Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito, mi sono accorto solo oggi che il Telenorba7 presente nel mux del Ch.31 (ex-RTG Puglia) trasmette alle 8, alle 13:30 e alle 19 il TG Norba Salento e ha gli splittaggi pubblicitari di quelle zone; mentre i TN7 presenti negli altri mux trasmettono il segnale “regolare” di Bari, con tutto ciò che siamo abituati a vedere anche in analogico. Me ne sono accorto proprio alle 13:30. Ma allora i doppioni serviranno a qualcosa? Come fa il TG Norba Salento a trasmettere anche a Bari? o_O
Chissà se dopo lo switch off avremo anche questa versione “splittata” di Telenorba7, oltre a quella che noi baresi siamo abituati a vedere da sempre sul Ch.29 (e 42).
 
Legalize The Premier ha scritto:
A proposito, mi sono accorto solo oggi che il Telenorba7 presente nel mux del Ch.31 (ex-RTG Puglia) trasmette alle 8, alle 13:30 e alle 19 il TG Norba Salento e ha gli splittaggi pubblicitari di quelle zone; mentre i TN7 presenti negli altri mux trasmettono il segnale “regolare” di Bari, con tutto ciò che siamo abituati a vedere anche in analogico. Me ne sono accorto proprio alle 13:30. Ma allora i doppioni serviranno a qualcosa? Come fa il TG Norba Salento a trasmettere anche a Bari? o_O
Chissà se dopo lo switch off avremo anche questa versione “splittata” di Telenorba7, oltre a quella che noi baresi siamo abituati a vedere da sempre sul Ch.29 (e 42).
Ci sono varie versioni differenziate di TN7 e TN8, comunque gestite dalla sede centrale e attraverso i ponti-radio, il segnale viene convogliato verso dove vogliono loro; anche da noi, non so adesso, ma prima sì, avevamo 2 mux TN7 differenziati, di cui uno con TN7 in versione salentina (e con qualche altra piccola differenza per alcuni parametri di alcuni canali presenti nel mux). Cosa accadrà con lo switch-off, ora è difficile da sapere! Ciao ;)
 
Giallorosso70 ha scritto:
RTM Radio Tele Manduria
Che, in effetti, fa parte dello stesso consorzio/intesa comprendente anche Canale8, che credo verrà presto anch'essa inserita. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Che, in effetti, fa parte dello stesso consorzio/intesa comprendente anche Canale8, che credo verrà presto anch'essa inserita. Ciao
Quali sono le emittenti del consorzio? Io sapevo Teledauna,Telesveva,Canale8,UbisTV,Telerama e Studio100...da quanto anticipato da Fabio Bertaz...di RTM non parlava proprio. C'è dietro l'Initel di Montemesola? www.telecomponents.net
 
Giallorosso70 ha scritto:
Quali sono le emittenti del consorzio? Io sapevo Teledauna,Telesveva,Canale8,UbisTV,Telerama e Studio100...da quanto anticipato da Fabio Bertaz...di RTM non parlava proprio. C'è dietro l'Initel di Montemesola? www.telecomponents.net
Veramente mi riferisco alla graduatoria (provvisoria) delle frequenze:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Graduatoria_Puglia_provvisoria.pdf
dove le emittenti hanno dato vita a consorzi/intese per l'acquisizione di un punteggio maggiore e ad ogni consorzio/intesa viene assegnata un'unica frequenza, che poi, potrà essere utilizzata per trasmetterci un unico mux per tutta l'area di copertura o mux differenziati gestiti autonomamente, ciascuna emittente per la propria specifica area di copertura. Però, in questi mux possono trovare ospitalità anche emittenti non facenti parte del raggruppamento, oltre quelle escluse dalla graduatoria. Ciao!
 
Cleofra ha scritto:
Ma l'impalata trasmette tutti i mux??? Anche i TIMB?
In che senso? I mux per aree non all-digital ci stanno tutti. I mux TIMB attuali per aree non all-digital, li trasmette entrambi da sempre; e dal 24 Maggio, ci saranno i 3 mux per aree all-digital. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
In che senso? Quelli attuali per aree non all-digital, li trasmette entrambi da sempre; e dal 24 Maggio, ci saranno i 3 mux per aree all-digital. Ciao ;)

Volevo capire se l'impalata trasmetterà tutti i mux, o da monopoli li riceveremo da altre postazioni?
 
Cleofra ha scritto:
Volevo capire se l'impalata trasmetterà tutti i mux, o da monopoli li riceveremo da altre postazioni?
Tutti da Impalata/Aratico, e M.te San Nicola per la RAI; ma è sufficiente un'unica antenna per ricevere tutto perché la direttrice di puntamento è unica perché i tralicci sono vicinissimi in linea d'aria. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Tutti da Impalata/Aratico, e M.te San Nicola per la RAI; ma è sufficiente un'unica antenna per ricevere tutto perché la direttrice di puntamento è unica perché i tralicci sono vicinissimi in linea d'aria. Ciao ;)

E menomale...da questo punto di vista siamo fortunatissimi.
 
M. Daniele ha scritto:
E menomale...da questo punto di vista siamo fortunatissimi.
Sì, spesso non è affatto così semplice, ma da noi è così, tant'è vero che in numerosi impianti (anche se a me non piacciono e non lo ritengo adeguato per svariate ragioni), vedo montata una sola antenna logaritmica VHF+UHF. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Veramente mi riferisco alla graduatoria (provvisoria) delle frequenze:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Graduatoria_Puglia_provvisoria.pdf
dove le emittenti hanno dato vita a consorzi/intese per l'acquisizione di un punteggio maggiore e ad ogni consorzio/intesa viene assegnata un'unica frequenza, che poi, potrà essere utilizzata per trasmetterci un unico mux per tutta l'area di copertura o mux differenziati gestiti autonomamente, ciascuna emittente per la propria specifica area di copertura. Però, in questi mux possono trovare ospitalità anche emittenti non facenti parte del raggruppamento, oltre quelle escluse dalla graduatoria. Ciao!
Vecchio 13-05-2012, 10.41.16
FabioBertaz
Digital-Forum Senior

L'avatar di FabioBertaz

Data registrazione: 29-05-2010
Residenza: Foggia e Gargano
Messaggi: 245

Predefinito
Mi ha riferito il capo-redattore di Teledauna che sarà visibile dal giorno dello switch off un nuovo mux composto da Teledauna, Canale 8, Telesveva, UbisTV, Telerama, Studio100. Le emittenti potranno riceversi in tutta la Puglia. La frequenza dovrebbe coprire da Termoli a Santa Maria Leuca. Altri particolari, come su quali ripetitori sarà attivato il mux e la frequenza assegnata, non sono in grado di dirvi. Non so se a Foggia saranno interessati alle notizie del Salento e viceversa, comunque ritengo che sia una buona iniziativa consorziarsi, auspicando che vengano trasmessi programmi che possano attirare un pò tutti i telespettatori pugliesi.
__________________
 
Giallorosso70 ha scritto:
FabioBertaz ha scritto:
Mi ha riferito il capo-redattore di Teledauna che sarà visibile dal giorno dello switch off un nuovo mux composto da Teledauna, Canale 8, Telesveva, UbisTV, Telerama, Studio100. Le emittenti potranno riceversi in tutta la Puglia. La frequenza dovrebbe coprire da Termoli a Santa Maria Leuca. Altri particolari, come su quali ripetitori sarà attivato il mux e la frequenza assegnata, non sono in grado di dirvi. Non so se a Foggia saranno interessati alle notizie del Salento e viceversa, comunque ritengo che sia una buona iniziativa consorziarsi, auspicando che vengano trasmessi programmi che possano attirare un pò tutti i telespettatori pugliesi.
Sì, me lo ricordo: vedremo se ci sarà questo mux in tutta la Puglia; non so come si metteranno le cose, però, nella graduatoria non c'è un'intesa tra queste emittenti; c'è tra TeleSveva e Canale8 e RTM; Studio100 e TeleDauna, in effetti, stanno insieme in un altro gruppo con TeleRama1; ma TeleRama è in un altro gruppo, ma sostanzialmente è la stessa cosa; mentre, UBIS TV non risulta da nessuna parte. Ciao
 
M. Daniele ha scritto:
Io TeleSveva lo vedo ancora in analogico sul ch22 da Impalata. A Bari il mux di TeleSveva è ricevibile sul ch53 da Modugno. Sulla medesima frequenza è trasmesso il mux di Antenna Sud da Cassano.

Che dici tu Daniele riceverai il mux Dfree a Polignano:D
 
Comunque a me Canale 21 il decoder me lo sintonizzava già oltre gli 800.

Teleregione sta mandando spot con le LCN dei suoi futuri canali.
Amica9 ha aggiunto canale 91 sotto il logo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso