Qui da me per lunghissimo tempo mai agganciato, lo ricevo solo da qualche mesetto, forse avranno modificato qualcosa. Comunque, per risponderti, al momento qui è ricevibile: ho p. 77 qualità 90 (ma non sempre è così).

Grazie per l'info,dal passaggio in digitale qui si é sempre ricevuto con segnale 96 e qualità 100 sempre costante anche se lo guardavo raramente,strano che di colpo sia sparito in questa direzione mi farebbe piacere se qualcuno in torino city potesse controllare se risulta fruibile il ch29.Grazie a tutti!
 
fenis73 ha scritto:
Non ricevo il ch29 di quintarete da circa una settimana, non che mi dispiace è quasi un doppione del 24 ma strano che nessuno abbia notato, forse ho saltato qualche post.?Buona serata a tutti!;)
Confermo, segnale a zero, qui non è più ricevibile, la qualità è sempre stata buona, speriamo abbiano venduto la frequenza ed in qualcosa di più interessante.:icon_rolleyes:
 
Problemi MUX 2 TIMB a Torino

In questo momento a Torino pare ci siano problemi sul MUX 2 di TIMB (ch. 60). La qualità del segnale è molto variabile, passando da 45 fino ad arrivare senza mai superare il 75%; tutto ciò provoca squadrettamento d'immagine.
 
Ch29=Ko Ch60=Ok

fahrenheit451 ha scritto:
Confermo, segnale a zero, qui non è più ricevibile, la qualità è sempre stata buona, speriamo abbiano venduto la frequenza ed in qualcosa di più interessante.:icon_rolleyes:

Grazie fahrenheit451! Speriamo che il 29 torni con buone-nuove;;) qui il ch 60 è perfetto come sempre: Rai e Tim sono a fondo scala da sempre.:D
 
palebbi ha scritto:
In questo momento a Torino pare ci siano problemi sul MUX 2 di TIMB (ch. 60). La qualità del segnale è molto variabile, passando da 45 fino ad arrivare senza mai superare il 75%; tutto ciò provoca squadrettamento d'immagine.

Colgo l'occasione solo per confermare che nella mia zona (C.so Francia a Cuneo) il ch 60 TIMB (come già in altre occasioni segnalato) non è quasi mai ricevibile: è come se ci fosse un segnale interferente che, a seconda della propagazione, o fa mentenere la qualità costantemente al di sotto della soglia minima oppure azzera del tutto il segnale distruggendolo.
Se ne è già parlato, lo so, si è detto pure di eventuali problemi su quel canale da parte di alcune antenne in ricezione, ma la cosa strana che noto è che, di tanto in tanto, la qualità aumenta e diventa ricevibile, come se l'interferenza cessasse. Allora in quel caso l'antenna riceve regolarmente, dunque forse la spiegazione è più da ricercare in qualche disturbo esterno variabile.
Spesso mi capita di pensare ad eventuali interferenze del ch 60 dal Beigua, visto che in questo punto i segnali in analogico (e in digitale pre switch off)dalla Liguria arrivavano molto forti. Oppure qualche altro 60 non ben regolato.
Si era pure detto (con 3750) di un controllo in zona, ma poi non se ne è saputo più nulla.

Ancora, sempre a proposito di Timb, ho notato da alcuni giorni che è peggiorata la ricezione pure sul 47, che periodicamente subisce cali di qualità. Prima non accadeva. C'è qualcosa anche qui che ora disturba?

Resta buono invece il 48 (qui i problemi sono rari e momentanei).
 
Prove di La3 in DTT?

Segnalo che oggi intorno alle 14 ricevevo perfettamente il segnale de La3 sul ch 37. Probabilmente il segnale arrivava da Torino, poichè il segnale "sparava" a bomba come i segnali RAI (potentissimo) e la qualità era a fondo scala fissa (quando ricevevo solo LaMorra non era così). Dopo un'oretta è stato spento, ho ricontrollato ma nessun segnale.
Qualcuno ne sa di più? Stanno per riconcedere l'autorizzazione a trasmettere in DTT?
 
CarloCN ha scritto:
Colgo l'occasione solo per confermare che nella mia zona (C.so Francia a Cuneo) il ch 60 TIMB (come già in altre occasioni segnalato) non è quasi mai ricevibile: è come se ci fosse un segnale interferente che, a seconda della propagazione, o fa mentenere la qualità costantemente al di sotto della soglia minima oppure azzera del tutto il segnale distruggendolo.
Se ne è già parlato, lo so, si è detto pure di eventuali problemi su quel canale da parte di alcune antenne in ricezione, ma la cosa strana che noto è che, di tanto in tanto, la qualità aumenta e diventa ricevibile, come se l'interferenza cessasse. Allora in quel caso l'antenna riceve regolarmente, dunque forse la spiegazione è più da ricercare in qualche disturbo esterno variabile.
Spesso mi capita di pensare ad eventuali interferenze del ch 60 dal Beigua, visto che in questo punto i segnali in analogico (e in digitale pre switch off)dalla Liguria arrivavano molto forti. Oppure qualche altro 60 non ben regolato.
Si era pure detto (con 3750) di un controllo in zona, ma poi non se ne è saputo più nulla.

Ancora, sempre a proposito di Timb, ho notato da alcuni giorni che è peggiorata la ricezione pure sul 47, che periodicamente subisce cali di qualità. Prima non accadeva. C'è qualcosa anche qui che ora disturba?

Resta buono invece il 48 (qui i problemi sono rari e momentanei).


Confermo tutto quello che hai scritto , c'è un continuo degrado dei segnali TIMB, ho segnalato tutto a Roma qualche gg fa, ma ora sarebbe il momento di agire, il tempo delle chiacchiere è finito: Torino Eremo e Giarolo devono poter contare su un progetto di rete serio, una rete Nazionale non può continuare ad operare così.
 
GG (TO) ha scritto:
Confermo tutto quello che hai scritto , c'è un continuo degrado dei segnali TIMB, ho segnalato tutto a Roma qualche gg fa, ma ora sarebbe il momento di agire, il tempo delle chiacchiere è finito: Torino Eremo e Giarolo devono poter contare su un progetto di rete serio, una rete Nazionale non può continuare ad operare così.


Siiiiiiiiiiiiiiii grande GG (TO)!!!!!
Io sono interferito dal Giarolo avendolo a 150 km!!!!
60 mai preso...e non è un problema solo del mio impianto, a Pinerolo per esempio, nessuno lo aggancia, anche il 47 e 48 hanno problemi, specialmente la sera dopo le 20 spariscono in contemporanea. Speriamo vivamente che lo capiscano, possibile che da noi si prendano praticamente tutti i ch dal 21 al 67 con pieno segnale tranne i Timb?!! Eppure alcuni di questi che prendo a pieno segnale sono trasmessi anche dal Giarolo...
 
GG (TO) ha scritto:
...Torino Eremo e Giarolo devono poter contare su un progetto di rete serio, una rete Nazionale non può continuare ad operare così.

Quoto... sono passati 2 anni e mezzo dallo switch off e la situazione è ancora quella...cmq tieni presente che non solo da noi TIMB ha problemi, leggi i 3aD della Toscana e delle Marche...:icon_rolleyes: Tutto questo non dovrebbe accadere perchè LA7 aumenta di giorno in giorno i consensi e propone ottimi programmi, ha il TG piu' seguito d'Italia. Per fortuna c'e' la possibilita' di ricevere dal satellite con TivuSat, ma non tutti possono installarsi una parabola e affrontare nuove spese, grazie anche alla crisi finanziaria Italiana.
Il Giarolo rompe anche qua' e sono piu' di 150Km a questo punto lo spengano ed istallino trasmetitori a quota piu' bassa in modo che non rompa le @@ qua da noi e da altre parti. Con il DTT installare trasmettitori in iso-sfn cosi' in alto... non hanno capito molto bene di come funziona il digitale terrestre e sopratutto come sono influenzate le trasmissioni radio-televisive di quello spettro di frequenza in base alla propagazione stratificata a bassa quota.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Il Giarolo rompe anche qua' e sono piu' di 150Km a questo punto lo spengano ed istallino trasmetitori a quota piu' bassa in modo che non rompa le @@ qua da noi e da altre parti. Con il DTT installare trasmettitori in iso-sfn cosi' in alto... non hanno capito molto bene di come funziona il digitale terrestre e sopratutto come sono influenzate le trasmissioni radio-televisive di quello spettro di frequenza in base alla propagazione stratificata a bassa quota.

Z.K.;)
A noi che riceviamo dal Trio Giarolo-Penice -Ronzone basterebbe che spostassero quindi i Timb dal Giarolo (ca. 1490 m slm ) al più basso Ronzone (circa 700/800 m slm, quindi la metà) così noi continueremmo a vederli bene e voi da Torino e Cuneo non ne sareste più disturbati. Ciao! ;)
 
GG (TO) ha scritto:
Confermo tutto quello che hai scritto , c'è un continuo degrado dei segnali TIMB, ho segnalato tutto a Roma qualche gg fa, ma ora sarebbe il momento di agire, il tempo delle chiacchiere è finito: Torino Eremo e Giarolo devono poter contare su un progetto di rete serio, una rete Nazionale non può continuare ad operare così.

Mi fa "piacere" (ovviamente è solo un modo di dire ironico) rilevare che non è solo un problema mio o limitato alla mia sola area di residenza.
Ti ringrazio per la segnalazione fatta (se potrà mai servire...:eusa_think: ) e ti informo che anch'io ho provato a mandare una segnalazione via mail, alla quale, devo dire, mi hanno pure risposto, dicendo di averla presa in carico. Vedremo!!!
 
franz1963 ha scritto:
A noi che riceviamo dal Trio Giarolo-Penice -Ronzone basterebbe che spostassero quindi i Timb dal Giarolo (ca. 1490 m slm ) al più basso Ronzone (circa 700/800 m slm, quindi la metà) così noi continueremmo a vederli bene e voi da Torino e Cuneo non ne sareste più disturbati. Ciao! ;)

Assolutamente d'accordo con quello che scrivi, sulla base del fatto che altri segnali che mi arrivano da Torino e che, per il Piemonte orientale, sono piazzati sul Ronzone, qui funzionano decisamente meglio.
Un esempio per tutti sono i due ReteA, che qui di norma arrivano costantemente con segnale pulito (solo ultimamente, raramente, ho notato con forte propagazione qualche discesa sul 44, ma nulla di grave).
 
La sfn Torino - Ronzone funziona perfettamente , è una leggenda metropolitana (una delle tante) che MDS abbia abbandonato Ronzone per quella ragione. E' stato fatto perché il Giarolo dava maggiore copertura in determinate zone e perché quella è sempre stata la loro postazione principale, inoltre per ragioni di gestione complessiva si doveva utilizzare una sola postazione , per questo è stato tolto Ronzone , non per altro.
Sincro perfettamente funzionanti TO - RNZ : Rete A e Studio 1.
Ricordo cmq che il Giarolo può essere tranquillamente utilizzato, a patto che si progetti la rete, cosa che TIMB non ha fatto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso