Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sintonizzato il 37, segnale perfetto. Non potrebbero trasmettere tutti i mux con la potenza di questo mux o come i mux Mediaset? Oppure oltre alla potenza e qualità ci vuole qualcos'altro?
 
mike71 ha scritto:
Qui provincia di torino, confermo accensione di 37 con ottimo segnale, e 64 e 67 ancora attivi.

Canali che sto ricevendo:

21 22 23 25
26 29 30 31
32 33 34 35
36 37 38 39
40 41 44 45
46 47 48 49
50 51 52 53
56 59 60 64
67

scan -x 0 -U sintonia.dat > channels1.conf
cat channels1.conf | awk -F: '{ print $2/8000000-59.25+21 }' | sort | uniq

Sì è poi tornato il 67, era solo temporaneo lo spegnimento. Dovranno comunque andarsene come il 64. Il 23 è vuoto ora mi pare.
 
37 assente a Susa

Il Mux La:33: (ch.37) non ancora acceso in zona Susa.

Attendere prego... :read:
 
fatantony ha scritto:
Ciao a tutti! :) Da quanto ho capito, il 37 verrà attivato sui tralicci EITower, giusto? Se è così, qualcuno sa dirmi se a Cuorgnè verrà attivato dal sito di Deiro Superiore? Grazie ;)

Ci sono disposizioni di massima, linee guida, che non prevedono l'attivazione dalle piccole postazioni. Per D-Free le attivazioni le decide Prima Tv per La3 le decide H3G, al limite in Primavera prova a chiedere aggiornamenti agli operatori. La gestione tecnica è affidata ad EIT, spesso (ma non sempre) irradiano dai loro tralicci.
 
GG (TO) ha scritto:
Ci sono disposizioni di massima, linee guida, che non prevedono l'attivazione dalle piccole postazioni. [...] per La3 le decide H3G

In linea di massima, dovrebbero riattivare le vecchie postazioni?
 
Qui nelle valli di lanzo ci sono una decina di ripetitori,ma se si esclude monte turu che ha i 4 mux RAI e punta garnè che ha i 3 TIMB e 3 mediaset (1-2-4) + telecupole, tutti gli altri hanno solo il mux 1 RAI e il mux 4 mediaset,ormai son passati 3 anni ed è tutto fermo così, subito dopo lo switch off avevano detto che avrebbero aumentato la copertura ma è tutto fermo a ottobre 2009, qualcuno sa quando amplieranno sti ripetitori?Questo di La3 da Garnè arriverà?
 
Molto probabile che a mike71 arrivi il 23 dal Penice, dopo lo spegnimento del mux E21 dal Colle della Maddalena... Credo non sia l'unico a riceverlo, tra l'altro ;)

EDIT: Basta guardare la firma di GG(TO), che tra l'altro credo che abbia il Penice scostato di quasi 90° rispetto al sito trasmittente di riferimento (correggimi GG se sbaglio) :)
 
Non sbagli: il Penice senza il 23 di Pagliero è un segnale perfetto h 24 in qualsiasi situazione (anche se la RAI non ha i diritti sull' AT1 per quel ch). Tieni presente che per anni Rai 2 analogica l'ho ricevuta meglio dal Penice che da Eremo e l'avevo di conseguenza memorizzata da quella stazione.
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Molto probabile che a mike71 arrivi il 23 dal Penice, dopo lo spegnimento del mux E21 dal Colle della Maddalena... Credo non sia l'unico a riceverlo, tra l'altro ;)

EDIT: Basta guardare la firma di GG(TO), che tra l'altro credo che abbia il Penice scostato di quasi 90° rispetto al sito trasmittente di riferimento (correggimi GG se sbaglio) :)

Si` si`, e` il Penice:

>>> tune to: 490000000:INVERSION_AUTO:BANDWIDTH_8_MHZ:FEC_AUTO:FEC_AUTO:QAM_AUTO:TRANSMISSION_MODE_AUTO:GUARD_INTERVAL_AUTO:HIERARCHY_AUTO
Network Name 'Rai'
0x0000 0x0d49: pmt_pid 0x0102 Rai -- Rai 1 (running)
0x0000 0x0d4a: pmt_pid 0x0101 Rai -- Rai 2 (running)
0x0000 0x0d4c: pmt_pid 0x0103 Rai -- Rai Radio1 (running)
0x0000 0x0d4d: pmt_pid 0x0104 Rai -- Rai Radio2 (running)
0x0000 0x0d4e: pmt_pid 0x0105 Rai -- Rai Radio3 (running)
0x0000 0x0d53: pmt_pid 0x0118 Rai -- Rai News (running)
0x0000 0x0d4b: pmt_pid 0x0100 Rai -- Rai 3 TGR Lombardia (running)


Come avevo detto in qualche altro messaggio il Penice qui arrivava ai tempi dell'analogico, tanto che su qualche tetto ci sono delle 4 elementi per il canale B, e che la Rai consigliava di usare il canale B e 23.
Probabilmente la pannellatura e` diretta verso Milano, ma il segnale arriva.

Ho pero` due decoder (un Carrefour ed un LG che si rifiutano di sintonizzare i canali lombardi perche` li marcano doppi.
 
fatantony ha scritto:
Molto probabile che a mike71 arrivi il 23 dal Penice, dopo lo spegnimento del mux E21 dal Colle della Maddalena... Credo non sia l'unico a riceverlo, tra l'altro ;)

Adesso lo ricevo anche io dalle mie parti, segnale debole ma agganciabile, il tv sony aveva sostituito Rai3 Piemonte con quello lombardo.
 
Finalmente è arrivata La7 a Ponta San Martino di Pinerolo !!!! Da dove arriva il segnale?
 
Ultima modifica:
Beh e qui da me capita il contrario... Ricevo con antenna puntata sul Penice il Mux4 da Torino Eremo. Non benissimo ma è stabile tutti i giorni.
Inoltre in questi giorni che fa più freddo è bello stabile pure il Mux5 sempre da Eremo...

Tutto con antenna verso il penice... ;)
 
Anche da me in questi giorni freddi, il 25 da Torino Eremo risulta sempre agganciabile... Del 40, neanche l'ombra, ovviamente :icon_rolleyes:

Probabilmente la pannellatura e` diretta verso Milano, ma il segnale arriva.

Non credo che la pannellatura sia rivolta solo verso Milano... Se non erro, i pannelli sono disposti su 3 dei 4 lati del traliccio

Tra l'altro, guardate che panorama in questo momento:icon_cool: : http://www.linkradio.it/WEBCAM/PENICE/penice.jpg

@GG Hai ostacoli tra casa tua e l'Eremo?
 
Stefano83 ha scritto:
Da me sul 23 non arriva assolutamente niente

Anche qui sul 23 non si aggancia nulla, nonostante si rilevi un certo segnale di fondo, ma non decodificabile.

A proposito, Stefano, il 37 lì da te come va, visto che temevi, prima dell'accensione, per un segnale debole? (qui, ma l'ho già scritto giovedì, è potentissimo)
 
fatantony ha scritto:
@GG Hai ostacoli tra casa tua e l'Eremo?


No, la 90 elementi ha tutte le postazioni in ottica, nessun ostacolo. Il discorso è piuttosto lungo e complesso, provo a sintetizzare : nel 2001 Rai Way fu costretta (inquinamento e.m.) a costruire un nuovo traliccio all'Eremo (130 m, costo 1 miliardo di lire), dalla sua attivazione, alla fine di quell'anno, iniziarono i problemi (avevano fatto un pasticcio) , dopo numerose lamentele fu disattivato per qualche mese e trasferito il tutto nuovamente su quello vecchio. Fu riattivato nel 2002 con risultati migliori, rispetto al disastro precedente, ma con un'efficienza di rete complessiva diminuita in varie zone anche per ragioni interferenziali (TMC/La7 dal Beigua sul 55, interferenze OM sui segnali tv).
Nel 2005 ho rifatto completamente l'impianto rx ottimizzandolo (l'antennista, intendo) proprio sull' Eremo. Attualmente per ragioni tecniche la RAI irradia ad alta potenza, in circolare, sulla sommità del traliccio, quindi la ricezione è sempre perfetta anche per la superiorità del segnale digitale rispetto all'analogico. Mi fermo qui altrimenti faccio un romanzo ed è solo il 30% del discorso e non ho fatto riferimento a TIMB anche perché raramente gli operatori imparano dagli errori precedenti........
 
massmartino ha scritto:
Finalmente è arrivata La7 a Ponta San Martino di Pinerolo !!!! Da dove arriva il segnale?

Puoi essere un po' più preciso sulla località ? Immagino non sia la frazione S. Martino di Pinerolo. Ricevi solo La 7 (UHF 48) ? E' stabile ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso