Segnali TV in Piemonte [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma che bordello ci sarà con le LCN in Piemonte orientale?
Cioè se attivano 34 e 22 versioni lombarde per la AT03, i canali contenuti andranno tutti in conflitto LCN con quelli sul 21 piemontese...
 
Ancora... si ma il 21 è la frequenza orientale del 41 occidentale, il 34 non è la versione orientale del 27

scusa. mancava un NON riferito al 21, ovvero non ci siamo...

Se non utilizzano da parte del mux lombardo una pannellatura dedicata, il 21 nel sud piemonte avrà Calenzone e Ronzone con mux diversi...
 
Ma che bordello ci sarà con le LCN in Piemonte orientale?

Questo è un aspetto non secondario. Molte aree saranno soggette a sovrapposizioni. Il problema sarà nelle aree di confine fra Piemonte e Lombardia, ma non solo. Penso anche a Lombardia/Emilia Romagna o Lombardia/Veneto, solo per restare nelle zone a noi più vicine...
 
Da ridere...o da piangere...

piangere :crybaby2:!! L'unica speranza è che, essendo entrambi mux colelgati in quanlche modo a EI (al Calenzone EI è la proprietaria della postazione che lo ospiterà), probabilmente troveranno il modo di farli convivere. Oltretutto ricordiamo che il 21 lombardo dovrebbe essere per Cremona, Lodi, Brescia e Sondrio, ma pare che varcherà questi confini.
 
scusa. mancava un NON riferito al 21, ovvero non ci siamo...

Se non utilizzano da parte del mux lombardo una pannellatura dedicata, il 21 nel sud piemonte avrà Calenzone e Ronzone con mux diversi...
Perché Calenzone dovrebbe interessare il Piemonte orientale? Non credo che verso Lodi dia fastidio all'area piemontese.
 
Questo è un aspetto non secondario. Molte aree saranno soggette a sovrapposizioni. Il problema sarà nelle aree di confine fra Piemonte e Lombardia, ma non solo. Penso anche a Lombardia/Emilia Romagna o Lombardia/Veneto, solo per restare nelle zone a noi più vicine...
In questo caso è ancora più accentuata perché c'è l'area tecnica che ha le LCN lombarde che si mescola con un'altra regione con diverse LCN. Quindi sono attivi all'interno della stesso territorio, per servire lo stesso territorio, sia il Mux piemontese che il lombardo.

A meno che sul 21 piemontese le LCN siano diverse e diano priorità alle LCN del 22, essendo il Piemonte orientale in area tecnica con la Lombardia.
 
Perché Calenzone dovrebbe interessare il Piemonte orientale? Non credo che verso Lodi dia fastidio all'area piemontese.

La postazione indicata è quella che, fino al trasloco al Penice, ospitava il 31 di Studio 1, e di Canale 5 in epoca analogica sul 31 e Rete4 sempre in epoca analogica sul 38. Canali che facevano da Novara a Cremona.
L'auspicio è che abbiamo apportato modifiche alle pannellature, altrimenti saranno dolori...
 
Grazie alla lista aggiornata postata da @Lampa, si può notare che:

Nel Mux EiTowers Piemonte, Telecity è ancora trasmesso in MPEG-2 e dovrà passare obbligatoriamente in MPEG-4 dall'8 Marzo. Sul 18 c'è Canale Italia Piemonte (ex Canale Italia 11 Piemonte), che invece doveva essere inizialmente su LCN 76. Poi la 76 non si sa come è andata a 7+Channel e la 77 è passata a Canale Italia (ex Canale Italia 83 in teoria). La LCN 77 tra l'altro ora è libera e non si sa se per errore o meno, ma questo canale invece di occupare la LCN 77 occupa la LCN 82!

All'appello mancano Onda Novara TV, Primanews Piemonte e DT TV. Delle ultime due non si sa nulla. Possono essere dei segnaposti per qualcuno... quindi tv che magari pensiamo che chiuderanno poi ce le troveremo al loro posto... :D Si vedrà!

Il Mux EiTowers dovrebbe essere occupato per un totale di 35,5 Mbps ma in DVB-T sarà occupato per 24,88 Mbps, quindi banda ridistribuita per i vari canali.
____________________________
Passiamo ora al Mux RaiWay Piemonte.

Sul 78 c'è CANALE 16, ma in realtà c'è TRS93 (già presente sullo stesso Mux su altra LCN). Ci dobbiamo aspettare un altro canale da parte di Publirose, o verrà collegato realmente Canale 16 (o Canale 78)?
Sul 79 c'è STUDIO1 PIEMONTE (inizialmente su LCN 114). La LCN 79 inizialmente era stata assegnata a STUDIO LIVE. Studio Live in teoria ha ora la LCN 115. In un primo momento avevano anche assegnata la LCN 93 ora passata ad altri. Il canale STUDIO1 PIEMONTE non era previsto su questo Mux! Come ha fatto approdare questo canale su questo Mux? A discapito di chi? :eusa_think:
Sulla LCN 82 c'è CANALE ITALIA 84 che però trasmette NBC MILANO. Quindi abbiamo un conflitto LCN tra Mux di I Livello e di II Livello... :5eek:
Sulla LCN 92 c'è DAVVERO TV che però trasmette MATRIX TV PIEMONTE. Questo canale e questa LCN non erano previsti su questo Mux! Come ha fatto approdare questo canale su questo Mux? A discapito di chi? :eusa_think:
Sulla LCN 93 c'è RETE182 ma in realtà c'è START TV (che poi è donnashopping...)
Sulla LCN 96 dovrebbe arrivare Lombardia TV, ma al momento non è stata ancora aggiunta.
Sulla LCN 98 ci dovrebbe essere Radio City 4 You TV. Il canale c'è nel Mux, ma è senza LCN. Errore?

Visto che di fatto ci sono tutti i canali, com'è possibile che si siano aggiunti due canali in più nel Mux? Qualcuno ha rivisto la banda? :eusa_think:
Qui la banda totale del Mux sarebbe di 30 Mbps... che ridistribuita dovrebbe essere sui 19 o 22 Mbps circa.

Infine abbiamo il 2° Mux di II Livello che sulla carta dovrebbe essere attivato solo su Asti. Ha perso 2 canali dal Mux (teoricamente). La banda totale che doveva essere occupata dal Mux era di 13,5 Mbps. Se togliamo anche due canali... meno di 10 Mbps... e se viene ridistribuita per il DVB-T, potrebbe anche trasmettere in QPSK, ed arrivare anche in zone dove non arriverebbe normalmente con il QAM64. Vedremo se attiveranno realmente questo Mux. Comunque tutti i canali che dovrebbero arrivare su questo Mux sono di fatto tutti segnaposto per altri canali, tranne uno o due...





 
Ultima modifica:
La postazione indicata è quella che, fino al trasloco al Penice, ospitava il 31 di Studio 1, e di Canale 5 in epoca analogica sul 31 e Rete4 sempre in epoca analogica sul 38. Canali che facevano da Novara a Cremona.
L'auspicio è che abbiamo apportato modifiche alle pannellature, altrimenti saranno dolori...
Non c'è già oggi un 21 da Calenzone? Non mi sembra di avere mai letto desse fastidio in Piemonte. Se usano una configurazione simile a quella di Quenza, non cambia nulla rispetto ad ora.
 
I problemi di conflitti LCN ci saranno sicuramente, ma non in tutte le zone. Il 22 di EiTowers (lombardo) non dovrebbe causare conflitti LCN con il Mux Piemontese se non in piccole zone. Infatti il Mux Lombardo sarà attivo solo da Bricco dell'olio (in più in verticale). Chi punta verso le postazione piemontesi non dovrebbe avere problemi di conflitti LCN.

Diverso invece per il Mux RaiWay Lombardia che se trasmetterà da M.Penice darà non pochi problemi di conflitti con le LCN locali piemontesi, soprattutto tra il 10 e il 19.

Da qui leggevo su newslinet tempo fa, la possibilità di dare LCN cerotto a queste tv locali così da avere anche un altro numeretto (più alto) ma che almeno non avesse conflitti LCN. Vedremo che combineranno. Comunque anche qui... come accadrà per Rai 3 TGR Regione, bisognerà scegliere il conflitto e nel caso disattivare gli aggiornamenti automatici.

Comunque ricapitolando:
UHF 21 + UHF 41 (Piem. Orientale + Piem. Occidentale) -> Mux EiTowers Piemonte
UHF 27 (Piemonte Occidentale e basta) -> Mux RaiWay Piemonte

UHF 22 Mux EiTowers Lombardia (Lombardia + Piemonte Orientale) che riceve dalla Lombardia + Bricco dell'olio.
UHF 34 Mux RaiWay Lombardia (Lombardia + Piemonte Orierntale) che riceve con le antenne verso Est/Sud Est.

Poi vedo che comunque c'è sempre la questione Piemonte Orientale a creare confusione... è più corretto dire Piemonte Orientale che riceve dalle postazioni lombarde... perchè chi è nel Piem. Orientale ma riceve da postazioni piemontesi i canali lombardi (salvo casi particolari soprattutto di eitowers) non li riceverà.
 
Non c'è già oggi un 21 da Calenzone? Non mi sembra di avere mai letto desse fastidio in Piemonte. Se usano una configurazione simile a quella di Quenza, non cambia nulla rispetto ad ora.

Quella pennellatura è storica. Nata da ReteBrescia e creata ad hoc e si trova oltretutto su altro traliccio.
Ricordo che quando Lombardia Tv usava il 28 al Calenzone da postazione a fianco da quella che verrà utilizzata dal nuovo 21, pur con una antenna minimale e potenze decisamente basse rispetto allo standard, arrivava tranquillamente in Piemonte.
Auspico quindi che verrà creata una antenna dedicata a questo nuovo 21
 
Grazie mille :) Gli asterischi per cosa stanno?

Un refuso...

Cmq 4youTV non viene sintonizzato quasi su nessun decoder/TV.
Il decoder Sky Q lo sintonizza come se fosse senza LCN.
Alcuni decoder lo sintonizzano sull'LCN 0.
I TV LG non lo sintonizzano.
 
Mentre le interferenze RF sono conflitti VERI (ammazzano il segnale) quelli di LCN sono FALSI problemi (non perdi alcun segnale).
Basta scegliere o spostare a mano... E mandare indietro i decoder ciofeca che non li gestiscono correttamente
 
Grazie alla lista aggiornata postata da @Lampa, si può notare che:

Nel Mux EiTowers Piemonte, Telecity è ancora trasmesso in MPEG-2 e dovrà passare obbligatoriamente in MPEG-4 dall'8 Marzo. Sul 18 c'è Canale Italia Piemonte (ex Canale Italia 11 Piemonte), che invece doveva essere inizialmente su LCN 76. Poi la 76 non si sa come è andata a 7+Channel e la 77 è passata a Canale Italia (ex Canale Italia 83 in teoria). La LCN 77 tra l'altro ora è libera e non si sa se per errore o meno, ma questo canale invece di occupare la LCN 77 occupa la LCN 82!

All'appello mancano Onda Novara TV, Primanews Piemonte e DT TV. Delle ultime due non si sa nulla. Possono essere dei segnaposti per qualcuno... quindi tv che magari pensiamo che chiuderanno poi ce le troveremo al loro posto... :D Si vedrà!

Il Mux EiTowers dovrebbe essere occupato per un totale di 35,5 Mbps ma in DVB-T sarà occupato per 24,88 Mbps, quindi banda ridistribuita per i vari canali.
____________________________
Passiamo ora al Mux RaiWay Piemonte.

Sul 78 c'è CANALE 16, ma in realtà c'è TRS93 (già presente sullo stesso Mux su altra LCN). Ci dobbiamo aspettare un altro canale da parte di Publirose, o verrà collegato realmente Canale 16 (o Canale 78)?
Sul 79 c'è STUDIO1 PIEMONTE (inizialmente su LCN 114). La LCN 79 inizialmente era stata assegnata a STUDIO LIVE. Studio Live in teoria ha ora la LCN 115. In un primo momento avevano anche assegnata la LCN 93 ora passata ad altri. Il canale STUDIO1 PIEMONTE non era previsto su questo Mux! Come ha fatto approdare questo canale su questo Mux? A discapito di chi? :eusa_think:
Sulla LCN 82 c'è CANALE ITALIA 84 che però trasmette NBC MILANO. Quindi abbiamo un conflitto LCN tra Mux di I Livello e di II Livello... :5eek:
Sulla LCN 92 c'è DAVVERO TV che però trasmette MATRIX TV PIEMONTE. Questo canale e questa LCN non erano previsti su questo Mux! Come ha fatto approdare questo canale su questo Mux? A discapito di chi? :eusa_think:
Sulla LCN 93 c'è RETE182 ma in realtà c'è START TV (che poi è donnashopping...)
Sulla LCN 96 dovrebbe arrivare Lombardia TV, ma al momento non è stata ancora aggiunta.
Sulla LCN 98 ci dovrebbe essere Radio City 4 You TV. Il canale c'è nel Mux, ma è senza LCN. Errore?

Visto che di fatto ci sono tutti i canali, com'è possibile che si siano aggiunti due canali in più nel Mux? Qualcuno ha rivisto la banda? :eusa_think:
Qui la banda totale del Mux sarebbe di 30 Mbps... che ridistribuita dovrebbe essere sui 19 o 22 Mbps circa.

Infine abbiamo il 2° Mux di II Livello che sulla carta dovrebbe essere attivato solo su Asti. Ha perso 2 canali dal Mux (teoricamente). La banda totale che doveva essere occupata dal Mux era di 13,5 Mbps. Se togliamo anche due canali... meno di 10 Mbps... e se viene ridistribuita per il DVB-T, potrebbe anche trasmettere in QPSK, ed arrivare anche in zone dove non arriverebbe normalmente con il QAM64. Vedremo se attiveranno realmente questo Mux. Comunque tutti i canali che dovrebbero arrivare su questo Mux sono di fatto tutti segnaposto per altri canali, tranne uno o due...






Ma è chiaro che lcn sono state vendute o fittate ad altri come ad es Davvero tv che è previsto nel raiway come da graduatoria
Studio1 sta scambiando i canali sempre con altre sue lcn e chissà quanti altri scambi ci saranno specie tra le tv dei gruppi commerciali
 
I problemi di conflitti LCN ci saranno sicuramente, ma non in tutte le zone. Il 22 di EiTowers (lombardo) non dovrebbe causare conflitti LCN con il Mux Piemontese se non in piccole zone. Infatti il Mux Lombardo sarà attivo solo da Bricco dell'olio (in più in verticale). Chi punta verso le postazione piemontesi non dovrebbe avere problemi di conflitti LCN.

Diverso invece per il Mux RaiWay Lombardia che se trasmetterà da M.Penice darà non pochi problemi di conflitti con le LCN locali piemontesi, soprattutto tra il 10 e il 19.

Da qui leggevo su newslinet tempo fa, la possibilità di dare LCN cerotto a queste tv locali così da avere anche un altro numeretto (più alto) ma che almeno non avesse conflitti LCN. Vedremo che combineranno. Comunque anche qui... come accadrà per Rai 3 TGR Regione, bisognerà scegliere il conflitto e nel caso disattivare gli aggiornamenti automatici.

Comunque ricapitolando:
UHF 21 + UHF 41 (Piem. Orientale + Piem. Occidentale) -> Mux EiTowers Piemonte
UHF 27 (Piemonte Occidentale e basta) -> Mux RaiWay Piemonte

UHF 22 Mux EiTowers Lombardia (Lombardia + Piemonte Orientale) che riceve dalla Lombardia + Bricco dell'olio.
UHF 34 Mux RaiWay Lombardia (Lombardia + Piemonte Orierntale) che riceve con le antenne verso Est/Sud Est.

Poi vedo che comunque c'è sempre la questione Piemonte Orientale a creare confusione... è più corretto dire Piemonte Orientale che riceve dalle postazioni lombarde... perchè chi è nel Piem. Orientale ma riceve da postazioni piemontesi i canali lombardi (salvo casi particolari soprattutto di eitowers) non li riceverà.


Ti ricordo un 22 da Oropa che sicuramente arriva a Vercelli e un 34 da Biella, ma solo per la città (copertura inspiegabile di canali lombardi)
 
Indietro
Alto Basso