Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domanda "tecnica" da un ignorantello in termini di antenne. Io ho questa antenna però messa in posizione verticale non avrò problemi quando ci sarà lo switch off no? La stessa antenna ce l'ho anche nella mia casa di campagna sempre in posizione verticale.

FRLP345F.jpg
 
Se ad oggi ricevi bene i segnali analogici dall'Impalata e da Monte San Nicola, dove immagino sia orientata, dovrebbe andare bene (confermo anche che i segnali sono tutti in verticale), anche se di solito le antenne logaritmiche non sono certo il massimo quanto a prestazioni, specie in corrisponenza di zone di mare e/o zone montuose. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se ad oggi ricevi bene i segnali analogici dall'Impalata e da Monte San Nicola, dove immagino sia orientata, dovrebbe andare bene (confermo anche che i segnali sono tutti in verticale), anche se di solito le antenne logaritmiche non sono certo il massimo quanto a prestazioni, specie in corrisponenza di zone di mare e/o zone montuose. :icon_rolleyes:

Si tutti i canali Rai, Mediaset, TIMB e le maggiori tv locali (Telenorba, Canale 7, Antenna Sud etc.) analogici li ricevo perfettamente così come i mux Rai, TIMB e Mediaset 1. Ti dirò di più da quando Rai1 è stato ricanalizzato dal ch19 al chE9 in estate non ricevo più le solite propagazioni di HRT1 mentre in passato sul ch19 in estate (soprattutto nelle giornate afose) HRT1 era sempre visibile ma da quando è stato ricanalizzato il problema è scomparso.

Ah dimenticavo che nella mia casa di campagna non ho nessun problema per i segnali analogici Rai e TIMB mentre per quelli di Canale 5 (ch21) e Rete 4 (ch69) sono lievemente interferiti dai segnali del mux Telenorba 7 e del mux Rete A 1 da Cassano avendo la villa vicina a Conversano infatti il decoder li rileva aggancia i canali ma sono impossibili da vedere. Nessun problema per Italia 1.
 
Ultima modifica:
Ci hai dato un'altra info interessante: essendo Rai 1 già sul canale VHF 9, è probabilissimo che il futuro Mux 1 manterrà lo stesso canale. ;)

Edit
Per la tua casa di campagna (ho letto dopo), ovviamente ti riferisci ad un'interferenza isocanale, ma la cosa al momento dello switch dovrebbe risolversi con il sistema in isofrequenza SFN, cioè le assegnazioni di canale univoche per ciascun Mux. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ci hai dato un'altra info interessante: essendo Rai 1 già sul canale VHF 9, è probabilissimo che il futuro Mux 1 manterrà lo stesso canale. ;)

Sì lo aveva scritto anche Eliseo nel suo post che fece sul possibile piano delle frequenze in Puglia (vedi firma) ;)

AG-BRASC ha scritto:
Per la tua casa di campagna (ho letto dopo), ovviamente ti riferisci ad un'interferenza isocanale, ma la cosa al momento dello switch dovrebbe risolversi con il sistema in isofrequenza SFN, cioè le assegnazioni di canale univoche per ciascun Mux. ;)

Molto bene, a maggio mi armerò di decoder e vedrò la situazione anche in campagna. :D
 
Meno capacità in che senso?
Sappi, anzi, che le frequenze VHF riescono invece a propagarsi più facilmente nell'aria rispetto alle UHF... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Lo spiegavo nel post di cui al link... Molte di queste frequenze non sono utilizzabili perché:
- rischiano di interferire in area Balcanica oppure
- sono già assegnate ad altri operatori oppure
- fanno parte del dividendo (Beauty contest) e saranno assegnate in seguito, probabilmente su base d'asta.

Alcuni esempi...
Il 27 ora Rai 2 al Sambuco è tra quelli per i quali è richiesta tutela nei Balcani
Ciao! Comunque stavo riflettendo su questo aspetto della incompatibilità delle frequenze con i Paesi oltre-Adriatico e mi sono venute in mente alcune cose che non avevo più ben presenti. In realtà per le Regioni dall'Abruzzo in giù, ciò che rileva sono le frequenze in uso nelle "aree tecniche" costiere di Croazia/Albania/Grecia e qui le frequenze in uso sono, per i mux nazionali pubblici, sostanzialmente i ch.33-51-53-59. Come si può evincere da queste tabelle, considerando le aree tecniche D7-D8-D9:
http://www.hrt.hr/index.php?
http://www.oiv.hr/broadcasting/
Il ch.57 dovrebbe essere usato prioritariamente in Albania (ed è per questo che penso che il mux R.Capri, per queste nostre aree tecniche, avrà in assegnazione il ch.32).
Dalle tabelle di cui ai link, si evince anche che vi è (solo da alcune postazioni) un 3° mux sulle frequenze 28 - 31 - 34.
I canali come il 27-29, ma anche 21-22-23 sono sostanzialmente disponibili per le nostre aree tecniche e quindi non escluderei che la frequenza per il mux 1 in queste nostre aree possa essere il 23 o il 27 o il 29. Ad esempio il ch.27 va tutelato rispetto alla Slovenia dove è usato, ma non è in uso in Croazia e non lo sarà nemmeno in Albania e quindi è (forse) uno dei più papabili, a mio avviso. Mentre escluderei il 28, il 31 e il 34 perché potrebbe essere usato / è usato in Paesi come Albania/Croazia. Anche il ch.39 non mi convince come assegnazione perché potrebbe essere appannaggio (più probabilmente) di CanaleItalia (presente però solo in provincia di Bari), mentre il ch.53 è sostanzialmente precluso.
Ciao!
 
M. Daniele ha scritto:
Domanda "tecnica" da un ignorantello in termini di antenne. Io ho questa antenna però messa in posizione verticale non avrò problemi quando ci sarà lo switch off no? La stessa antenna ce l'ho anche nella mia casa di campagna sempre in posizione verticale.

FRLP345F.jpg
M. Daniele ha scritto:
Si tutti i canali Rai, Mediaset, TIMB e le maggiori tv locali (Telenorba, Canale 7, Antenna Sud etc.) analogici li ricevo perfettamente così come i mux Rai, TIMB e Mediaset 1. Ti dirò di più da quando Rai1 è stato ricanalizzato dal ch19 al chE9 in estate non ricevo più le solite propagazioni di HRT1 mentre in passato sul ch19 in estate (soprattutto nelle giornate afose) HRT1 era sempre visibile ma da quando è stato ricanalizzato il problema è scomparso.

Ah dimenticavo che nella mia casa di campagna non ho nessun problema per i segnali analogici Rai e TIMB mentre per quelli di Canale 5 (ch21) e Rete 4 (ch69) sono lievemente interferiti dai segnali del mux Telenorba 7 e del mux Rete A 1 da Cassano avendo la villa vicina a Conversano infatti il decoder li rileva aggancia i canali ma sono impossibili da vedere. Nessun problema per Italia 1.
Salve! In realtà, io, a M. Daniele, gli ho sempre consigliato impianti più "performanti" rispetto all'uso di una semplice logaritmica VHF+UHF. E questo sia per la casa in città (dato che abita a poche centinaia di metri di distanza dal mare) e sia per la casa in campagna (che è già una zona ibrida e di cui grosso modo conosco il possibile scenario, perché anch'io ho casa in campagna in direzione Conversano, ma in territorio monopolitano).
In entrambi i casi, era/è opportuno, a mio avviso, separare la ricezione VHF da quella UHF, usando un'antenna VHF di III banda tipo Yagi (meglio a 6 elementi) e in UHF un'antenna di migliori prestazioni rispetto alla log (tipo una Fracarro BLU420 che dà buoni risultati in zona). Infatti, lui risentiva/risente maggiormente di disturbi oltre-Adriatico e se ora non ci sono più problemi sull'E9 di RAI1, non è per la ri-canalizzazione, ma perché la Croazia ha completato lo switch-off e non usa frequenze in VHF per le sue emissioni. Mentre in campagna, un'antenna maggiormente direttiva rispetto alla log, aiuta a discriminare molto meglio i segnali utili: sia che si voglia ricevere i segnali da Cassano (che arrivano anche piuttosto bene), sia che si voglia ricevere i segnali da M.te S.Nicola/Impalata con risultati praticamente ottimi (l'ho sperimentato io). Ora, con lo switch-off, sicuramente è molto probabile che non ci saranno problemi per tutti i mux nazionali (sia perché trasmetteranno su frequenze "protette" rispetto all'estero, sia perché sarà/dovrebbe essere adottata la tecnica SFN), ma qualche problema di interferenza dall'estero o da altra postazione pugliese (per mux differenti o non sincronizzati) ci può sempre stare per mux regionali/locali. Quindi, questo tipo di impianto, per me, non andava bene prima e potrebbe comportare qualche problema (ma non per i mux nazionali) anche in futuro. Ciao!
 
AG-BRASC ha scritto:
Ci hai dato un'altra info interessante: essendo Rai 1 già sul canale VHF 9, è probabilissimo che il futuro Mux 1 manterrà lo stesso canale. ;)
Questo è molto probabile perché da M.te Caccia sarà usata la frequenza in UHF e da Martina Franca, certamente il VHF E5. Quindi, per la nostra zona che si trova a cavallo fra le aree di copertura di M.te Caccia e Martina, dal traliccio del M.te S.Nicola, il ch. E9 sarebbe proprio la frequenza giusta, che poi, in effetti è quella già in uso.

AG-BRASC ha scritto:
Per la tua casa di campagna (ho letto dopo), ovviamente ti riferisci ad un'interferenza isocanale, ma la cosa al momento dello switch dovrebbe risolversi con il sistema in isofrequenza SFN, cioè le assegnazioni di canale univoche per ciascun Mux. ;)
Per questo, ho già scritto sopra che, forse, con quel tipo di impianto qualche problema ci può essere. Ciao ;)
 
Ciaolo ha scritto:
Meno capacità in Mbps
Allora in linea generale è vero, però c'è anche da dire che l'utilizzo dell'intervallo di guardia a 1/4 tipico della UHF in SFn "ruba" una discreta percentuale di banda... Perciò la disponibilità di banda, a partità di FEC, tra un Mux in VHF e in MFN con IG a 1/32 e un Mux in UHF e in SFN con IG a 1/4, viene ad essere assimilabile... ;)
 
EliseO ha scritto:
Ciao! Comunque stavo riflettendo su questo aspetto della incompatibilità delle frequenze con i Paesi oltre-Adriatico e mi sono venute in mente alcune cose che non avevo più ben presenti. In realtà per le Regioni dall'Abruzzo in giù, ciò che rileva sono le frequenze in uso nelle "aree tecniche" costiere di Croazia/Albania/Grecia e qui le frequenze in uso sono, per i mux nazionali pubblici, sostanzialmente i ch.33-51-53-59. Come si può evincere da queste tabelle, considerando le aree tecniche D7-D8-D9:
http://www.hrt.hr/index.php?
http://www.oiv.hr/broadcasting/
Il ch.57 dovrebbe essere usato prioritariamente in Albania (ed è per questo che penso che il mux R.Capri, per queste nostre aree tecniche, avrà in assegnazione il ch.32).
Dalle tabelle di cui ai link, si evince anche che vi è (solo da alcune postazioni) un 3° mux sulle frequenze 28 - 31 - 34.
I canali come il 27-29, ma anche 21-22-23 sono sostanzialmente disponibili per le nostre aree tecniche e quindi non escluderei che la frequenza per il mux 1 in queste nostre aree possa essere il 23 o il 27 o il 29. Ad esempio il ch.27 va tutelato rispetto alla Slovenia dove è usato, ma non è in uso in Croazia e non lo sarà nemmeno in Albania e quindi è (forse) uno dei più papabili, a mio avviso. Mentre escluderei il 28, il 31 e il 34 perché potrebbe essere usato / è usato in Paesi come Albania/Croazia.
Ah, però!
Questi dati me li ero persi... Allora se le cose stanno così e se non è richiesta tutela per la Slovenia dalla Puglia (malgrado la distanza), direi che il ch. 27 è forse davvero il miglior candidato per il Mux 1 Puglia! :D
Ri-cambio l'altro thread...:icon_cool:

Riguardo invece l'antenna di M. Daniele, io pure esprimevo delle riserve, come sai non sono un amante delle log in zone con orografia irregolare o vicino al mare... :icon_rolleyes:

Edit
Tornando ai canali utlizzabili per il Mux 1 RAI... Il 23 pure lo escluderei, perché il contemporaneo utilizzo del 23 con il Mux 1 Campania porterebbe ad interferenze nelle zone confinanti (così come accade col Lazio, per il quale già si parla di un cambio di frequenza).
 
Ultima modifica:
Astrix ha scritto:
impossibile. molti non hanno l'antenna VHF (invogliati anche da alcuni antennisti a rinunciarci) e un mux così importante dove ci sono i 3 canali principali deve per forza andare in UHF. su questo non ci sono dubbi.
Guarda, ti dirò... dipende sempre da zona a zona.
Ad esempio, nel mio caso la frequenza in UHF è inutile perchè già adesso, anche con una semplice log, Rai 1 e Canale 5 analogici arrivano con una potenza spaventosa e la Yagi in VHF sarebbe sprecata. Poi, tieni conto, come ha giustamente ricordato AG-BRASC, che le basse frequenze si propagano generalmente meglio, a parità di potenza. Considera che io, attualmente, i suddetti canali analogici (rispettivamente su H e H2) li ricevo perfettamente anche con uno spezzone di filo penzolante (prova fatta in appartamento, quindi in interno, al secondo piano, usando un televisorino di quelli portatili in bianco e nero che si vendevano una ventina di anni fa).
Magari in zone complicate dal punto di vista radioelettrico puoi avere ragione, ma io parlavo del mio caso specifico (alto Tavoliere), infatti ho scritto "fosse per me". Quindi nella nostra zona si potrebbe liberare una frequenza UHF in più.
 
AG-BRASC ha scritto:
Tornando ai canali utlizzabili per il Mux 1 RAI... Il 23 pure lo escluderei, perché il contemporaneo utilizzo del 23 con il Mux 1 Campania porterebbe ad interferenze nelle zone confinanti (così come accade col Lazio, per il quale già si parla di un cambio di frequenza).
E allora vada per il 27 da Sambuco e non se ne parla più!:D
 
Magari poi può anche essere per il Mux 1 Puglia dal Sambuco accendano il ch. VHF 9 (ex 10 di RAI 1), utilizzando l'ipotetico 27 da altri siti, come il Caccia, anche se l'attuale configurazione farebbe più pensare all'utilizzo dal Sambuco del canale UHF sia per il Mux 1 Puglia che per il mux 1 Molise.
... Anche se in fondo alcune volte è capitato che per qualche sito la RAI per il Mux 1 abbia mantenuto la VHF portando da 10 a 9 la frequenza ex RAI 1 (vedi Genova Portofino o, nel Lazio, Monte Favone)... Naturalmente ciò è possibile solo se in bacini di utenza attigui non vi sono altri Mux 1 sul ch. 9 a rischio interferenza. ;)
 
Ultima modifica:
Tempo fà parlai con un tecnico Rai, e mi disse che molto probabilmente la frequenza giusta per il mux 1 è il 27 e il VhF 9, per tutti quei motivi che avete elencato voi!!
Tra breve scopriremo chi ha ragione...
 
AG-BRASC ha scritto:
Tornando ai canali utlizzabili per il Mux 1 RAI... Il 23 pure lo escluderei, perché il contemporaneo utilizzo del 23 con il Mux 1 Campania porterebbe ad interferenze nelle zone confinanti (così come accade col Lazio, per il quale già si parla di un cambio di frequenza)
Al ch.23 in uso in Campania non ci avevo pensato, ma il ch.22 potrebbe essere fattibile (in teoria, anche se in pratica sento di escluderlo)

markDTT ha scritto:
Tempo fà parlai con un tecnico Rai, e mi disse che molto probabilmente la frequenza giusta per il mux 1 è il 27 e il VhF 9, per tutti quei motivi che avete elencato voi!!
Tra breve scopriremo chi ha ragione...
Beh, per il ch.27 come frequenza regionale pugliese del mux 1 RAI, in effetti, ci sono degli elementi che possono indurre a prenderlo seriamente in considerazione. In VHF invece, in tutta Italia, le frequenze utilizzabili da taluni siti sono sia il VHF E5 (che certamente in Puglia sarà usato da Martina Franca), sia il VHF E9 che pure dovrebbe essere usato. E' da escludere però che da M.te Sambuco trasmettano il mux 1 RAI pugliese, sia in UHF che il VHF sul ch.E9 (o l'uno o l'altro, ma non entrambi).

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

AG-BRASC ha scritto:
Riguardo invece l'antenna di M. Daniele, io pure esprimevo delle riserve, come sai non sono un amante delle log in zone con orografia irregolare o vicino al mare...
Sì, so benissimo come la pensi: era per rimarcare la possibilità di soluzioni alternative, certamente migliorative, comprovate dall'applicazione pratica. Ciao ;) A presto :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso