Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Permettetemi una piccola parentesi nella discussione per inviare a tutti gli utenti di questa sezione gli auguri di buone festività pasquali...

Grazie Carlo, Auguri anche da parte mia, naturalmente estesi a tutto il Forum ed in particolare agli amici che scrivono spesso in questa sezione.
Per quanto riguarda il 36 uhf è migliorato, anche se devo dire che da circa due mesi dopo che ho montato il tuner T2 al Duo2 d' allora l'ho sempre ricevuto.
Ora però pur rimanendo lo stesso segnale, la qualita' è nettamente migliorata. Sarebbe interessante sapere cosa hanno fatto. Secondo me hanno aumentato un po' la potenza del Maddalena verso questa direzione, o agendo su i pannelli o sul tx, tale da aumentare il gap in questa zona, con il segnale che mi arriva dalla Morra. In questo modo i tuner dei ricevitori che ho sono rientrati in range ed ora ricevono. Nel mio caso si trattava di intensita' di segnale pressoche uguale in arrivo da Maddalena e da la Morra, verifiche fatte con strumentazioni gia' da tempo, situazione che il tuner Vuplus DVB-T2 del Duo2 gestiva comunque e mi ha permesso la visione dei canali del mux 2 Mediaset.
Altre verifiche le faro' quando ci sara' propagazione propagazione.
Per quanto riguarda il 52 e 56 non avendo abbonamento a Mediaset Premium non sono in grado di dare rapporti perche' non li vedo.

Z.K.;)
 
Buona Pasqua a tutti anche da parte mia; colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha informazioni in merito all'attivazione del 55 da La Morra?
 
Mi associo anch'io per gli auguri di una serena Pasqua e buona pasquetta....sperando nel bel tempo.
 
Grazie Carlo, Auguri anche da parte mia, naturalmente estesi a tutto il Forum ed in particolare agli amici che scrivono spesso in questa sezione.
Per quanto riguarda il 36 uhf è migliorato, anche se devo dire che da circa due mesi dopo che ho montato il tuner T2 al Duo2 d' allora l'ho sempre ricevuto.
Ora però pur rimanendo lo stesso segnale, la qualita' è nettamente migliorata. Sarebbe interessante sapere cosa hanno fatto. Secondo me hanno aumentato un po' la potenza del Maddalena verso questa direzione, o agendo su i pannelli o sul tx, tale da aumentare il gap in questa zona, con il segnale che mi arriva dalla Morra. In questo modo i tuner dei ricevitori che ho sono rientrati in range ed ora ricevono. Nel mio caso si trattava di intensita' di segnale pressoche uguale in arrivo da Maddalena e da la Morra, verifiche fatte con strumentazioni gia' da tempo, situazione che il tuner Vuplus DVB-T2 del Duo2 gestiva comunque e mi ha permesso la visione dei canali del mux 2 Mediaset.
Altre verifiche le faro' quando ci sara' propagazione propagazione.
Per quanto riguarda il 52 e 56 non avendo abbonamento a Mediaset Premium non sono in grado di dare rapporti perche' non li vedo.

Z.K.;)

OK, grazie per le tue valutazioni. Sì, è esattamente come scrivi: l'incompatibiltà storica con La Morra per quel canale era facilmente rilevabile dalle misure fatte in antenna e riguardava un' area tutto sommato piuttosto estesa del cuneese e parte della prov. Sud di TO , per questo non ho mai capito come fosse possibile che le misure con i mezzi mobili - per quanto sostanzialmente inaffidabili - non avessero mai rivelato ai tecnici questa criticità, anzi.....In quel caso il tuner era effettivamente determinante per la possibile ricezione. Probabilmente si è agito sulle pannellature e forse su un'ottimizzazione dei ritardi, ma è solo un'ipotesi visto che le potenze non possono essere aumentate per le note ragioni e cmq non era quello il problema.
Il 52 e 56 escono (dal 2013, al di là delle versioni ufficiali) con potenze inadeguate; a seconda delle zone la ricezione può essere seriamente compromessa o h24 o a seconda di meteo e propagazione.
 
Buona Pasqua a tutti anche da parte mia; colgo l'occasione per chiedere se qualcuno ha informazioni in merito all'attivazione del 55 da La Morra?

Non è stata fornita una calendarizzazione, quindi non resta che verificare periodicamente il ch 55.
C.V.D., le tempistiche non ufficiali che circolavano in rete si sono rivelate non veritiere, quindi è meglio basarsi solo su ciò che si rileva all'atto pratico o su info date direttamente da TIMB.
 
OK, grazie per le tue valutazioni. Sì, è esattamente come scrivi: l'incompatibiltà storica con La Morra per quel canale era facilmente rilevabile dalle misure fatte in antenna e riguardava un' area tutto sommato piuttosto estesa del cuneese e parte della prov. Sud di TO...

Grazie della info che ci dai, come sai sono diventato matto da quando la Morra passo' in verticale, fra' l'altro ci eravamo gia' confrontati in passato sull'argomento, e siceramente a quel 36 avevo oramai rinunciato da parecchio tempo, perche' le avevo provate tutte per riceverlo, mi rugava il fatto che purtroppo alcuni canali che erano la sopra, TivuSat non li veicolava, mentre a 200-300 mt di distanza il mux era cmq ricevibile. Vabbe' poi ho montato quel tuner è finalmente il 36 per quanto mi riguardava compiva l'opera full dtt.
Ho chiesto qui' intorno, ora lo ricevono tutti, quindi il miglioramento è netto.

Z.K.;)
 
Scusate il ritardo e Buona Pasqua a tutti in ritardo... Cmq ieri ero proprio a La Morra in una casa con vista ripetitori. Vi risulta che i ripetitori irradino in orizzontale sul paese? Tante antenne sulle case sono in orizzontale. Oppure il segnale è talmente forte in centro paese che è necessario un cambio di polarità per attenuare di 20 db il segnale?
 
@Zio Kit : molto bene il fatto che la ricezione sia migliorata nettamente anche su tutta la tua area. Dagli ultimi controlli tutti quelli che avevano problemi con MDS 2 ora hanno un segnale che è praticamente impossibile che vada sotto soglia minima.

@Stefano 83: come avevo già scritto altre volte, La Morra è una postazione di "derivazione analogica" utilizzata in modo completamente insensato da alcuni operatori che probabilmente neanche si rendono conto dei danni che si fanno da soli, visto che la maggior parte delle Granda riceve da Torino e questa sovrapposizione di segnali causa solo problemi. Cmq andando in postazione l'altra Estate e facendo le misure ad es. a Barolo non abbiamo notato anomalie sulla pol. e certamente si è potuto rilevare anche chi utilizzava quella stazione con logica e buonsenso , tenendo anche presente il dato fondamentale di ciò che l'operatore aveva a Torino....
 
Ah ok perfetto. Cmq è un controsenso ricevere da Torino con i ripetitori a mezzo chilometro. Che senso ha?
 
....se nei prox gg con calma riesci a valutare il 36 in varie condizioni di propagazione, segnala se hai tempo le tue rilevazioni. Ciao.

Riprendo il tuo post poiché nei giorni precedenti ho provato a verificare la ricezione in momenti vari della giornata, dunque in condizioni propagative diverse (come ti avevo anticipato).
Ribadendo che nella mia zona il 36 tutto sommato non dava particolari problemi, se non in caso di forte propagazione negativa, posso comunque confermare che effettivamente un miglioramento c'è stato, la qualità si mantiene generalmente al massimo, non si scende sotto soglia, sempre fruibile.

Ho controllato un po' anche gli altri segnali e a me pare di rilevare da vari giorni anche qualche altro miglioramento, in modo particolare il 50 Dfree ora è anch'esso sempre al massimo della qualità (prima talvolta calava un po') ed anche il 45 di Tacchino (per i Tacchino, dopo il passaggio in verticale di LaMorra avevo un 41 in condizioni propagative normali perfetto ed un 45 che manteneva invece qualità un po' più scarsina; da un po' noto anche il 45 generalmente al massimo, sempre in condizioni prop. normali).

Che abbiano fatto qualche piccola modifica dunque anche altri? Poi magari è solo una coincidenza...
 
Ultima modifica:
Ho una domanda tecnica da porre ai più esperti:
in questi giorni, effettuando i controlli di cui sopra, ho notato che talvolta sui ricevitori si verificava questa situazione: poteva succedere di andare su un determinato mux e rilevare delle anomalie (ad es. potenza segnale più bassa oppure presenza di errori), ma poi se si cambiava frequenza e si ritornava subito dopo sul mux precedentemente in esame i valori ritornavano regolari. Detto in altri termini: come se l'aggancio della frequenza non avvenisse sempre in maniera ottimale. E normale? A cosa può essere dovuto?
 
Su che ricevitori? In caso il segnale sia al limite causa echi/riflessioni può dare questo sintomo. Per esempio.. a me capita con il Samsung che non digerisce tanto bene gli echi/riflessioni.

Nel 2011 su uno zapper capitava che per aprirsi un canale del Mux3 Rai ci metteva anche 5 secondi buoni. Penso per una cosa simile ;)
 
Guarda, manco a dirlo, sul tv con decoder integrato Samsung...
Comunque me lo faceva anche con segnali decisamente buoni, poi cambiando canale e ritornando nuovamente sulla precedente tornava ok.
 
Fuori servizio dalle 21 il mux 4 Mediaset 49 UHF da Monte Garnè in valle di Lanzo provincia di Torino.
 
Riprendo il tuo post poiché nei giorni precedenti ho provato a verificare la ricezione in momenti vari della giornata, dunque in condizioni propagative diverse (come ti avevo anticipato).
Ribadendo che nella mia zona il 36 tutto sommato non dava particolari problemi, se non in caso di forte propagazione negativa, posso comunque confermare che effettivamente un miglioramento c'è stato, la qualità si mantiene generalmente al massimo, non si scende sotto soglia, sempre fruibile.

Ho controllato un po' anche gli altri segnali e a me pare di rilevare da vari giorni anche qualche altro miglioramento, in modo particolare il 50 Dfree ora è anch'esso sempre al massimo della qualità (prima talvolta calava un po') ed anche il 45 di Tacchino (per i Tacchino, dopo il passaggio in verticale di LaMorra avevo un 41 in condizioni propagative normali perfetto ed un 45 che manteneva invece qualità un po' più scarsina; da un po' noto anche il 45 generalmente al massimo, sempre in condizioni prop. normali).

Che abbiano fatto qualche piccola modifica dunque anche altri? Poi magari è solo una coincidenza...

Provo a risponderti in sintesi estrema: per un paio di gg i ch 49 e 50 hanno subìto un drastico peggioramento del MER sullo strumento prof. o della qualità sui ricevitori consumer in varie zone con contributi TO e La Morra, poi il tutto è tornato alla normalità. MDS 4 - forse a causa del FEC più robusto - non ha mai dato problemi all'atto pratico, non è mai andato sotto soglia , mezzo disastro invece per Dfree, ma è durato poco. E' possibile quindi che siano intervenuti anche su quei ch, se mi dici che noti miglioramenti, non saprei: sono sempre stati ottimi un po' ovunque.

Per quanto riguarda Tacchino posso solo dirti che a me il 45 è nuovamente sparito (o quasi) da circa una decina di gg, in precedenza il segnale era ottimo, il 41 non l'ho mai ricevuto. Qui però entriamo nel surreale mondo delle tv locali, dove per il loro capotecnico è Valcava ad annullare il segnale e non La Morra (come è in realtà), è davvero difficile commentare certe cose. Da notare che anche Telecupole e Quartarete sono riuscite nel capolavoro di creare l'isolivello. Però, come dice un amico antennista : "la gestione tecnica delle locali è folkloristica come i loro contenuti"......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso