Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma siete veramente sicuri che il governo nazionale capitanati da monti avalli la scelta della regione sicilia?
Qui si rischia una multa per colta di questa decisione.
Io sono convinto che entro giugno passi.
Ormai è stato tutto deciso.
Un rinvio per di più di sei mesi mi sembra che si sia superato il ridicolo.
 
Nicola47 ha scritto:
Ma siete veramente sicuri che il governo nazionale capitanati da monti avalli la scelta della regione sicilia?
Qui si rischia una multa per colta di questa decisione.
Io sono convinto che entro giugno passi.
Ormai è stato tutto deciso.
Un rinvio per di più di sei mesi mi sembra che si sia superato il ridicolo.
Non ci sarà alcun rinvio. Il tutto si concluderà il 28.06.2012.
 
claudiuzzo ha scritto:
Non ci sarà alcun rinvio. Il tutto si concluderà il 28.06.2012.


Lo penso anche io.
Qui la regione non ha potere.
È lo stato centrale a decidere.
 
Nicola47 ha scritto:
Lo penso anche io.
Qui la regione non ha potere.
È lo stato centrale a decidere.
Come già spiegato alcuni giorni fa, l'Italia ha già comunicato all'Ue il passaggio al digitale entro il 30 giugno. Questa è la data ultima che il Ministero ha già ufficializzato e che verrà rispettata al fine di evitare infrazioni alla procedura. La Sicilia terminerà il 28 giugno con lo spegnimento di Monte Pellegrino e pasticcini per tutti, visto che fonti romane parlano di cerimonia per lo storico passaggio dall'analogico al digitale.
Quanto alla Regione, si tratta del solito tentativo politico di farsi belli innanzi alle emittenti televisive locali - che da 2 anni sanno perfettamente del passaggio al digitale - per poter un giorno dire "ho provato, ma lo Stato non ci ha ascoltato". Solita penosa scusa politica per giustificare i tempi di reazione della Regione Siciliana, che si alza dallo starter quando gli altri hanno già tagliato il traguardo, hanno fattole interviste e sono sotto la doccia, pronti per misurarsi su altre distanze. Fermo restando, in verità, che le emittenti televisive siciliane, quelle che davvero possono definirsi tali, hanno già avviato tutte le procedure e non hanno timore della digitalizzazione (così come non hanno timore dei controlli... Le altre, quelle che molti individuano come "tappetare" per la vendita di tappeti e monili, ricorrono a tutti i mezzucci per gettare fumo. Ripeto: IL 28 GIUGNO LA SICILIA SARA' COMPLETAMENTE IN DIGITALE!!!!!!!
 
Ultima modifica:
E' inutile creare allarmismi su presunti rinvii. Che sia ben chiaro, NON CI SARA' ALCUN RINVIO DELLO SWITCH-OFF!:evil5:

L'unico problema che si sta verificando è il tentativo maldestro dell'ARS di recuperare il tempo perduto, visto che come ogni cosa il parlamento siciliano si muove perennemente in ritardo.

E poi, le emittenti locali più "serie" hanno già digitalizzato le loro frequenze. Le cosiddette "tappetare" per me possono anche chiudere, se non fosse per coloro che ci lavorano e che non meritano certi capi.

P.S.: Per AG-Brasc: per quanto riguarda la provincia di Enna, da distinguere è la zona nord e la zona sud (che possono essere suddivise in linea di massima dal percorso dell'autostrada A19 che taglia la provincia in due in linea d'aria con Enna). I comuni a Nord dovrebbero ricevere tutti o quasi da Monte Soro e in qualche caso da Enna / Monte Salvo (anche se in teoria arriva anche Monte Lauro, i puntamenti sono quasi tutti ai primi due siti e con l'eccezione di Nicosia/Castello), mentre quelli a Sud dovrebbero ricevere da Monte Lauro e in qualche caso da Cammarata (con le eccezioni Caltanissetta / Monte S.Giuliano e P.Armerina / Cicciarella.
Almeno per quello che penso io, potrei essere smentito dai fatti...:eusa_shifty:
 
Il Gialappo Mondiale ha scritto:
P.S.: Per AG-Brasc: per quanto riguarda la provincia di Enna, da distinguere è la zona nord e la zona sud (che possono essere suddivise in linea di massima dal percorso dell'autostrada A19 che taglia la provincia in due in linea d'aria con Enna). I comuni a Nord dovrebbero ricevere tutti o quasi da Monte Soro e in qualche caso da Enna / Monte Salvo (anche se in teoria arriva anche Monte Lauro, i puntamenti sono quasi tutti ai primi due siti e con l'eccezione di Nicosia/Castello), mentre quelli a Sud dovrebbero ricevere da Monte Lauro e in qualche caso da Cammarata (con le eccezioni Caltanissetta / Monte S.Giuliano e P.Armerina / Cicciarella.
Almeno per quello che penso io, potrei essere smentito dai fatti...:eusa_shifty:

Attenzione, Caltanissetta non è provincia di Enna, storicamente era l'esatto contrario, Castrogiovanni adesso Enna era un comune della provincia di Caltanissetta.
Esatto invece per Piazza Armerina, stupendo comune della provincia di Enna.
Per quanto riguarda i siti, solo i comuni all'estremo nord della provincia ennese non usufruiscono di Monte Lauro, si "arrangiano" con Soro ed altri, quelli più vicini al capoluogo e tutti quelli a sud utilizzano Lauro o Cammarata a seconda dell'esposizione geografica più favorevole.
A Caltanissetta Soro è inesistente, Lauro e San Giuliano sono i favoriti, molto poco utilizzabili invece Cammarata ed Arcibessi.
 
Auro, citavo l'impianto di Caltanissetta / M. San Giuliano perchè i comuni di Barrafranca e Pietraperzia (entrambi in provincia di Enna), sono posti geograficamente più vicini a Caltanissetta che al capoluogo ennese. So benissimo, viste le mie origini, che CL non è in provincia di Enna! ;)

Piazza Armerina la citavo per lo stesso motivo, per l'impianto minore che si trova lì (quello di Cicciarella), ma dovrebbe essere utile solo ai piazzesi.

Monte Soro in pratica (per quanto riguarda la provincia di Enna) serve solo i comuni di Troina, Cerami, Nicosia, Sperlinga?

Ti correggo Enna: nella parte alta della città si ricevono anche Lauro e Cammarata, oltre a Monte Salvo che ivi si trova. Nella parte bassa (sui 10.000 abitanti), Lauro e Cammarata sono irragiungibili (credo perchè coperti, visto che si è in valle) e si riceve solo e soltanto da Monte Salvo.
 
Il Gialappo Mondiale ha scritto:
Auro, citavo l'impianto di Caltanissetta / M. San Giuliano perchè i comuni di Barrafranca e Pietraperzia (entrambi in provincia di Enna), sono posti geograficamente più vicini a Caltanissetta che al capoluogo ennese. So benissimo, viste le mie origini, che CL non è in provincia di Enna! ;)

Piazza Armerina la citavo per lo stesso motivo, per l'impianto minore che si trova lì (quello di Cicciarella), ma dovrebbe essere utile solo ai piazzesi.

Monte Soro in pratica (per quanto riguarda la provincia di Enna) serve solo i comuni di Troina, Cerami, Nicosia, Sperlinga?

Ti correggo Enna: nella parte alta della città si ricevono anche Lauro e Cammarata, oltre a Monte Salvo che ivi si trova. Nella parte bassa (sui 10.000 abitanti), Lauro e Cammarata sono irragiungibili (credo perchè coperti, visto che si è in valle) e si riceve solo e soltanto da Monte Salvo.

Comunque quello di Piazza Armerina non è Cicciarella ma Cicciona :) e quasi tutti sono in Verticale ;)...
 
Il Gialappo Mondiale ha scritto:
Monte Soro in pratica (per quanto riguarda la provincia di Enna) serve solo i comuni di Troina, Cerami, Nicosia, Sperlinga?

no, in realtà non serve neppure quelli.. Nicosia riceve dalla postazione di Castello ( ed è in ombra rispetto a monte Soro), Troina da Lauro e Cammarata, e Sperlinga e Cerami ricevono dal Lauro; in realtà non credo che ci siano comuni nella provincia di Enna che siano serviti solo dal Soro.

Cmq il problema è proprio quello.. visto che è improbabile che le grosse postazioni possano essere in sfn a causa della distanza, Monte Soro potrebbe interferire con chi riceve ad esempio da Monte Lauro a 70-80 o più km di distanza ma in cui lo stesso Soro è in ottica a poche decine di km..
 
Ultima modifica:
Ivan81 ha scritto:
mi riferisco ad articolo appena pubblicato su davidemaggio.. ho già letto le smentite però.. boh
Confermo, e in realtà non si tratta neanche di smentite...
In realtà nell'articolo si parla di concedere eventualmente un ritardo nell'ottemperare agli obblighi, dalle emittenti nei confronti di Enti locali come ARPA, nel comunicare i dati tecnici relativi ai propri impianti che migrano verso la nuova tecnologia digitale. Tutto fermo restando la conclusione dei processi di switch off entro la fine di Giugno 2012. ;)


Il Gialappo Mondiale ha scritto:
P.S.: Per AG-Brasc: per quanto riguarda la provincia di Enna, da distinguere è la zona nord e la zona sud (che possono essere suddivise in linea di massima dal percorso dell'autostrada A19 che taglia la provincia in due in linea d'aria con Enna). I comuni a Nord dovrebbero ricevere tutti o quasi da Monte Soro e in qualche caso da Enna / Monte Salvo (anche se in teoria arriva anche Monte Lauro, i puntamenti sono quasi tutti ai primi due siti e con l'eccezione di Nicosia/Castello), mentre quelli a Sud dovrebbero ricevere da Monte Lauro e in qualche caso da Cammarata (con le eccezioni Caltanissetta / Monte S.Giuliano e P.Armerina / Cicciarella.
Almeno per quello che penso io, potrei essere smentito dai fatti...:eusa_shifty:
Il fatto è che in moltissimi casi l'eventuale riduzione del Soro verso i quadranti meridionali verrebbe comunque compensata dalla presenza di svariati altri impianti locali (che tra l'altro assai spesso oltre alla RAI prevedono anche la trasmissione dei privati)... Senza contare i siti di Monte Lauro e Monte Cammarata, che pure trasmettono i segnali degli altri editori oltre la RAI e che in molti casi potrebbero arrivare comunque con segnale utile lì dove eventualmente diminuirebbe il servizio di Monte Soro. ;)
Riguardo poi Piazza Armerina (dove comunque mi pare di ricordare che del segnale di Lauro, Soro e Cammarata arriva poco o nulla, persino in FM), secondo me il sito locale è uno dei candidati a trasmettere praticamente tutti i Mux nazionali, soprattutto la RAI, che già trasmette sia il Mux A che il Mux B (unico dubbio: TIMB, ora non presente neppure con La7 in analogico). ;)
 
mi confermate che da qualche giorno i canali del mux TIMB 1 ricevuto da Monte Pellegrino hanno problemi di squadrettamenti? Vorrei capire se è un problema della mia antenna o del Mux. Preciso che tutti gli altri canali si vedono alla perfezione.
 
ti confermo alessandro, il mux timb 1 nazionale sono giorni che specialmente la sera da me scompare completamente, adesso sono un paio di sere che si vede, ma per tutta una settimana non sono riuscito a seguire "avanti un altro" perchè il segnale spariva o squadrettava, invece è perennemente squadrettato il mux rai B? (quello con rai storia per capirci) sono giorni che non si vede, escludendo la mia antenna che ho cambiato un paio di settimane fa c'è qualche problema a monte con questi due mux?
 
Vico84 ha scritto:
ti confermo alessandro, il mux timb 1 nazionale sono giorni che specialmente la sera da me scompare completamente, adesso sono un paio di sere che si vede, ma per tutta una settimana non sono riuscito a seguire "avanti un altro" perchè il segnale spariva o squadrettava, invece è perennemente squadrettato il mux rai B? (quello con rai storia per capirci) sono giorni che non si vede, escludendo la mia antenna che ho cambiato un paio di settimane fa c'è qualche problema a monte con questi due mux?
Per il problema relativo al mux B RAI penso sia dovuto al fatto che l'intensità del segnale non sia molto forte e quindi a Cefalù si hanno problemi di ricezione.Penso quindi loro debbano potenziare il segnale...
 
xyz123 ha scritto:
Per il problema relativo al mux B RAI penso sia dovuto al fatto che l'intensità del segnale non sia molto forte e quindi a Cefalù si hanno problemi di ricezione.Penso quindi loro debbano potenziare il segnale...

anche io l'ho pensato, ma è da una settimana che fa così, invece in tutti questi anni si è sempre visto bene pure d'estate quando era invece il mux A a crollare
 
La butto li': e se monte Soro, per il mux1 restasse sul ch 06 o 07 (dipende dal famigerato Beauty Contest)? In altri posti la RAI ha il mux1 in canali VHF non canonici, tipo da Monte Cavo trasmette sul ch 11 ;)
 
Sul ch. 11 non tenerne conto più di tanto: tra non molto la RAI lo dovrà abbandonare. Questo perché il ch. 11 servirà per il Mux 5, pertanto i siti Rao che utilizzano il ch. 11 per il Mux 1 dovranno passare in UHF e in SFN, Monte Cavo incluso. ;)
Riguardo l'utilizzo eventuale del ch 6 o 7, non so dire... In qualche regione switchata di recente l'eccezione c'è stata, ma solo per piccoli impianti Rai in zone molto localizzate e circoscritte...
 
Ultima modifica:
Rimanendo quindi il ch11 alla rai la tv nazionale risparmierà molto perchè le stesse pannellature verranno usate per un loro stesso mux!!!
 
E' sufficiente che sia una pannellatura VHF III banda. Praticamente da sempre la RAI e gli altri operatori utilizzano pannellature non accordate su frequenze specifiche, ma larga banda, perché in caso di variazioni dovrebbero buttare giù tutto e rifare il sistema radiante daccapo. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso