Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Barletta ha scritto:
Ieri sera verso le 21:40 stesso problema solo sul ch 32 Rai da Monte Caccia.
Verso le 22.20 si è risolto.
Se il problema fosse un'interferenza da Sambuco, come mai gli altri mux Rai trasmessi sempre da Sambuco non interferiscono con Monte Caccia ma solo il mux 1?

Quoto ;) Con problemi solo sul ch 32 di M.Caccia e non da M. San Nicola o Bari (vhf 9)
 
giuseppejdm ha scritto:
Non credo proprio che la rai faccia tutto questo giro da Bari partiranno 2 dorsali 1 verso nord (monte caccia e gargano) ed una verso sud magari impalata quindi martina franca (che copre direttamente taranto lecce brindisi e parabita) le altre postazioni non centrano palmariggi poi credo sarà proprio smantellata.

Beh, confermo che dal traliccio Rai di Bari ci sono solo due parabole nella stessa direzione (M. Caccia) e in nessun'altra. Da qualche parte i segnali vengono smistati verso i vari ripetitori ed allora se da Bari le parabole puntano solo su una direzione, come arriva il Tg3 Puglia nelle altre postazioni? Di sicuro da qualche parte viene smistato il segnale :eusa_think:
 
mosquito ha scritto:
Soprattutto se la RAI a volte trasmette con due antenne diverse i vari mux.

Ottima riflessione. In questo caso però, si ritorna al problema del sistema radiante di M. Caccia solo per il 32? ;)
 
mosquito ha scritto:
Soprattutto se la RAI a volte trasmette con due antenne diverse i vari mux.
darthlucio ha scritto:
Ottima riflessione. In questo caso però, si ritorna al problema del sistema radiante di M. Caccia solo per il 32? ;)
La causa allora potrebbe anche essere in questo peculiare sistema radiante, che forse ha qualcosa che non va, ammesso che sia oggettivamenet così (anche se non capisco il "a volte"). Ciao :icon_cool:
 
EliseO ha scritto:
La causa allora potrebbe anche essere in questo peculiare sistema radiante, che forse ha qualcosa che non va, ammesso che sia oggettivamenet così (anche se non capisco il "a volte"). Ciao :icon_cool:

L'ha scritto anche altre volte, stanno cercando la quadra, per risolvere i problemi e ora attivano uno, ora l'altro, e fanno varie prove, ma non ne riescono a venire a capo e i problemi resistono.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
L'ha scritto anche altre volte, stanno cercando la quadra, per risolvere i problemi e ora attivano uno, ora l'altro, e fanno varie prove, ma non ne riescono a venire a capo e i problemi resistono.

:wave:
Mah, oramai ci sono dei tormentoni (più di uno) che non finiscono mai ............. forse, è meglio lasciar perdere ................ non è periodo ................ con lo switch-off recentissimo e una caldo infernale .............. :icon_cool:
 
mosquito ha scritto:
Mi permetto di dare un consiglio : Verificare sempre l'RMS totale in uscita dall'amplificatore, che non superi la sua massima capacità in base alla sommatoria dei segnali amplificati. Essendo molti in un larga banda, è molto facile portarlo in distorsione di fase.
Un accorgimento valido, può essere quello di posizionarsi sul segnale più alto e, verificare prima in antenna la costellazione, successivamente connettersi in uscita all'amplificatore, e verificare nuovamente la costellazione sullo stesso canale, controllando che non vi siano distorsioni di fase.
La distorsione di fase viene rappresentata dall'oscillazione obbliqua (45°) delle portanti nella costellazione. Si può incrementare il segnale fino a notare la distorsione, dopodichè decrementarlo di circa 5 dB per evitare saturazioni propagative.
Spero possa essere utile.

E' una prova che faccio sempre sia sui larga banda che sui nuovi profiler a cluster solo che, non avendo purtroppo la possibilità di visualizzare la costellazione (li avessi spesi quei 1000 euro in più all'epoca....), mi baso sul MER e sul BER pre-Viterbi; lo so che non è la stessa cosa in quanto sui due valori che misuro, la distorsione di fase incide ma non so di quanto, però credo che sia sempre meglio che procedere a occhio (cosa peraltro impossibile). Mi sa tanto che dovrò mandare in pensione il mio buon vecchio TV Explorer Promax ed entrare nella famiglia Rover...la misura degli echi e la costellazione mi farebbero guadagnare un sacco di tempo...
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Eppure sul sito OTG TV,c'è scritto che da Andria è ricevibile il ch33 da Monte Ripanno.:eusa_think:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=BT10&posto=Andria
È stato attivo per alcuni giorni dopo lo switch-off e poi fu spento.
Ho già segnalato in passato a Otg la cosa, ma ha detto di essere stanco di stare dietro ai continui cambiamenti che fanno quelli di Telenorba.
 
Barletta ha scritto:
È stato attivo per alcuni giorni dopo lo switch-off e poi fu spento.
Ho già segnalato in passato a Otg la cosa, ma ha detto di essere stanco di stare dietro ai continui cambiamenti che fanno quelli di Telenorba.

E ha ragione.
 
Barletta ha scritto:
È stato attivo per alcuni giorni dopo lo switch-off e poi fu spento.
Ho già segnalato in passato a Otg la cosa, ma ha detto di essere stanco di stare dietro ai continui cambiamenti che fanno quelli di Telenorba.
Comunque oggi lo tolgo...
 
Otg Tv ha scritto:
Comunque oggi lo tolgo...
Infatti hai ragione.
Non so se è stato spento definitivamente, ma ti segnalo che sul ch06 il mux Euronews Puglia da Corato è proprio senza segnale da ormai più di una settimana.
 
Da quando è avvenuto lo swicth off mi è sparito l'epg di rai 1 rai 2 e rai 3. Mi spiego meglio, riesco a vedere cosa c'è in onda e il successivo programma, ma non riesco a vedere i programmi di tutto il giorno e dei giorni seguenti con l'epg credo di sorrisi tv, solo dei canali rai 1 rai 2 e rai 3.
E' solo un mio problema o è una problema generale?
Ho un decoder i-can.
 
Peppe89 ha scritto:
Da quando è avvenuto lo swicth off mi è sparito l'epg di rai 1 rai 2 e rai 3. Mi spiego meglio, riesco a vedere cosa c'è in onda e il successivo programma, ma non riesco a vedere i programmi di tutto il giorno e dei giorni seguenti con l'epg credo di sorrisi tv, solo dei canali rai 1 rai 2 e rai 3.
E' solo un mio problema o è una problema generale?
Ho un decoder i-can.
hai provato a fare l'aggiornamento manuale dell'epg?
 
Risposte varie

A elise0, be un buon misuratore con uno schermo grande
costa si 3500-4000 euro, uno piccolo anke la meta'
bisogna verificare la comodita' ed affidabilita'.
A mosquito, buoni i tuoi strumenti, ma mi sembra che controllino tutto
tranne gli echi.
Per chi deve sincronizzare vari ripetitori attigui dello stesso cluster, deve Per Forza,avere uno strumento che analizzi gli echi.

Forse domani me lo faccio prestare per una mezz'oretta, da un amico
vediamo un'po cosa ne viene fuori, sono molto curioso.
A dartlucio, secondo me la distribuzione dei ponti radio rai , potrebbe essere come tu dici, anke
se saperlo o meno, non cambia la cosa
saluti
nick
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso