Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da premettere che solo i Mb/s indicati dal Mise sono da cedere a quei prezzi, il resto fanno quello che vogliono. Inoltre sono in Mpeg2, quindi la metà di un dvd come qualità.
Telenorba resterà sicuramente nelle postazioni dov'è, anche perchè vanno bene, solo che per fare un servizio adeguato e consono c'è da mettere mano alle antenne, perchè le attuali non vanno bene per una diffusione digitale in SFN.
 
sera a tutti...
segnalo che in questi minuti qui a Gallipoli (a casa mia, in tutti gli ambienti, con scatoline sintonizzatori differenti, ma credo la disfunzione interessi un bel po di compaesani) sono scomparsi tutti i canali digitale terrestre...
a tratti, nella stanza servita dal telesystem ts6600hd, vanno e vengono rai1/2/3/ rainews24 e telenorba...

(solita via crucis...)
:eusa_wall:
 
sera a tutti...
segnalo che in questi minuti qui a Gallipoli (a casa mia, in tutti gli ambienti, con scatoline sintonizzatori differenti, ma credo la disfunzione interessi un bel po di compaesani) sono scomparsi tutti i canali digitale terrestre...
a tratti, nella stanza servita dal telesystem ts6600hd, vanno e vengono rai1/2/3/ rainews24 e telenorba...

(solita via crucis...)
:eusa_wall:

or ora riapparsi rai4/rai5/raimovie/raipremium e vari canali di telenorba...

Mah ........... io direi che sarebbe meglio continuare questo caso specifico in questa sezione:
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?113-DTT-Discussioni-Tecniche
dove puoi aprire una nuova discussione premendo il tasto "INVIA NUOVA DISCUSSIONE" (magari, poi, i precedenti post, verranno spostati in questo nuovo thread che aprirai, a meno che non ne hai aperto già un altro e allora si deve continuare soltanto lì!).

Comunque, i consigli utili ti sono già stati dati, però data la situazione della zona, anche se devi intervenire sull'impianto, comunque i problemi ci saranno sempre, ma un buon impianto attenuerà i problemi per durata e intensità (questo finché non viene trovata una soluzione a monte per i segnali Mediaset da Parabita o nuova postazione locale per la tua zona).

:hello:
 
La cessione del mux 2 e molto probabile c e da risanare il rosso pertanto la polutica di non lasciare cio che ottiene e finita e quindi se ha rottamato 3 mux ceduto gli studi a Mediaset e dato le torri di trasmissione alla Rai figuriamoci se non cede ben ricompensata la frequenza a Canale italia piuttosto che fittare ai prezzi imposti dal Mise

Lo penso anch'io e per quanto riguarda le torri di trasmissione, penso anch'io che il gruppo Norba continuerà ad usare quasi tutte le attuali postazioni, a meno di qualche ottimizzazione in alcune zone. Piuttosto è la Rai che potrà avere l'interesse a sfruttare le torri di TN per migliorare la sua rete pugliese ............ vedremo cosa avranno intenzione di fare ...................

:hello:
 
Mah ........... io direi che sarebbe meglio continuare questo caso specifico in questa sezione:
..........
Comunque, i consigli utili ti sono già stati dati, però data la situazione della zona, anche se devi intervenire sull'impianto, comunque i problemi ci saranno sempre, ma un buon impianto attenuerà i problemi per durata e intensità (questo finché non viene trovata una soluzione a monte per i segnali Mediaset da Parabita o nuova postazione locale per la tua zona).

:hello:

Veramente ieri sera 'testimoniavo' l'assurdità del buio a lungo totale del digitale terrestre nella mia zona e non solo (ho scambiato un paio di sms, l'ho scritto rosso e in grande, sopra). Era una constatazione di carattere generale, non facevo riferimento allo specifico dei problemi della mia antenna... :icon_redface:

piuttosto, non ho idea se credere che prima o poi mediaset o chialtri troveranno una sistemazione... se non l'hanno fatto sinora probabilmente vuol dire che non interessa... non riesco a pensare che non lo sappiano... avranno pur 'mappato' le zone di criticità su tutto il territorio nazionale e valutato di conseguenza costi e vantaggi di eventuali interventi mirati a risolverle...
certo, poi possono esserci altre mille spiegazioni, per esempio potrebbero aver deciso a 'testaocroce'... (indovinato... è uscita 'croce') :icon_twisted:
oppure avranno creduto che siccome Gallipoli era la 'casa' di D'alema (forse vent'anni fà lo votavano, ma ormai non si fà più vedere da un decennio), allora qui è un covo di komunisti, quindi non vale la pena, meglio lasciar perdere... :eusa_whistle:

sono portato a immaginare che alla fine abbiano confrontato il 'quantomicosta' con il 'quantociguadagno' ed abbiano deciso. punto.

io credo


;)


 
Nico spero sia una battuta. Non voglio credere che non vedevano l'ora di rottamare.
Mi confermate che entro 30 giorni devono farlo?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Mi confermate che entro 30 giorni devono farlo?

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Per le date prefissate per le varie operazioni da effettuare (spegnimenti, riposizionamenti, ecc.) dipende solo ed esclusivamente dal Mise; poi nulla vieta alle emittenti coinvolte di anticipare i tempi, a patto di non superare i limiti di tempo decisi dal Mise, una volta stabiliti.
 
Otg mi chiedono se il vhf 7 di Blu tv su Massafra e acceso come concessione per Basilicata o Puglia?
Visto anche che ha su stessa zona il ch 34 attraverso Telepunto5
 
Otg mi chiedono se il vhf 7 di Blu tv su Massafra e acceso come concessione per Basilicata o Puglia?
Visto anche che ha su stessa zona il ch 34 attraverso Telepunto5

Penso che il segnale sul VHF E7, è stato assegnato per coprire la Basilicata, anche se l'emissione parte dal territorio pugliese. Per quanto concerne il ch.34, dovrebbe avere acquisito il diritto d'uso di TelePunto5 in Puglia (e tra l'altro si è scordata di fare richiesta di rottamazione, mentre gli altri 2 soggetti dell'intesa la hanno fatta)
 
Quoto mosquito. Per fortuna la Puglia è la regione con più frequenze da levare. :laughing7:
Delle quattro frequenze messe all'asta, penso che nessun emittente esclusa abbia una capacità tecnica/economica da rientrare. Da questo taglio/cucito ne è uscita meglio sicuramente Telenorba con 3 frequenze ed AntennaSUD, ove a momenti rischiava anche il fallimento ed ora si ritrova con una frequenza che, o può interamente cedere a condizione di avere i suoi 2-3mbps per il suo canale o affittare lo spazio alla miriade di canali rimasti fuori.
 
Ci sono un po di idee confuse
Il letamaio si spegne dopo l estate come minimo
Come scritto in altro post il 28 aprile hanno aggiornato le linee guida sulle frequenze aggiuntive recependo le osservazioni di Confindustria e Aer anti corallo e hanno ammorbidito molto i requisiti tecnici e patrimoniali economici (sopratutto questi ultimi dato che sono tutti a rosso) pertanto le 3 aggiuntive verranno date e dureranno 4 anni con possibilita di rinnovo anno per anno per un massimo di altri 4 anni
Vi partecipera forse anche telenorba cosi aquisisce una nuova frequenza e vende quella di T2 a Canale italia
Potrebbero partecipare alleandosi tra loro Delta tv-7 gold , Teleregione,Teledehon,Telesveva e le tv del consorzio Mtn che potrebbe scomporsi e si associerebbero in modo diverso alle tv sopra citate
Per Antenna sud mikekillthedog non e proprietaria dell intero mux pertanto non puo fittare per l intera regione se non sono d accordo anche le altre tv dell intesa e sopravvive grazie alle procure che la indirizzano ( le altre dell intesa sono fallite e 2 cedute loro no perche non hanno intenzione di venderla) e hanno qualche problema nelle trasmissioni dei segnali ( vedi Viva la puglia lcn93 che sta passando sul mux Delta tv come ha gia fatto Tele appula)
Sul fatto che le graduatorie 2012 andavano riviste mi sono espresso gia molte volte sulla assurdita di dare concessioni a tv che non hanno piu requisiti del 2012 ( vedi dipendenti)
 
Questa mattina ho notato che sono spariti alcuni canali dal mux di Antennasud... fanno pulizie di primavera?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso