Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Storm75 ha scritto:
Ecco il mio primo rilevamento fatto a Lido del Sole (fraz. di Rodi Garganico) con antenna condominiale puntata su Monte D'elio e con programma x Pc "ProgDvb" e chiavetta Sky!;)

caspita credevo che almeno tu riuscivi a prendere i mux di ReteA dalla maiella!!
 
MEDIASET - Situazione Manfredonia/San Giovanni/Monte Sant'angelo

Per quanto riguarda Manfredonia, il problema sono gli amplificatori che ognuno ha nelle proprie antenne, perchè il segnale arriva troppo forte e il decoder va in protezione e non decodifica.
Le soluzioni sono togliere ogni amplificatore di segnale ed il gioco è fatto, in questo link è spiegato tutto, http://digitalemanfredonia.blogspot.it/2012/06/i-problemi-di-mediaset-manfredonia.html.

Per Monte San'Angelo soluzione simile per San Giovanni a breve risolveranno il tutto, senza girare antenne o altro, abbiate pazienza.
 
markDTT ha scritto:
Per quanto riguarda Manfredonia, il problema sono gli amplificatori che ognuno ha nelle proprie antenne, perchè il segnale arriva troppo forte e il decoder va in protezione e non decodifica.
Le soluzioni sono togliere ogni amplificatore di segnale ed il gioco è fatto, in questo link è spiegato tutto, http://digitalemanfredonia.blogspot.it/2012/06/i-problemi-di-mediaset-manfredonia.html.

Per Monte San'Angelo soluzione simile per San Giovanni a breve risolveranno il tutto, senza girare antenne o altro, abbiate pazienza.

quindi nel nostro caso è un problema loro?
 
e per foggia che dobbiamo fare?
girare l'antenna, potenziare o depotenziare l'amplificatore!
io sinceramente ero dell'opinione che se prima dello switc era tutto ok anche dopo doveva essere tutto ok anche alla luce del fatto che le postazioni sono rimaste invariate!

@easysat
ma tu hai notizie certe e fonti certe di quello che dici oppure sono pensieri come i miei!
 
vichese ha scritto:
caspita credevo che almeno tu riuscivi a prendere i mux di ReteA dalla maiella!!
No non si prendono. Magari mettendo mani all'impianto riuscirei a fare qualcosa, ma qui a Lido sono impossibilitato a farlo:mad:. Invete tu a Vico ho letto che va tutto bene!

Nei prossimi giorni vedrò invece cosa si prenderà nella mia casa di Ischitella. :D Speriamo di avere tutta l'offerta tv a disposizione;)
 
Storm75 ha scritto:
Ecco il mio primo rilevamento fatto a Lido del Sole (fraz. di Rodi Garganico) con antenna condominiale puntata su Monte D'elio e con programma x Pc "ProgDvb" e chiavetta Sky!;)

https://docs.google.com/open?id=0B1jnimIJLuExRXg2WHVreDRBdlk

Un pò deluso per il livello del segnale del mux 1 della Rai. Gli altri vanno bene. Una bomba sono quelli della TIMB;)

Piccola curiosità, riesce ad arrivare TLT molise dalla contrada marozzi:D.
@Fabio io non sono riuscito ad aggangiare il mux di Teleblu. Lo hanno per caso rispento?:eusa_think:

Va ottimizzato l'impianto. Mi sembra troppo amplificato. Forse non è una direttiva, ma una logaritmica o pannello. Teleblu e Telenorba 7 (il mux è Telenorba 7 e non Telepuglia Italia) arrivano benissimo qui, però devi stare attento a ATV7 sul 23 e a Rete 8 e Telemolise sul 45. Quindi niente pre-amplificatori e niente antenne a largo raggio.
 
markDTT ha scritto:
Per quanto riguarda Manfredonia, il problema sono gli amplificatori che ognuno ha nelle proprie antenne, perchè il segnale arriva troppo forte e il decoder va in protezione e non decodifica.
Le soluzioni sono togliere ogni amplificatore di segnale ed il gioco è fatto, in questo link è spiegato tutto, http://digitalemanfredonia.blogspot.it/2012/06/i-problemi-di-mediaset-manfredonia.html.

Per Monte San'Angelo soluzione simile per San Giovanni a breve risolveranno il tutto, senza girare antenne o altro, abbiate pazienza.
Mah, è solo questo il problema: un eccesso di potenza dei segnali? Ma una cosa del genere la si poteva scoprire molto prima, e non dopo 20 giorni dallo switch-off; ma c'è un problema e una cosa che non convincono: gli amplificatori, di norma, servono a compensare le attenuazioni di segnale introdotte dal sistema di distribuzione del segnale e quindi soprattutto nei condomini (ma anche in impianti individuali complessi con svariate prese-tv), senza amplificazione c'è il rischio di non vedere quasi nulla; se le potenze emesse da qualche postazione locale (nella fattispecie, postazione locale di Mediaset) per un'area localizzata sono eccessive, allora devono ridurre le potenze di trasmissione; altrimenti come si farà per poter ricevere segnali provenienti da siti più distanti come Corato o M.te Celano (?). C'è più di qualcosa che non torna! Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Mah, è solo questo il problema: un eccesso di potenza dei segnali? Ma una cosa del genere la si poteva scoprire molto prima, e non dopo 20 giorni dallo switch-off; ma c'è un problema e una cosa che non convincono: gli amplificatori, di norma, servono a compensare le attenuazioni di segnale introdotte dal sistema di distribuzione del segnale e quindi soprattutto nei condomini (ma anche in impianti individuali complessi con svariate prese-tv), senza amplificazione c'è il rischio di non vedere quasi nulla; se le potenze emesse da qualche postazione locale (nella fattispecie, postazione locale di Mediaset) per un'area localizzata sono eccessive, allora devono ridurre le potenze di trasmissione; altrimenti come si farà per poter ricevere segnali provenienti da siti più distanti come Corato o M.te Celano (?). C'è più di qualcosa che non torna! Ciao ;)

...nel mio piccolo, concordo pienamente. Aggiungo solo una osservazione: se i vari mux ad eccezione dei mediaset arrivano bene allora c'è qualcosa che non torna nei mux stessi di mediaset. Sono gli unici con segnali che oscillano in continuazione. Per dover di cronaca segnalo che da ieri il mux 49 rimane abbastanza stabile. Ciao ciao...
 
@storm75

grazie per le indicazioni che mi hai dato su monte d'elio.
quando vado verso fine mese vediamo che cosa si riceve e come.
ciao.
 
markDTT ha scritto:
Per quanto riguarda Manfredonia, il problema sono gli amplificatori che ognuno ha nelle proprie antenne, perchè il segnale arriva troppo forte e il decoder va in protezione e non decodifica.
Le soluzioni sono togliere ogni amplificatore di segnale ed il gioco è fatto, in questo link è spiegato tutto, http://digitalemanfredonia.blogspot.it/2012/06/i-problemi-di-mediaset-manfredonia.html.

Per Monte San'Angelo soluzione simile per San Giovanni a breve risolveranno il tutto, senza girare antenne o altro, abbiate pazienza.

Ho letto il report sul tuo blog e l'ho trovato abbastanza interessante e, naturalmente, di fronte all'oggettività dei dati e delle misure effettuate dai tecnici Mediaset le obbiezioni vedono ridotto il terreno su cui poggiare. In effetti, qui a Monte Sant'Angelo, mi è capitato di dare una mano nelle risontonizzazioni ad alcuni conoscenti ed in effetti la gran parte di loro non ha possibilità di seguire i Mux MDS, mentre ho potuto osservare che quelli con antenne basse, strette tra edifici sovrastanti che praticamente sono costretti a vedere un solo punto di irradiazione (per esempio solo M. Caccia, solo Bari-Bitondo oppure Volturino) non hanno grossi problemi di ricezione per MDS. :eusa_think:
Resta però un'altra realtà piuttosto inspiegabile, e questo succede con un impianto condominale di recentissima installazione, poco più di due anni con tutte le certificazioni del caso. Succede che effettuando la sintonizzazione automatica su quasi tutti i canali dove è attivo un MUX il televisore rileva la presenza di segnale ed i programmi trasmessi; stranamente in corrispondenza dei canali 36, 38, 49, 50, 52 si ha il buio totale. E’ molto singolare, ad esempio, come tutti i canali dal 40 al 48 vanno alla grande, poi 49 e 50 buio mentre al 51 tutto Ok; di nuovo dal 52 al 56 out, al 57, 59 e 60 visibili senza problemi. :mad: :mad:
Mi domando se il problema dipendesse dall’eccessiva amplificazione perché mai si manifesta con tale particolare alternanza? :eusa_think: È possibile che in un range di canali, dal 21 al 61, la quasi totalità dei segnali out appartengano allo stesso gruppo si riferimento? :eusa_wall: :eusa_wall:
Giuro che non c’è stato nessun complotto di condominio, anzi …… :D Chissà magari a San Giovanni Rotondo cosa avranno combinato per trovarsi nella situazione in cui stanno, tenuto conto che hanno gli impianti praticamente in casa loro :5eek:
 
EliseO ha scritto:
Mah, è solo questo il problema: un eccesso di potenza dei segnali? Ma una cosa del genere la si poteva scoprire molto prima, e non dopo 20 giorni dallo switch-off; ma c'è un problema e una cosa che non convincono: gli amplificatori, di norma, servono a compensare le attenuazioni di segnale introdotte dal sistema di distribuzione del segnale e quindi soprattutto nei condomini (ma anche in impianti individuali complessi con svariate prese-tv), senza amplificazione c'è il rischio di non vedere quasi nulla; se le potenze emesse da qualche postazione locale (nella fattispecie, postazione locale di Mediaset) per un'area localizzata sono eccessive, allora devono ridurre le potenze di trasmissione; altrimenti come si farà per poter ricevere segnali provenienti da siti più distanti come Corato o M.te Celano (?). C'è più di qualcosa che non torna! Ciao ;)

C'è un pò d'incongruenza nel ragionamento dei tecnici di E.I. che ho letto sul blog di MarkDTT. In effetti avere un ripetitore a due passi solo per i canali Mediaset e costringere i teleutenti ad utilizzare anche antenne amplificate per ricevere Rai, Timb e altri operatori dal ripetitore di Corato non mi sembra una soluzione semplice alla portata di tutti. Giusto per fare un esempio, da me basta un'antenna direttiva non amplificata per vedere tutti i mux semplicemente indirizzando verso D'Elio. Oppure penso a Foggia città, dove basta una buona direttiva a bassa preamplificazione indirizzata verso Sambuco e Volturino per ricevere praticamente tutto. Condivido la tua precisazione, Eliseo, sull'utilità della preamplificazione nel caso di più utenze da servire, ma sempre regolata a ribilanciare il segnale che fisiologicamente perderebbe db di ricezione, ma senza aggiungere però guadagno in db superfluo, quindi con moderazione per evitare di ricevere da altri ripetitori contigui. Comunque tu m'insegni che ogni zona fa storia a sè, non c'è una regola precisa, c'è solo da rispettare il principio di cercare di avere un'impianto in grado di ricevere con i giusti segnali e pochissime interferenze. ;)
 
Esatto..anche io posso dare il mio esempio....la postazione di San Giuseppe è a due passi da me...i segnali arrivano anche a 99 di segnale e 99 di qualità...VHF per Rai e UHF per gli altri, direzionate li....eppure San Silvestro arriva con una potenza elevata e disturba la Rai...a parte la questione che solo i tecnici Rai possono risolvere, ma si puo cercare di limitare il danno "allontanando" l'antenna da San Silvestro..come il Buon Fabio insegna....(e non sto parlando di Fabio e Mingo) ;)
 
Albarossa2001 ha scritto:
e per foggia che dobbiamo fare?
girare l'antenna, potenziare o depotenziare l'amplificatore!
io sinceramente ero dell'opinione che se prima dello switc era tutto ok anche dopo doveva essere tutto ok anche alla luce del fatto che le postazioni sono rimaste invariate!

@easysat
ma tu hai notizie certe e fonti certe di quello che dici oppure sono pensieri come i miei!

Ipotesi,basate sul fatto che sicuramente i segnali di celano non sono tiltati sufficentemente verso il basso quindi andrebbero a creare interferenze all'orizzonte,con l'analogico invece andavano bene,non c'è altra spiegazione quando un impianto non è a regime.
 
attivazione mux 51 teleregione

attivato oggi mux 51 teleregione su foggia centro zona matteotti . persiste segnale basso o assente canale 36 - 49 mediaset . la7 mai pervenuto canale 48. digitale terrestre autocox ax sgt34, mentre con schneider shadow 315 del 2006 tutti visibili e bene tranne il la7
 
FabioBertaz ha scritto:
Va ottimizzato l'impianto. Mi sembra troppo amplificato. Forse non è una direttiva, ma una logaritmica o pannello. Teleblu e Telenorba 7 (il mux è Telenorba 7 e non Telepuglia Italia) arrivano benissimo qui, però devi stare attento a ATV7 sul 23 e a Rete 8 e Telemolise sul 45. Quindi niente pre-amplificatori e niente antenne a largo raggio.

ciao Fabio. grazie x le info.

ecco un'immagine, fatta con il cellulare, dell'antenna condominiale. Purtroppo non posso nè salire o modificare alcunchè:mad:



Uploaded with ImageShack.us

Ho Corretto il nome del mux di Telenorba;)
https://docs.google.com/open?id=0B1jnimIJLuExeGhmd3dzUTRMUmM
 
confermo perfettamente ricevibili

Mi dicono che sul 45 da Casone Romano e Parabita c'è ora in onda il mux completo di Antenna Sud / TeleBlu/ Blustar Tv / Trcb / Teleonda

ogni tanto vanno via stanno effettuando dei test!
 
A me si vedono tutti i 23 canali, solo i principali si vedono, gli altri sono solo in test. Teleblu invece è bloccato sulla schermata dello spot di "Mobilificio Europa".

Mi chiedo se mai attivassero tutti i canali, in 19,91 mbit come fanno a starci ben 23 canali!
 
Indietro
Alto Basso