E
easysat
modugno è rimasta solo TIMB quindi??come mai non c'è mediaset??
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mediaset ha deciso di servire le province di BARI & BT con solo 3 postazioni, eliminando le altre (Modugno e Santeramo) + qualche gap-filler localissimo. Ciaoeasysat ha scritto:modugno è rimasta solo TIMB quindi??come mai non c'è mediaset??
perchè lo ha fatto? si può sapere!!EliseO ha scritto:Mediaset ha deciso di servire le province di BARI & BT con solo 3 postazioni, eliminando le altre (Modugno e Santeramo) + qualche gap-filler localissimo. Ciao
Neanche io. Ma è la sigla di che tipo di cosa? Dove si trova nel tuo impianto? Ciaotitomax82 ha scritto:Sul palo non c'è niente.... Fracarro 3ET588 ART. XB23RPUU .... che è? non lo trovo da nessuna parte
Probabilmente agganci, ma non in modo ottimale la frequenza del mux 1 RAI da Bari città sul VHF E9 che si trova prima del ch.32. Forse, puoi risolvere scollegando dal miscelatore/amplificatore/centralino, l'antenna VHF (se ce n'è una ad hoc) e così non l'aggancia più questa frequenza.Enzo85 ha scritto:Non capisco perchè quando la mia tv fa l'aggiornamento automatico dei canali poi mi ritrovo i canali rai che squadrettano e sono costretto a rifare la ricerca sperando di trovare le frequenze migliori
Oggi ho rifatto la ricerca ed ho trovato 3 o 4 canali croati o serbi che sono mah
Mi sa, nessuna attivazione del gruppo Norba, da Cassano. Ciaotropicana ha scritto:Up, qualcuno sa novità a riguardo?
![]()
Non penso che una ricezione comunque relativamente buona, possa essere la causa di questa anomalia; forse c'è qualche anomalia nella trasmissione di questo parametro LCN che quell'apparecchio fa fatica ad interpretare e quindi non rileva la LCN, ma il canale ci dovrebbe pur sempre essere in fondo alla lista o comunque da qualche parte nella lista. Ciaoathor ha scritto:Riguardo ai problemi noti di ricezione di Rete A1, mi chiedevo se essi possono influire sulla corretta memorizzazione dei canali su decoder diversi. Nel mio caso ho sintonizzato regolarmente sugli Humax 5000 e 3500 (3^ e 2^ presa tv di casa) il Mux che trasmette sul Ch44. Sulla 1^ presa ho il tv e dvd recorder Sony in firma. Mentre sul tv con dec. incorporato non ho problemi (a parte qualche squadrettamento ogni tanto), sul dvd recorder non mi memorizza la posizione LCN 26 (cielo), provato sia con sintonizzazione generale che con singolo canale, la cosa strana è che gli altri canali del Mux li posiziona correttamente (per esempio Mediaset Italia 2 sul 35), mentre il 26 non compare proprio.
L'impianto tv è ok.
Per problemi di sovrapposizione e sincronizzazione dei segnali. Ciaomemento80 ha scritto:perchè lo ha fatto? si può sapere!!
EliseO ha scritto:Mi sa, nessuna attivazione del gruppo Norba, da Cassano. Ciao![]()
Non lo so perché Cassano non è mai stato sito del gruppo Norba con un suo traliccio e nella fase transitoria ha trasmesso solo un mux su traliccio altrui. Quindi, potrebbe molto probabilmente essere mai. Ciaotropicana ha scritto:Nessuna ancora, oppure non ce ne sarà nessuna nemmeno in futuro?
![]()
EliseO ha scritto:Probabilmente agganci, ma non in modo ottimale la frequenza del mux 1 RAI da Bari città sul VHF E9 che si trova prima del ch.32. Forse, puoi risolvere scollegando dal miscelatore/amplificatore/centralino, l'antenna VHF (se ce n'è una ad hoc) e così non l'aggancia più questa frequenza.
Su quali frequenze hai captato quelle emissioni estere? Ciao![]()
Sai se esiste qualche programma per chiavette DVB-T tramite il quale si possono ricevere anche i dati tecnici del mux, in modo da verificare in qualche modo se un mux è trasmesso da un sito piuttosto che da un altro?EliseO ha scritto:Non lo so perché Cassano non è mai stato sito del gruppo Norba con un suo traliccio e nella fase transitoria ha trasmesso solo un mux su traliccio altrui. Quindi, potrebbe molto probabilmente essere mai. Ciao![]()
Enzo85 ha scritto:Ps per caso potresti passarmi quella tabella in pdf dell'lcn dei canali? grazie ciau
EliseO ha scritto:Neanche io. Ma è la sigla di che tipo di cosa? Dove si trova nel tuo impianto? Ciao![]()
Mi sento di concordare con tetropicana ha scritto:Sai se esiste qualche programma per chiavette DVB-T tramite il quale si possono ricevere anche i dati tecnici del mux, in modo da verificare in qualche modo se un mux è trasmesso da un sito piuttosto che da un altro?
Credo che da Cassano abbiano attivato il 33 (570MHz), perchè mi arriva forte anche con un'antennina da interno (quella in dotazione con la chiavetta), mentre tramite antenna centralizzata oltre il 33 ricevo anche il 27 (522MHz) che a questo punto sicuramente è trasmesso solo da Bari, (almeno per ora).
Se OTGTV potesse fare un controllo alla fonte sarebbe l'ideale.
![]()
ottimo!EliseO ha scritto:Stavo pensando a qualcosa di analogo e perciò sfruttando un po' di informazioni già a disposizione e una lista già predisposta, rinvio a questo nuovo thread sul tema:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142883
E' un normale centralino (amplificatore con alimentazione incorporata) che serve ad amplificare i segnali in ingresso dalle antenne e che ha un alimentatore incorporato (infatti è collegato alla corrente elettrica); essendoci la possibilità di avere alimentazione subito dopo all'interno, è stato montato un normale centralino, ma esso non filtra niente in particolare; fa semplicemente passare tutti i segnali ricevuti dalle antenne, tutti i segnali o UHF o VHF, con alcuni ingressi superflui. Ciaotitomax82 ha scritto:Dunque, cercherò di spiegarlo come lo spiega un bambino per cercare di capire bene... e non mi riuscirà difficile visto che non so al 100% di cosa sto parlando.
In origine c'eano 4 antenne, ora ce ne sono 3 perchè una anni fa fu rimossa perchè rotta: 1 VHF (verso Bari), 1 Log (anche questa verso Bari), 1 UHF (verso M. Caccia, l'altra UHF rimossa penso puntasse Cassano). Da ognuna di queste 3 antenne parte un filo. Tutti e tre questi fili percorrono il palo dell'antenna (non c'è nessuno strumento sul palo); più o meno ad altezza d'uomo entrano nel muro e sbucano subito dopo sulla parte interna di questa parete. Siamo passati all'interno. Ognuno di questi 3 fili ha alla fine lo spinotto tipo filo della TV; questi spinotti si inseriscono in un "coso" attaccato al muro, con quella sigla che ti ho scritto prima. Questo "coso", sulla parte superiore, ha 3 ingressi (in teoria ce ne sarebbero 5, ma gli altri 2 sono proprio vuoti e senza presa per gli spinotti), 1 VHF e 2 UHF. A ognuno dei 3 ingressi si collega ciascuno dei 3 fili. Sempre sul "coso", in corrispondenza di ognuno dei 3 ingressi, in posizione frontale, c'è una rotellina con scritto "gain" che si può girare col giravite a taglio. Questo "coso", sulla parte inferiore, ha una sola uscita a cui si collega il filo antenna che poi scende in tutta la casa con le sue diramazione. Infine il fantomatico "coso" ha una spina che si inserisce nella presa di corrente e si accende una lampadina rossa (se si toglie la corrente a quella presa non si vede più niente).
Alla luce di ciò... cosa diavolo è questo benedetto "coso"?![]()
Ok! propagazione di segnali esteri, penso croati, ma forse era il ch.33 e non il 34. CiaoEnzo85 ha scritto:@tropicana
Grazie per la tabella
Trovata la frequenza dei canali croati o stranieri, è la 34 quella di radionorba television, ho rifatto la ricerca manuale di questa frequenza e non mi ha trovato nessun canale e sono spariti![]()