Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Domtechnik76 ha scritto:
Si capisco tutto adesso pero' tranquilli il paese piu' lontano che riceve da M.D'elio e' Rodi Garganico che dista 25 km con puntamento a 260 g°. Oggi in analogico si riceve un segnali molto robusti e se in questi giorni entra il mux 1 da M.Ascensione direzione 300 g° e anche il fatto perche' sul D'elio e libera quella frequenza come anche il ch 36.
Vico Garganico rimane in nell'attuale III banda e Peschici e Vieste in UHF ch 32 con puntamenti 180 g°.

E secondo te Domtechnik76, da Ischitella mi converrà lo stesso avere una antenna di 4° banda su M. D'elio e quella di 5° sulla Maiella?
Attualmente ho una di 3° banda su San Silvestro;) e una di larga banda su D'elio e Maiella:D

Ecco qui delle foto:
https://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=366c9d3d0dadc8b7&resid=366C9D3D0DADC8B7!5714&parid=366C9D3D0DADC8B7!1170&authkey=!AE5F24UbNdKaof4


e la posizione rispetto a Monte D'elio
https://skydrive.live.com/redir.aspx?cid=366c9d3d0dadc8b7&resid=366C9D3D0DADC8B7!5719&parid=366C9D3D0DADC8B7!1170&authkey=!AMKZFVj-vd1dT6c
 
FabioBertaz ha scritto:
Se attiveranno tutti i mux principali su Monte D'Elio gli eventuali problemi di interferenze per propagazione saranno pochi: basterà avere un'antenna direttiva senza preamplificatore puntata su Monte D'Elio, se non addirittura un'antenna interna. Qui i segnali del D'Elio arrivano sparati e non servono antenne amplificate, mentre sono necessarie per ricevere benino dalla Maiella MTV, Rete 4 e Canale 5, solo che in quest'ultimo caso ci si espone appunto alle eventuali propagazioni. Anche a Manfredonia i segnali impazzano quando c'è bel tempo: è una caratteristica di tutte le località vicine al mare ed in questi casi l'unica soluzione, quasi sempre applicata, è avere ripetitori vicini che coprono ad hoc il comune che si affaccia sul mare. Diversa è la situazione a Foggia, che raramente e marginalmente subisce ricezioni propagative. Saranno attivati al 100% dal 18 maggio tutti i mux nazionali, regionali e provinciali; l'unico problema al momento è il sovraffollamento su alcune frequenze che si risolverà probabilmente con lo switch off.

Lo spero con tutto il cuore che verranno attivati tutti i mux su Monte D'elio, ma la vedo dura. Anche se come numero di popolazione sopratutto d'estate non è malaccio.
 
Storm75 ha scritto:
E secondo te Domtechnik76, da Ischitella mi converrà lo stesso avere una antenna di 4° banda su M. D'elio e quella di 5° sulla Maiella?
Attualmente ho una di 3° banda su San Silvestro;) e una di larga banda su D'elio e Maiella:D


Tu punta bene la Maiella (da Ischitella 280 g°) tanto M.D'elio (260 g°) ti entra lo stesso perche' ce l'hai a meno di 20 km.
Per l'antenna VHF che punti su S.Silvestro dalla foto che hai postato non la vedo proprio su S.Silvestro:D ma dovrebbe andare un po piu verso il mare a 300 g°.Quindi per farti capire la devi mettere in mezzo tra foce Varano e Capoiale leggermente decentrata su foce Varano;)
 
Storm75 ha scritto:
Lo spero con tutto il cuore che verranno attivati tutti i mux su Monte D'elio, ma la vedo dura. Anche se come numero di popolazione sopratutto d'estate non è malaccio.

Ma anche se li mettono tutti i mux mi dice come fai coesistere la SFN con M'Delio a 260 g° e la Maiella a 280 g°con la stessa polarizzazione.
E giusto che la Rai accende i suoi mux e le regionali anche e Mediaset, Timb e reteA dalla Maiella se vuoi dormire sonni tranquilli.
 
Ultima modifica:
Storm75 ha scritto:
Lo spero con tutto il cuore che verranno attivati tutti i mux su Monte D'elio, ma la vedo dura. Anche se come numero di popolazione sopratutto d'estate non è malaccio.

Come numero di abitanti ci siamo. Monte D'Elio copre oltre 20.000 abitanti. Per le antenne che hai postato va benissimo l'antenna di terza banda. L'antenna a pannello invece non va bene, acchiappa tutto (e male) in un raggio di 60 gradi. Dovrai sostituirla con una direttiva che abbia almeno 24 elementi ed indirizzarla meglio. In base a delle prove che ho fatto tempo fa, direzionandola a sinistra (come vedo nella foto) di almeno 50 gradi, non dovresti ricevere più i segnali abruzzesi con segnali forti. Comunque sono prove che ci conviene attuare quando ci sarà lo switch off: ci sarà da perdere forse un paio d'ore per trovare il giusto equilibrio dei segnali, soprattutto anche per vedere quante frequenze saranno ricevibili dal D'Elio in quarta (non sappiamo i due mux di Telenorba ed il mux di Teleblu su quale frequenza trasmetteranno) e quante in quinta (forse il mux Rai 4 e Mediaset 4) e quindi per decidere se vale la pena indirizzare una direttiva in quarta banda sul D'Elio ed una in quinta sulla Maielletta. In ogni caso personalmente darò precedenza ai segnali ricevibili dal D'Elio.
 
Storm75 ha scritto:
Lo spero con tutto il cuore che verranno attivati tutti i mux su Monte D'elio, ma la vedo dura. Anche se come numero di popolazione sopratutto d'estate non è malaccio.

Saranno attivati. :icon_cool:
 
mica sapete se verrà acceso finalmente europa7 da monte sambuco?
 
obly28 ha scritto:
mica sapete se verrà acceso finalmente europa7 da monte sambuco?
scusate, ma Monte Sambuco, che serve Puglia e Molise, non è una postazione solo RAI?:eusa_think:
 
Ranma25783 ha scritto:
scusate, ma Monte Sambuco, che serve Puglia e Molise, non è una postazione solo RAI?:eusa_think:

Anche a me risulta che Monte Sambuco finora è stata utilizzata solo dalla Rai. Poi se la Rai ed Europa 7 hanno fatto un accordo recentemente non lo so. Ben venga se è così!
 
babene ha scritto:
E allora TUTTI anche da San Giuseppe? :) Non ci credo nemmeno se lo vedo :)

Tutti non credo, anche se lo spero. Molto probabilmente i mux Rai 1, 2 e 3, Mediaset 4 e Timb 3, almeno inizialmente. E' solo una mia supposizione, solo un addetto ai lavori può anticiparci cosa accadrà realmente...
 
FabioBertaz ha scritto:
Tutti non credo, anche se lo spero. Molto probabilmente i mux Rai 1, 2 e 3, Mediaset 4 e Timb 3, almeno inizialmente. E' solo una mia supposizione, solo un addetto ai lavori può anticiparci cosa accadrà realmente...

Stanno programmando tutti l'attivazione concreta con i trasmettitori. :icon_cool:
 
BTS ha scritto:
Mi riferivo a tutti i nazionali e i più grossi regionali. :icon_cool:

Ciao BTS! ;) Ma tutti i mux nazionali o solo i principali, ad esempio TIMB 3 o anche 1 e 2?

P.S. Teleblu da Monte D'Elio è spento da una settimana, quando verrà riattivato?
 
Per una volta spero che le cose vadano come dovrebbero :)

San Nicandro non riceve, i 3/4, dalla Maiella per cui senza attivazione su San Giuseppe nessuno potrà vedere, ad esempio, Mediaset Premium ;)
 
FabioBertaz ha scritto:
Ciao BTS! ;) Ma tutti i mux nazionali o solo i principali, ad esempio TIMB 3 o anche 1 e 2?

P.S. Teleblu da Monte D'Elio è spento da una settimana, quando verrà riattivato?

Per quanto riguarda il gargano, Delio è il ripetitore principale, per cui tutti i broadcasters in SFN l'attiveranno. Questo naturalmente non potrà avvenire prima dello S.O. Puglia.
Per i locali in MFN penso che non installare Delio significa eliminare una buona parte del Gargano, e non penso ne facciano a meno.
 
Indietro
Alto Basso