Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho saputo che in Sardegna arrivano anche delle emittenti Francesi e Spagnole che creano interferenze ad alcuni ch sfn, mi sa che bisogna trovare un accordo Europeo in vista di questo problema in futuro.
 
Se ne parla in una discussione specifica in DTT Generiche ,in ogni caso come succede sempre più spesso vengono scritti articoli che spesso dicono schiocchezze e imprecisioni
 
comunque i segnali dall'estero di ora e sopratutto quelli che arriveranno non sono una novità...era tutto previsto e infatti i canali migliori se li sono presi i + grossi per così dire e quelli con problemi di coordinamento internazionale ergo interferenze da altri stati li hanno dati ai soliti "sfigati"
 
...ma è vero?

Ciao ragazzi, dal blog di beppe grillo riporto questa notizia.

La Sardegna è stata oscurata dal digitale terrestre. Sky sta facendo affari d’oro. I sardi per informarsi migrano in massa sul satellite e fanno avanti e indietro con il continente.
Fedele Confalonieri non ci dorme la notte. Due pensieri lo tormentano. La tenuta del titolo Mediaset e il digitale terrestre. Nel maggio del 2005 Nonno Fedele mi gridò: “Chi è questo Masaniello che rompe il ****o!” a un convegno sull’informazione. Le sue vene del collo si gonfiarono e diventò più rosso di Gasparri quando pensa. Mi ero permesso di dire che il digitale terrestre era una tecnologia morta, defunta, anzi mai nata. Vi ricordate la pubblicità dello psiconano: “Il digitale terrestre è arrivato sulla terra”? Oggi, come ieri, è sottoterra, solo che ora se ne sono accorti tutti.
Dal blog, 9-10-2005: “Il DTT è successivo alla sentenza 466-2002 della Corte Costituzionale che stabiliva che nessuno poteva possedere più di due reti televisive. Per impedire, ma forse la mia è solo malizia, l’applicazione del decreto il governo realizzò la legge “ad televisionem” Gasparri. Per utilizzare il DTT bisogna avere una scatola chiamata decoder per la quale sono stati stanziati contributi pubblici. Il DTT è pubblicizzato con soldi pubblici. Di chi sono questi soldi? Nostri! E a chi vanno? Forse a chi fabbrica i decoder e ai proprietari delle reti televisive, attraverso l’acquisto delle partite di calcio, l’unica cosa a cui sembra serva il DTT?”.
Dal blog 1-12-2005: ”Sono stati venduti con i contributi statali, e quindi con i nostri soldi, solo tre milioni (rispetto ai venti milioni di famiglie italiane) di inutili decoder, e il governo ha deciso di spostare in avanti di due anni l’adozione obbligatoria del DTT. Sulla Rete si possono vedere già oggi, se la linea arriva (come negli altri Paesi), se la linea è veloce (come negli altri Paesi), se ha un costo ragionevole (come negli altri Paesi) centinaia di canali televisivi. Chi ci ha guadagnato da DTT? Chi ci sta guadagnando dall’adozione di una tecnologia zombie? Un giorno dovremo pur farli i conti”.
L’Italia ha perso dieci anni nelle telecomunicazioni grazie alla legge Gasparri e agli aiuti di Stato al digitale terrestre. Una tecnologia obsoleta, un ferrovecchio come Rete 4 e nonno Fedele.
L’Italia ha una grande opportunità. Con la diffusione del digitale terrestre, Mediaset e la Rai saranno oscurati in modo naturale. Le prossime regioni ad essere liberate saranno Val D’Aosta, Piemonte, Trentino e Campania. Poi il resto del Paese.
Loro non molleranno mai(ma gli conviene?). Noi neppure.
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Ciao ragazzi, dal blog di beppe grillo riporto questa notizia.

La Sardegna è stata oscurata dal digitale terrestre. Sky sta facendo affari d’oro. I sardi per informarsi migrano in massa sul satellite e fanno avanti e indietro con il continente.
Fedele Confalonieri non ci dorme la notte. Due pensieri lo tormentano. La tenuta del titolo Mediaset e il digitale terrestre. Nel maggio del 2005 Nonno Fedele mi gridò: “Chi è questo Masaniello che rompe il ****o!” a un convegno sull’informazione. Le sue vene del collo si gonfiarono e diventò più rosso di Gasparri quando pensa. Mi ero permesso di dire che il digitale terrestre era una tecnologia morta, defunta, anzi mai nata. Vi ricordate la pubblicità dello psiconano: “Il digitale terrestre è arrivato sulla terra”? Oggi, come ieri, è sottoterra, solo che ora se ne sono accorti tutti.
Dal blog, 9-10-2005: “Il DTT è successivo alla sentenza 466-2002 della Corte Costituzionale che stabiliva che nessuno poteva possedere più di due reti televisive. Per impedire, ma forse la mia è solo malizia, l’applicazione del decreto il governo realizzò la legge “ad televisionem” Gasparri. Per utilizzare il DTT bisogna avere una scatola chiamata decoder per la quale sono stati stanziati contributi pubblici. Il DTT è pubblicizzato con soldi pubblici. Di chi sono questi soldi? Nostri! E a chi vanno? Forse a chi fabbrica i decoder e ai proprietari delle reti televisive, attraverso l’acquisto delle partite di calcio, l’unica cosa a cui sembra serva il DTT?”.
Dal blog 1-12-2005: ”Sono stati venduti con i contributi statali, e quindi con i nostri soldi, solo tre milioni (rispetto ai venti milioni di famiglie italiane) di inutili decoder, e il governo ha deciso di spostare in avanti di due anni l’adozione obbligatoria del DTT. Sulla Rete si possono vedere già oggi, se la linea arriva (come negli altri Paesi), se la linea è veloce (come negli altri Paesi), se ha un costo ragionevole (come negli altri Paesi) centinaia di canali televisivi. Chi ci ha guadagnato da DTT? Chi ci sta guadagnando dall’adozione di una tecnologia zombie? Un giorno dovremo pur farli i conti”.
L’Italia ha perso dieci anni nelle telecomunicazioni grazie alla legge Gasparri e agli aiuti di Stato al digitale terrestre. Una tecnologia obsoleta, un ferrovecchio come Rete 4 e nonno Fedele.
L’Italia ha una grande opportunità. Con la diffusione del digitale terrestre, Mediaset e la Rai saranno oscurati in modo naturale. Le prossime regioni ad essere liberate saranno Val D’Aosta, Piemonte, Trentino e Campania. Poi il resto del Paese.
Loro non molleranno mai(ma gli conviene?). Noi neppure.



Comunque si potevano spegnere tutti i ripetitori terrestri, buttare via tutte le antenne e mettere all'asta tutte quelle frequanze per altri usi. Magari rimanevano inutilizzate, perlomeno non si avevano onde elettromagnetiche a friggerci il cervello. Questo è poi quello che ha fatto il consorzio Tivù, ridondare tutto via satellite. La domanda corretta è: MA PERCHE' NON E' STATO FATTO PRIMA ??? PERCHE' NON SI E' VEICOLATO TUTTO SOLO VIA SATELLITE?
 
Lord Style ha scritto:
Comunque si potevano spegnere tutti i ripetitori terrestri, buttare via tutte le antenne e mettere all'asta tutte quelle frequanze per altri usi. Magari rimanevano inutilizzate, perlomeno non si avevano onde elettromagnetiche a friggerci il cervello. Questo è poi quello che ha fatto il consorzio Tivù, ridondare tutto via satellite. La domanda corretta è: MA PERCHE' NON E' STATO FATTO PRIMA ??? PERCHE' NON SI E' VEICOLATO TUTTO SOLO VIA SATELLITE?

perchè non tutti possono installare una parabola. Lo sai quanto costerebbe sostituire tutte le antenne d'italia con parabole? Non ne hai neanche idea...
 
marcolino ha scritto:
perchè non tutti possono installare una parabola. Lo sai quanto costerebbe sostituire tutte le antenne d'italia con parabole? Non ne hai neanche idea...

Senz'altro meno che dotare ogni tv d'italia di un ricevitore DTT....
 
bugsrunner ha scritto:
Senz'altro meno che dotare ogni tv d'italia di un ricevitore DTT....

Guarda che se vuoi vedere un programma Satellitare diverso ed hai in casa più Tv ,devi dotare comunque ogni tv di un decoder Sat

Alla fine non cambia :)
 
esatto , quoto ercolino! bugsrunner che scemenze vai dicendo?

Ogni tv dovrebbe avere un decoder sat, che costa piu o meno di piu di un terrestre.

Non solo, ogni decoder ha bisogno di un cavo di discesa UNICO, non si può sdoppiare. Perciò ogni casa dovrebbe avere come minimo un LNB a 2 o piu uscite.

Per non parlare del costo della parabola, piu dell'antennista, piu dei cavi, piu delle opere di muratura per far calare le discese.

In una villetta monofamiliare con 3 TV stiamo parlando di:

- 50 euro LNB
- 50 parabola
- 3 decoder x 50 euro l'uno
- cavi
- installazione , test impianto, opere: 100 euro

MINIMO 350-400 euro a famiglia!

E nei condomini dove non è possibile installare antenne? Ancora di piu.

E nei centri storici (Firenze, Siena, etc...) dove il piano particolareggiato impedisce di installare antenne??

Informiamoci prima di sparare fregnacce please...
 
marcolino ha scritto:
perchè non tutti possono installare una parabola. Lo sai quanto costerebbe sostituire tutte le antenne d'italia con parabole? Non ne hai neanche idea...


Si si , non ho neanche idea... centinaia e centinaia di euro.

Se te lo fa Sky tutto l'impianto ti costa 19 € altro che 350 - 400 euro. E se non confermi l'abbonamento ti rimane tutto.
Addirittura con 49€ ti montano la parabola sul terrazzo e ti passano pure i cavi.

Se invece preferisci il "fai da te", ai negozi specializzati gli LNB costano 15€, le parabole 25€ da 80cm e una matassa di cavo da 100m costa 25 €

Mi sa che sei tu che non hai idea ...
 
Ultima modifica:
appunto......

E comunque volevo dire che ANCHE aggiornare tutto al DTT non è che sia proprio gratis come qualcuno vuol far credere........

Anzi, il sat ha una base considerevole già installata, il DTT non ce l'aveva fino a 1 anno fa.
 
Il costo degli impianti è equivalente; per il dtt antenne, ampificatore e alimentatore costano quanto se non più una parabole da 80 + LNB; i decoder con funzioni di base costano uguale e ne serve uno per ogni tv in ogni caso. Esiste la tecnologia unicable per il sat che consente, usando un solo cavo, di collegare più decoder (4 o più) per cui non si ha la necessità di una discesa di cavo per ogni decoder. Tuttavia il DTT alla fine risulta più semplice perché tanti hanno acquistato, e gli altri lo faranno perché da aprile si potranno vendere solo quelli, una TV con il DTT integrato eliminando la necessità del decoder. Inoltre se tanti si lamentano della gestione canali di un decoder DTT, figuriamoci cosa succederebbe con le liste di un decoder sat dove ci sono migliaia di canali e un bel pò di parametri da sistemare.
 
Lord Style ha scritto:
Si si , non ho neanche idea... centinaia e centinaia di euro.

Se te lo fa Sky tutto l'impianto ti costa 19 € altro che 350 - 400 euro. E se non confermi l'abbonamento ti rimane tutto.
Addirittura con 49€ ti montano la parabola sul terrazzo e ti passano pure i cavi.

Se invece preferisci il "fai da te", ai negozi specializzati gli LNB costano 15€, le parabole 25€ da 80cm e una matassa di cavo da 100m costa 25 €

Mi sa che sei tu che non hai idea ...

19 euro costa se hai un balcone accessibile. 19 euro costa se non vuoi la multi-discesa e l'LNB a piu uscite. col fai da te col tuo conteggio fanno 75 euro piu il costo del decoder (un FTA 50 euro..), quindi 125 euro. Ti sembra di meno di uno zapper da 25 euro? Mi sa che non sono io quello che non sa contare. :)

qua stiamo paragonando i costi di implementazione su 60 milioni di persone di DTT vs SAT. Lo capisci che non sono paragonabili?
 
gplsierra ha scritto:
Il costo degli impianti è equivalente; per il dtt antenne, ampificatore e alimentatore costano quanto se non più una parabole da 80 + LNB; i.
Veramente per impianto singolo costa ben di più l'impianto terrestre che una parabola e LNB...!!
Poi man mano che si va verso impianti più grandi e centralizzati i costi si livellano fino a diventare più costoso il sistema satellitare. Tant'è che conviene quindi avere 1 parabola diversa per ogni vano scala nei grossi condomini piuttosto che centralizzare il tutto
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Ciao ragazzi, dal blog di beppe grillo riporto questa notizia.

La Sardegna è stata oscurata dal digitale terrestre. Sky sta facendo affari d’oro. I sardi per informarsi migrano in massa sul satellite e fanno avanti e indietro con il continente.

ecc. ecc.
Quando si parla da soli e' facile avere ragione :D

Ho riportato solo le prime righe in quanto una bugia e' evidente subito:
Sono sardo e come me la stragrande maggioranza dei miei conterranei non e' affatto al buio!
Quindi non dobbiamo assolutamente migrare da nessuna parte per informarci, al massimo compriamo un quotidiano o ci colleghiamo al sito dell'Ansa ( e si caro.. anche qui' abbiamo l'adsl)
Affari d'oro per Sky??? :icon_rolleyes: Mha.......!!!!
Ma guarda un po' che si inventano......
Non proseguo che e' meglio.. Chiuso discorso!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso