M. Daniele ha scritto:
Leggendo la lista LCN ufficiale del Molise noto alcuni canali nuovi del gruppo Norba/Videopuglia tra cui Radionorba Television Classic, Telenorba Salute, Telepuglia Sport e Telenorba Verde (il ritorno?). Mentre noto la strana assenza di TG Norba 24 (ma dovrebbe andare o sul 180 o sul 252)
Altri dettagli
qui

Telenorba Salute? Potrebbe essere uno di quegli eventuali “canali futuri”.
Comunque ho letto anch’io l’intera lista LCN, per la prima volta con interesse, visto che riguarda una regione vicina alla nostra, e ho notato un bel po’ di cose che mi hanno messo qualche dubbio:
❶ Telecapri non doveva essere assegnata in tutta Italia sul 76? E allora perché si trova sul 18?
❷ Perché TN8 sul 19 e TN7 sul 71, e in ogni caso molte posizioni dopo la secondaria TN8?
❸ 118 e 119, rispettivamente TN8+1 e TN7+1: altra incongruenza. Questi due canali sarebbero più ordinati in un modo simile a questo: 117=TN7+1; 118=TN8+1.
❹ Per quanto riguarda le tv locali che trasmettono in più regioni o zone (ancora una volta prendo come esempio il gruppo Norba), le LCN saranno diverse per ogni zona, vero? Magari perché i molisani tengono di più a Telemolise… E quindi non sarà così scontato per noi pugliesi avere TN7 sul 10?
❺ Ultima domanda, stavolta generica: da queste graduatorie sembra come se la tv digitale terrestre contenesse almeno 300-400 canali, non saranno troppi, considerato che potrebbero trasmettere sempre le solite cose, tra cui televendite 24 ore su 24? E saranno già attivi oppure quelle liste LCN sono una sorta di “prenotazione” per eventuali nuovi canali? (e qui mi torna in mente l’esempio “Telenorba Salute”) O magari quelle liste saranno addirittura aleatorie?
Queste curiosità potrebbero essere importanti per chi come me attende la graduatoria LCN pugliese, dopo aver letto quelle di Abruzzo e Molise.