Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Netboss ha scritto:
e dove le metti tutte le tv locali sul satellite?

a me interessano le tv nazionali, mi spiace per le tv locali, ma non le seguivo in analogico figurati se li seguo sul DTT, meglio restare con il DTT che non si vede per dare spazio alle locali oppure passare al satellite che anche con 80 gradi all'ombra non da problemi? qua non si parla "non vedo rai 1" e basta,cqua ci sono intere città che da 4 giorni non vedono: rai 1, rai 2, rai 3, rete 4, canale 5, italia 1, la 7, mtv, la7d, mediaset extra, italia 2, rai movie, rai premium, rai 4.... che faccio continuo? se ci permetti al momento delle locali non me ne frega una cippa, le uniche locali che al momento si vedono guarda un po hanno cartomanti e televendite, di sicuro non sto a guardale...
 
Netboss ha scritto:
Forse non ho ben capito il senso della discussione (o del forum del digitale terrestre).

E' stato creato per risolvere e segnalare problemi, mi sembra infantile dire "odio questo e quello, chissenefrega di questo e quello".

C'è una nuova tecnologia e ci vogliono gli strumenti adatti per riceverla ed è qui che entra in gioco la funzione del forum.
Segnalare e discutere di eventuali problemi di ricezione è un modo per capire quale attrezzatura scegliere o quale miglioria può essere fatta all'impianto di casa.

Se uno chiede "come mai pochi giorni fa vedvo tutto, oggi no" penso voglia una risposta tecnica per risolvere il problema (come faccio io), è inutile dire "AH! Vili marrani del digitale terrestre e del satellite! Vi odio tutti!"
Non intendevo assolutamente dire questo, ma impuntarsi per vedere a tutti i costi un'emittente locale di dubbia qualità solo per vedere un numero in più di canali totali quello si che mi sembra veramente infantile.
Ben venga l'evoluzione tecnologica e come dici tu il forum nasce appunto per cercare di risolvere i problemi che tutti gli utenti del forum potrebbero avere ed io sono ben felice di aiutare qualcuno.
Però scusate ma secondo me tutte le emittenti nazionali dalla Rai a Mediaset devono mettere nelle condizioni tutta e dico TUTTA la popolazione italiana di ricevere i loro mux con tutti mezzi a loro disposizione e non lasciare a quei pochi sfortunati che abitano in zone poco favorevoli alla ricezione del segnale il "biscottino" del Tv Sat. Questo è quello che non sopporto, piuttosto che investire per cercare di risolvere questi problemi loro che fanno "invitano" a procurarsi un'ulteriore decoder per modica cifra di almeno 100 € per poter vedere solo pochi canali del digitale terrestre. Scusate ma io non ci sto.
Vico84 ha scritto:
a me interessano le tv nazionali, mi spiace per le tv locali, ma non le seguivo in analogico figurati se li seguo sul DTT, meglio restare con il DTT che non si vede per dare spazio alle locali oppure passare al satellite che anche con 80 gradi all'ombra non da problemi? qua non si parla "non vedo rai 1" e basta,cqua ci sono intere città che da 4 giorni non vedono: rai 1, rai 2, rai 3, rete 4, canale 5, italia 1, la 7, mtv, la7d, mediaset extra, italia 2, rai movie, rai premium, rai 4.... che faccio continuo? se ci permetti al momento delle locali non me ne frega una cippa, le uniche locali che al momento si vedono guarda un po hanno cartomanti e televendite, di sicuro non sto a guardale...
Sottoscrivo in pieno.
 
Ultima modifica:
Qui a Palermo con puntamento Monte Pellegrino la situazione sembra migliorata rispetto alla scorsa settimana, però la sera peggiora, strano dovrebbe essere al contrario
 
Digit74 ha scritto:
Qui è da capire se è un problema legato a lavori in corso
e quindi troverà soluzione a breve, oppure sarà un problema
che si ripeterà ciclicamente nel tempo ... in questo caso
saremmo veramente messi male.

Ricordo che hanno avuto ben 4 giorni in più per sistemare tutto.

Veramente, soprattutto le nazionali, hanno avuto ben 4 anni per sistemare tutto ;)
Spero anch'io che il motivo di tutti questi mux scomparsi da Erice sia che ci sono lavori in corso...
 
Digit74 ha scritto:
Qui è da capire se è un problema legato a lavori in corso
e quindi troverà soluzione a breve, oppure sarà un problema
che si ripeterà ciclicamente nel tempo ... in questo caso
saremmo veramente messi male.

Ricordo che hanno avuto ben 4 giorni in più per sistemare tutto.

problema elettrico pure a Erice
 
frank1980 ha scritto:
Non intendevo assolutamente dire questo, ma impuntarsi per vedere a tutti i costi un'emittente locale di dubbia qualità solo per vedere un numero in più di canali totali quello si che mi sembra veramente infantile.
Ben venga l'evoluzione tecnologica e come dici tu il forum nasce appunto per cercare di risolvere i problemi che tutti gli utenti del forum potrebbero avere ed io sono ben felice di aiutare qualcuno.
Però scusate ma secondo me tutte le emittenti nazionali dalla Rai a Mediaset devono mettere nelle condizioni tutta e dico TUTTA la popolazione italiana di ricevere i loro mux con tutti mezzi a loro disposizione e non lasciare a quei pochi sfortunati che abitano in zone poco favorevoli alla ricezione del segnale il "biscottino" del Tv Sat. Questo è quello che non sopporto, piuttosto che investire per cercare di risolvere questi problemi loro che fanno "invitano" a procurarsi un'ulteriore decoder per modica cifra di almeno 100 € per poter vedere solo pochi canali del digitale terrestre. Scusate ma io non ci sto.

Sottoscrivo in pieno.
Sono perfettamente d'accordo con te però sul digitale mi si viene a dire che è così, siamo in sfn quindi si sa che è così e non c'è niente da fare tranne che aspettare l'inverno. Ma allora perchè si è puntato su una tecnologia che si sapeva essere fallimentare per i problemi che ci sono? Sono passati 6 anni per passare a una tecnologia fallimentare in partenza. Scusate ma veramente c'è da ridere :lol:
 
Speedfoot90 ha scritto:
Qui a Palermo con puntamento Monte Pellegrino la situazione sembra migliorata rispetto alla scorsa settimana, però la sera peggiora, strano dovrebbe essere al contrario
Anche io mi trovo a Palermo e ricevo da Monte Pellegrino ma la situazione che dici tu a me non mi si presenta, nessun problema nell'arco dell'intera giornata, quindi secondo me il problema lo devi ricerca nel tuo impianto.
 
cicsu ha scritto:
Veramente, soprattutto le nazionali, hanno avuto ben 4 anni per sistemare tutto ;)
Spero anch'io che il motivo di tutti questi mux scomparsi da Erice sia che ci sono lavori in corso...

giusta l'osservazione di digit74 e concordo con cicsu nello sperare che stiano solo lavorando per migliorare alcuni segnali o accendere nuovi mux ..

comunque sia se proprio problemi siano, che li risolvano in modo definitivo.. perchè se deve esser solo l'inizio di una serie di disagi, allora siamo messi male!
in particolare per il fatto che è coinvolto anche qualche mux nazionale!
 
Se i tecnici presenti in questo forum ci dicono che per i ripetitori è quasi tutto fatto (tranne per le zone già famose per la scarsa copertura), per me è inutile parlare di tv locali con cartomanti o ancora peggio, di tecnologia fallimentare.

Abbiamo la quasi conferma che la situazione è stabile in gran parte dell'isola (soprattutto Palermo) e quindi, visto che col DTT gli impianti non a regola d'arte soffrono tanto, forse è meglio impiegare il tempo a capire cosa sostituire.

Non per creare polemica, per carità, ma non era scritto da nessuna parte che con un pezzo di ferro orientato alla buona si potessero ricevere i canali come prima( o anche solo quelli importanti). E se prima era così, non mi sembra per niente una giustificazione da utilizzare visto che la tv ha fatto un salto paragonabile al passaggio dalla musicassetta a nastro magnetico al cd ottico. Qualcuno si è mai lamentato del fatto che il lettore cd non riproduce le musicassette? :icon_cool:
 
frank1980 ha scritto:
Anche io mi trovo a Palermo e ricevo da Monte Pellegrino ma la situazione che dici tu a me non mi si presenta, nessun problema nell'arco dell'intera giornata, quindi secondo me il problema lo devi ricerca nel tuo impianto.

Allora siamo in due. Io dal giorno dello switch off non ho mai avuto alcuno dei problemi segnalati da altri utenti.
 
Ivan81 ha scritto:
giusta l'osservazione di digit74 e concordo con cicsu nello sperare che stiano solo lavorando per migliorare alcuni segnali o accendere nuovi mux ..

comunque sia se proprio problemi siano, che li risolvano in modo definitivo.. perchè se deve esser solo l'inizio di una serie di disagi, allora siamo messi male!
in particolare per il fatto che è coinvolto anche qualche mux nazionale!
Tipo La 7....
 
Netboss ha scritto:
Se i tecnici presenti in questo forum ci dicono che per i ripetitori è quasi tutto fatto (tranne per le zone già famose per la scarsa copertura), per me è inutile parlare di tv locali con cartomanti o ancora peggio, di tecnologia fallimentare.

Abbiamo la quasi conferma che la situazione è stabile in gran parte dell'isola (soprattutto Palermo) e quindi, visto che col DTT gli impianti non a regola d'arte soffrono tanto, forse è meglio impiegare il tempo a capire cosa sostituire.

Non per creare polemica, per carità, ma non era scritto da nessuna parte che con un pezzo di ferro orientato alla buona si potessero ricevere i canali come prima( o anche solo quelli importanti). E se prima era così, non mi sembra per niente una giustificazione da utilizzare visto che la tv ha fatto un salto paragonabile al passaggio dalla musicassetta a nastro magnetico al cd ottico. Qualcuno si è mai lamentato del fatto che il lettore cd non riproduce le musicassette? :icon_cool:
Paragone con poco senso, scusami. allora, c'è da far chiarezza. purtroppo con il digitale terrestre due impianti identici ma distanti 100 metri possono ricevere i segnali in maniera diversa, soprattutto in zone di mare con la propagazione stagionale che puo' colpire in maniera diversa il civico 30 dal 32 per intenderci. ci sono persone che hanno sistemato le antenne da poco, facendo montare tutto a regola d'arte (una sola uhf, una sola postazione tv in direzione di cui puntare, antenna orientativa, no log, amplificatore schermato, non troppo amplificato... Insomma TUTTO a regola d'arte, con i segnali analogici che trasmettevano canali a cartolina, uno specchio ) e adesso stanno soffrendo troppo per la propagazione (nessun segnale da Rai1 a La7); e ci sono anche persone che, con un'antenna 13 elementi arrugginita da 6-7 anni di pioggia e amplificatore nelle medesime condizioni, vedono tutto senza problemi. Da antennista posso raccontarti decine di casi, dati alla mano. Dunque, proprio per tutto quanto appena detto, mi sembra alquanto azzardato quel paragone ...
 
frank1980 ha scritto:
Secondo me chi segnala problemi è perchè l'impianto non va per niente bene

Io non mi sento di giudicare l'impianto di altri utenti, però faccio un banale esempio. A casa di mia madre, Palermo centro, puntamento verso monte Pellegrino, impianto vecchio di almeno 15 anni composto da una semplice ed un pò malandata logaritmica che serve tre punti TV. Dopo lo switch off mi rendo conto che ci sono dei problemi perchè alcuni canali vanno e vengono altri squadrettano o addirittura non viene agganciato il mux. L'antennista chiamato nel frattempo da mia madre aveva già detto che doveva sostituire l'antenna mettere un amplificatore :5eek: ecc. ecc. preventivo 150 €.
Gli ho detto no grazie, ho sostituito tutto il cavo partendo dall'antenna, un nuovo partitore a tre vie e la spinotteria. Totale 15 €. Risultato: Da quel giorno tutto come a casa mia. Ovvero tutti i mux e tutti i canali sintonizzati e nessun problema.
:D
 
Infatti, come volevasi dimostrare. Non aggiungo altro.
tonis25 ha scritto:
Paragone con poco senso, scusami. allora, c'è da far chiarezza. purtroppo con il digitale terrestre due impianti identici ma distanti 100 metri possono ricevere i segnali in maniera diversa, soprattutto in zone di mare con la propagazione stagionale che puo' colpire in maniera diversa il civico 30 dal 32 per intenderci. ci sono persone che hanno sistemato le antenne da poco, facendo montare tutto a regola d'arte (una sola uhf, una sola postazione tv in direzione di cui puntare, antenna orientativa, no log, amplificatore schermato, non troppo amplificato... Insomma TUTTO a regola d'arte, con i segnali analogici che trasmettevano canali a cartolina, uno specchio ) e adesso stanno soffrendo troppo per la propagazione (nessun segnale da Rai1 a La7); e ci sono anche persone che, con un'antenna 13 elementi arrugginita da 6-7 anni di pioggia e amplificatore nelle medesime condizioni, vedono tutto senza problemi. Da antennista posso raccontarti decine di casi, dati alla mano. Dunque, proprio per tutto quanto appena detto, mi sembra alquanto azzardato quel paragone ...
La propagazione è veramente una brutta bestia, ma dire che tra due numeri civici c'è differenza mi sembra alquanto improbabile.
 
Siamo in Digitale..................

Sono passati circa 20 giorni che la ns Sicilia e' passata in Digitale.........ma dobbiamo vedere molti canali a schermo nero i mux nazionali che si vedono e poi all'improvviso non si vedono , dovevamo vedere un sacco di canali locali di altre zone della Sicilia ...niente e poi alcuni mux che possiamo ritenere nazionali hanno deciso nonostante hanno l'autorizzazione a trasmettere perche''assegnatari della frequenza di non trasmettere in alcune zone (vedi RETE CAPRI - CANALE ITALIA ).................................forse dovremo aspettare mesi se no anni per avere una situazione chiara....per non continuare ad aggiornare i ns decoder ...............ma sto continuando a dire tutto questo mi sono dimenticato che abito in Sicilia e questa situazione non interessa nemmeno al ns governatore.....................Spero di sbagliarmi e vi auguro almeno un'estate serena ,magari sdraiati al mare con in mano un bicchiere di granita di limone e in sottofondo il tormentone dell'estate....dimenticavo non scordatevi l'anguria nel bagnasciuga perche' se passo io me la fotto ...ah!ah!
 
Giggigoal ha scritto:
Io non mi sento di giudicare l'impianto di altri utenti, però faccio un banale esempio. A casa di mia madre, Palermo centro, puntamento verso monte Pellegrino, impianto vecchio di almeno 15 anni composto da una semplice ed un pò malandata logaritmica che serve tre punti TV. Dopo lo switch off mi rendo conto che ci sono dei problemi perchè alcuni canali vanno e vengono altri squadrettano o addirittura non viene agganciato il mux. L'antennista chiamato nel frattempo da mia madre aveva già detto che doveva sostituire l'antenna mettere un amplificatore :5eek: ecc. ecc. preventivo 150 €.
Gli ho detto no grazie, ho sostituito tutto il cavo partendo dall'antenna, un nuovo partitore a tre vie e la spinotteria. Totale 15 €. Risultato: Da quel giorno tutto come a casa mia. Ovvero tutti i mux e tutti i canali sintonizzati e nessun problema.
:D
Bravissimo. Alla gente che mi chiama per problemi col digitale, di solito non cambio mai l'antenna ma solo l'amplificatore (regolabile) cavi e partitori interni/esterni, alimentatori ecc. Le antenne vecchie arrugginite vanno alla grande (tranne rari casi, e comunque monto sempre una semplice antenna 13 elementi da 13 euro, altro che Televes e connettori F). A volte basta alzare l'antenna di 10 cm per risolvere. Altre volte puntare meglio spostantola di 20 gradi, poche cose insomma. 150 euro per un'antenna è una spesa assurda e inutile (la mia vicina di casa ha fatto montare una Televes HD costosissima, vede tutto bene per carità, ma alla sua vicina di casa ho montato un'antenna da 13 euro e vede tutto nella medesima qualità, solo che ha risparmiato un sa cco di soldi...).
 
tonis25 ha scritto:
Paragone con poco senso, scusami. allora, c'è da far chiarezza. purtroppo con il digitale terrestre due impianti identici ma distanti 100 metri possono ricevere i segnali in maniera diversa, soprattutto in zone di mare con la propagazione stagionale che puo' colpire in maniera diversa il civico 30 dal 32 per intenderci. ci sono persone che hanno sistemato le antenne da poco, facendo montare tutto a regola d'arte (una sola uhf, una sola postazione tv in direzione di cui puntare, antenna orientativa, no log, amplificatore schermato, non troppo amplificato... Insomma TUTTO a regola d'arte, con i segnali analogici che trasmettevano canali a cartolina, uno specchio ) e adesso stanno soffrendo troppo per la propagazione (nessun segnale da Rai1 a La7); e ci sono anche persone che, con un'antenna 13 elementi arrugginita da 6-7 anni di pioggia e amplificatore nelle medesime condizioni, vedono tutto senza problemi. Da antennista posso raccontarti decine di casi, dati alla mano. Dunque, proprio per tutto quanto appena detto, mi sembra alquanto azzardato quel paragone ...

Nessuno nega i problemi di propagazione e interferenze varie, però sulla totalità dei casi quanti devono i loro problemi a un impianto all'apparenza perfetto? Magari un cavo (vedi l'utente che ha scritto dopo di te), magari uno spinotto fatto male, ecc...
Una statistica precisa è impossibile ma per logica saranno la maggioranza dei casi. Se così non fosse dovremmo pensare che i tecnici che sistemano i ripetitori sono degli incompetenti, visto che i problemi che stiamo avendo in sicilia sono generalizzati. Posso capire una zona ma da quanto si vede nel forum ci sono grossi problemi un po' ovunque: sciacca, provincia di messina zona tirrenica, nel catanese, ecc...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso