Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualche riflessione...
Che Sicilia e Calabria siano legate non ci piove... Infatti l'eventuale anticipo al secondo semestre 2011 riguarda entrambe le regioni, e non potrebbe essere altrimenti.

Che la Regione Siciliana "non gradisca l'anticipo al fine di evitare esborso di denaro alle emittenti locali, costrette ad aggiornare gli impianti anzitempo" é solo un pretesto per cercare di tenere buoni coloro che si atteggiano ad editori tv senza averne le possibilità... Citi giustamente chi, come il gruppo Ciancio, é pronto per switchare in digitale anche domani mattina...

"Il resto, annaspa."
...e continui ad annaspare... e magari anche ad affogare... Se l'anticipo al 2011 é una possibilità di togliere dal mercato chi sà solo mandare in onda cassette di cartomanti e chat erotiche senza produrre un MINIMO di programmi di servizio o intrattenimento... ben venga!
 
Un grazie al tecnico Ing. Carlo Pinzi che ha sistemato LCN del mux TVA da CL

Ecco la composizione

 
scusate ma qualcuno sa quando attiveranno i canali HD della rai in sicilia? in particolare nella zona di catania..?
 
lombardf ha scritto:
scusate ma qualcuno sa quando attiveranno i canali HD della rai in sicilia? in particolare nella zona di catania..?

Quando saranno convertite tutte le freq. della RAI ;
 
lombardf ha scritto:
scusate ma qualcuno sa quando attiveranno i canali HD della rai in sicilia? in particolare nella zona di catania..?
Si spera nel secondo semestre 2011, se verrà confermato (a giorni) l'anticipo dello switch-off... Dita incrociate!
 
Che la Regione Siciliana "non gradisca l'anticipo al fine di evitare esborso di denar

Concordo in pieno con te, speriamo che si faccia un pò di pulizia.....
 
Salve a tutti volevo chiedere se avete notizie inerenti al passaggio del dtt in sicilia.
Ne mio comune Canicattì (A.G) nn riesco ancora a vedere completamente nulla dei nuoi canali ke ho appena visto nelle precedenti dicussioni... ma vedo soltanto rai 1-2-3-4 K2 e tutta la programmazzione di premium cinema.
Secondo voi questa anticipazione qui in sicilia puo slittare visto e considerato i problemi dei ponti radio fatiscenti?
Grazie. ;)
 
digital87 ha scritto:
Salve a tutti volevo chiedere se avete notizie inerenti al passaggio del dtt in sicilia.
Ne mio comune Canicattì (A.G) nn riesco ancora a vedere completamente nulla dei nuoi canali ke ho appena visto nelle precedenti dicussioni... ma vedo soltanto rai 1-2-3-4 K2 e tutta la programmazzione di premium cinema.
Secondo voi questa anticipazione qui in sicilia puo slittare visto e considerato i problemi dei ponti radio fatiscenti?
Grazie. ;)

In che zona sei a Canicattì ?

Se ricevi da Bastianella devi aspettare fine anno.

La notte dovrebbero esserci TRC e TV EUROPA.
 
lanus ha scritto:
In che zona sei a Canicattì ?

Se ricevi da Bastianella devi aspettare fine anno.

La notte dovrebbero esserci TRC e TV EUROPA.

Ciao lansus, io abito nella zona sud, direzione uscita x Agrigento, xò ho una 6F direzionata verso monte lauro x prendere il calcio anche se lo prendo male per colpa delle interferenze create da motori macchine ecc... la sigma puntata verso bastianella per il cinema di premium. Questi due canali ke dici tu sono nuovi x me, TRC e TV EUROPA nn li ho mai visti...
Adesso ti chiedo, potrebbe essere ke i palazzi messi difronte casa mia non facciano entrare questi due canali xkè i segnali sono troppo debli?
Grazie per l' interessamento! ;)
 
Ultima modifica:
digital87 ha scritto:
Ciao lansus, io abito nella zona sud, direzione uscita x Agrigento, xò ho una 6F direzionata verso monte lauro x prendere il calcio anche se lo prendo male per colpa delle interferenze create da motori macchine ecc... la sigma puntata verso bastianella per il cinema di premium. Questi due canali ke dici tu sono nuovi x me, TRC e TV EUROPA nn li ho mai visti...
Adesso ti chiedo, potrebbe essere ke i palazzi messi difronte casa mia non facciano entrare questi due canali xkè i segnali sono troppo debli?
Grazie per l' interessamento! ;)

Digitale per la VHF utilizza BLV6F Fracarro + la Sigma, tutti verso Lauro

e vedrai un aumento dei canali.

Che alimentatore e amplificatore usi ?
 
lanus ha scritto:
Digitale per la VHF utilizza BLV6F Fracarro + la Sigma, tutti verso Lauro

e vedrai un aumento dei canali.

Che alimentatore e amplificatore usi ?

Come alimentatore da interno ne ho uno semplicissimo da 12v senza connettori f ma di quelli vecchi e come amplificatore da palo un 20dB con una uscita vhf e due uhf.
Un ultima cosa oggi il mio decoder ha preso tfn delle zone del catanese ma nn si riesce a vedere cosa trasmettono xkè mi spunta segnale 12 qualità 0
 
Ultima modifica:
digital87 ha scritto:
Come alimentatore da interno ne ho uno semplicissimo da 12v senza connettori f ma di quelli vecchi e come amplificatore da palo un 20dB con una uscita vhf e due uhf.
Un ultima cosa oggi il mio decoder ha preso tfn delle zone del catanese ma nn si riesce a vedere cosa trasmettono xkè mi spunta segnale 12 qualità 0

TFN trasmetta da Mazzarino ;) sul 67

Cambia amplificatore un 30 dB e alimentatore metti il 12 v 200 mA

e vedrai sicuramente.....
 
lanus ha scritto:
TFN trasmetta da Mazzarino ;) sul 67

Cambia amplificatore un 30 dB e alimentatore metti il 12 v 200 mA

e vedrai sicuramente.....

Ok grazie di tutto, in questi giorni ti faccio sapere come va con la nuova sistemazione. ;)
 
SICILIA – Intervista al Presidente Di Vuolo
lunedì, 31 gennaio 2011 11:51
A che punto è la situazione del Corecom che da sempre stenta a decollare?
“Il Corecom è una costola dell’Agicom e nel 1997 la legge 249 ha previsto l’Authority per la garanzia delle Comunicazioni. In quel contesto si inserirono anche i Corercom, facendo un ragionamento semplice: tutte le funzioni dell’Agcom dovevano essere gestite sul territorio attraverso appunto i Corecom. Come tutte le regioni la Sicilia per la sua peculiarità di Regione a Statuto speciale ha messo qualche anno in più e la legge istitutiva si è determinata nel 2002. Così tutte le funzioni del vecchio Corerat passarono al nuovo organismo che acquisì anche le funzioni attribuite dall’Agcom, attraverso accordi di programma quadro nel 2002 e nel 2008. Ora vi sono state delle difficoltà interpretative delle competenze e dell’istituzione da cui dovevano dipendere a livello regionale: secondo la legge istitutiva del 2002 il Corecom veniva nominato dal presidente della Regione. Nel 2007 l’allora presidente dell’Ars, Gianfranco Miccichè, ipotizzò di far passare questo organismo sotto l’egida dell’Ars, come del resto già avveniva nelle altre regioni italiane in cui i Corecom dipendevano dai Consigli regionali.
La modifica in Sicilia è avvenuta a metà: si è pensato a cambiare gli articoli relativi alle designazioni. I componenti che sono 6, più il presidente, ora sono nominati dal presidente dell’Assemblea regionale e poi il governatore ratifica con un decreto, ma la struttura doveva essere dipendente dell’Ars. Invece i dipendenti a supporto del Corecom provengono dagli organici della segreteria generale Regione siciliana.
Quando un organismo deve dialogare con due soggetti ha indubbiamente maggiori difficoltà ad ottenere i risultati che hanno ottenuto gli altri Corecom. Io sono stato nominato a novembre del 2010 e ho deciso di emettere delle delibere la prossima settimana e non di fare dei semplici verbali per l’acquisizione delle cosiddette prime deleghe, per mettere in moto il meccanismo del Corecom stesso.
Io non ho intenzione di fare politica e quindi non mi interessa alcun tatticismo, ma a me interessa che i 2.500 euro che percepisco portino ad un risultato. Inoltre le casse della Regione sborsano 130.000 euro l’anno e nel momento in cui nei prossimi mesi non si avvierà il Corecom, chiederò provocatoriamente che venga soppresso. In momenti di tagli e di risparmi sembrerebbe inverosimile mantenere in vita un organismo senza che effettui alcuna attività”.
Quale è la differenza tra prime deleghe e seconde deleghe?
“Nell’accordo di programma quadro siglato nel 2008 fra Agcom e i presidenti delle Regioni e delle Assemblee regionali si è verificato che alcune Regioni come la Campania, la Sicilia e la Basilicata stentavano a far decollare i Corecom e si è stabilito di dividere le funzioni di questi organismi in due fasce: la prima più leggera per poter ingranare piu facilmente e poi una seconda fascia per acquisire ulteriori funzioni una volta avviato il percorso del Corecom stesso.
Tra le funzioni della prima fascia vi è la conciliazione. Il cittadino che ha un problema con un gestore telefonico oggi si deve rivolgere all’Agcom, con dispendio di soldi ed energia. Noi potremmo dare questo servizio, gratuito per il cittadino, almeno nella prima fase della controversia.
E non è un servizio da poco perché in regioni popolose come la Sicilia arrivano ogni anno 5/6 mila richieste di conciliazione. E ci vorrà anche una struttura adeguata ed un aumento di personale. E qui si creerà il problema di quale istituzione interpellare, se l’Ars o la Regione.
Ho incontrato la scorsa settimana il segretario generale Bologna dal quale ho avuto assicurazione che, considerata la particolarità sia della regione che della problematica stessa, delle conciliazioni, mi darà la possibilità di suddividere le istanze su base provinciale, magari attraverso gli Uffici provinciali del lavoro utilizzandone il personale e risparmiando denaro per i viaggi dei cittadini che devono presentare le istanze a Palermo”.

Digitale terrestre: il Ministero vuole anticipare l’attivazione in Sicilia entro il 2011

Cosa succederà con l’avvento del digitale terrestre?
“Il digitale dovrebbe arrivare nel secondo semestre del 2012, ma è stata fatta una ipotesi di anticiparne la data. Il ministro dello Sviluppo economico ha inviato una lettera alla Presidenza della Regione con la richiesta di anticiparne la data al 2011. Operazione alla quale ho risposto con una lettera inviata al governatore nella quale chiedo di non soprassedere all’anticipazione della data. Infatti vi sono alcuni Comuni che gestiscono le concessioni che dovrebbero stanziare i soldi per l’adeguamento al digitale terrestre, ma non hanno le risorse finanziarie e quindi molti paesi della Sicilia si troverebbero a non vedere diversi canali. Inoltre vanno adeguate anche le antenne condominiali e si sta verificando il fenomeno che alcuni tecnici hanno chiesto cifre spropositate.
Mi sto attivando per tutelare i consumatori e trovare un criterio per calmierare i prezzi, come un prezziario a cui i tecnici si devono attenere. E per questo ho già organizzato incontri con le associazioni di categoria. Il problema dell’anticipazione del digitale, è ormai argomento pubblico, deriva dal fatto che il ministro Tremonti, nel Patto di stabilità ha già previsto l’incasso di 2400 miliardi di euro dalla vendita agli operatori di telefonia mobile delle frequenze che si libereranno dopo il digitale. Con un ritardo avverrebbe un mancato riscontro ad una ipotesi di bilancio triennale”.

Da: Quotidiano di Sicilia
 
"Il ministro dello Sviluppo economico ha inviato una lettera alla Presidenza della Regione con la richiesta di anticiparne la data al 2011. Operazione alla quale ho risposto con una lettera inviata al governatore nella quale chiedo di non soprassedere all’anticipazione della data"

sempre chiari i politici italiani, non sono una cima in italiano ma se nei dizionari dicono:

[so-pras-se-dé-re]
(soprassiédo; si coniuga come sedére)
v. intr. (aus. avere)
1 Indugiare su una decisione da prendere o su un'azione da svolgere sospendendola e rinviandola a un'epoca successiva; accantonare temporaneamente: propongo di s. momentaneamente alla firma dell'accordo


se ci mette un non davanti significa che vogliono l'anticipo o no.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
giovifree ha scritto:
"Il ministro dello Sviluppo economico ha inviato una lettera alla Presidenza della Regione con la richiesta di anticiparne la data al 2011. Operazione alla quale ho risposto con una lettera inviata al governatore nella quale chiedo di non soprassedere all’anticipazione della data"

sempre chiari i politici italiani, non sono una cima in italiano ma se nei dizionari dicono:

[so-pras-se-dé-re]
(soprassiédo; si coniuga come sedére)
v. intr. (aus. avere)
1 Indugiare su una decisione da prendere o su un'azione da svolgere sospendendola e rinviandola a un'epoca successiva; accantonare temporaneamente: propongo di s. momentaneamente alla firma dell'accordo


se ci mette un non davanti significa che vogliono l'anticipo o no.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
secondo me non ... si farà nulla nel 2011:D , ma si seguirà la data del vecchio calendario!:eusa_wall: :crybaby2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso