Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GG (TO) ha scritto:
.... a patto che si progetti la rete, cosa che TIMB non ha fatto.

Impossibile le pianificazioni sono d'obbligo, di sicuro le hanno fatte, probabilmente hanno sottovalutato alcuni siti dal punto di vista strategico, cioe' siti che danno con facilita' grande copertura, dovuta all'altezza, ma nello stesso tempo creano problemi su lunghe distanze. In effetti lo scorso anno, hanno fatto correzioni su lobi di radiazione, che hanno portato a lievi miglioramenti, ma non è sufficiente, i problemi anche se in minore entita', ci sono, ed invalidano a random la qualita' del segnale. Dico random perche' riferita' ai cambi di propagazione, che se vai a vedere oramai sono purtroppo presenti tutto l'anno.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Impossibile le pianificazioni sono d'obbligo, di sicuro le hanno fatte, probabilmente hanno sottovalutato alcuni siti dal punto di vista strategico, cioe' siti che danno con facilita' grande copertura, dovuta all'altezza, ma nello stesso tempo creano problemi su lunghe distanze. In effetti lo scorso anno, hanno fatto correzioni su lobi di radiazione, che hanno portato a lievi miglioramenti, ma non è sufficiente, i problemi anche se in minore entita', ci sono, ed invalidano a random la qualita' del segnale. Dico random perche' riferita' ai cambi di propagazione, che se vai a vedere oramai sono purtroppo presenti tutto l'anno.

Z.K.;)

Hai proprio messo in evidenza un aspetto su cui stavo riflettendo già da un pò di tempo. Con il variare delle condizioni meteo tipiche delle stagioni, ho riscontrato che, ad esempio, questo autunno e inverno ci sono stati lunghissimi periodi di alta pressione che hanno determinato più volte condizioni propagative simili a quelle estive.

Ultimo caso proprio quello di ieri e l'altro ieri: i segnali di quasi tutte le reti, in più momenti del giorno, subivano continue oscillazioni in bene o in peggio, con il risultato che, a patto poche eccezioni, la tv non si poteva vedere via terrestre.
Avete notato anche voi, oppure è un fatto limitato alla mia zona?
 
ZioKit ha scritto:
Impossibile le pianificazioni sono d'obbligo, di sicuro le hanno fatte, probabilmente hanno sottovalutato alcuni siti dal punto di vista strategico, cioe' siti che danno con facilita' grande copertura, dovuta all'altezza, ma nello stesso tempo creano problemi su lunghe distanze. In effetti lo scorso anno, hanno fatto correzioni su lobi di radiazione, che hanno portato a lievi miglioramenti, ma non è sufficiente, i problemi anche se in minore entita', ci sono, ed invalidano a random la qualita' del segnale. Dico random perche' riferita' ai cambi di propagazione, che se vai a vedere oramai sono purtroppo presenti tutto l'anno.

Z.K.;)

Quando si utilizza TO Eremo e Giarolo come fa TIMB significa che non è stato pianificato niente, il leggero ridimensionamento della postazione alessandrina non fa parte di un progetto di rete serio, quello era solo il minimo indispensabile; neanche quando Tacchino ha cambiato le antenne è venuto loro il leggerissimo sospetto - di fantozziana memoria - che era urgente un s.r. nuovo.
Inoltre, se ci fosse stata una progettazione, la Rai non avrebbe mai potuto ridimensionare l'Eremo, creando tutti questi problemi. E calo un velo pietoso su come operano sul Ch 60.
 
GG (TO) ha scritto:
Quando si utilizza TO Eremo e Giarolo come fa TIMB significa che non è stato pianificato niente, il leggero ridimensionamento della postazione alessandrina non fa parte di un progetto di rete serio, quello era solo il minimo indispensabile; neanche quando Tacchino ha cambiato le antenne è venuto loro il leggerissimo sospetto - di fantozziana memoria - che era urgente un s.r. nuovo.
Inoltre, se ci fosse stata una progettazione, la Rai non avrebbe mai potuto ridimensionare l'Eremo, creando tutti questi problemi. E calo un velo pietoso su come operano sul Ch 60.

Concordo su quanto hai detto rispetto al gruppo Tacchino: i loro tre canali, che irradiano da Torino e da Giarolo, hanno notevoli problemi qui nel cuneese, nonostante abbiano attivato "di rinforzo" anche da LaMorra. Nonostante ciò, che avrebbe dovuto risolvere, quando la propagazione aumenta in senso negativo, i loro segnali qui continuano ad azzerarsi.

Per curiosità, cosa intendi per ridimensionamento dell'Eremo? Che i Timb da Eremo sono stati depotenziati?
 
Poi comunque io rimango dell'idea che dipende sempre dalla zona...
Ci sono zone dove è meglio la Rai ma peggio mediaset oppure viceversa...
Oppure zone dove è meglio TIMB rispetto che a mediaset e in altre viceversa
Oppure chi è fortunato e non ha nessun problema per tutte e 3.
Insomma non si salva nessuno... :(
 
Certo che sono stati depotenziati, prima il 47 e 48 nel torinese erano perfetti nonostante la pessima gestione di Giarolo, salvo alcune zone limitate. E' rilevabile anche a TO città ovviamente solo con strumentazione professionale , in prov. basta quella dei decoders consumer e i problemi reali di ricezione.....
Tacchino: nel torinese il 43 e 45 sono riusciti a proteggerli molto bene da Giarolo, purtroppo non nel cuneese, per ora. Ed il 45 non è sincro.
 
ale89 ha scritto:
Poi comunque io rimango dell'idea che dipende sempre dalla zona...
Ci sono zone dove è meglio la Rai ma peggio mediaset oppure viceversa...
Oppure zone dove è meglio TIMB rispetto che a mediaset e in altre viceversa
Oppure chi è fortunato e non ha nessun problema per tutte e 3.
Insomma non si salva nessuno... :(

Sì, ma TIMB i problemi se li è andati a cercare : ridimensioni l'Eremo e non "rispondi" da Giarolo ? Nessun broadcaster nazionale (vero) opera così a Torino.
 
Per non parlare dell'attesa infinita per l'attivazione,da parte di Timb,di La Morra in circolare,ci sono zone del cuneese che sono al buio dal ottobre 2009(disattivazione di Montoso)
 
CarloCN ha scritto:
Concordo su quanto hai detto rispetto al gruppo Tacchino: i loro tre canali, che irradiano da Torino e da Giarolo, hanno notevoli problemi qui nel cuneese, nonostante abbiano attivato "di rinforzo" anche da LaMorra. Nonostante ciò, che avrebbe dovuto risolvere, quando la propagazione aumenta in senso negativo, i loro segnali qui continuano ad azzerarsi.
Per quanto mi riguarda io non posso fare altro che complimentarmi con il gruppo Tacchino per il lavoro svolto a La Morra nelle ultime settimane,dopo alcune difficoltà iniziali sono riusciti ad inquadrare tutti e tre i Mux,ora ricevo il 41 il 43 e il 45 con un segnale eccellente(sono potentissimi,forse ancora di più di Rai e MDS)sicuramente da sottolineare che mi trovo in una zona schermata sia verso Maddalena che Giarolo.
L'unico problema è che mi degradano l'adiacente 44 da sempre debolissimo.
 
ale89 ha scritto:
Poi comunque io rimango dell'idea che dipende sempre dalla zona...
Ci sono zone dove è meglio la Rai ma peggio mediaset oppure viceversa...
Oppure zone dove è meglio TIMB rispetto che a mediaset e in altre viceversa
Oppure chi è fortunato e non ha nessun problema per tutte e 3.
Insomma non si salva nessuno... :(

Ale hai messo il dito nella piaga, zone dove è meglio uno o l'altro non devono esistere, punto. Si deve vedere bene da tutte le parti, ovvio anfratti esclusi cioe' vallate sperdute luoghi difficili. Quindi il DTT cosi' come è stato venduto da noi non funziona bene, si salva la Rai anche se capita raramente, ma capita che ci sono dei buchi di 4-5 secondi sul mux1. Poi mettersi a seguire i TIMB specialmente di sera...:icon_rolleyes: non puoi metterti a seguire un loro programma e non sai mai se arrivi in fondo. O pianificano meglio le reti oppure fanno come i Francesi e passano al sistema MFN abbandonando le iso SFN, avremo meno TV ma di certo piu' qualita' in tutto, cioe' qualita' di segnale e qualita' in contenuti. Sono passati due anni e mezzo dallo S.O ma è cambiato poco da allora.

Z.K.;)
 
CarloCN ha scritto:
...Ultimo caso proprio quello di ieri e l'altro ieri: i segnali di quasi tutte le reti, in più momenti del giorno, subivano continue oscillazioni in bene o in peggio, con il risultato che, a patto poche eccezioni, la tv non si poteva vedere via terrestre.
Avete notato anche voi, oppure è un fatto limitato alla mia zona?

E' cosi' Carlo anche qua' la gente si lamenta, se passi da Borgo noterai che su i tetti sono aumentati di parecchio i dischi puntati sul 13E e si cominciano a vedere qua' e la' quelli orientati a 12.5W. Purtroppo è cosi' chi puo' chiama l'antennista e si fa' montare una parabola almeno le Nazionali le vede bene, di positivo c'e' che nello stesso tempo muove l'economia locale e da lavoro.

Z.K.;)
 
smoky ha scritto:
Per quanto mi riguarda io non posso fare altro che complimentarmi con il gruppo Tacchino per il lavoro svolto a La Morra nelle ultime settimane,dopo alcune difficoltà iniziali sono riusciti ad inquadrare tutti e tre i Mux,ora ricevo il 41 il 43 e il 45 con un segnale eccellente(sono potentissimi,forse ancora di più di Rai e MDS)sicuramente da sottolineare che mi trovo in una zona schermata sia verso Maddalena che Giarolo.
L'unico problema è che mi degradano l'adiacente 44 da sempre debolissimo.

Beh, sono contento per te e per tutti quelli che, nella tua zona, ricevono il segnale da LaMorra come prioritario, non avendo Torino o Giarolo che in contemporanea arrivano con i loro segnali.

Spiace però il fatto che le accensioni di LaMorra, oltre che pianificate per coloro che non sono adeguatamente coperti da Torino, sono state progettate anche per stabilizzare il segnale su Cuneo, dove però arriva prioritario il segnale torinese. Loro stessi mi hanno più volte detto questo, eppure a tuttoggi il fenomeno della scomparsa dei loro segnali o del degrado della qualità persiste. E sempre loro stessi hanno affermato che il tutto è dovuto al fatto che sia Torino sia LaMorra arrivano entrambi potenti, dunque non con la dovuta differenza prevista rispetto a due segnali entranti in contemporanea (tu stesso infatti dici che il segnale da LaMorra è molto potente ed in effetti anche da me la potenza è aumentata, ma non a beneficio della qualità). E allora che senso ha avuto per noi tale attivazione?

Ecco perchè temo che se anche Timb dovesse attivare da LaMorra in h, non farebbe altro che peggiorare ulteriormente.
 
GG (TO) ha scritto:
Certo che sono stati depotenziati, prima il 47 e 48 nel torinese erano perfetti nonostante la pessima gestione di Giarolo, salvo alcune zone limitate. E' rilevabile anche a TO città ovviamente solo con strumentazione professionale , in prov. basta quella dei decoders consumer e i problemi reali di ricezione.....
Tacchino: nel torinese il 43 e 45 sono riusciti a proteggerli molto bene da Giarolo, purtroppo non nel cuneese, per ora. Ed il 45 non è sincro.

Ma per quale motivo specifico li hanno poi depotenziati?

A dire il vero ricordo che subito dopo il passaggio sull'Eremo anche io avevo sempre al massimo sia il 48 che il 47, anche se era ancora attivo a fine ottobre 2010 il segnale analogico di Telecity sul Giarolo che aveva sempre disturbato il 47 Timb; successivamente il 47 ha perso (il 48 invece mi è rimasto più che buono, a parte limitati periodi critici).
Ricordo anche che 3750... aveva parlato di "pasticci" fatti sulle torri Rai, ma a domanda specifica non ha mai spiegato nel dettaglio, ha solo detto che Timb aveva parlato dei problemi con Rai ma che i tempi di intervento sarebbero stati lunghi. Poi più nulla, nè sulle cause di ciò, nè sui tempi.

Ecco perchè ti chiedo, se sai qualcosa in più, di spiegare i motivi del depotenziamento.
 
CarloCN ha scritto:
Spiace però il fatto che le accensioni di LaMorra, oltre che pianificate per coloro che non sono adeguatamente coperti da Torino, sono state progettate anche per stabilizzare il segnale su Cuneo, dove però arriva prioritario il segnale torinese. Loro stessi mi hanno più volte detto questo, eppure a tuttoggi il fenomeno della scomparsa dei loro segnali o del degrado della qualità persiste. E sempre loro stessi hanno affermato che il tutto è dovuto al fatto che sia Torino sia LaMorra arrivano entrambi potenti, dunque non con la dovuta differenza prevista rispetto a due segnali entranti in contemporanea (tu stesso infatti dici che il segnale da LaMorra è molto potente ed in effetti anche da me la potenza è aumentata, ma non a beneficio della qualità). E allora che senso ha avuto per noi tale attivazione?

Ecco perchè temo che se anche Timb dovesse attivare da LaMorra in h, non farebbe altro che peggiorare ulteriormente.
Mah,il fatto stesso che i primi ad utilizzare La Morra in H verso Cuneo per irrobustire il segnale di Maddalena,cioè MDS, abbiano deciso di cambiare polarizzazione all'impianto del Bricco del Dente evidenzia il patto che probabilmente questa teoria non funziona.
Cmq dovrebbe essere questione di giorni/settimane(si spera,si era parlato di marzo come termine ultimo per le modifiche) e scopriremo se con La Morra in verticale la situazione migliorerà.

Ciao
 
smoky ha scritto:
Mah,il fatto stesso che i primi ad utilizzare La Morra in H verso Cuneo per irrobustire il segnale di Maddalena,cioè MDS, abbiano deciso di cambiare polarizzazione all'impianto del Bricco del Dente evidenzia il patto che probabilmente questa teoria non funziona.
Cmq dovrebbe essere questione di giorni/settimane(si spera,si era parlato di marzo come termine ultimo per le modifiche) e scopriremo se con La Morra in verticale la situazione migliorerà.

Ciao

Infatti! ;)

Colgo l'occasione per chiedere se c'è qualcuno che sa qualcosa in più al riguardo di questo cambio di polarizzazione su LaMorra previsto entro marzo (come avevano detto a me anche i tecnici di Telecity).
 
CarloCN ha scritto:
Colgo l'occasione per chiedere se c'è qualcuno che sa qualcosa in più al riguardo di questo cambio di polarizzazione su LaMorra previsto entro marzo (come avevano detto a me anche i tecnici di Telecity).
Io ho la sensazione che la prima a muoversi sarà MDS,dopo di che gli altri valutando i risultati e le decisioni prese da Elettronica Industriale agiranno di conseguenza,perciò MDS in verticale=Timb-Telecupole-Gruppo Tacchino in verticale verso Cuneo.
Speriamo più che altro che possa essere trovata una soluzione definitiva e più funzionale possibile per tutti in tempi brevi.
 
CarloCN ha scritto:
Ma per quale motivo specifico li hanno poi depotenziati?

A dire il vero ricordo che subito dopo il passaggio sull'Eremo anche io avevo sempre al massimo sia il 48 che il 47, anche se era ancora attivo a fine ottobre 2010 il segnale analogico di Telecity sul Giarolo che aveva sempre disturbato il 47 Timb; successivamente il 47 ha perso (il 48 invece mi è rimasto più che buono, a parte limitati periodi critici).
Ricordo anche che 3750... aveva parlato di "pasticci" fatti sulle torri Rai, ma a domanda specifica non ha mai spiegato nel dettaglio, ha solo detto che Timb aveva parlato dei problemi con Rai ma che i tempi di intervento sarebbero stati lunghi. Poi più nulla, nè sulle cause di ciò, nè sui tempi.

Ecco perchè ti chiedo, se sai qualcosa in più, di spiegare i motivi del depotenziamento.

No, non rispondono su questo e da Torino ovviamente e come da lunga tradizione non si degnano di comunicare le motivazioni, non dico a noi utenti, ma agli antennisti. Andrebbe proprio rivista l'organizzazione di TIMB in Piemonte, troppo carente per una delle Regioni più importanti d' Italia.
 
Mux Motori Tv da La Morra

Incredibile hanno attivato il Mux di Motori Tv Ch 21 da La Morra(devo verificare,ma credo in orizzontale),la cosa che non capisco è come alcune private riescono ad avere permessi per nuove attivazioni così velocemente,vedi anche Telestar,Italia8 e Telecity,mentre Timb è DUE ANNI che attende le autorizzazioni:eusa_think:
 
Per la nuova La Morra TIMB .. dovrebbe essere questione di pochi giorni (lavori in corso) ...;)
 
smoky ha scritto:
Incredibile hanno attivato il Mux di Motori Tv Ch 21 da La Morra(devo verificare,ma credo in orizzontale):

Verifica appena puoi la polarizzazione. Sono curioso! Da me comunque sul 21 non noto variazioni rispetto al solito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso