Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
EliseO ha scritto:
No, questo rischio non c'è proprio per finalità costitutive di TIVùSAT:
http://www.tivu.tv/sat/tivusat/154/0/tivusat.aspx :hello:

Il problema per cui ponevo la riflessione è che TivuSat per vedersi necessità di scheda dedicata perchè il segnale di molti canali non è in chiaro ma criptato. E nulla vieta nonostante varie affermazioni di far si che la tessera da un giorno all'altro cambi. Forse sbaglio, ma se in un domani decidessero di far diventare a pagamento la tessera (non altro), tutti ci troveremmo con un qualcosa in più da pagare. Non so se ho spiegato bene il mio concetto, in pratica basta inviare codici e una scheda da gratis diventa a pagamento, almeno credo funzioni così :eusa_think:
 
jack1974 ha scritto:
[...] non riesco a capire perchè devo pagare il canone per un servizio di cui non usufruisco pienamente o per niente[...]
Perché non è una tassa di servizio, ma un'imposta di possesso.
Il televisore senza il segnale è un soprammobile inutile ecco perchè io non pagherò più il canone
Butta radio, TV e computer e non devi pagarlo più.
Per le auto si paga il bollo come tassa di circolazione perchè ci sono le strade che mi permettono di circolare con l'auto.
Pagare il canone per il possesso di un televisore senza segnale è come pagare il bollo auto in una nazione senza strade dove non ho modo di circolare con l'auto.
Non so che tipo di tassa sia il bollo auto, ma se è veramente è una tassa che si paga per poter circolare, è diverso dal canone che è un'imposta di possesso.
Basta con questi inviti a non pagare le tasse che sono in realtà inviti a derubare chi le paga.

Ieri sera i segnali erano TUTTI ok, da Rai a Mediaset a Telecom nella mia zona.
 
Ciaolo ha scritto:
Perché non è una tassa di servizio, ma un'imposta di possesso. Butta radio, TV e computer e non devi pagarlo più. Non so che tipo di tassa sia il bollo auto, ma se è veramente è una tassa che si paga per poter circolare, è diverso dal canone che è un'imposta di possesso.
Basta con questi inviti a non pagare le tasse che sono in realtà inviti a derubare chi le paga.

Ieri sera i segnali erano TUTTI ok, da Rai a Mediaset a Telecom nella mia zona.

Allora pagalo tu, visto che ieri sera a casa tua si vedeva.
A Turi la situazione era disastrosa come tutte le sere dopo il tramonto quando ci sono le condizioni atmosferiche che favoriscono la propagazione.
Se la situazione continuerà ad essere quella attuale fino a gennaio 2013, il canone se lo sognano. Saranno centinaia di migliaia a non pagarlo in Puglia.
La gente è in****ata nera, quando si presenterà qualcuno di equitalia sarà preso a calci in **** come meritano questi cialtroni, ladri ed incompetenti.
Hanno messo su un sistema che è completamente instabile, i problemi non li risolveranno mai perchè con le attuali reti di trasmissione sono irrisolvibili.
Se non vedo non pago.
 
jack1974 ha scritto:
Allora pagalo tu, visto che ieri sera a casa tua si vedeva.
A Turi la situazione era disastrosa come tutte le sere dopo il tramonto quando ci sono le condizioni atmosferiche che favoriscono la propagazione.
Se la situazione continuerà ad essere quella attuale fino a gennaio 2013, il canone se lo sognano. Saranno centinaia di migliaia a non pagarlo in Puglia.
La gente è in****ata nera, quando si presenterà qualcuno di equitalia sarà preso a calci in **** come meritano questi cialtroni, ladri ed incompetenti.

Piuttosto che prendere iniziative che vi portano dal lato di chi sbaglia, vi consiglio di affidarvi a qualche associazione dei consumatori, perchè su questo problema stanno tutte valutando azioni legali "legalizzate".

:wave:
 
tropicana ha scritto:
Piuttosto che prendere iniziative che vi portano dal lato di chi sbaglia, vi consiglio di affidarvi a qualche associazione dei consumatori, perchè su questo problema stanno tutte valutando azioni legali "legalizzate".

:wave:
infatti solo con l'unione si fa la forza x esercitare i proprio diritti
 
tropicana ha scritto:
Piuttosto che prendere iniziative che vi portano dal lato di chi sbaglia, vi consiglio di affidarvi a qualche associazione dei consumatori, perchè su questo problema stanno tutte valutando azioni legali "legalizzate".

:wave:

Leggo che risiedi ad Acquaviva delle Fonti, ma da voi non avete alcun problema?
 
palvi ha scritto:
Ancora? Ma in cosa consistono queste prove tecniche notevoli?
Non si tratta di prove tecniche, tanto più che non avrebbe senso farle dalle 20:00 in poi, nella fasce di maggiore ascolto. Sono problemi dovuti ai fenomeni fisici della propagazione delle onde elettromagnetiche che, con certe condizioni meteo, subiscono delle "alterazioni" nel loro processo di diffusione nell'etere :hello:
 
darthlucio ha scritto:
Il problema per cui ponevo la riflessione è che TivuSat per vedersi necessità di scheda dedicata perchè il segnale di molti canali non è in chiaro ma criptato. E nulla vieta nonostante varie affermazioni di far si che la tessera da un giorno all'altro cambi. Forse sbaglio, ma se in un domani decidessero di far diventare a pagamento la tessera (non altro), tutti ci troveremmo con un qualcosa in più da pagare. Non so se ho spiegato bene il mio concetto, in pratica basta inviare codici e una scheda da gratis diventa a pagamento, almeno credo funzioni così :eusa_think:
Non mi farei queste paranoie: TIVùSAT è nata come possibilità alternativa/integrativa al digitale terrestre, per garantire via sat, gli stessi canali nazionali (o quasi) presenti via terrestre (in particolare per aree svantaggiate e mal-servite dai ripetitori terrestri) e quindi condizione unica per usufruirne, è e resterà sempre l'essere in regola col pagamento della tassa di possesso di apparecchi atti a ricevere segnali televisivi (meglio nota, ma impropriamente come "canone RAI" che tutti sono caldamente invitati a pagare regolarmente, come sempre ;))
:hello:
 
Ragazzo1979 ha scritto:
A pensare che abbiamo davanti tutto l'autunno e l'inverno.........
Mah, i problemi che possono esserci stati ieri con un po' di pioggerella dovuta all'alto tasso di umidità, in realtà erano dovuti al sussistere delle condizioni meteo più generali favorevoli alla propagazione troposferica: condizioni che non sono venute ancora meno. Condizioni anti-cicloniche con pioggia, porteranno molti meno problemi, a meno che non ci siano nubifragi intensi che possono creare problemi ai collegamenti satellitari (che alimentano gli impianti trasmittenti) o ai ponti-radio, quando la pioggia fitta crea uno schermo fisico determinando il venir meno di portata ottica fra i vari impianti di ponte-radio fra loro collegati. Oltre agli eventuali danni che possono essere provocati dai fulmini. :hello:
 
Situazione Cellamare

Era da tanto che non facevo una verifica dei CH qui a Cellamare...

La situazione, ore 19.00, è questa (riporto solo i CH con problemi):

CH 23, 40, 46, 47, 48 - ultra ballerini come segnali, in pratica inguardabili
CH 60 - qualità 30% (squadrettamento continuo)
CH 43, 45, 53 - out

In generale tutti i CH hanno subito un abbasamento del livello qualità di circa 5-8%

Mai avuta una situazione tanto drastica nemmeno nei periodi più caotici dello switch-off... è il mio bell'impianto che ha tirato le cuoia? o confermate gli stessi problemi?
 
preparatevi stasere con un bel black out visto che afa c'è fuori.. e l'umido che cadrà stasera nn sarà da meno.. vediamo chi resista stasera :D
 
titomax82 ha scritto:
Era da tanto che non facevo una verifica dei CH qui a Cellamare...

La situazione, ore 19.00, è questa (riporto solo i CH con problemi):

CH 23, 40, 46, 47, 48 - ultra ballerini come segnali, in pratica inguardabili
CH 60 - qualità 30% (squadrettamento continuo)
CH 43, 45, 53 - out

In generale tutti i CH hanno subito un abbasamento del livello qualità di circa 5-8%

Mai avuta una situazione tanto drastica nemmeno nei periodi più caotici dello switch-off... è il mio bell'impianto che ha tirato le cuoia? o confermate gli stessi problemi?
No, guarda se ti leggi a caso alcuni messaggi degli ultimi 5 giorni, vedrai che sei in buona compagnia; sui perché, ne abbiamo parlato a iosa, tanto che non se ne può più (almeno io non ce la faccio più..............)
:hello:
 
Ultima modifica:
titomax82 ha scritto:
Era da tanto che non facevo una verifica dei CH qui a Cellamare...

La situazione, ore 19.00, è questa (riporto solo i CH con problemi):

CH 23, 40, 46, 47, 48 - ultra ballerini come segnali, in pratica inguardabili
CH 60 - qualità 30% (squadrettamento continuo)
CH 43, 45, 53 - out

In generale tutti i CH hanno subito un abbasamento del livello qualità di circa 5-8%

Mai avuta una situazione tanto drastica nemmeno nei periodi più caotici dello switch-off... è il mio bell'impianto che ha tirato le cuoia? o confermate gli stessi problemi?

A me hanno spiegato che prima e durante lo switch off non veniva utilizzato l' SFN http://it.wikipedia.org/wiki/Isofrequenza
 
EliseO ha scritto:
No, guarda se ti leggi a caso alcuni messaggi degli ultimi 5 giorni, vedrai che sei in buona compagnia; sui perché, ne abbiamo parlato a iosa, tanto che non se ne può più (almeno io non ce la faccio più..............)
:hello:
ripetiamo sempre le stesse cose infatti.. facciamo un tutorial così da indirizzare la gente li che ne pensi eliseo ?
 
jack1974 ha scritto:
Leggo che risiedi ad Acquaviva delle Fonti, ma da voi non avete alcun problema?
Con i nazionali non mi posso lamentare, si vedono praticamente sempre, tranne quando ci sono problemi alla fonte, vedi i blackout dei TIMB o dei RETE A (spesso per via dell'SFN che va a farsi benedire).

Quando voi testimoniate problemi nelle altre città, qui da noi al massimo ravvedo una diminuzione del segnale, ma si continua a vedere più o meno tutto con sufficiente qualità.

Tranne casi davvero eccezionali, come lunedì 24 in cui saltarono completamente i RAI di M.Caccia e molti altri mux (nazionali e non), gli unici problemi che in genere si ripresentano sono solo su alcuni mux regionali che a volte di sera non si vedono (es. DeltaTV, TBari, TRegione, Tpuglia 23, ecc...) ma si tratta sempre di problemi alla fonte, non dovuti a propagazione, proprio perchè interessano al massimo 1-2 mux contemporaneamente.

:wave:
 
EliseO ha scritto:
Dalla "Gazzetta del Mezzogiorno", 2 news in tema di digitale terrestre: una che concerne i problemi noti di ricezione, una che riguarda una situazione di crisi di una storica emittente salentina: CANALE8 (crisi, che lo switch-off ha sicuramente contribuito ad aggravare pesantemente e che potrebbe spiegare la sua assenza nel mux CONSORZIO OTTAGONO gestito da TeleSveva):

CiaO!

La pagina del dtt della Gazzetta è sempre aggiornata. Anche ieri vi era un articolo e l'avvocato che sta prendendo in "visione" le varie problematiche ha ricevuto ben 276 chiamate e mail da tutta la Puglia. L'indirizzo e articolo si trovano in qualche pagina dietro ;)
Per Canale8, non è la sola. Anche un altra non naviga in buone acque anche se credo non abbia nulla a che vedere con il dtt ;)

Edit: per la risposta del tecnico di RaiWay mi associo ai commenti che ci sono sotto l'articolo. E nel forum abbiamo capito che le antenne incidono ora solo sul 30% del problema che è in realtà loro e non nostro
 
tropicana ha scritto:
Tranne casi davvero eccezionali, come lunedì 24 in cui saltarono completamente i RAI di M.Caccia e molti altri mux (nazionali e non), gli unici problemi che in genere si ripresentano sono solo su alcuni mux regionali che a volte di sera non si vedono (es. DeltaTV, TBari, TRegione, Tpuglia 23, ecc...) ma si tratta sempre di problemi alla fonte, non dovuti a propagazione, proprio perchè interessano al massimo 1-2 mux contemporaneamente.

:wave:
Va beh, anche questi possono essere problemi connessi alle condizioni meteo, ma nella forma del fading (attenuazione del livello tipico ricevuto del segnale). CiaO!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso