Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ehh si

Le misure servono a verificare la potenza irradiata in un determinato punto, a verificare il mer irradiato ed a controllare il ritardo dei pacchetti, che sia incluso nell'intervallo di guardia..ciao ciao
 
pepenicola ha scritto:
Le misure servono a verificare la potenza irradiata in un determinato punto, a verificare il mer irradiato ed a controllare il ritardo dei pacchetti, che sia incluso nell'intervallo di guardia..ciao ciao
Sì, va beh.............., ma le misurazioni sono il meno; forse, c'è qualcosa di strutturale che non va e che dovrebbe essere messo a posto, in termini di potenze irradiate, di caratteristiche dei sistemi radianti, di SFN e sincronizzazione dei segnali,.............. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Se mi dici così, in effetti, non è da escludere che anche i segnali RAI dal M.te S.Nicola, qualche problema lo possono causare, in occasione di fenomeni propagativi, nonostante la differente polarizzazione, che comunque una certa attenuazione la comporta. Sì, comunque penso che i segnali dal M.te S.Nicola, adesso sono trasmessi a potenza più elevata rispetto ai precedenti segnali digitali ed anche analogici. Ciao ;)

Confermo anche questa sera che con l'antenna singola sul balcone, in pol verticale e puntata su M. San Nicola vedo benissimo tutti i mux Rai senza problemi. Con l'antenna sul balcone direzionata verso M. Caccia il segnale scende...:eusa_think:
Forse è come dici tu, ci sono 2 ripetitori attivi con notevole potenza (M. Sambuco e San Nicola) che disturbano il segnale dal Caccia. Chi è nelle vicinanze (diciamo così) può non notare la differenza che riscontra chi invece riceve ben 3 segnali da posizioni diverse. Ma il sistema SFN per ricezioni "multiple" (3 postazioni) dovrebbe funzionare lo stesso oppure 2 su 3 si annullano?
 
darthlucio ha scritto:
Confermo anche questa sera che con l'antenna singola sul balcone, in pol verticale e puntata su M. San Nicola vedo benissimo tutti i mux Rai senza problemi. Con l'antenna sul balcone direzionata verso M. Caccia il segnale scende...:eusa_think:
Forse è come dici tu, ci sono 2 ripetitori attivi con notevole potenza (M. Sambuco e San Nicola) che disturbano il segnale dal Caccia. Chi è nelle vicinanze (diciamo così) può non notare la differenza che riscontra chi invece riceve ben 3 segnali da posizioni diverse. Ma il sistema SFN per ricezioni "multiple" (3 postazioni) dovrebbe funzionare lo stesso oppure 2 su 3 si annullano?
Penso che l'area di servizio del M.te S.Nicola sia stata estesa e per questo i segnali sono ricevuti e possono (penso) essere ricevuti stabilmente con buona qualità. Il punto è che se si ricevono 2 o più emissioni identiche in isofrequenza, queste non si disturbano (purché realmente trasmesse in SFN), purché nel nostro impianto tutti i vari segnali entrino non sfasati oltre il lasso temporale proprio dell'intervallo di guardia; ma il rischio di disturbo c'è, anche variabile in relazione alle condizioni di propagazione dei segnali e in tal senso possono essere più pericolosi i segnali da M.te Sambuco che normalmente non arrivano (sin lì da te), ma quando c'è propagazione, la distanza da cui arrivano i segnali, dato il percorso "lungo" che devono compiere, fa sì che facilmente questi segnali non rientrino nell'intervallo di guardia e si comportano a tutti gli effetti come segnali interferenti. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Penso che l'area di servizio del M.te S.Nicola sia stata estesa e per questo i segnali sono ricevuti e possono (penso) essere ricevuti stabilmente con buona qualità. Il punto è che se si ricevono 2 o più emissioni identiche in isofrequenza, queste non si disturbano (purché realmente trasmesse in SFN), purché nel nostro impianto tutti i vari segnali entrino non sfasati oltre il lasso temporale proprio dell'intervallo di guardia; ma il rischio di disturbo c'è, anche variabile in relazione alle condizioni di propagazione dei segnali e in tal senso possono essere più pericolosi i segnali da M.te Sambuco che normalmente non arrivano (sin lì da te), ma quando c'è propagazione, la distanza da cui arrivano i segnali, dato il percorso "lungo" che devono compiere, fa sì che facilmente questi segnali non rientrino nell'intervallo di guardia e si comportano a tutti gli effetti come segnali interferenti. Ciao ;)

Ok, grazie mille per la risposta;)
Vedrò l'evolversi nei prossimi mesi, quando la propagazione aumenta;)
 
Non so se qualcuno l'ha scritto ma oggi è stata disattivata Teleradio Studio 5 sul 50 da Corato e quindi D-Free è tornata sul canale originario. il 38 di Murgetta irradia da oggi pomeriggio il solito Mediaset Dvb-H
 
EliseO ha scritto:
Sì, va beh.............., ma le misurazioni sono il meno; forse, c'è qualcosa di strutturale che non va e che dovrebbe essere messo a posto, in termini di potenze irradiate, di caratteristiche dei sistemi radianti, di SFN e sincronizzazione dei segnali,.............. Ciao

No Eliseo, è proprio dalle misure effettuate dal mezzo attrezzato che si riscontra l'andamento del sistema radiante se corrisponde al calcolato.
Naturalmente sono misure specifiche e su punti specifici (e non solo per vedere se arriva sulla città) da dove ne esce fuori il diagramma orizzontale e/o verticale di irradiazione reale.
Purtroppo non è la prima volta che sulla carta è in un modo, montato si comporta diversamente, se poi è a 180 metri di altezza montato con l'elicottero, lascio a te le bestemmie che uno può tirare fuori. :D
Per il resto, potenze, ritardi, etc, sono solo regolazioni fattibili molto facilmente.
 
Otg Tv ha scritto:
Non so se qualcuno l'ha scritto ma oggi è stata disattivata Teleradio Studio 5 sul 50 da Corato e quindi D-Free è tornata sul canale originario. il 38 di Murgetta irradia da oggi pomeriggio il solito Mediaset Dvb-H

Forzatamente o spontaneamente ? Entrambi i canali ?
 
mosquito ha scritto:
No Eliseo, è proprio dalle misure effettuate dal mezzo attrezzato che si riscontra l'andamento del sistema radiante se corrisponde al calcolato.
Naturalmente sono misure specifiche e su punti specifici (e non solo per vedere se arriva sulla città) da dove ne esce fuori il diagramma orizzontale e/o verticale di irradiazione reale.
Purtroppo non è la prima volta che sulla carta è in un modo, montato si comporta diversamente, se poi è a 180 metri di altezza montato con l'elicottero, lascio a te le bestemmie che uno può tirare fuori. :D
Per il resto, potenze, ritardi, etc, sono solo regolazioni fattibili molto facilmente.
Ecco, appunto non è solamente e semplicisticamente un fatto di misurazioni, perché se dalle misurazioni, risulta che il comportamento del sistema radiante non è corrispondente a quanto previsto teoricamente, bisognerà intervenire sullo stesso o su altri aspetti tecnici. Ciao
 
Sai benissimo che non capisco un accidente di quelle cose. Per cui, riformulo la domanda: quando potrò (ri)vedere Sportitalia e DocU a casa mia?
 
EliseO ha scritto:
Ecco, appunto non è solamente e semplicisticamente un fatto di misurazioni, perché se dalle misurazioni, risulta che il comportamento del sistema radiante non è corrispondente a quanto previsto teoricamente, bisognerà intervenire sullo stesso o su altri aspetti tecnici. Ciao

Si, confermo appunto, la cosa preliminare sono le misure, ma quelle di verifica del sistema radiante, non quelle per vedere se la città è coperta.
Ad es., il mezzo può andare in un punto isolato in aperta campagna, ma lì è il punto tangenziale rispetto all'irradiazione dove viene verificato anche se il tilt corrisponde. :icon_cool:
Questo naturalmente per i nuovi sistemi radianti (vedi Caccia ed altri), e non di quelli fatti tempo addietro già verificati e corretti.
Altro esempio è Impalata (nuovo sistema), che sembra funzionare egregiamente. :icon_cool:
 
paolo68 ha scritto:
Sai benissimo che non capisco un accidente di quelle cose. Per cui, riformulo la domanda: quando potrò (ri)vedere Sportitalia e DocU a casa mia?

Cerco di spiegarmi in parole povere. Timb è ospite al Caccia da RAI, in multiplexer con la loro antenna (cioè utilizzano la stessa) che non và. Dipende da loro.
 
mosquito ha scritto:
Cerco di spiegarmi in parole povere. Timb è ospite al Caccia da RAI, in multiplexer con la loro antenna (cioè utilizzano la stessa) che non và. Dipende da loro.

Ma Rayway è stata informata? Comunque il segnale Rai da Caccia lo ricevo con qualità 100%. Ho anche un'antenna orientata verso Cassano, oltre la precedente verso Modugno/Caccia/Murgetta. Il TIMb 3 è sempre stato stabile, il TIMB 1 ha squadrettato di tanto in tanto verso sera (ma niente di grave), mentre il TIMB 2, dalla sera del 24 maggio (per tutto il giorno no) è un vero disastro.
 
paolo68 ha scritto:
Ma Rayway è stata informata? Comunque il segnale Rai da Caccia lo ricevo con qualità 100%. Ho anche un'antenna orientata verso Cassano, oltre la precedente verso Modugno/Caccia/Murgetta. Il TIMb 3 è sempre stato stabile, il TIMB 1 ha squadrettato di tanto in tanto verso sera (ma niente di grave), mentre il TIMB 2, dalla sera del 24 maggio (per tutto il giorno no) è un vero disastro.

Certo che lo sanno, e non sanno che pesci prendere. Il problema è serio, e sembra che i nulli e i riempimenti di verticale studiati su RAI (canali bassi), si comportino in maniera strana salendo di frequenza sui canali alti (60).
Questo d'altronde tecnicamente si sà che i nulli e riempimenti sono ottimizzati per una fascia di canali e non per tutto lo spettro.
Si vedrà come si comporterà la nota casa costruttrice del sistema radiante. :D
 
problemi rai cinema prenium 4

Scusate scrivo da Brindisi città alle 23.24 riscontro problemi sul mux uhf 26 della rai, segnale che va è viene:eusa_wall: premetto qualita 100% sta capitando a qualcuno?
Tutto il resto ok;)
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate scrivo da Brindisi città alle 23.24 riscontro problemi sul mux uhf 26 della rai, segnale che va è viene:eusa_wall: premetto qualita 100% sta capitando a qualcuno?
Tutto il resto ok;)
Secondo me questa volta, sono problemi generalizzati e non solo tuoi: si risolverà da sè. Ciao
 
be paolo

i timb sono ricevibili anke da cassano
solo che ci vogliono i filtri, penso
che lo hai capito..
saluti
nick
 
ringraziamenti

Grazie grazie a tutti voi del forum, agli amministratori che hanno dato la possibilità di scambiare informazioni è suggerimenti, un grazie a Eliseo per avermi sopportato è dato consigli utili,:evil5: è spero che continuerà a fare.
Questa volta ho voluto scrivere non per avere un parere, o consigli, ma per salutare è ringraziare, perchè è giusto elogiare chi ci da una mano, è ci permette di non essere da soli ma in compagnia con la più bella compagnia di codesto forum GRAZIE GRAZIE GRAZIE:icon_bounce:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso