Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

AG-BRASC ha scritto:
Se state scherzando, temo di non capirlo... :eusa_think:
Ovviamente le frequenze UHF di RAI (salvo il Mux 1), TIMB e Mediaset saranno le stesse del resto d'Itala... :icon_rolleyes:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

Ci sei cascato.Stavo scherzando.;)
Ma se qualcuno ancora oggi continua a dire che che Timb3 reteA in Abruzzo non si sa su che frequenza trasmetteranno.:eusa_wall:
 
FabioBertaz ha scritto:
Quindi come volevasi dimostrare c'è qualche eccezione sulle frequenze nazionali, anche se per adesso è solo probabile, mentre avevo chiesto se fosse ufficiale.

Lo conosco a memoria! :D Tu hai letto questa lista che ho inserito qui il 5 marzo? http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2799526&postcount=309 . Mi sembra molto più esaustiva per chi abita nella provincia di Foggia!!! :badgrin:


Te lo ripeto ancora visto che non lo capisci ancora.
Le frequenze per le Emittenti nazionali sono state assegnate gia' prima del 2009.
1)mediaset mux1 ch 52,mux2 ch 36,mux3 ch 38,mux4 ch49e mux5 ch 56 e per Dfree ch 50.
2) Telecom (Timb) mux1 timb1 ch 47,Timb2 ch 60 e Timb3 ch 48.
Rai per il mux1 ch 5 o 9 vhf, mux2 ch 30, mux3 ch26 e mux4 ch 40 e dove non trasmette in III banda (tipo M.Delio) sara' dato un canale UHF e nel caso di M.D'elio trasmettera' sul ch 32)
3)reteA mux1 ch 44 e il mux2 ch 33.Ma il ch 33 sul versante Adriatico non si puo' usare perche' e' stato gia assegnato al mux1 Croazia e quindi gia' con lo swich off delle Marche si sa che trasmetera' sul ch 42 FINO a S.M.Leuca.

Visto che hai postato la lista delle frequenza(nella sez. prov. di FOGGIA) perche' non la con fronti con le le regioni gia digitalizate e vedrai che (eccetto il mux retea2)sono sempre le stesse.Basta adare sul sito OTG-TV e confrontale con le altre regioni digitalizate.
Come vedi di sarcasmo non ne faccio.
 
FabioBertaz ha scritto:
Mi sembra molto più esaustiva per chi abita nella provincia di Foggia!!! :badgrin:

:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: Allora aspettiamo la tua lista delle frequenze nazionali per l'Abruzzo.
 
Basta mi arrendo. Troppi laureati in ingegneria elettronica frequentano questo forum. Ma l'italiano lo conosci o no? :mad: Ufficiale sai cosa vuol dire? Ti suggerisco qualche termine: masterplan, bandi e comunicati ministeriali o regionali del corecom. Ora chiudiamo questa polemica stupida che purtroppo si è creata sul topic della mia provincia e non chiamatemi più in causa. Non vale la pena adirarsi per argomenti così futili!
 
Domtechnik76 ha scritto:
:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: Allora aspettiamo la tua lista delle frequenze nazionali per l'Abruzzo.

Guarda che senza di te nessuno vedrebbe più la tv in provincia di Foggia. Sei un grande!!! :D
 
FabioBertaz ha scritto:
Basta mi arrendo. Troppi laureati in ingegneria elettronica frequentano questo forum. Ma l'italiano lo conosci o no? :mad: Ufficiale sai cosa vuol dire? Ti suggerisco qualche termine: masterplan, bandi e comunicati ministeriali o regionali del corecom. Ora chiudiamo questa polemica stupida che purtroppo si è creata sul topic della mia provincia e non chiamatemi più in causa. Non vale la pena adirarsi per argomenti così futili!

Non conosco l'Italiano quindi ne masterplan, bandi e comunicati ministeriali o regionali del corecom. Li cono sci tu.
E quel che vedo nell'ultimo post Scrivi certe cose a 50 anni.sei messo male.
 
Ultima modifica:
Ecco, chiudiamo le polemiche che nulla aggiungono allo scopo più squisitamente didattico-divulgativo di questo Forum. Grazie.

PS: comunque il fatto che nelle regioni che stanno per switchare il Mux Rete A 2 debba utilizzare il ch. 42 (anche Basilicata, Calabria e Sicilia), si può tranquillamente considerare come dato ufficiale al 100%. Diciamo un'eccezione ufficiale. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ecco, chiudiamo le polemiche che nulla aggiungono allo scopo più squisitamente didattico-divulgativo di questo Forum. Grazie.

PS: comunque il fatto che nelle regioni che stanno per switchare il Mux Rete A 2 debba utilizzare il ch. 42 (anche Basilicata, Calabria e Sicilia), si può tranquillamente considerare come dato ufficiale al 100%. Diciamo un'eccezione ufficiale. ;)

Si, fino alla prov. di Cosenza e Crotone.;)
 
Mi sa che invece per Rete A 2 sul 42 sono incluse anche le altre province Calabresi più la Sicila... Almeno stando ai pdf scaicabili qui: http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=8262
In pratica, il ch. 33 in tutte le regioni che stanno per switchare è utilizzabile da Mux locali, mentre il 42 no (evidentemente assegnato a Rete A 2). ;)
 
Si ma per le interferenze con la Croazia fino alla prov. di Cosenza e Crotone e dobligo poi per il resto va anche bene fino alla sicilia.;)
 
Credo sia andata così come te la spiego in soldoni.
Nella fascia Adriatica non si può usare il ch. 33 per un segnale nazionale, pertanto Rete A 2 utilizzerà il ch. 42.
Ma se Abruzzo, Molise e Puglia avranno questo Mux sul 42, una notevole porzione di Basilicata (specie i confini Nord ed Est) più la Calabria Jonica (come minimo) pure riceveranno Rete A 2 sul 42.
Quindi se Basilicata e Calabria (KR/CS) utilizzassero il 42 per un Mux locale, quindi diverso, creerebbero una serie di interferenze distruttive da annullare reciprocamente i due segnali.
Quindi, tantovaleva far utilizzare il 42 anche alla Basilicata e alle province di CS e KR.
Però poi ci sono varie zone della provincia di CS che ricevono in parte dalla Basilicata e in parte dal resto della Calabria, così come la separazione tra i bacini di CZ e KR non è poi così decisamente netta, perciò anche qui l'utilizzo del 42 per un Mux locale poteva creare problemi... Perciò, per Rete A 2 si utilizza il 42 pure in tutta la Calabria e la Sicilia.
Prevedo però qualche problema nella ricezione del Mux Rete A 2 per le zone più a Nord del litorale Tirrenico della prov. di CS, che riceve i segnali sia dalla Campania, sia dai grandi siti della Calabria Meridionale (tpo M. Poro e M. Scrisi)... Senza contare le propagazioni stagionali (che però creerebbero problemi a prescidere, perché segnali così lontani, anche se in isofrequenza, cadrebbero completamente al di fuori dell'intevallo di guardia della SFN). :icon_rolleyes:
 
Dato che oggi è il "suo onomastico" mi sono recato a fotografare il sito di San Giuseppe (San Nicandro Garganico):













Ubicazione impianto



Panoramica



Panoramica città

Dalla postazione degli impianti si vede la città



Mentre da casa mia l'impianto si trova dove c'è il cerchietto rosso ;)



Non so cosa siano le altre antenne ubicate dietro la recinzione della Rai....Mediaset ed altri?

;)

EDIT: Aggiungo una foto dall'alto (nel cerchietto rosso il sito in questione).

 
Ultima modifica:
Osservare un traliccio con i vari sistemi radianti non è assolutamente detto che faccia comprendere se i siti sono stati equipaggiati con le apparecchiature DTT.
Per quello bisognerebbe vedere gli interni della cabine... ;)
 
Se uno è solito passarci a guardarli spesso, tutt'al più può capitare di vedere qualche tecnico che fa normale manutenzione... Al massimo puoi accorgerti se i sistemi radianti sono stati sostituiti in tempi recenti... Però anche il rinnovo di un sistema radiante non implica per forza un legame con lo switch off, anche se, ovviamente, qualora alcuni siti necessitino del rinnovo delle antenne, allora gli operatori si organizzanno per condensare tutto il lavoro in un'unica occasione (cambio apparati per DTT e sostituzione antenne). ;)
 
So solamente che un signore che è solito del luogo mi ha riferito che ultimamente andavano spesso a metter mano all'antenna ;)

Quella dietro piu piccola che vedi nella foto, secondo te, sarà di altre emittenti? Non c'erano cartelli mentre quella della quale ho fatto le foto è recintata e davanti c'è il solo cartello Rai Way....la rai ha tutto quell'impianto?
 
Perché no? Spesso la RAI ha il proprio sito ad utilizzo esclusivo. L'altro traliccio dietro, visibile in un paio di foto, probabilmente è condiviso tra più soggetti, anche perché vedo che ha sia pannelli TV che antenne FM...
 
Indietro
Alto Basso