Quali possano essere i problemi a livello trasmissivo da M.te Caccia, è difficile dirlo e come funzionino queste cose, io non so.darthlucio ha scritto:Ciao e buon sabato a tutti
Stamattina la Rai da Monte Caccia nuovamente out sul ch 32 dalle 6 alle 7.45 circa (prima non lo so).
Domanda per gli esperti, antennisti e tecnici alta-frequenza che ci sono nel forum inerente il problema della Rai da M.Caccia:
A) per ogni canale ci vogliono altrettanti trasmettitori e la Rai da M.C. ne aveva 3 analogici ed uno dtt e convertito, che il convertito non sia quello del ch 32 e pertanto ci sono problemi?
B) ogni trasmettitore è collegato ad un partitore che invia i segnali alle antenne con cavo unico, ma non può essere un problema del partitore a monte, quello vicino gli apparati?
C) il sistema SFN dtt è come quello che si usava per l'analogico (MDS nel 1985 aveva un sistema simile tra Murgetta e Impalata) e se no, non può essere quello che a M.C. crea problemi al trasmettitore ch 32?
D) il cavo che arriva al sistema radiante viene inserito in un partitore per far si che il segnale sia smistato ai pannelli e se non erro, non tutti sono uguali come lunghezza, che il problema sia li?
E) un problema di onde stazionarie che crea problemi di irradiazione pertanto si crea quella perdita di potenza, non percettibili vicino ma da lunga distanza?
F) il sistema radiante, ma emettevano 4 segnali prima (3 analogici e 1 dtt) e forse non adatti al nuovo sistema?
Per concludere, il principale: il finale di potenza non ben ventitalo che va in crisi a determinate ore e pertanto vari relè si bloccano e vanno riavviati manualmente?
Non entro in particolari, ma conosco qualcosa che si usava nel 1985 e pertanto credo siano ancora in uso tutt'oraTra l'altro, la Rai da Bari sul ch9 vhf non ha nessun problema, credo il trasmettitore dtt dell'H1 sia stato convertito e il sistema radiante funziona alla perfezione, anche M. San Nicola aveva 2 canali dtt e 2 analogici uhf (4 totali+vhf) ed ora il tutto funziona alla perfezione...
![]()
Non so darmi una spiegazione su questo problema del ch 32 di M.C.
Per quanto concerne i tuoi punti:
a) il pre-esistente mux B sul ch.64 era trasmesso volutamente a potenza ridotta e, penso, usando solo parte del sistema radiante per servire solo il nord-barese, dato che da Cassano vi era in isofrequenza il mux TeleDehon e quindi questo aspetto non rileva; se anche stessero usando quel trasmettitore, non c'è nessuna ragione per ritenere che possa funzionare male;
c) non capisco di cosa parli; nel 1985, dubito che ci potessero essere dei sistemi analoghi al sistema SFN, anche perché le frequenze in uso erano completamente e volutamente diverse da zona a zona; e poi la sincronizzazione SFN tra gli impianti è stata implementata solo adesso in occasione dello switch-off;
f) i sistemi radianti vanno sempre bene anche per i segnali digitali, ma certo, secondo le esigenze possono essere ottimizzati o variati in funzione della area di copertura che s'intende servire; ma dato che sono state introdotte delle varianti al nuovo sistema radiante, può essere che qualcosa non stia funzionando bene e magari certe zone (quelle più "marginali") risentono maggiormente di fenomeni di fading, oltre che della propagazione dei segnali da siti trasmittenti RAI contigui.
Comunque, se vuoi servirti dei segnali RAI da M.te S.Nicola e ricevere gli altri da Cassano (da Monopoli, le tv private stanno ad Impalata che è oscurata soprattutto rispetto alla vostra direttrice proprio dal M.te S.Nicola), puoi ricorrere a questa soluzione, tecnicamente più corretta:darthlucio ha scritto:Concordo con te e anzi, consiglio la sintonizzazione manuale per la Rai in Prov. di Bari sul vhf ch9 (per il mux1) che non ha problemi. Questo per chi ha mantenuto la vhf su Bari (ed è visibile con segnale eccellente anche TivuItalia sul 10). L'unica alternativa è forse orientare l'antenna su M. San Nicola (come fatto io, ma individuale e non semplice causa polarità diversa). Ma molti canali non si ricevono... anche Martina Franca che dovrebbe coprire parzialmente la mia zona non ha potenza sufficiente. Spero Rai (e di rimando TIMB che usa le stesse antenne) risolvano i problemi di Monte Caccia
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2922494&postcount=1
Ciao
Ultima modifica: