Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Arturo? :eusa_think:
Se è sul ch. 30 evidentemente ricevi il Mux 2 RAI, probabilmente dal Conero anche nel tuo caso. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Pensa che io avevo indovinato l'utilizzo del 32 per la Puglia e mi ero ricreduto, ipotizzando invece il 22 o il 27, proprio perché avevo anche io gli stessi timori (a proposito, credo che tu abbia captato il 32 del Monte Conero).
D'altra parte è anche vero che in Puglia la distanza molto più ravvicinata (quindi favorevole) dai siti che utilizzeranno il canale UHF, unitamente ai siti che utilizzeranno, anche su siti locali (purché con aree di utenza non sovrapponibili con altre eventualmente VHF co-canale), i canali 5 o 9, dovrebbe consentire una "pacifica coesistenza" UHF tra il Mux 1 Puglia e il Mux 1 Marche. ;)

Le emittenti ricevibili qui sul Gargano dall'Abruzzo ed il Molise sono abbastanza stabili come segnale e non sforano mai con la propagazione, a parte i due mux Rai in VHF di San Silvestro che spesso arrivano con segnale appena sufficiente per la sintonizzazione. Sono le marchigiane che arrivano "a palla" con le condizioni meteorologiche favorevoli. Forse dovranno limitare la potenza di trasmissione in futuro.
 
Si Arturo :) Non sto capendo piu nulla...e poi son 2 giorni che non vedo la Rai, nemmeno in analogico :)

Non riesco nemmeno a capire come guardare il canale di trasmissione..forse nel modello della mia tv non è permesso :)
 
FabioBertaz ha scritto:
Le emittenti ricevibili qui sul Gargano dall'Abruzzo ed il Molise sono abbastanza stabili come segnale e non sforano mai con la propagazione, a parte i due mux Rai in VHF di San Silvestro che spesso arrivano con segnale appena sufficiente per la sintonizzazione. Sono le marchigiane che arrivano "a palla" con le condizioni meteorologiche favorevoli. Forse dovranno limitare la potenza di trasmissione in futuro.
Più che altro dovrebbero dare (o aumentare?) un certo tiltaggio verso il basso ai lobi di irradiazione di alcuni siti come il Conero, specie per le facce che puntano verso il litorale a Nord e a Sud.
 
AG-BRASC ha scritto:
Più che altro dovrebbero dare (o aumentare?) un certo tiltaggio verso il basso ai lobi di irradiazione di alcuni siti come il Conero, specie per le facce che puntano verso il litorale a Nord e a Sud.

Secondo me ed in molti qui sulla sponda Adriatica non lo risolvi il problema perche' basta vedere gli impianti oltre Adriatico, che al mino accenno di propagazione arrivano a palla.
Cmq sul Gargano in questi giorni e M.Ascensione che arriva e Grottammare anche se trasmette in verticale non conta nulla dopo 100km entrano lo stesso.
 
FabioBertaz ha scritto:
Se si rispettano le regole e se me lo permettono cercherò di postare eventuali novità digitali foggiane e resoconti di ricezione segnale. Grazie Storm! ;)
......
Io li leggerò con molto piacere;) Sono sempre precisi e puntuali. Grazie ancora per il tuo contributo.

Peccato che quando ci sarà lo SO non penso di poter stare li nel mio bel paese natale:D, a seguirlo come invece ho fatto qui in Umbria.

Cmq pure io sono molto preoccupato circa il fatto che il mux 1 (Puglia) della Rai qui da noi (gargano nord) avrà molti problemi durante la propagazione estiva causa Monte Conero:eusa_think:

Per far capire meglio anche al nostro caro AG-BRASC, come mai qui siamo un pò preoccupati, allego una piccola immagine fatta da me dei vari siti che arrivano su questo lato del Gargano. :icon_cool:

https://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=366c9d3d0dadc8b7&resid=366C9D3D0DADC8B7!5713&parid=366C9D3D0DADC8B7!1170&authkey=!AK-lMFNUXwHczGg
 
Storm75 ha scritto:
Cmq pure io sono molto preoccupato circa il fatto che il mux 1 (Puglia) della Rai qui da noi (gargano nord) avrà molti problemi durante la propagazione estiva causa Monte Conero:eusa_think:

Si capisco tutto adesso pero' tranquilli il paese piu' lontano che riceve da M.D'elio e' Rodi Garganico che dista 25 km con puntamento a 260 g°. Oggi in analogico si riceve un segnali molto robusti e se in questi giorni entra il mux 1 da M.Ascensione direzione 300 g° e anche il fatto perche' sul D'elio e libera quella frequenza come anche il ch 36.
Vico Garganico rimane in nell'attuale III banda e Peschici e Vieste in UHF ch 32 con puntamenti 180 g°.
 
babene ha scritto:
Eh si, Ischitella è piu esposta...azz quante ricezioni...

Veramente tu da Sannicandro se il piu' esposto perche diminuisce la forbice tra le postazioni,Maiella 290, S.Silvestro, M.Ascensione e Grottammare piu' o meno sui 300 g°.
Ecco perche sul tuo nuovo impianto ti consigliavo III e IV banda su S.Giuseppe a 180 g° e V banda su Maiella 280 g°;)
 
Si si, ed io farò come hai detto tu :) Ormai ho memorizzato tutto :)

San Giuseppe posso puntarlo anche ad occhio visto che da casa vedo le antenne...Maiella invece punterò a 280-290 (avevi detto 290 l'altra volta)...muahahaha :)
 
Se attiveranno tutti i mux principali su Monte D'Elio gli eventuali problemi di interferenze per propagazione saranno pochi: basterà avere un'antenna direttiva senza preamplificatore puntata su Monte D'Elio, se non addirittura un'antenna interna. Qui i segnali del D'Elio arrivano sparati e non servono antenne amplificate, mentre sono necessarie per ricevere benino dalla Maiella MTV, Rete 4 e Canale 5, solo che in quest'ultimo caso ci si espone appunto alle eventuali propagazioni. Anche a Manfredonia i segnali impazzano quando c'è bel tempo: è una caratteristica di tutte le località vicine al mare ed in questi casi l'unica soluzione, quasi sempre applicata, è avere ripetitori vicini che coprono ad hoc il comune che si affaccia sul mare. Diversa è la situazione a Foggia, che raramente e marginalmente subisce ricezioni propagative. Saranno attivati al 100% dal 18 maggio tutti i mux nazionali, regionali e provinciali; l'unico problema al momento è il sovraffollamento su alcune frequenze che si risolverà probabilmente con lo switch off.
 
I ripetitori maggiori che servono Foggia si trovano a Monte Sambuco, Volturino e Monte Celano. Ci sono anche dei piccoli ripetitori che coprono solo Foggia città.
 
Tra un paio di mesi, quando ci sarà lo switch off, forse i canali in LCN dal 10 al 19 per la provincia di Foggia potrebbero essere questi (il 10 e l'11 probabilissimi, dal 12 al 19 li ho solo ipotizzati):
10. Telenorba 7
11. Telenorba 8
12. Telepuglia 9
13. Antenna Sud
14. Teleregione
15. Telesveva
16. Teleradioerre
17. Teleblu
18. Teledauna
19. Telefoggia
Qui sul Gargano si ricevono al momento solo Teleblu ed i tre del gruppo Norba. A San Nicandro arrivano tutti?
 
No, non arriva nulla....Ricevo solo Teleblu in analogico e Telenorba 7 e 8 sempre in analogico, da San Giuseppe :) Credo che tutti gli altri canali che hai menzionato trasmettano solo per Foggia, dintorno e subappennino dauno.
 
Fino a qualche mese fa Antenna Sud e Teleregione trasmettevano da Monte D'Elio. Poi sono spariti. Chissà se riattiveranno le postazioni dopo lo switch off.
Un bel mux che arriva a Foggia, ma non arriva sul Gargano, è Canale 21 Napoli. Oltre a Canale 21 c'è un canale, Iride, che trasmette solo film.
Se in futuro si ricevessero anche sul Gargano i migliori canali locali e regionali ricevibili a Foggia come Antenna Sud, Teleregione, Canale 21, Teleradioerre, Telefoggia e Teledauna, oltre a quelli del gruppo Norba e Teleblu che già vediamo, sarebbe l'ideale. :D
 
Oggi 95 canali DTT tra cui:

Rai 1-2-3 (2 volte)
La7
Teleregione +1
Euronews Puglia
Diretta Sport
Rai 4
Rainews
RaiStoria
Smtv San Marino
E' tv news
Studio Italia
E' tv sport
Viva l'Italia channel
E' tv Ancona
E' tv Macerata
E' tv Marche

:)
 
babene ha scritto:
Foggia città da quale sito riceve i canali? Volturino mi pare? E San Severo?
San Severo riceve da Volturino e Monte Sambuco.
Celano arriva solo per chi abita nella parte ovest (e solo per diffrazione).
 
Indietro
Alto Basso