leprechaun
Digital-Forum New User
L'ideale sarebbe comprare un altro televisore sharp... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
gabo ha scritto:Dove online?
BO-SKY-OLO ha scritto:Ciao ragazzi, dal blog di beppe grillo riporto questa notizia.
La Sardegna è stata oscurata dal digitale terrestre. Sky sta facendo affari d’oro. I sardi per informarsi migrano in massa sul satellite e fanno avanti e indietro con il continente.
Fedele Confalonieri non ci dorme la notte. Due pensieri lo tormentano. La tenuta del titolo Mediaset e il digitale terrestre. Nel maggio del 2005 Nonno Fedele mi gridò: “Chi è questo Masaniello che rompe il ****o!” a un convegno sull’informazione. Le sue vene del collo si gonfiarono e diventò più rosso di Gasparri quando pensa. Mi ero permesso di dire che il digitale terrestre era una tecnologia morta, defunta, anzi mai nata. Vi ricordate la pubblicità dello psiconano: “Il digitale terrestre è arrivato sulla terra”? Oggi, come ieri, è sottoterra, solo che ora se ne sono accorti tutti.
Dal blog, 9-10-2005: “Il DTT è successivo alla sentenza 466-2002 della Corte Costituzionale che stabiliva che nessuno poteva possedere più di due reti televisive. Per impedire, ma forse la mia è solo malizia, l’applicazione del decreto il governo realizzò la legge “ad televisionem” Gasparri. Per utilizzare il DTT bisogna avere una scatola chiamata decoder per la quale sono stati stanziati contributi pubblici. Il DTT è pubblicizzato con soldi pubblici. Di chi sono questi soldi? Nostri! E a chi vanno? Forse a chi fabbrica i decoder e ai proprietari delle reti televisive, attraverso l’acquisto delle partite di calcio, l’unica cosa a cui sembra serva il DTT?”.
Dal blog 1-12-2005: ”Sono stati venduti con i contributi statali, e quindi con i nostri soldi, solo tre milioni (rispetto ai venti milioni di famiglie italiane) di inutili decoder, e il governo ha deciso di spostare in avanti di due anni l’adozione obbligatoria del DTT. Sulla Rete si possono vedere già oggi, se la linea arriva (come negli altri Paesi), se la linea è veloce (come negli altri Paesi), se ha un costo ragionevole (come negli altri Paesi) centinaia di canali televisivi. Chi ci ha guadagnato da DTT? Chi ci sta guadagnando dall’adozione di una tecnologia zombie? Un giorno dovremo pur farli i conti”.
L’Italia ha perso dieci anni nelle telecomunicazioni grazie alla legge Gasparri e agli aiuti di Stato al digitale terrestre. Una tecnologia obsoleta, un ferrovecchio come Rete 4 e nonno Fedele.
L’Italia ha una grande opportunità. Con la diffusione del digitale terrestre, Mediaset e la Rai saranno oscurati in modo naturale. Le prossime regioni ad essere liberate saranno Val D’Aosta, Piemonte, Trentino e Campania. Poi il resto del Paese.
Loro non molleranno mai(ma gli conviene?). Noi neppure.
Lord Style ha scritto:Comunque si potevano spegnere tutti i ripetitori terrestri, buttare via tutte le antenne e mettere all'asta tutte quelle frequanze per altri usi. Magari rimanevano inutilizzate, perlomeno non si avevano onde elettromagnetiche a friggerci il cervello. Questo è poi quello che ha fatto il consorzio Tivù, ridondare tutto via satellite. La domanda corretta è: MA PERCHE' NON E' STATO FATTO PRIMA ??? PERCHE' NON SI E' VEICOLATO TUTTO SOLO VIA SATELLITE?
marcolino ha scritto:perchè non tutti possono installare una parabola. Lo sai quanto costerebbe sostituire tutte le antenne d'italia con parabole? Non ne hai neanche idea...
bugsrunner ha scritto:Senz'altro meno che dotare ogni tv d'italia di un ricevitore DTT....
marcolino ha scritto:perchè non tutti possono installare una parabola. Lo sai quanto costerebbe sostituire tutte le antenne d'italia con parabole? Non ne hai neanche idea...
Lord Style ha scritto:Si si , non ho neanche idea... centinaia e centinaia di euro.
Se te lo fa Sky tutto l'impianto ti costa 19 € altro che 350 - 400 euro. E se non confermi l'abbonamento ti rimane tutto.
Addirittura con 49€ ti montano la parabola sul terrazzo e ti passano pure i cavi.
Se invece preferisci il "fai da te", ai negozi specializzati gli LNB costano 15€, le parabole 25€ da 80cm e una matassa di cavo da 100m costa 25 €
Mi sa che sei tu che non hai idea ...
Veramente per impianto singolo costa ben di più l'impianto terrestre che una parabola e LNB...!!gplsierra ha scritto:Il costo degli impianti è equivalente; per il dtt antenne, ampificatore e alimentatore costano quanto se non più una parabole da 80 + LNB; i.
Quando si parla da soli e' facile avere ragioneBO-SKY-OLO ha scritto:Ciao ragazzi, dal blog di beppe grillo riporto questa notizia.
La Sardegna è stata oscurata dal digitale terrestre. Sky sta facendo affari d’oro. I sardi per informarsi migrano in massa sul satellite e fanno avanti e indietro con il continente.
ecc. ecc.