Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

A livello teorico no, ma a livello pratico si :)

Mi spiego.

Mediaset le sa queste cose per cui non può attivare dei canali a pagamento su ripetitori piu di zona e poi spostarli altrove. Gia questo fatto implica una modifica dell'impianto del cliente che ha un costo...tale costo non deve pesare sulle spalle dell'abbonato.

Supposto che l'impianto lo si voglia modificare non è possibile poi che i segnali si disturbino tra di loro creando mancato segnale sui canali a pagamento.

Mediaset deve capire queste cose (gliele farò capire io, non ci son problemi)...per cui o si decide ad attivare i mux che contengono i suoi canali a pagamento in modo piu capillare oppure deve tarare in modo certosino i vari ripetitori. EI Tower è l'unica che lavora male, con parametri da tv locale e con potenze al limite della soglia minima.

Rai, Timb, ecc....non danno di questi problemi.

Quindi ovvio che non me la posso prendere certamente col meteo, ma con un'azienda si.

Tra l'altro, nel caso di Monte D'Elio, hanno addirittura riferito che è la Maiella la postazione di riferimento..ma quando mai, se addirittura da li non si ricevono proprio i mux del 37 e del 50.
 
Ma tu il 37 e il 50 prima ce li avevi vicino casa tua e poi sono stati spostati?
 
No...sono i canali pay contenuti sul 37 e 50 che prima stavano sul mio ripetitore di zona ed adesso stanno dalla Maiella.
 
Un'antenna verso la postazione di ricevimento ed un'altra verso la Maiella con i filtri che mi ricevono solo il 37 e 50.
 
Non saprei. So solo dirti che quando non fa caldo non ho nessun tipo di problemi a ricevere questi due mux. Proprio nessuno, cosa invece che accade da adesso fino a settembre compreso.

 
Ultima modifica:
eh non vedo ...sembrerebbe un semicanalizzato in questo caso bisogna vedere se ci sono oltre ai passacanali i filtri trappola sull'altra antenna, e soprattutto, fare una misura direttamente in antenna.
 
Sull'altra antenna non c'è nulla...praticamente dalla Maiella ricevo solo i filtrati...comunque quando non c'è propagazione ho sempre il segnale al massimo. Come pure dall'antenna del ripetitore di riferimento. Di piu non so dirti.

Grazie :)
 
non importa, entrano riflessi a creare echi nefasti, in piu si rischia di andare in controfase...nei semicanalizzati la prassi corretta é sempre quella, passi un canale da una parte, va eliminato dall'altra anche se vuoto.
 
non importa, entrano riflessi a creare echi nefasti, in piu si rischia di andare in controfase...nei semicanalizzati la prassi corretta é sempre quella, passi un canale da una parte, va eliminato dall'altra anche se vuoto.

Se lo dici tu, ti credo :)

Però non capisco da dove possano arrivare questi echi :)
 
se non sei su una nave da sola in mezzo ad un oceano piatto e senza onde, gli echi vengono riflessi dai rilievi orografici (monti, case, palazzi, alberi) che si trovano nell'altra direzione riportandoti tramite l'altra antenna echi distruttivi fuori intervallo di guardia percio vanno eliminati coi filtri eliminacanale detti anche "filtri trappola".
 
se non sei su una nave da sola in mezzo ad un oceano piatto e senza onde, gli echi vengono riflessi dai rilievi orografici (monti, case, palazzi, alberi) che si trovano nell'altra direzione riportandoti tramite l'altra antenna echi distruttivi fuori intervallo di guardia percio vanno eliminati coi filtri eliminacanale detti anche "filtri trappola".

Assolutamente d'accordo con te, possono esserci echi da riflessioni come dici oppure provenienti da altri impianti per propagazione nel periodo primaverile o estivo. Assolutamente consigliabile usare filtri elimina canale.
 
Io credo che il 37 e 50 dalla Maiella venga disturbato dal Conero...sta qui il problema. E' impossibile che la mia postazione riceva echi da altre parti perchè non ci sono altri ripetitori in allineamento rispetto alla posizione del trasmettitore. Ogni situazione va verificata, come dite voi è un principio generale, ma sicuramente non adattabile al mio caso.
 
gli echi come detto li creano i segnali della maiella che vengono riflessi indietro da ostacoli naturali...non servono altri trasmettitori (se fosse davvero il conero che in propagazione ti arriva fin li ci sarebbe ben poco da fare visto che la direzione é quasi la stessa); comunque per sincerarsi di quanto affermo é sufficiente misurare con lo strumento direttamente sull'antenna della maiella mentre in casa hai le interferenze.
 
Non dimentichiamoci però quello che ha detto l'utente, che è una cosa fondamentale. Lui questi problemi non ce li ha mai nè d'autunno nè d'inverno, quindi il fattore propagativo non è da scartare a priori. Se fosse colpa di echi dovuti a riflessioni (o peggio ancora diffrazioni) naturali, dovrebbe averceli tutto l'anno.
 
Indietro
Alto Basso