Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Da qualche settimana i mux TIMB da Volturino (ma principalmente dovrebbe essere il mux 1) sembrano avere qualche problema, tant'è vero che un paio di decoder si impallano costantemente quando arrivano a sintonizzare quelle frequenze, come se non riuscissero a decodificare correttamente il flusso.

Possibili cause/soluzioni?
 
Confermo, ed è addirittura il migliore in SFN con Celano. Sul mux 1 e 3 ancora problemi...
Speriamo che tenga...
 
FabioBertaz ha scritto:
Da questa mattina è spento il mux Rai 1 sul ch. 32 di Monte D'Elio. :mad:

Ho fatto una chiamata per te:D mi sa che sono li a lavoro.;)
A Foggia due tecnici conosco in Rai Fernando e Rocco e sono miei amici.;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
Ho fatto una chiamata per te:D mi sa che sono li a lavoro.;)
A Foggia due tecnici conosco in Rai Fernando e Rocco e sono miei amici.;)

Ora si riceve bene. Grazie Dom, ringrazia da parte mia anche Fernando e Rocco. ;)
 
Informazione "di servizio".
Dato che ormai sono passati alcuni mesi dal termine degli switch off e dato che l'assetto dei vari bacini d'utenza, dei vari trasmettitori e rispettivi segnali si può considerare definitivo (salvo casi sporadici), questa discussione viene rimossa dall'area in evidenza per far posto a quelle relative alle zone che, essendo state switchate prima del 2011, ancora non hanno liberato lo spazio 790÷862 MHz per la banda LTE e che a breve, dopo la liberazione dello spazio succitato (canali 61÷69) e comunque entro la fine dell'anno, avranno una riassegnazione dei diritti d'uso delle frequenze utilizzate dalle TV locali. ;)
 
Sono passati cinque mesi dal passaggio definitivo al digitale terrestre e proporrei di fare il punto sulla situazione ricettiva in provincia di Foggia. Per quanto mi riguarda posso parlare di Foggia città e della zona del Gargano coperta dal ripetitore di Monte D'Elio.
A Foggia città sono visibili un pò tutti i mux nazionali, regionali e locali, ma ho potuto constatare che molti non riescono ancora a ricevere bene il mux Mediaset 4 sul ch. 49 ed aspettano d'intervenire sugli impianti perchè quasi tutti i tecnici foggiani consigliano di attendere. Nel frattempo molte persone si vedono gli schermi dimezzati dall'avviso sui canali provvisori dove invitano i telespettatori a chiamare gli antennisti nel caso non si riesca a sintonizzare i canali definitivi. Un vero paradosso :eusa_wall:
Sul Gargano, nella zona di copertura del ripetitore di Monte D'Elio (Ischitella, Carpino, Cagnano Varano, Rodi Garganico ed intera area del Lago di Varano) il passaggio tecnologico dall'analogico al digitale ha dato un senso nel possedere un televisore. Prima dell'avvento del digitale qui si ricevevano a malapena i sei canali generalisti Rai e Mediaset in analogico, Teleblu e TN7 in analogico ed i mux Rai B e TN8. Adesso si ricevono quasi tutti i mux nazionali, ad eccezione di D-Free ed i due mux di Rete A. Delle emittenti regionali e locali si ricevono i mux di Telenorba e Teleblu-Antenna Sud. In totale attualmente sono circa 120 i canali ricevibili (di cui una sessantina free): un bel passo in avanti, non c'è che dire. Però si sa, l'appetito vien mangiando e sarebbe fantastico se in futuro venissero attivati anche qui i tre mux nazionali mancanti (D-Free, Rete A1 e Rete A2), altri nazionali minori come Canale Italia, 7 Gold e Retecapri e alcuni mux regionali e locali che attualmente mancano, come Teleregione Color, Telepuglia, Telefoggia, Teleradioerre e Teledauna. Sarebbe auspicabile inoltre che Telenorba attivasse almeno un'altro mux. Spero che prossimamente qualche emittente spunti a sorpresa da queste parti e che Mediaset possa sistemare a Foggia città il mux Mediaset 4.
 
Un bel salto;) pero' fabio tu stesso hai constatato che su Carpino i mux mancanti sul D'Elio li ricevono dalla Maiella. Carpino,
Ischitella e Rodi Garganico li ricevono.;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
Un bel salto;) pero' fabio tu stesso hai constatato che su Carpino i mux mancanti sul D'Elio li ricevono dalla Maiella. Carpino,
Ischitella e Rodi Garganico li ricevono.;)

Basterebbe un pelino di potenza (o meglio di lunghezza di raggio di trasmissione) in più e si vedrebbero anche a valle. Il 38 Mediaset (quello in DVBH) qui arriva bene, se anche il 50 arrivasse con la stessa potenza e qualità del 38 sarei già molto contento. :D
Stessa cosa a Foggia città, se il 49 arrivasse come il 36 lo vedrebbero bene tutti.
 
FabioBertaz ha scritto:
Basterebbe un pelino di potenza (o meglio di lunghezza di raggio di trasmissione) in più e si vedrebbero anche a valle. Il 38 Mediaset (quello in DVBH) qui arriva bene, se anche il 50 arrivasse con la stessa potenza e qualità del 38 sarei già molto contento. :D .

Stai tranquillo che sono in programma delle nuove misure sulla zona Cagnano,Carpino,Ischitella e Rodi Garganico.;)
Io sono sicuro che e' la nuova antenna (rispetto alla vecchia) che crea questi problemi.
Per il mux DVB H ha dei parametri diversi ecco perche' ti arriva.;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
Stai tranquillo che sono in programma delle nuove misure sulla zona Cagnano,Carpino,Ischitella e Rodi Garganico.;)
Io sono sicuro che e' la nuova antenna (rispetto alla vecchia) che crea questi problemi.
Per il mux DVB H ha dei parametri diversi ecco perche' ti arriva.;)

Per la tecnologia non bado a spese, ho un pò di tutto qui, anche un misuratore di campo semiprofessionale. E' proprio dove sto io è che è una zona non favorevole alla ricezione dalla Maiella. Ho a vista il ripetitore di Monte D'Elio che arriva sparato e la Maiella sta giusto dietro con in mezzo il Molise a fare da guastafeste! :D
Forse il 38 arriva meglio del 50 perchè la frequenza è trasmessa solo dalla Maiella, non saprei. Mi dispiace solo per l'abbonamento Premium che non riesco ad usufruirne pienamente, per il resto sono soddisfatto perchè completo la ricezione con Sky e Tivusat.
 
per me il digitale ha portato solo miglioramenti!! prima vedevo a malapena solo i canali rai ora 144!;) :icon_bounce: il passo è stato enorme!!
su Foggia sarà perche abito all'ultimo piano e d hanno da poco cambiato l antenna centralizzata, ma prendo con la max potenza tutti i mux!!:D
 
Anche per me il DTT ha portato a dare il vero valore agli apparecchi televisivi...non è il caso mio che ho sempre avuto la parabola, ma moltissima gente vede finalmente una marea di canali a dispetto dei 9 analogici visti fino a maggio: Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Rete 4, Italia 1, Telenorba 7, Telenorba 8 e Teleblu.

Adesso i canali ricevibili sono 105 e 10 radio. Da Masterplan approvato dovrebbero arrivare ancora i Mux di Rete A (forse :) ).

Poi credo che nient'altro sarà attivato qui..o almeno non in tempi ragionevoli..vuoi per una logica di mercato, vuoi per una questione di risparmio :)

Telenorba, la tv locale piu grande d'Italia, che si dimostra la piu scadente dal punto di vista organizzativo e di contenuti, direi una tv senza senso, la quale sicuramente non attiverà null'altro da nessuna parte perchè tanto non gli serve a nulla farlo.

Altri Mux regionali che non avranno sicuramente interesse ad attivare frequenze.

Non mi si venga a dire questo e quel motivo...l'unica cosa certa è che l'Italia è l'Italia anche in questo....si sa ;)
 
Indietro
Alto Basso