Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
albe75 ha scritto:
Beh ho un'impianto satellitare da oltre 10 anni e non ho mai avuto problemi con le pioggie, MAI. Hai problemi se non punti alla perfezione l'antenna, altrimenti no.

Avete ragione tutti e due! (Albe75 e BillyClay)

Per il segnale satellitare, essendo la sua lunghezza d'onda pari alle dimensioni delle goccioline d'acqua, l'attenuazione dovuta alla pioggia è massima. Se c'è un grosso temporale, come questa notte nel Cagliaritano, è molto probabile che ci saranno forti pixellamenti e perdita a tratti (e anche non a tratti!) di segnale. E questo succede anche se il puntamento è perfetto, in HB (Hot Bird), mentre per Astra, alle mie latitudini, è quasi ovvio che con quello che è successo oggi a Cagliari, voglio dire durante il temporale, è meglio scordarsi di ricevere alcunchè, almeno sinchè dura l'evento.

Per il digitale terrestre, normalmente, se in antenna ci sono almeno 53 dBmu/m non ci dovrebbero essere problemi, perchè siamo sopra soglia.

Mi spiego meglio: se in antenna abbiamo il minimo per ricevere che è circa 48 dBmu/m e un BER = 1*10^-4, non abbiamo margine di riserva, se nel frattempo c'è un temporale nella direzione da cui proviene il segnale, ecco allora che il segnale degrada e non si riceve più nulla.

Se invece si riceve un segnale di circa 54 dBmu/m, si ha un margine di circa 6 dB, che risultano basilari per la continuità del servizio.

Albe75 dice che riceve da un posto, (ci potresti dire da dove?) che dista circa 70 Km dal trasmettitore, mettiamo pure che si abbia una certa attenuazione dovuta all'orografia del terreno (non è propriamente in vista), ecco allora che ricade necessariamente nella prima ipotesi e quindi potrebbe essere sotto soglia quando viene giù un temporalone.

Tutto questo non tenendo conto, poi dei conseguenti blackout dovuti al temporale sugli impianti di trasmissione.

Insomma, non adiratevi, come ben vedete avete ragione tutte e due.:icon_bounce:

Dipende sempre dal punto di vista da cui vediamo il problema: lo vogliamo sempre difendere a spada tratta. Qualche volta mettiamoci dall'altra parte e ragionamoci.
 
Ultima modifica:
Comunque il DTT può avere problemi con la pioggia se i mux sono alimentati dal SAT che bastano 2 gocce d'acqua e va via il segnale... in quel caso anche se uno avesse segnale ottimo mentre piove non vedrebbe nulla: il problema è nel ripetitore o meglio nel satellite :crybaby2:

Grazie per le informazioni su cosa fanno i vari canali +1 delle tv locali, beh si son comportati bene i nuovi canali hanno un loro palinsesto e l'unico singleplex esistente si avvia a diventare un multiplex!

Interessante anche la presenza di 7 Gold e Odeon come reti a ste stanti,
credo che il DTT decreterà la fine delle syndacation come le conosciamo diverranno, di fatto, reti nazionali come sono le varie Boing, Coming Soon... ospitate da quelli che erano i relay locali che si riapproprieranno di una programmazione propria :D
Approposito la Sardegna 1 presente nel mux omonimo è la versione "sat" senza 7 gold o 7 gold si vede 2 volte?

Non mi resta che sperare che anche le tv locali liguri facciano altrettanto tra 2 anni :D

fano
 
fano ha scritto:
Comunque il DTT può avere problemi con la pioggia se i mux sono alimentati dal SAT che bastano 2 gocce d'acqua e va via il segnale... in quel caso anche se uno avesse segnale ottimo mentre piove non vedrebbe nulla: il problema è nel ripetitore o meglio nel satellite :crybaby2:......
fano

Giusta osservazione, complimenti:D :D
 
Infatti ad essere sincero questa è l'unica cosa che mi preoccupa del DTT!

Se appena piove il segnale va via (e alla casalinga di Voghera come lo spieghi che il DDT non avrebbe problemi con la pioggia, ma è colpa del satellite con cui è alimentato il segnale) la gente poi dicono "Bella m***a sto DTT piove e non si vede più nulla! Prima con la TV vecchia il segnale peggiorava, ma si vedeva ancora... Piove governo ladro (che ci oscura pure la TV)!"

Spero inizino a pensare ad usare dorsali terrestri o cose del genere: il sat
deve essere considerato solo come backup è troppo sensibile ai fenomeni atmosferici!

fano
 
Adesso non esagerare pure te nell'altro senso :) Io con il satellite ho avuto problemi giusto in caso di diluvi universali e rarissimamente con la neve visto che dove abito io nevica poco ( non in Scozia ovviamente) ....

Ciao ciao ;) ;)
 
Che vuoi che ti dica ci si metterà anche il dreambox che è il più bel ricevitore di tutti i tempi però il tuner è notoriamente sordo... a me se piove un po' fortino non si vede più nulla!

Comunque rimango della mia idea: una fonte di problemi per il DTT in caso di pioggia potrebbe anche venire dal ripetitore che non riesce ad agganciare il segnale dal sat!

Credo comunque in questi casi ci se ne dovrebbe accorgere facilmente visto che il ricevitore dovrebbe sintonizzare il segnale perfettamente con BER a 0, ma lo schermo sarebbe nero ugualmente!

fano
 
Un attimo, se ci sono problemi all' uplink via satellite questi si avranno indifferentemente sul dtt come sull' analogico (per le tv che usano i feed dal satellite anche per l' analogico, per chi usa ponti terrestri questo non vale), visto che non riguarda la trasmissione dal ripetitore. Quindi anche in questo caso non si può parlare di problema connesso al dtt ma semplicemente un problema della distribuzione del segnale! :)

Comunque, come detto da Tikal, non è che ad ogni pioggerellina il satellite è da buttare, diciamo che la ricezione è scasa in situazioni limite o in presenza di un impianto non perfetto e non puntato correttamente.
 
ore 23.25 M.te Ortobene NUORO canali visibili 81 radio 6 rispetto a ieri 23 canali in meno e squadrettature in vari mux in sostanza da ieri a oggi la ricezione e parecchio peggiorata vediamo domani
 
pipione ha scritto:
Avete ragione tutti e due! (Albe75 e BillyClay)
NON SCHERZIAMO....Il discorso della soglia glielo'ho fatto subito al primo messaggio per spiegargli la SUA situazione particolare. Ma c'è un dato di fatto: Il segnale SAT è influenzato di più dalla pioggia del terrestre.
Pensa solo che bastano pochi km di pioggia elevata (dalle nuvole a terra) per attenuare il segnale (forse non vi ricordate i problemi dei primi collegamenti via satellite..) mentre via terrestre anche centinaia di Km producono effetti del tutto trascurabili.
GUARDA che l'ANALOGICO terrestre incontra esattamente la stessa attenuazione del digitale ma manco te ne accorgi del degrado non essendoci un punto di soglia ..., RIPETO è il caldo umido che dà problemi di riflessioni, cammini multipli e quindi fading selettivo NON LA PIOGGIA (sempre se antenna e cavo sono ok)
Ma chi vuole rimanere sulle proprie convinzioni che ci resti....non ho voglia in questo forum di litigare ogni giorno con persone cocciute....ma è colpa mia: dovrei imparare a lasciar parlare la gente e lasciarla nella loro beata ignoranza fatta di convinzioni errate...
 
Atvar ha scritto:
sono molto curioso di sapere come si vede mediaset hd e sapere se rai in hd trasmette qualcosa di fisso oppure solo in test.

Intanto per vedere i canali HD sul DTT è necessario un apposito decoder (lo hanno solo alcuni TV di ultima generazione; come stand alone ho visto qualche giorno addietro al MW di Cagliari un Hantarex di forma simile ai vecchi Nokia per satellite; l'alternativa sono le schede TV per PC - come quella che ho io).

A differenza delle trasmissioni test della RAI (diffuse durante Europei di calcio ed Olimpiadi) che erano in HD nativo e di qualità notevole (pari o forse superiore a quelle di Sky HD) i canali Mediaset HD (R4 già presente da parecchi mesi, a cui si sono aggiunti C5 e I1 HD) trasmettono gli stessi programmi del corrispondente canale in definizione standard upscalati a 1080i, mantenendo anche l'aspect ratio a 4:3 (invece che i 16:9 previsti dalle specifiche HDTV).

Dubito che nel DTT la TV in alta definizione possa avere un'ampia diffusione, perchè (sempre che non mi sbagli e salvo una maggiore efficienza raggiungibile dagli encoder in futuro) un canale HD con un bitrate adeguato occuperebbe per intero (o quasi) la banda del singolo trasponder.

Quindi, sempre se la premessa è esatta, se i canali fossero tutti in HD, ce ne sarebbero tanti quanti ce ne sono adesso sull'analogico, e si annullerebbe del tutto (o si ridurrebbe ai minimi termini) il vantaggio del DTT rappresentato dall'aumento del loro numero.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
NON SCHERZIAMO....

Ma chi vuole rimanere sulle proprie convinzioni che ci resti....non ho voglia in questo forum di litigare ogni giorno con persone cocciute....ma è colpa mia: dovrei imparare a lasciar parlare la gente e lasciarla nella loro beata ignoranza fatta di convinzioni errate...

Non ti pare di esagerare?:mad:

Tu puoi avere qualsiasi convinzione al riguardo, ma non puoi offendere chi la pensa diversamente.

NOI non siamo PERSONE COCCIUTE ne tantomeno BEATO IGNORANTI.

Ercolino prova ad intervenire, mi sa che BillyClay si sta un allargando un po troppo.:eusa_wall:

Nel mio precedente intervento ho rimarcato il fatto che tecnicamente, per una ragione o per l'altra, entrambi (Albe75 e BillyClay) avevano ragione.

Non l'ho fatto in modo salomonico, ma l'ho fatto in modo da sdrammatizzare la discussione.

Ragazzi siamo in un forum!!! Non è possibile portare avanti le proprie tesi in maniera così esasperata.
Se fossimo in un altro tipo di ambiente allora si che ci saremmo divertiti!!

Quindi, esorto tutti, se mi è consentito, a fare un passo indietro ed accettare serenamente anche le opinioni le più tecnicamente strampalate possibili.

Ricordiamoci sempre che in un forum si incontrano persone con vari gradi di preparazione, cultura e opinioni e il rispetto degli altri lo si deve conquistare con la saggezza e non con la supponenza.

Anche perchè c'è sempre tempo per affinare le nostre cognizioni tecniche!
Non ci insegue nessuno, mi pare. E vivaddio, questo deve, e ripeto deve, essere soprattutto un HOBBY:D
 
Calma ragazzi questo è un luogo in cui darci pareri, condividere opinioni, anche se alcune volte sono diverse, imparare da persone che ne sanno di più di noi; si impara sempre qualcosa a qualsiasi età ;)
Non dobbiamo "accanirci" uno contro l'altro :)
 
zavfx ha scritto:
un canale HD con un bitrate adeguato occuperebbe per intero (o quasi) la banda del singolo trasponder.

Quindi, sempre se la premessa è esatta, se i canali fossero tutti in HD, ce ne sarebbero tanti quanti ce ne sono adesso sull'analogico, e si annullerebbe del tutto (o si ridurrebbe ai minimi termini) il vantaggio del DTT rappresentato dall'aumento del loro numero.
Mi permetto di correggerti parzialmente, un canale HD occupa si e no circa 14Mb/s sui circa 24 Mb/s disponibili su un mux. Quindi possiamo dire che ne occupa generalmente la metà o poco più (dipende dal livello di compressione usato) e lo spazio per qualche altro canale SD resta (infatti nelle zone sperimentali non sono stati spenti tutti i canali del mux). Resta valido il ragionamento che così il numero dei canali digitali possibili su un mux sarebbe minore rispetto a un mux composto esclusivamente di canali SD, ma sarebbe sempre possibile avere più canali su una stessa frequenza. :)
 
Ritornando allo switch-off qui dal M.te Ortobene niente da segnalare sempre 77 canali visibili su 104 che si vedevano il giorno dello spegnimento,qualche squadrettature sul mux canale 5,ita1 rete 4,e audio 7 gold assente su digiquest 1007 mhp presente su Zapper inno hit ih905t
 
giusy ha scritto:
A Bitti non è successo nulla, riceviamo ancora in analogico Rai 1,2,3 Videolina e Sardegna1
Ciao.
Ciao giusy sono curioso di sapere che situazione c'e ora a Bitti,ci sono novita?
 
BillyClay ha scritto:
dovrei imparare a lasciar parlare la gente e lasciarla nella loro beata ignoranza fatta di convinzioni errate...

Dovresti imparare anche a leggere con attenzione il parere degli altri prima di battere i ditini sulla tastiera. Se avessi letto bene avresti subito capito che io non facevo lezioni di tecnica come fai tu, ma, mi riferivo semplicemente alla mia situazione, dove con un temporale ho perdite di segnale sul dtt (e siccome da me il segnale è già debole di suo, è facile capire che alcuni canali saltano del tutto), mentre sul sat (sarà che ho una parabola da 120 perfettamente puntata) non ho quasi mai avuto problemi (se non per la neve, visto che sono a quasi a 1000 metri). In sintesi, io volevo solo riportare la mia situazione, non volevo assolutamente fare lezioni a nessuno, quelle le lascio volentieri a te. Con questo spero che non ci siano ulteriori polemiche sul nulla.
 
caro pipione e albe75,un po' di umilta'!non vi farebbe male!guardate che per prima cosa BillyClay in quasi 2 anni ,che è nel forum!è sempre stato MOLTO professionale ,e dato consigli a tutti gli amici preparati o meno ,arrivate voi !fate i prof. '!e chiamate ercolino(pipione) in soccorso,guarda che ercolino sa' valutare meglio.............!comunque ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso