Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Domtechnik76 ha scritto:
A mio modo di vedere era meglio il ch 05 su M.Caccia e il ch 32 su M.Sambuco e Martina.
Però storicamente da Monte Caccia la Rai non ha mai trasmesso in VHF e chi riceve da lì non ha montato antenne VHF. E ad occhio stiamo parlando di oltre 700.000 utenti che avrebbero dovuto comprare e far montare un'altra antenna. Per questo forse sarebbe stato meglio il VHF su Sambuco, dove l'utenza era già attrezzata dall'analogico.
 
EliseO ha scritto:
La polarizzazione è già diversa, da sempre verticale per le emissioni da Bari città, però in effetti, ci sono dei siti locali sul Gargano in cui si è ritenuto di trasmettere in VHF e allora non si poteva trasmettere in VHF anche da una postazione cone M.te Sambuco. Ciao!

Questo non l'ho capito....Su M.Sambuco potevano trasmettere in VHF e non puo' dar fastidio sul Gargano,non e' questo il problema.
I siti Rai di Sannicandro e Vico del Gargano hanno sempre trasmesso in VHF III banda e sul D'Elio che trasmetteva sul canale B,ma nonostante tutto con diversa pol. e addirittura con antenne puntate a 180g° Sannicandro e 210 Vico il segnali di Pescara entra di dietro:eusa_wall: la gente non vede i canali Rai.
 
mitacommander ha scritto:
adesso la situazione mi va già di lusso senza filtri...sarebbe solo una cosa in più per evitare fastidi in 6/7 giorni estivi.....siamo una palazzina di 3 famiglie...di cui uno ha sky e se ne freca dell'antenna terrestre.....una ha 70 anni e gli basta rai 1...e l'altro sono io....quindi sicuramente non spenderò centinaia di euro in cluster centralini e roba del genere......
su questo siamo d'accordo.. quando nn si vede bene pace e amen. come in questo momento parecchi problemi sul mux 26 ..
a gennaio giuro che se continua così non sarò così certo di pagare il canone..è na schifezza. se non erano pronti potevano attendere nel fare lo switch-off
 
Barletta ha scritto:
Però storicamente da Monte Caccia la Rai non ha mai trasmesso in VHF e chi riceve da lì non ha montato antenne VHF. E ad occhio stiamo parlando di oltre 700.000 utenti che avrebbero dovuto comprare e far montare un'altra antenna. Per questo forse sarebbe stato meglio il VHF su Sambuco, dove l'utenza era già attrezzata dall'analogico.

Guarda che a Pescara la Rai trasmetteva in UHF e aveva acceso nel 2004 i mux sperimentali in VHF con pol. H e la gente piano piano pur di vedere i mux hanno installato l'antenna VHF.
E poi da Bari a Foggia, erano e sono i tetti pieni di antenne log...:icon_rolleyes: o pensi che non entra il VHF
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
Guarda che a Pescara la Rai trasmetteva in UHF e aveva acceso nel 2004 i mux sperimentali in VHF con pol. H e la gente piano piano pur di vedere i mux hanno installato l'antenna VHF.
E poi da Bari a Foggia, erano e sono i tetti pieni di antenne log...:icon_rolleyes: o pensi che non entrano il VHF
io credo che se tutti i pacchetti rai fossero trasmessi in vhf a quest'ora tanti problemi nn sarebbero esistiti :mad:
 
carlo201983 ha scritto:
io credo che se tutti i pacchetti rai fossero trasmessi in vhf a quest'ora tanti problemi nn sarebbero esistiti :mad:

E se fosse come di tu,l'altra parte del versante adriatico(che sono stati assegnati canali VHF) si interferivano a vicenda....:icon_rolleyes: lascia perdere.
Impianti oltre la loro portata ottica,questo e il problema in Puglia,come al nord i pianura padana e in piu' se e aggiunto anche Pescara,appost.
 
Ultima modifica:
Domtechnik76 ha scritto:
E se fosse come di tu,l'altra parte del versante adriatico(che sono stati assegnati canali VHF) si interferivano a vicenda....:icon_rolleyes: lascia perdere.
Impianti oltre la loro portata ottica,questo e il problema in Puglia,come al nord i pianura padana e in piu' se e aggiunto anche Pescara,appost.
La solita abitudine di trasmettere all'orizzonte... Serviva negli anni Cinquanta per far arrivare il segnale ovunque, ora crea solo disastri. Aggiungo anche Sicilia/Piana di Lamezia, Arco ionico, Lazio+Campania/Sicilia, Liguria/Toscana e soprattutto Friuli/Romagna
 
carlo201983 ha scritto:
su questo siamo d'accordo.. quando nn si vede bene pace e amen. come in questo momento parecchi problemi sul mux 26 ..
a gennaio giuro che se continua così non sarò così certo di pagare il canone..è na schifezza. se non erano pronti potevano attendere nel fare lo switch-off
Ti quoto alla grande per quello che dici, io al contrario di te la frequenza 26 si vede con qualità buona,scusami non mi sono presentato sono di Brindisi.;) Ti ho risposto perchè lò pensato come tè.:icon_bounce: comunque ti dò una dritta :happy3: acquista tivusat a settembre approderanno mtv è la 7d è chi lo sa dopo, piano piano comincera a essere presso che uguale al dtt.:eusa_whistle:
 
giuseppe91 ha scritto:
Ti quoto alla grande per quello che dici, io al contrario di te la frequenza 26 si vede con qualità buona,scusami non mi sono presentato sono di Brindisi.;) Ti ho risposto perchè lò pensato come tè.:icon_bounce: comunque ti dò una dritta :happy3: acquista tivusat a settembre approderanno mtv è la 7d è chi lo sa dopo, piano piano comincera a essere presso che uguale al dtt.:eusa_whistle:
aspetto fine anno e valuto.. se le cose continuano così butto l'intera antenna e via. tanto la parabola c'è l'ho già. :)
ciao giuseppe
 
Domtechnik76 ha scritto:
Questo non l'ho capito....Su M.Sambuco potevano trasmettere in VHF e non puo' dar fastidio sul Gargano,non e' questo il problema.
I siti Rai di Sannicandro e Vico del Gargano hanno sempre trasmesso in VHF III banda e sul D'Elio che trasmetteva sul canale B,ma nonostante tutto con diversa pol. e addirittura con antenne puntate a 180g° Sannicandro e 210 Vico il segnali di Pescara entra di dietro:eusa_wall: la gente non vede i canali Rai.
Ciò che intendevo era che l'uso del VHF E9 da M.te Sambuco, avrebbe potuto precludere il suo uso su questi siti minori del Gargano. Ciao :icon_cool:
 
carlo201983 ha scritto:
aspetto fine anno e valuto.. se le cose continuano così butto l'intera antenna e via. tanto la parabola c'è l'ho già. :)
ciao giuseppe
Comunque, vedrete che dalla prossima settimana, finita questa canicola, tutto tornerà a funzionare alla perfezione senza problemi. Ciao ;)
 
Da misure effettuate in zona bari. Mi risultano echi da 70 km.. Martina o celano? Mahh pensavo ma ma per vedere il possibile eco di sambuco devo comprare un misuratore che vede gli echi oltre 70 km. Chiamo un'amico ,accendo un mutuo o vado a 65 km da sambuco, :)
 
Rai Potrebbe attivare

In modo sperimentale il canale e10 da sambuco ,così non va. Troppa burocrazia in italia e troppi disservizi
 
pepenicola ha scritto:
Da misure effettuate in zona bari. Mi risultano echi da 70 km.. Martina o celano? Mahh pensavo ma ma per vedere il possibile eco di sambuco devo comprare un misuratore che vede gli echi oltre 70 km. Chiamo un'amico ,accendo un mutuo o vado a 65 km da sambuco, :)

Non può essere M. San Nicola che arriva a Bari anche se in polarizzazione diversa? Hanno potenziato quel sito e la Rai arriva anche da li e con segnale non basso. Da quella postazione non ho mai ricevuto nulla, ora la Rai si e con un'antenna sul balcone a Turi, nell'entroterra e figuriamoci sulla costa... ;)
 
pepenicola ha scritto:
In modo sperimentale il canale e10 da sambuco ,così non va. Troppa burocrazia in italia e troppi disservizi
Che il canale 10 è assegnato ad altro servizio. Al massimo potrebbero accendere l'11 che è assegnato al mux5 Rai che tanto non parte per un po'
 
gianluigi70 ha scritto:
Non posso che essere d'accordo, ieri ho scritto sul sito di Raiway proprio questa cosa, sono curioso di vedere cosa risponderanno
gianluigi circa 1 mese fa inviai mail a raiway e nessuno mi ha mai risp. quindi suppongo faranno lo stesso con te.
Qui era da fare una petizione e a gennaio il canone non doveva pagarlo nessuno, vedi come si sarebbero mossi x risolvere il problema. :D
 
EliseO ha scritto:
Comunque, vedrete che dalla prossima settimana, finita questa canicola, tutto tornerà a funzionare alla perfezione senza problemi. Ciao ;)
ciao eliseo questo lo so, ma quello che mi preoccupa e che ogni estate si andrà incontro a queste problematiche:mad:
 
EliseO ha scritto:
Ciò che intendevo era che l'uso del VHF E9 da M.te Sambuco, avrebbe potuto precludere il suo uso su questi siti minori del Gargano. Ciao :icon_cool:

I siti di Sannicandro e Vico hanno sempre trasmesso in III banda sul canale VHF 05 in analogico e la dove trasmettevano sul canale 05 con lo swich off sono stati convertiti sulla medesima frequenza.
M.Sambuco trasmetteva sul H1 e quindi hanno deciso di accendere lo 09 a Bari ed e chiaro che non lo puoi accenderlo piu' sul Sambuco.Invece era meglio il ch 32 a Bari che lo si poteva sincronizzare meglio con Caccia(che e' molto piu' vicino di M.Sambuco)e lo 09 su M.Sambuco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso