Segnali TV in Piemonte [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Magari sul 30 ma con la stessa "potenza" e parametri dell'attuale 22? Quindi userebbero lo stesso ripetitore del 22 credo.
Nel caso di La Morra convertono il ripetitore che era in 3a banda VHF in UHF? Sarà tecnicamente possibile e in così poco tempo?
 
Magari sul 30 ma con la stessa "potenza" e parametri dell'attuale 22? Quindi userebbero lo stesso ripetitore del 22 credo.
Nel caso di La Morra convertono il ripetitore che era in 3a banda VHF in UHF? Sarà tecnicamente possibile e in così poco tempo?
Qui da me il 10 gennaio da colle croce di Ceres hanno convertito il VHF 9 nell'UHF 30 nel giro di un'ora.
 
Sembra ormai ufficiale che il Mux R Rai da Torino Eremo, M.Turu e Torino Piano (?) sarà trasmesso sul canale UHF 43 (650 MHz). Le altre postazioni invece saranno sull'UHF 30 (546 MHz).
 
Sembra ormai ufficiale che il Mux R Rai da Torino Eremo, M.Turu e Torino Piano (?) sarà trasmesso sul canale UHF 43 (650 MHz). Le altre postazioni invece saranno sull'UHF 30 (546 MHz).
Torino Piano sarebbe il gap filler che c'è sul grattacielo SanPaolo in viale Inghilterra
 
Sembra ormai ufficiale che il Mux R Rai da Torino Eremo, M.Turu e Torino Piano (?) sarà trasmesso sul canale UHF 43 (650 MHz). Le altre postazioni invece saranno sull'UHF 30 (546 MHz).
Quindi per citare due postazioni importanti, Torino Eremo sul 43 orizzontale, La Morra (CN) Bricco del dente sul 30 verticale.
 
Non capisco perchè in piemonte spengano i mux in Banda III, la maggior parte dell'utenza prealpina riceve Rai proprio dalle postazioni in VHF, cioè Turu, Castagneto Po, Lauriano ecc. Sopratutto chi abita in zone collinari ricche di riflessioni. Chissà.
Ale, Ch 43 per il mux Rai? mi indichi la lista aggiornata per favore?
 
Si guardavo proprio quella lista e non vedevo l'allocazione del 43. Se è per scelta, la trovo alquanto sbagliata, sono intervenuto in zone dove da Eremo si riceve male o nulla, difatti si ripiega spesso su M.Turu....Boh... vedremo a spegnimento avvenuto.
 
Sul televideo riportano il 43. Quindi credo sia ufficiale ormai.

Però ho alcuni dubbi in merito a questa operazione.

L'UHF 43 in Valle d'Aosta è usato per l'altro Mux R con Rai 3 Bis, FVG e VDA. Non rischiano di interferirsi?
Inizialmente se non ricordavo male erano previsti da queste postazioni sia il 30 che il 43. Ora si parla solo del 43. Immagino però che avrà la configurazione con il Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna :icon_rolleyes:
Da capire poi che copertura avrà questo mux... La frequenza sarà di fatto libera. Arriverà come nei test che erano stati fatti con il 30 da Torino Eremo?
In quel caso ricordo che avevano utilizzato le apparecchiature/configurazioni del vecchio Mux 5 Rai che era trasmesso sull'UHF 25. Mah :icon_rolleyes:
 
Ma il 43 è una scelta temporanea, come avevo letto tempo fa, oppure definitiva?
Inoltre non ricordo se sia già stato scritto, ma quale è il motivo tecnico di questa differenziazione?
 
Sul televideo riportano il 43. Quindi credo sia ufficiale ormai.

Però ho alcuni dubbi in merito a questa operazione.

L'UHF 43 in Valle d'Aosta è usato per l'altro Mux R con Rai 3 Bis, FVG e VDA. Non rischiano di interferirsi?
Inizialmente se non ricordavo male erano previsti da queste postazioni sia il 30 che il 43. Ora si parla solo del 43. Immagino però che avrà la configurazione con il Piemonte, Lombardia e Emilia Romagna :icon_rolleyes:
Da capire poi che copertura avrà questo mux... La frequenza sarà di fatto libera. Arriverà come nei test che erano stati fatti con il 30 da Torino Eremo?
In quel caso ricordo che avevano utilizzato le apparecchiature/configurazioni del vecchio Mux 5 Rai che era trasmesso sull'UHF 25. Mah :icon_rolleyes:

Tu pensi che un 43 di Pont saint Martin si interferisca con Eremo e Turu, io credo no visto la barriera naturale delle montagne
 
Indietro
Alto Basso