Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
darthlucio ha scritto:
Ciao e buon sabato a tutti
Stamattina la Rai da Monte Caccia nuovamente out sul ch 32 dalle 6 alle 7.45 circa (prima non lo so).
Domanda per gli esperti, antennisti e tecnici alta-frequenza che ci sono nel forum inerente il problema della Rai da M.Caccia:
A) per ogni canale ci vogliono altrettanti trasmettitori e la Rai da M.C. ne aveva 3 analogici ed uno dtt e convertito, che il convertito non sia quello del ch 32 e pertanto ci sono problemi?
B) ogni trasmettitore è collegato ad un partitore che invia i segnali alle antenne con cavo unico, ma non può essere un problema del partitore a monte, quello vicino gli apparati?
C) il sistema SFN dtt è come quello che si usava per l'analogico (MDS nel 1985 aveva un sistema simile tra Murgetta e Impalata) e se no, non può essere quello che a M.C. crea problemi al trasmettitore ch 32?
D) il cavo che arriva al sistema radiante viene inserito in un partitore per far si che il segnale sia smistato ai pannelli e se non erro, non tutti sono uguali come lunghezza, che il problema sia li?
E) un problema di onde stazionarie che crea problemi di irradiazione pertanto si crea quella perdita di potenza, non percettibili vicino ma da lunga distanza?
F) il sistema radiante, ma emettevano 4 segnali prima (3 analogici e 1 dtt) e forse non adatti al nuovo sistema?
Per concludere, il principale: il finale di potenza non ben ventitalo che va in crisi a determinate ore e pertanto vari relè si bloccano e vanno riavviati manualmente?
Non entro in particolari, ma conosco qualcosa che si usava nel 1985 e pertanto credo siano ancora in uso tutt'ora;) Tra l'altro, la Rai da Bari sul ch9 vhf non ha nessun problema, credo il trasmettitore dtt dell'H1 sia stato convertito e il sistema radiante funziona alla perfezione, anche M. San Nicola aveva 2 canali dtt e 2 analogici uhf (4 totali+vhf) ed ora il tutto funziona alla perfezione...:eusa_shifty:
Non so darmi una spiegazione su questo problema del ch 32 di M.C.
Quali possano essere i problemi a livello trasmissivo da M.te Caccia, è difficile dirlo e come funzionino queste cose, io non so.
Per quanto concerne i tuoi punti:
a) il pre-esistente mux B sul ch.64 era trasmesso volutamente a potenza ridotta e, penso, usando solo parte del sistema radiante per servire solo il nord-barese, dato che da Cassano vi era in isofrequenza il mux TeleDehon e quindi questo aspetto non rileva; se anche stessero usando quel trasmettitore, non c'è nessuna ragione per ritenere che possa funzionare male;
c) non capisco di cosa parli; nel 1985, dubito che ci potessero essere dei sistemi analoghi al sistema SFN, anche perché le frequenze in uso erano completamente e volutamente diverse da zona a zona; e poi la sincronizzazione SFN tra gli impianti è stata implementata solo adesso in occasione dello switch-off;
f) i sistemi radianti vanno sempre bene anche per i segnali digitali, ma certo, secondo le esigenze possono essere ottimizzati o variati in funzione della area di copertura che s'intende servire; ma dato che sono state introdotte delle varianti al nuovo sistema radiante, può essere che qualcosa non stia funzionando bene e magari certe zone (quelle più "marginali") risentono maggiormente di fenomeni di fading, oltre che della propagazione dei segnali da siti trasmittenti RAI contigui.

darthlucio ha scritto:
Concordo con te e anzi, consiglio la sintonizzazione manuale per la Rai in Prov. di Bari sul vhf ch9 (per il mux1) che non ha problemi. Questo per chi ha mantenuto la vhf su Bari (ed è visibile con segnale eccellente anche TivuItalia sul 10). L'unica alternativa è forse orientare l'antenna su M. San Nicola (come fatto io, ma individuale e non semplice causa polarità diversa). Ma molti canali non si ricevono... anche Martina Franca che dovrebbe coprire parzialmente la mia zona non ha potenza sufficiente. Spero Rai (e di rimando TIMB che usa le stesse antenne) risolvano i problemi di Monte Caccia
Comunque, se vuoi servirti dei segnali RAI da M.te S.Nicola e ricevere gli altri da Cassano (da Monopoli, le tv private stanno ad Impalata che è oscurata soprattutto rispetto alla vostra direttrice proprio dal M.te S.Nicola), puoi ricorrere a questa soluzione, tecnicamente più corretta:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2922494&postcount=1
Ciao
 
Ultima modifica:
PiGiuGio ha scritto:
Qualcun altro ha vissuto le stesse tribolazioni con il segnale Rai dal Caccia giovedì sera?
Io sì, da un mio amico a Casamassima. Ne ho parlato nel thread riguardante i canali DTT in provincia di Bari.
 
EliseO ha scritto:
c) non capisco di cosa parli; nel 1985, dubito che ci potessero essere dei sistemi analoghi al sistema SFN, anche perché le frequenze in uso erano completamente e volutamente diverse da zona a zona; e poi la sincronizzazione SFN tra gli impianti è stata implementata solo adesso in occasione dello switch-off;
Ciao

Esisteva un qualcosa di simile, un canale MDS da murgetta (parlo del vecchio traliccio, quello che si trovava accanto a quello di Tele A) interferiva in estate con un'altro (di impalata) e per ovviare si usava l'SFN. Era un modulo a monte del trasmettitore, spostava di poco la frequenza per far si che i canali non interferissero tra loro, lo spostamento era minimo e si rilevava solo con gli strumenti. Le tv non percepivano questo cambio e credo il sistema sia lo stesso usato ora con qualche variante. :eusa_shifty: Per il secondo post riguardo il link, ho letto e forse è la soluzione migliore per me. Grazie mille per la risposta ;)
 
Grande Eliseo

Sentivo la tua mancanza, finalmente ho letto quello che hai scritto, quello che ho scritto in quel post non era riferito a me! Volevo solo avere informazioni generiche. Tu hai detto che si dovrebbe toccare la centralina, ecco quando questo dovrebbe essere fatto, è come! Intervenendo sul potenziometro della banda uhf, ad esempio se un canale arriva basso a un determintato arco di tempo ad esempio la sera è giusto dare un tocco in avanti al potenziometro della centralina, ma poi cosa succederebbe con segnali che arrivano al 100% ciò potrebbe andare bene a segnali che arrivano intorno a 10-15% di qualità. (vero o falso). Poi hai detto (nella vostra situazione ricettiva, non in buona portata ottica con Martina franca) dovuto a cosa? eppure abbiamo una blu 920! alta 15,30metri.
Tu che ne pensi. Hai detto che questo dipende dagli agenti atmosferici dell mia zona è poi....
Per curiosita sono andato a casa di mio padre che abita in periferia s.elia(Brindisi) pensa prende tutto è con qualità 100%:icon_twisted: .
Accippicchia ero cosi invidioso è pensare che invece io a taluni orari ho dei problemi ad esempio rai 4 rai sport è scomparso all'incirca 4-5 minuti, telenorba per fortuna avevo l'altra loro frequenza 59. per il resto tutto ok.
prima di chiudere Eliseo mi è capitato una cosa, è cioè nel pomeriggio ho fatto la ristallazione dei canali al mio sony bravia non led ready hd è ho notato che nonostante la frequenza uhf 36 dove c'è iris avesse il segnale qualità 100% s'intorrompeva in contininuazione, invece con l'altro televisore
lg led full hd no stesso intensita di qualità100%. Ora chiedo a tè cosa è successo? Non dovevo ristallarare? Perchè prima l'avevo memorizato con la verticale, adesso invece lo ristallato senza, ed è successo questo? Oppure? Mi risolvi questo rebus.
Come sempre un grosso grazieeee;)
 
Ultima modifica:
Ieri sera sabato 16 giugno 2012 nuovamente oscurato a Turi il Mux 1 RAI Ch. 32 da Montecaccia dalle 20:30 fino alle 24 circa. Il problema ho accertato si è verificato in tutto il paese.
Qulcuno sa dirmi come poter segnalare il problema alla struttura tecnica della RAI?
 
Barletta ha scritto:
Da me ieri nessun problema con il mux1 sul 32 da Monte Caccia.

E stamattina? Confermo ieri sera l'assenza di segnale dalle 20.30 in poi e stamattina sui mux 1 e 3 dalle 6 alle 8.30. Ho fatto la terza segnalazione a Raiway... :eusa_think:
 
jack1974 ha scritto:
Ieri sera sabato 16 giugno 2012 nuovamente oscurato a Turi il Mux 1 RAI Ch. 32 da Montecaccia dalle 20:30 fino alle 24 circa. Il problema ho accertato si è verificato in tutto il paese.
Qulcuno sa dirmi come poter segnalare il problema alla struttura tecnica della RAI?

Usa il 9 vhf. E' l'unico stabile ;)
 
darthlucio ha scritto:
E stamattina? Confermo ieri sera l'assenza di segnale dalle 20.30 in poi e stamattina sui mux 1 e 3 dalle 6 alle 8.30. Ho fatto la terza segnalazione a Raiway... :eusa_think:
Stamattina non ho potuto controllare.
Il problema a Monte Caccia è risaputo, ma forse a voi accade più spesso perché forse siete al limite della copertura.
 
rai way

Scusate mi date gentilmente il numero telofonico di rai way perchè chiamo, dice di attendere, ma non riesco a parlare con loro
 
Barletta ha scritto:
Stamattina non ho potuto controllare.
Il problema a Monte Caccia è risaputo, ma forse a voi accade più spesso perché forse siete al limite della copertura.

Di sicuro è così. ;) E sei fortunato... se posso dirlo :eusa_shifty:
 
Stesso nostro problema con la rai da Monte Caccia, qua a Mola, nessuno riesce a vedere la rai, è ASSURDO!!! Se poi faccio la sintonizzazione manuale sul vhf9 squadretta sempre, trovassero una soluzione
 
Purtroppo c'è troppa differenza tra l'area sincronizzabile, e quella effettivamente coperta da M. Sambuco RAI.
Quella rossa è sincronizzabile, mentre la verde è quella realmente coperta (min 58 dBuV/m) :

raisambuco.jpg


E non lo capisconooooooo !!!! :D
 
Ultima modifica:
mosquito ha scritto:
Purtroppo c'è troppa differenza tra l'area sincronizzabile, e quella effettivamente coperta da M. Sambuco RAI.
Quella rossa è sincronizzabile, mentre la verde è quella realmente coperta (min 58 dBuV/m) :


E non lo capisconooooooo !!!! :D
Penso che avresti voluto dire il contrario. Sincronizzabile vuol dire che è da sincronizzare con l'altro sito? Cioè le zone verdi difficilmente vedono da Sambuco, ma da un altro sito sincronizzato con Sambuco.
 
giuseppe91 ha scritto:
Scusate mi date gentilmente il numero telofonico di rai way perchè chiamo, dice di attendere, ma non riesco a parlare con loro
Hai chiamato all' 800111555? Sono rimasto in attesa 40 minuti e non mi hanno mai risposto.
 
Barletta ha scritto:
Da Corato è spento.

Grazie dell'informazione...

Sai se è uno spegnimento momentaneo? Perchè nel caso rimanesse attivo solo da Cassano, da li non lo aggancio (a meno che non sia spento pure a Cassano)
 
Una domanda per gli esperti... Quando si riceve un mux con potenza del segnale troppo alta, cosa può succedere?
Io ho questo problema, può dipendere dal fatto che ricevo un mux troppo forte?
In pratica prendo tutte le nazionali, ma noto che 2 dei 3 mux di Timb a volte li prendo con potenza e qualità alti, a volte scompaiono del tutto, sia potenza che qualità, il tutto avviene nel giro di pochi minuti, a qualsiasi ora... Mi conviene mettere un filtro a trappola?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso