Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
salve,io abito a capoterra,quando piove,con il digitale terrestre,nn si vede una cipolla:mad: ,quando c'è stata l'alluvione il 22 ottobre 2008,cioè 1 settimana dopo il passaggio,quel famoso 22 ottobre del 2008,in tv nn si vedeva nulla,con il satellite,si vedeva tutto,con il digitale terrestre,nn si vedeva una mazza....
 
piergi85 ha scritto:
salve,io abito a capoterra,quando piove,con il digitale terrestre,nn si vede una cipolla:mad: ,quando c'è stata l'alluvione il 22 ottobre 2008,cioè 1 settimana dopo il passaggio,quel famoso 22 ottobre del 2008,in tv nn si vedeva nulla,con il satellite,si vedeva tutto,con il digitale terrestre,nn si vedeva una mazza....
Saranno problemi dei trasmettitori.
Da me nella provincia di Napoli quando piove è uguale...si vede tutto sul digitale.
 
Più che del ripetitore la colpa spesso è di un' antenna vecchia e di cavi con infiltrazioni.
 
x piergi85
è l'opposto: quando c'è il maltempo, è il sat che perde qualità!!!!!

con il terrestre, se perdi il segnale durante la pioggia, è dovuto al 99% ad infiltrazioni nell'impianto dell'antenna tv
 
E' giusto precisare che comunque se l' impianto satellitare è ben fatto e la parabola non è piccolissima non è così facile perdere il segnale.
 
giusto io ho una parabola da 100 e mai xso il segnale xke pioveva
e' capitato di andare a casa di amici dove il digitale terrestre scattav e delle volte era uno semplice spinotto montato male ;) col digitale ci vuole poco a fare interferenza
 
che problemi avetedi preciso?

Ciao a tutti! Vi seguo da poco, ma ho visto che c'è tanta gente esperta e competente su questo forum.. bene, vi espongo la mia situazione: vivo a Roma e non ho mai avuto problemi con la ricezione dei canali digitali Rai, Mediaset e La7..a quanto pare però in Sardegna la situazione non è rosea....mi potreste dire che disservizi lamentate di preciso? sapete com'è, qui a novembre c'è lo switch off e non vorrei trovarmi del tutto impreparato....grazie a tutti !!
 
I problemi sono di vari tipi:
1) i decoder non erano adeguati alla ricezione della banda VHF europea ma ricevevano quella "italiana" fuori standard (si aspettava l'adeguamento da 25 anni). Il problema dovrebbe essere risolto con un aggiornamento software dei decoder.
2) frequente risintonizazione dei canale, non agevole per molte persone (anziani o poco esperti): molti vedono i canali scomparire e non sanno cosa fare.
3) possibilità di dover adeguare l'impianto d'antenna.
4) ricezione difficoltosa o assente in molti comuni che in precedenza ricevevano normalmente il segnale.
5) Normalmente la qualità del segnale è molto buona ma la ricezione squadretta spesso anche con il massimo di segnale; in caso di pioggia il segnale si abbassa di parecchio.
6) necessità di un decoder per ogni tv per continuare a vedere in ognuna canali diversi.
7) conseguenza di (6): videoregistratore e/o DVD recorder registrano solo quello che vedi se non collegati ad un decoder indipendente.
Come vedi molte cose non dipendono da noi, ma dal luogo dove si vive: se non hai mai avuto problemi, probabilmente non ne avrai, altrimenti ... :crybaby2:
 
gplsierra ha scritto:
I problemi sono di vari tipi:
1) i decoder non erano adeguati alla ricezione della banda VHF europea ma ricevevano quella "italiana" fuori standard (si aspettava l'adeguamento da 25 anni). Il problema dovrebbe essere risolto con un aggiornamento software dei decoder.
2) frequente risintonizazione dei canale, non agevole per molte persone (anziani o poco esperti): molti vedono i canali scomparire e non sanno cosa fare.
3) possibilità di dover adeguare l'impianto d'antenna.
4) ricezione difficoltosa o assente in molti comuni che in precedenza ricevevano normalmente il segnale.
5) Normalmente la qualità del segnale è molto buona ma la ricezione squadretta spesso anche con il massimo di segnale; in caso di pioggia il segnale si abbassa di parecchio.
6) necessità di un decoder per ogni tv per continuare a vedere in ognuna canali diversi.
7) conseguenza di (6): videoregistratore e/o DVD recorder registrano solo quello che vedi se non collegati ad un decoder indipendente.
Come vedi molte cose non dipendono da noi, ma dal luogo dove si vive: se non hai mai avuto problemi, probabilmente non ne avrai, altrimenti ... :crybaby2:

mmmm..ma davvero col maltempo il servizio perde qualità? ma succede a tutti questa cosa o solo a chi non ha fatto lavori sull'antenna? in linea di massima un segnale digitale viene ricevuto "a soglia" (o viene ricevuto o no) e magari dove prima l'analogico si prendeva male "ma si vedeva" oggi il digitale non arriva x nulla....è possibile secondo te?
poi sui decoder ho trovato un sito in cui spiega la procedura di sintonizzazione della banda III VHF (che se non sbaglio usa solo la Rai) :

http://decoder.comunicazioni.it/ProcedureSintonia.pdf

i decoder segnati in grassetto dovrebbero essere quelli ammessi a contributo...

boh, provo a regolarmi così...spero che altri possano dare il loro contributo...
 
nostalgico-analogico ha scritto:
mmmm..ma davvero col maltempo il servizio perde qualità? ma succede a tutti questa cosa o solo a chi non ha fatto lavori sull'antenna?
può essere dovuto anche ad infiltrazioni d'acqua;)
 
Alcune tv locali hanno un segnale molto debole e non vengono più ricevute anche dove si vedevano (anche se con effetto neve), mentre altre hanno il segnale al limite e la pioggia le fa immediatamente scomparire. Inoltre con il maltempo ci sono spesso problemi di sincronia fra i vari ripetitori che trasmettono in isofrequenza e quindi difficoltà tecniche di trasmissione: è già capitato per quasi tutti, rai mediaset, la7 ecc. Se vuoi avere qualche informazione in più sui problemi quotidiani dai uno sguardo al forum di sardegnahertz.
 
gplsierra ha scritto:
Alcune tv locali hanno un segnale molto debole e non vengono più ricevute anche dove si vedevano (anche se con effetto neve), mentre altre hanno il segnale al limite e la pioggia le fa immediatamente scomparire. Inoltre con il maltempo ci sono spesso problemi di sincronia fra i vari ripetitori che trasmettono in isofrequenza e quindi difficoltà tecniche di trasmissione: è già capitato per quasi tutti, rai mediaset, la7 ecc. Se vuoi avere qualche informazione in più sui problemi quotidiani dai uno sguardo al forum di sardegnahertz.

Problemi di sincronia??? ma nelle reti SFN dici? e ne sei sicuro? da chi l'hai saputo?:confused2:
ma la Rai lì non trasmette in MFN il Mux 1 (Rai1-Rai2-Rai3)? La sincronizzazione, se non sbaglio, non dovrebbe interessare le reti MFN (quelle con cui si trasmetteva in analogico x intenderci...)
 
Solo il mux 1 rai è in MFN. Chiaramente per questo non ci sono problemi di sincronia. Io lo ricevo con potenza 98% e qualità 100% ma nonostante ciò non sono infrequenti gli squadrettamenti. Altri esempi: La7 ha 4 mux: su quello carta+ la potenza è stata ridotta dopo che per diversi giorni non è stato ricevibile; sugli altri 3 continuano i disservizi a giorni alterni; Alcuni giorni fa ci sono stati problemi su un mux rai e così via...
Da me come vedi ci sono solo problemi saltuari e, secondo me, il passaggio al DTT è altamente positivo, ma ti garantisco che ci sono posti dove si ricevevano normalmente i canali tv e ora non si vede più niente. Quasi tutti i giorni nella stampa locale si legge di raccolte firme, scioperi del canone ...
 
gplsierra ha scritto:
Solo il mux 1 rai è in MFN. Chiaramente per questo non ci sono problemi di sincronia. Io lo ricevo con potenza 98% e qualità 100% ma nonostante ciò non sono infrequenti gli squadrettamenti. Altri esempi: La7 ha 4 mux: su quello carta+ la potenza è stata ridotta dopo che per diversi giorni non è stato ricevibile; sugli altri 3 continuano i disservizi a giorni alterni; Alcuni giorni fa ci sono stati problemi su un mux rai e così via...
Da me come vedi ci sono solo problemi saltuari e, secondo me, il passaggio al DTT è altamente positivo, ma ti garantisco che ci sono posti dove si ricevevano normalmente i canali tv e ora non si vede più niente. Quasi tutti i giorni nella stampa locale si legge di raccolte firme, scioperi del canone ...

quello che mi lascia perplesso è la storia della sincronia....tu da chi hai avuto questa informazione? da tecnici o sono deduzioni degli utenti dei forum??
 
Non ho informazioni di prima mano, ti racconto quanto letto sui forum e visto in alcuni programmi tv. Su sardegnaherz, pur non conoscendo personalmente nessuno, credo scrivano anche alcuni tecnici di impianti di trasmissione. In ogni caso i problemi per l'utente finale esistono ed esistono anche per le tv locali (qualcuna ancora oggi non ha ancora ripreso le trasmissioni). Molta gente ha vissuto il passaggio al DTT come imposto e le difficoltà hanno fatto crescere rapidamente il malcontento: ho dovuto spendere dei soldi e non ho neanche ciò che avevo prima. Il decoder appare un essere alieno le cui funzioni sono sconosciute a tanti; io mi devo occupare della manutenzione di una decina di decoder di parenti e amici che altrimenti non vedrebbero i loro programmi preferiti che saltellano da una parte all'altra.
Per quanto riguarda invece i canali di pubblica utilità (sardegna digitale, una sorta di super televideo mhp dove erano presenti informazioni utili di vario tipo, come orari di treni, offerte di lavoro, cinema, teatro, ecc.) di cui tanto si parla e di cui ci si è tanto vantati durante la conferenza dei giorni scorsi, semplicemente sono spariti il giorno dello switch off. Probabilmente l'esperienza fatta qui consentirà di fare meglio altrove.
 
gplsierra ha scritto:
Non ho informazioni di prima mano, ti racconto quanto letto sui forum e visto in alcuni programmi tv. Su sardegnaherz, pur non conoscendo personalmente nessuno, credo scrivano anche alcuni tecnici di impianti di trasmissione. In ogni caso i problemi per l'utente finale esistono ed esistono anche per le tv locali (qualcuna ancora oggi non ha ancora ripreso le trasmissioni). Molta gente ha vissuto il passaggio al DTT come imposto e le difficoltà hanno fatto crescere rapidamente il malcontento: ho dovuto spendere dei soldi e non ho neanche ciò che avevo prima. Il decoder appare un essere alieno le cui funzioni sono sconosciute a tanti; io mi devo occupare della manutenzione di una decina di decoder di parenti e amici che altrimenti non vedrebbero i loro programmi preferiti che saltellano da una parte all'altra.
Per quanto riguarda invece i canali di pubblica utilità (sardegna digitale, una sorta di super televideo mhp dove erano presenti informazioni utili di vario tipo, come orari di treni, offerte di lavoro, cinema, teatro, ecc.) di cui tanto si parla e di cui ci si è tanto vantati durante la conferenza dei giorni scorsi, semplicemente sono spariti il giorno dello switch off. Probabilmente l'esperienza fatta qui consentirà di fare meglio altrove.

guarda, la faccenda è controversa...il mio decoder, che a Roma funziona benissimo, a Perugia non andava granchè bene..penso sia anche una questione di impianto d'antenna..cioè il segnale digitale viene ricevuto a soglia, con una sorta di logica binaria (0--> non lo ricevo, 1--> lo ricevo), al contrario dell'analogico...quindi, oltre al problema degli zapper che non ricevono la banda VHF, credo che la questione "apparato d'antenna" giochi un ruolo importante nei disservizi che vengono riscontrati...tu che ne pensi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso