Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
lucylucy08 ha scritto:
Risposta.
Ciao
Vedo che qualcosa ne sai, ma ti mancano tutti i dati che abbiamo noi in mano per scoprire i giochi!
Non si possono dire su questo sito; poi i discorsi seri sarebbero molto lunghi.
Ti posso obiettare solo una cosa "Piossasco collina" che brutto posto per ricevere!
Ciau GG

Ho precisato (lo faccio spesso) che era una sintesi estrema, proprio perché non è possibile scrivere tutto. Cmq non mi posso lamentare , anche in accordo con strumentazione dotata di analisi echi qui ciò che è trasmesso correttamente a livello nazionale lo ricevo, escluso il 60. Cmq come utente mi interessano solo i Mux non nazionali che attualmente irradiano sui ch 31-45- 61-64-67.
Vedremo cosa succederà.

Ciao e grazie.
 
TST - Gandoglio

lucylucy08 ha scritto:
risposta

Per quel che ne so io TST è spenta in tutta la valle; chiedi a AVS.

Allora probabilmente la ricevo "di striscio" da Le Quà (ho l'antenna a 90 gradi riseptto a Le Qua, puntata su Gandoglio) in propagazione.
 
Problemi dal mux4 rai Monte Turu

Da questa sera e' inguardabile il mux4 rai dl monte turu a germagnano.
Sembrano problemi di sfn visto che il segnale e' buono mentre la qualita' e' molto ballerina.
Gli altri mux sempre dal monte turu sono tutti perfetti.
Qualcuno riscontra gli stessi problemi?
Ho gia' inviato mail a raiway...
Zona di ricezione Mazze', Rondissone, chivasso.
 
lucylucy08 ha scritto:
A noi tecnici sembra che la situazione nel Cuneese sia decisamente migliorata rispetto a prima e gli utenti non hanno più il problema della doppia polarizzazione da La Morra (abbiamo dovuto far girare le antenne a interi paesi).
quindi a voi la parola.
Confermo che nella mia zona i problemi che c'erano sui ReteA(33 e 44)sembrano definitivamente risolti,ora il segnale è potente e stabile,per quanto riguarda la doppia polarizzazione rimango perplesso per la scelta di Timb di continuare in H verso Cuneo,io ora ho solo più la Uhf in verticale e ricevo tutto perfettamente(e ricordando che dopo lo s.o. e la disattivazione di Montoso non ricevevo quasi più nulla,tranne Rai e qualche privata,non mi sembra neanche vero)compresi il 47 e il 48,mentre ultimamente è calato notevolmente il segnale sul 60 con la comparsa di sporadici squadrettamenti:crybaby2: (invece in H entra perfettamente,ma di sicuro non andrò a spendere soldi per filtri di canale finché non avrò la certezza che tutto rimarrà effettivamente così).
Un ultima considerazione,a parte la mancanza di alcuni Mux regionali(Rete7 ch32 ,GRP ch39,Videogruppo Piemonte ch61) e Timb in H(punto su cui continuo ad insistere perchè dal mio punto di vista non ha senso continuare ad irradiare in H(o perlomeno solo in H,parlo sempre solo del versante cuneese)da una postazione dove ormai tutti sono in Verticale)in molte zone del cuneese forse ora come ora sarebbe più vantaggioso puntare La Morra piuttosto che postazioni secondarie o addirittura Eremo-Maddalena.....

Ciao e grazie
 
robexto ha scritto:
Allora probabilmente la ricevo "di striscio" da Le Quà (ho l'antenna a 90 gradi riseptto a Le Qua, puntata su Gandoglio) in propagazione.
Io continuo a capirci sempre meno...

Se in VDS il 24 è spento ovunque, da cos'è interferito il segnale che dovrei ricevere da Le Qua?? Mah!:icon_rolleyes:

Tra l'altro, ricevo nuovamente un ottimo ch.31 (Studio31).
 
Piani di sistemazioni degli impianti Rai del mux1 su canali non compatibili con l'asta ex beauty contest. Il Piemonte inizia a operare da fine novembre, partendo dalla Valdossola. Il calendario non è ancora stato reso pubblico. In questa prima fase, monte Turu rimane sullo 06
 
Otg Tv ha scritto:
Piani di sistemazioni degli impianti Rai del mux1 su canali non compatibili con l'asta ex beauty contest. Il Piemonte inizia a operare da fine novembre, partendo dalla Valdossola. Il calendario non è ancora stato reso pubblico. In questa prima fase, monte Turu rimane sullo 06

Per prima fase intendi almeno fino a Gennaio 2013 o molto oltre?
 
datan1 ha scritto:
scusa ma cosa succederà??
Il primo bouquet Rai dovrà convergere progressivamente al solo utilizzo dei canali 05, 09 e 22. Quindi dove è trasmesso sul 54 o sul 58 (tipo Asti, Biella, Serravalle Scrivia e molti altri) dovrà essere ricanalizzato
 
Quindi ricapitolando per il cuneese le postazioni RAI che dovrebbero cambiare il proprio canale dove irradiano il mux 1 su frequenze non "a norma" sarebbero per la provincia di CN:

Monserrato (Borgo San Dalmazzo E6)
Monte San Lorenzo (Limone Piemonte E11)
Canale E6
Dogliani E6
Cima Varengo (Montemale di Cuneo E11)
Alba Altavilla E6
Monchiero 35
Mondovì E6
Martiniana Po E6
San Michele Mondovì E6
... più i vari fuori norma delle comunità montane

Ma secondo te verranno convertiti tutti gli E6? Sinceramente non capisco su che frequenza potrebbero andare senza dare fastidio agli altri mux 1 da postazioni limitrofe e che a volte (anzi il più delle volte) si sovrappongono in molte zone...
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi ricapitolando per il cuneese le postazioni RAI che dovrebbero cambiare il proprio canale dove irradiano il mux 1 su frequenze non "a norma" sarebbero per la provincia di CN:
........
Monchiero 35
.......
Mi pare che il gap filler che trasmette il 35 sia di proprietà del comune, se verrà convertito mi auguro che venga utilizzata una frequenza che non vada ad interferire ne La Morra ne Eremo(visto che in zona molti ricevono anche da queste postazioni)
 
Mio padre m'ha telefonato dicendomi che non vede più il mux Rai 1...
Beh non m'ha proprio detto questo, ma "Non vedo più la Rai!".
Gli ho detto di fare una risintonizzazione ed ora l'ha nuovamente sintonizzato.
Riceve da Pampalù (Mompantero).

Stasera, se riuscirò, controllerò...
 
Sul canale 46, MUX Sesta Rete (mi pare) sono state inserite TLC e Italia 25. La prima, come da nome, è Telecampione, mentre la seconda è l’ennesima rete di sole televendite:eusa_naughty: molto abbondati nel MUX Sestarete e nel digitale terrestre italiano.
 
Stefano83 ha scritto:
Quindi ricapitolando per il cuneese le postazioni RAI che dovrebbero cambiare il proprio canale dove irradiano il mux 1 su frequenze non "a norma" sarebbero per la provincia di CN:

Monserrato (Borgo San Dalmazzo E6)
Monte San Lorenzo (Limone Piemonte E11)
Canale E6
Dogliani E6
Cima Varengo (Montemale di Cuneo E11)
Alba Altavilla E6
Monchiero 35
Mondovì E6
Martiniana Po E6
San Michele Mondovì E6
... più i vari fuori norma delle comunità montane

Ma secondo te verranno convertiti tutti gli E6? Sinceramente non capisco su che frequenza potrebbero andare senza dare fastidio agli altri mux 1 da postazioni limitrofe e che a volte (anzi il più delle volte) si sovrappongono in molte zone...

Speriamo che Monserrato (Borgo San Dalmazzo E6) resti su E6 perchè se va' in SFN con Eremo sul 22 :icon_rolleyes: allora è la volta buona che metto una verticale sul 05 della Morra. E... si Stefano, purtroppo il 22 di Eremo è quello che ogni tanto ha degli sbaffi, forse perche' non convive bene con il 22 del Penice. Cmq ragionando il Penice arriva anche a Monserrato e viste le distanze dei tre trasmettitori mi pare che un passaggio sul 22 sia impraticabile, quindi Borgo mi auguro restera' E6. :icon_bounce:

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Speriamo che Monserrato (Borgo San Dalmazzo E6) resti su E6 perchè se va' in SFN con Eremo sul 22 :icon_rolleyes: allora è la volta buona che metto una verticale sul 05 della Morra. E... si Stefano, purtroppo il 22 di Eremo è quello che ogni tanto ha degli sbaffi, forse perche' non convive bene con il 22 del Penice. Cmq ragionando il Penice arriva anche a Monserrato e viste le distanze dei tre trasmettitori mi pare che un passaggio sul 22 sia impraticabile, quindi Borgo mi auguro restera' E6. :icon_bounce:

Z.K.;)

Da quanto ho capito io, di E6 dovrebbe rimanere solo il Monte Turu in Piemonte quindi per forza di cose Monserrato dovrebbe cambiare la frequenza di emissione. Poi non è detto che passando sul 22 sia una complicazione, anzi potrebbe aiutare se messo bene in SFN visto che sopra la tua (e la vostra) testa!
 
Stefano83 ha scritto:
... se messo bene in SFN ...

Appunto è quel se...che spaventa...:eusa_shifty:
No..no... se passa sul 22 non aspetto neppure la conversione del mux, appena è voce sicura, monto su un' antenna E5 in verticale su la Morra, fra' l'altro mi pare che il mux 1 della Morra è agganciato direttamente al link con il Satellite, quindi indipendente e fuori dalle sporadiche paturnie di Eremo.

Ciauz

Z.K.;)
 
palebbi ha scritto:
Sul canale 46, MUX Sesta Rete (mi pare) sono state inserite TLC e Italia 25. La prima, come da nome, è Telecampione, mentre la seconda è l’ennesima rete di sole televendite:eusa_naughty: molto abbondati nel MUX Sestarete e nel digitale terrestre italiano.

Sì, aggiungo che TLC è andata su questo MUX a fronte delle proteste della popolazione roerina :D almeno della mia zona perchè da noi il 62 (così come il 63 e il 67 di 4rete) da mesi non si ricevono più (loro problema di SFN probabilmente, prima si vedevano tutti) e così è tornato visibile.
Diciamo che ste tv locali si sballano e poi impiegano mesi se non anni a risolvere i loro problemi di visibilità (a proposito chiedere a Primantenna, il 42 non si era mai visto da noi dopo lo switch off, quando si chiedevano spiegazioni dicevano di controllare l'antenna e ora da un mese è a piena potenza senza aver toccato nulla... pensa un po'! :D)
 
ZioKit ha scritto:
Speriamo che Monserrato (Borgo San Dalmazzo E6) resti su E6...

Da quanto si può dedurre da un precedente post di OTG pare di no, poichè (cito testualmente) "Il primo bouquet Rai dovrà convergere progressivamente al solo utilizzo dei canali 05, 09 e 22"

Mi fa un pò strano questa concentrazione del mux 1 solo su alcune frequenze, poichè mi ricordo che all'inizio si diceva che il mux 1, dovendo fare pubblico servizio primario, sarebbe dovuto andare prevalentemente in MFN proprio per evitare disservizi, che saranno inevitabilmente più frequenti quando convergeranno progressivamente in SFN su uno specifico canale di trasmissione.
 
CarloCN ha scritto:
Da quanto si può dedurre da un precedente post di OTG pare di no, poichè (cito testualmente) "Il primo bouquet Rai dovrà convergere progressivamente al solo utilizzo dei canali 05, 09 e 22"

Mi fa un pò strano questa concentrazione del mux 1 solo su alcune frequenze, poichè mi ricordo che all'inizio si diceva che il mux 1, dovendo fare pubblico servizio primario, sarebbe dovuto andare prevalentemente in MFN proprio per evitare disservizi, che saranno inevitabilmente più frequenti quando convergeranno progressivamente in SFN su uno specifico canale di trasmissione.
La delibera 300 del 2010 di Agcom ha modificato la diffusione del bouquet 1 Rai indicando come canali possibili 05, 09 e un UHF variabile per regione. Ora, anche mamma Rai è costretta ad adeguarsi invece di occupare mezze dozzine di canali
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso